
17 Agosto 2020
Vi è capitato recentemente che quando il vostro MacBook è collegato al caricatore viene mostrato un avviso che dice che la batteria non sta caricando? La "colpa" è probabilmente dell'aggiornamento a macOS 10.15.5 Catalina e successivi, ma non si tratta né di un bug né di un problema del dispositivo: in effetti, è tutto l'opposto - una funzionalità software che si ripromette di allungare la longevità della batteria.
La funzione si chiama, semplicemente, Gestione dello stato di salute della batteria, ed è in grado di interrompere la carica della stessa quando risulta superfluo. Per esempio, il software tiene sotto controllo le temperature di esercizio della batteria e lo storico del suo utilizzo. In altre parole: è inutile continuare a fornirle energia dopo che è arrivata al 100% e si continua a usare il laptop connesso al caricatore: la si sottopone a una serie di "micro-cicli" di carica continui che non fanno altro che accelerare il processo di invecchiamento chimico dei componenti che la costituiscono.
macOS 10.15.5 è in circolazione già da diverse settimane (in effetti Apple ha già distribuito anche la versione successiva, la 10.15.6), ma la pagina del supporto tecnico che spiega il significato dell'indicatore di mancata ricarica è stato pubblicato solo nell'ultimo periodo. La funzionalità è disponibile su tutti i sistemi con porte Thunderbolt 3 - e naturalmente la giusta versione di macOS. Nel documento di supporto, Apple specifica che potrebbe esserci un'altra ragione per la visualizzazione di questo avviso: il caricatore non ha potenza a sufficienza per ricaricare la batteria.
Commenti
"Apple specifica che potrebbe esserci un'altra ragione per la visualizzazione di questo avviso: il caricatore non ha potenza a sufficienza per ricaricare la batteria."
il povero utente dovrà chiamare tutte le volte per sapere qual'è la causa?mettere due messaggi diversi è complicato?
A sto giro non sapevano cosa mettere nel change log e si sono inventati questa novita?
Asus VivoBook N552VW a quanto pare non ho ne programma ne impostazione nel bios. Per Asus c'è l'app "Asus battery health" ma a quanto pare il mio PC non è compatibile
e chissene di staccarla fisicamente: un pc decente la stacca da solo, mica la devi smontare.
a parte che anche nella quasi totalità degli ultrabook si sostituisce facile, ma nel peggiore caso si va da un tenico
Poi fare un investimento a lungo termine sull'elettronica è stupido
se inizia aprendere un ultrabook con 16GB di ram e 1TB di ssd...pensando di usarlo a fini ultrabook (e non mobile workstation) secondo me sei coperto per diversi anni e a quel punto il degradarsi della batteria inizia ad essere un problema tangibile
il tuo commento è fuori tema: qui si paral di poter rimuovare la batteria cosi da non farle cicli di ricarica quando si usa il notebook in modalità desktop collegato all'alimentazione
le batterie incollate si cambiano ugualmente eh, basta avere un attimo di pazienza. non è mica saldata sul pcb. l'unico problema è reperire i ricambi...
Se hai un pc moderno, di solito c'è un'impostazione del bios o un programma che ti permette di imporre al pc di sospendere la carica ad un certo punto e usare solo la corrente dell'alimentatore. l'ideale è (se possibile) settarlo al 40%, portare la batteria al 40% e poi lasciarlo sempre collegato e usare solo l'alimentatore, con la batteria che viene esclusa dal sistema come fosse disinserita.
si, la novità è solo che ora MacOs te lo notifica mentre prima lo faceva e basta senza dirti un c a z z o.
Mai fintanto che non si scarica la batteria: esclude la batteria dal circuito e usa solo la corrente dell'alimentatore fintanto che è sufficiente.
Non era una funzionalità, era semplicemente un'indicazione. L'alimentatore non forniva corrente, e il pc te lo notificava. MacOs non lo ha mai notificato fin'ora, mentre ora si è allineato a windows.
Ma la cosa importante non è la notifica, è l'esclusione della batteria, che sui macbook c'è da almeno 8 anni, probabilmente anche qualcosa di più, e fortunatamente ora c'è anche su quasi tutti i pc windows ben fatti.
Si che c'è, ho l'app (Asus battery health) sul mio, zenbook pro
Regà, così non si capisce niente. La novità è solo che l'indicatore comunica all'utente quando la batteria viene esclusa, nient'altro.
E' da quando apple ha rimosso le batterie sostituibili che automaticamente quando arriva al 100% smette di caricare ulterioremente la batteria, la esclude ed evita i micro cicli.
è esattamente quello che fa. ma in realtà, è quel che ha sempre fatto, la novità è che ora la cosa viene notificata all'utente, ma è da almeno 8 anni che ogni mac portatile ha questa funzionalità...
Da quel che ne so, se lo usi come fisso è meglio non usare la batteria se devi usare la batteria non tenerlo collegato senza motivo a meno che non ti servano il massimo di prestazioni
Non lo so, ma ho preso proprio Huawei anche per il software che è pulitissimo (probabilmente il più pulito che ci sia parlando di Windows) e come software proprietario preinstallato ha solo PC manager che è molto utile al contrario delle cavolate che installano gli altri. Sicuramente ci saranno software di terze parti con funzioni analoghe.
..e io ho visto un unicorno dai mille colori svolazzare sopra milano ieri sera..
Appunto...
Si dal 2000 circa
A me è successa la stessa cosa:
-Dopo 5 anni con un MacBook Pro 2010
-Dopo 5 anni con un MacBook Pro 2015 (210€ di sostituzione, 1 giorno di attesa)
Entrambe batterie con meno di 100 cicli, penso che il 100% di carica le abbia rovinate
Non c'è nulla per asus? non trovo niente
Proprio quello ho!
I MacBook da almeno 10 anni si comportano così: raggiunto il 100% la batteria non viene utilizzata e usa l’alimentatore (a meno di richieste di energia estreme, dove può combinarli). Ciò di cui si parla in questo articolo è un di più, anche se non è chiarissimo
I macbook possono usare anche la batteria a supporto dell’alimentatore in caso di necessità; togliendo la batteria (se si riesce, o nel caso sia fuori uso) vengono preventivamente tagliate le prestazioni. Questo è un motivo per cui non sono più facilmente rimovibili (almeno dal 2010), non so se lo fanno anche altri portatili
La batteria del mio Pro 15” 2013 dopo 7 anni è ancora all’87%. Zero accortezze, lo lascio renderizzare per ore sempre collegato al caricatore. Temperature folli. 3 anni fa ho fatto esplodere il caricatore originale. Il clone cinese che utilizzo da allora va ancora a meraviglia.
Che ansia però! :)
Boh, ma non fanno così tutti i portatili (perlomeno quelli recenti) e i cellulari?
Metodo spartano attaccare e staccare alimentazione tenendo controllato lo stato di carica e farlo mantenere sempre tra il 40% e 80%?
Il mio air 2010 ha ancora la batteria originale. L'autonomia è di circa 2 ore, varia in base a cosa ci stia facendo. Spesso riesco a fare anche di più. È notevole visto il tempo che ha e il mio continuo utilizzo
Come enfatizzare le pugnette... Apple è una maestra in questo. Mentre gli altri badano alla sostanza, questi si fissano su ca©ate. Tutta roba costosa senza vero motivo!
Smettere di caricare e scaricare la batteria ed andare solo col caricatore è troppo complesso?
Di solito quelle dei mac durano
Sì infatti non capisco, è un grosso plus questo. In teoria la batteria dovrebbe durare molto di più
Il mio Lenovo di 7 anni fa ha il battery manager con personalizzazioni e queste funzionalità...
Bah... La magia...
Mi pare questa funzione c'è già da tempo nei portatili Dell
non su tutti
Occhio che però soprattutto se si passa molto tempo con il laptop in casa la batteria fa da tampone e non si perdono i dati in caso di interruzione di corrente. C'è sempre il rischio che qualcuno accenda lavatrice e il forno elettrico e salti il contatore :). Quindi se si vuole essere traqnuilli o si tiene la batteria inserita oppure se la si vuole preservare ci si deve dotare di un UPS
E quindi raggiunto il 100% se si tiene l'alimentazione inserita quando riprende a caricare?
Una roba simile lo fa anche PC manager dei Huawei, puoi scegliere il cap a cui far caricare la batteria.
Il numero di cicli di ricarica di una batteria è limitato, ad usarlo continuamente a batteria, la usuri inutilmente.
Il mio ha L impostazione che in automatico è collegato ma non carica la batteria e la tiene da se tra 40 e 60, con un click la disabilito e carica fino al 100% in caso lo porto in giro senza caricatore, ed è un plastichino da 590 euro
in realtà nel primo anno. quindi presumo di si
il mio pc lenovo con batteria non removibile ha questa funzione, ed ha 7 anni di vita
francamente, preferivo quando si poteva togliere la batteria e lasciare il pc sempre collegato
Appunto, entrate sul bios e impostate che si carichi dal 50 al 55% si può fare su tutti i pc che io sappia e state sereni senza dover fare attacca stacca.
Ho un vecchio notebook che uso così dal 2016 e ancora oggi mi fa 1 ora e mezza staccato
Prima i portatili erano tutti così perché la batteria si poteva rimuovere e quindi era già predisposto che se assente o carica prendesse energia direttamente dall'alimentatore.
Poi hanno iniziato a rompere i maroni al mercato con la leggerezza estrema e si è persa
Se c'è una utility o la possibilità da BIOS, limita la carica ad un soglia del 60 o dell'80%.
It's magic!
Curiosità, già una decina di anni fa windows mi segnalava 'batteria collegata ma non in carica', era la stessa funzione o solo un bug?