Mac OS 8, arriva l'emulatore open-source per macOS, Windows e Linux

31 Luglio 2020 8

È molto probabile che la maggior parte degli attuali utenti Apple abbia conosciuto solo Mac OS X, che, per quanto abbia avuto varie forme e qualche leggero ritocco al nome, è in circolazione da quasi 20 anni. Per chi fosse curioso di capire come fosse l'esperienza d'uso dei computer della Mela a metà Anni '90, tuttavia, è stato realizzato un emulatore di Mac OS 8. L'aspetto più interessante: l'intero emulatore è stato scritto in JavaScript.


Lo sviluppatore che ha portato avanti il progetto si chiama Felix Rieseberg, sviluppatore presso Slack e uno dei principali maintainer di Electron, framework che permette di realizzare app desktop usando tecnologie Web. Non è il primo progetto di questo tipo che porta avanti: un paio di anni fa aveva reso disponibile un emulatore di Windows 95. Macintosh.js, questo il nome ufficiale del progetto, emula un sistema Macintosh Quadra 900 del 1991, basato su uno degli ultimi processori Motorola, con architettura CISC (in seguito sarebbe passata ai PowerPC, poi agli Intel x86; recentemente ha annunciato il terzo grande balzo architetturale, verso i chip proprietari Apple Silicon basati su ARM).

L'emulatore si può eseguire sui tre principali sistemi operativi desktop: Windows, Linux e ovviamente macOS 10 (che passerà alla versione 11 con Big Sur, a sottolineare la grande importanza del passaggio agli Apple Silicon). Il software è open-source, e si può scaricare su GitHub insieme a tutte le istruzioni utili all'installazione. Preinstallati si trovano già diversi programmi e giochi popolari sulla piattaforma all'epoca, ma si possono anche aggiungerne altri, attingendo da portali specializzati in abandonware come macintoshrepository.org. Potrebbe essere possibile installare altri sistemi operativi compatibili con l'hardware emulato, ma non è garantita la loro compatibilità.


8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
JustATiredMan

stai solo attento ai condensatori e alle varie batterie tampone. Con il tempo e l'uso i condensatori tendono a gonfiarsi e a non lavorare come dovrebbero e nei casi peggiori perdono liquido, come pure le batterie, che possono corrodere parte delle piste sulle board.

JustATiredMan

L'emulazione è una roba seria... personalmente ho a che fare con centinaia di progetti fatti fine anni '80 con vecchi software, nel tempo ri-archiviati su cd e/o nas. Se non avessi i vari virtualbox/vmware per emulare windows 3 o 95/98 o Sheepshaver per emulare mac os classic, non potrei aprirli con i loro software nativi e vedere cosa contengono.

MarcoF

Scritto solo in JS? Wow

MrTruth

Quanti Mr qua ahahhahahaha

MrPhil17

Mi farei un account con nome Mr.BauBau solo per rispondervi. XD

Mr.Matto

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video