
14 Settembre 2020
Microsoft xCloud pare aver abbandonato iOS. Proprio in contemporanea con l'annuncio relativo ai Galaxy Note 20, il colosso di Redmond ha detto di aver terminato la propria fase di beta testing sulla piattaforma di Apple, e che a metà settembre il lancio ufficiale stabile riguarderà la sola piattaforma Android. Stando alle parole usate da Microsoft, non sembra una mera questione di tempo.
Microsoft non ha spiegato nel dettaglio il perché della propria scelta, ma è teorizzabile che il problema non sia di natura tecnica: il regolamento dell'App Store potrebbe aver mietuto un'altra vittima. Del resto, anche Google offre l'analogo Stadia solo su Android. Probabilmente l'obbligo da parte delle app di versare una percentuale piuttosto cospicua ad Apple per ogni acquisto in-app o abbonamento ha un proprio peso, ma l'ostacolo davvero insormontabile potrebbe essere quello relativo ai "client di desktop remoto", in cui di fatto servizi come Stadia o xCloud rientrano. Le regole dell'App Store dicono che l'utente può usare questi servizi solo per connettersi a sistemi (computer, console...) che possiede personalmente, e solo attraverso una connessione alla rete LAN locale.
Secondo i piani iniziali, i test di xCloud sarebbero dovuti finire verso metà settembre, e l'anticipo di un mese circa è un altro chiaro indizio che le cose non stiano procedendo come sperato da Microsoft. Tra l'altro, l'iniziativa si era già dovuta scontrare con il regolamento dell'App Store in passato, limitando i test a 10.000 persone e a un solo gioco (fu scelto Halo: The Master Chief Collection).
Come abbiamo visto appena l'altro ieri, xCloud debutterà ufficialmente come servizio in forma stabile il 15 settembre come parte dell'abbonamento Xbox Game Pass Ultimate. Sarà, appunto, disponibile solo per dispositivi Android, ma in futuro arriverà anche su Windows 10. Su Android non sarà possibile effettuare acquisti in-app (anche qui, per evitare le commissioni); sui dispositivi Samsung, grazie a una partnership speciale, sarà presente una variante apposita dell'app che permetterà di ottenere token e riscattare personalizzazioni estetiche o DLC.
Commenti
Su alcuni, su altri sono partner commerciali da anni, soprattutto Google e Microsoft che attualmente stanno collaborando in diversi progetti
Google e Sony sono diretti concorrenti di Microsoft su svariati fronti...
Si perché su iPhone o passi per AppStore o ti attacchi.
Provo a fartela semplice: iOS è attualmente installato sul 25% circa degli smartphone in circolazione nel mondo, che fa svariate centinaia di milioni di dispositivi.
Dimmi, quali competitor ci sono per Apple in questo mercato da milioni di consumatori?
“E' difficile citare i dati giusti di qualcosa che non si conosce.“ - ma che risposta è?
Ma la barbonata di non fare gli acquisti in App per le commissioni...
I dati erano corretti solo che non solo legati al discorso. E' difficile citare i dati giusti di qualcosa che non si conosce.
Io ho citato dei dati ufficiali, tu?
No, Google e Sony non hanno un proprio sistema operativo adatto al gaming, Apple ha MacOS e dovrebbe usare dei sistemi concorrenti, è una situazione molto diversa, se lo avesse potuto fare così facilmente oggi parleremmo del suo servizi di game cloud
Spiegato così, Apple impedisce l'utilizzo dei servizi avanzati cloud... una scelta che inevitabilmente dovrà essere modificata, in alternativa c'è la drastica riduzione della base installata, perchè il cloud amplierà sempre di più l'ambito dei servizi offerti, dopo i servizi Software as a Service lo streaming audio e video, lo storage, ora i servizi consolle as a service, ci saranno servizi Desktop as a service e questo apre un mondo differente rispetto alle limitazioni imposte da Apple.
In realtà anche apple sta considerando lo scenario del cloud presentando Silicon, in coda ai Chromebook e SurfaceX che sono preparati per un ambiente cloud.... peccato che apple non abbia una tecnologia proprietaria per il cloud (si appoggia principalmente su AWS ed in parte su Azure), questo è un handicap grossissimo in ottica futura... per il momento la questione rimane comunque la richiesta esosa di Apple riguardo gli introiti delle app, bene ha fatto Microsoft a togliere xCloud dallo store.
Eccone un altro che non sa come funzioni il mercato.
No, sei tu a non averlo capito.
Ci fa la stessa figura di Google o e di Sony...
Apple cacca pupù è stato già detto?
Un altro ottimo motivo per preferire Android a iOS. Peccato però perché lo avrei provato volentieri sul mio iPad.
Lo sto dicendo da mesi che Apple non avrebbe concesso.
Misà che é troppo tardi. Qualche virus ti stara stara decimando i neuroni
il pizzo è la ragione e nient'altro.
dovrebbe
Secondo me dovresti andare a dire a Spencer che ha detto una cavolata, forse lui di da ascolto.
Peccato che abbiamo viste tracce solo di Xbox stream no xcloud
Alla lunga? Apple Store esiste da 12 anni, quanto ancora dobbiamo aspettare?
Una gabbia dorata
l’unica speranza è Shadow, spero arrivi presto anche da noi, nel mentre mi sono configurato un desktop virtuale per accedere a quei servizi in remoto ma nonostante abbia cablato tutto con fibra 1000 c’è troppo lag, devono decisamente fare qualcosa.
Questo è lo spirito giusto!
https://uploads.disquscdn.c...
È questo lo spirito corretto!
Regole troppo ferree che alla lunga andranno a danneggiare anche il cliente con cose come questo tipo...
Xcloud Pc
Il gamepass è già disponibile di anni.
Almeno saranno ottimizzate e senza virus.
Iniziassero a proporre altrnative valide a questi ed altri servizi invece di ostacolarli, altrimenti fra un pò devonoripèrendersi i loro dispositivi per non conformità durante la vendità :D
Mi sai che stai facendo grossa confunsione
Big Nope
No mi sai che sei non hai capito xCloud
dunque l'app "preview" verrà abbandonata?
Ufficiosamente tutti ostacolano tutti , però se ci sono delle regole per pubblicare app e non vengono violate ci sono tutti gli estremi perché si becchino delle denunce.
Aspettiamo, tanto secondo me a breve qualcosa si saprà
Più o meno è così.
È sotto processo per molte cose tra l’untitrust europeo e quello americano.
La ragione ufficiale non l’anno comunicata, quella ufficiosa potrebbe essere che non vogliano che qualcuno faccia concorrenza ai suoi servizi, oppure fra un po’ farà anche lei un servizio in streaming.
....questo é il lancio degli anelli!
..
Scusa, quando mi citano i simpson non resisto
Non é sotto processo per come possa bocciare o approvare app in modo arbitrario?
Mi chiedo allora quale sia il problema, o meglio, mi chiedo quale sia la ragione ufficiale con cui Apple può bloccare tali app
nell'attesa meglio non far abituare l'utenza alla concorrenza
ammicco, ammicco
Assolutamente vero, ma infatti se non sbaglio vogliono alzare il tiro puntando su produzioni più importanti
Apple ha una clinetela che aspetta che esca su Apple perché se Apple non ce l'ha "non ha gli standard qualitativi di Apple".
Il punto è banalmente che con i titoli che possiedono gli altri store, AppleArcade perde ogni motivo di esistere
L’avevo provato al D1 e oltre alla copia fatta male di ZBOTW non avevo trovato nulla di interessante, al massimo qualche indie carino nel suo lato tecnico.
Non esiste perché xCloud è il GamePass per mobile. È esattamente lo stesso servizio.