
13 Ottobre 2020
SoftBank ha messo in vendita Arm e Nvidia ha manifestato interesse per l'acquisizione, mentre Apple no. E' questa in sintesi l'attuale situazione di quello che potrebbe passare alla storia come uno dei più rilevanti cambiamenti intervenuti negli ultimi anni nel settore dei chip per dispositivi mobili. Potrebbe è il termine giusto perché, al momento, nessuna delle aziende coinvolte ha confermato le indiscrezioni fatte trapelare da Bloomberg e non si sa a che punto sono le trattative e se si tradurranno in un'effettiva cessione (in tutto o in parte).
Arm, è stata acquisita nel 2016 per 29 miliardi di euro da SoftBank - la holding guidata dal miliardario Masayoshi Son - e la sua presenza nel settore dell'elettronica di consumo è a dir poco rilevante. Pur non producendo fisicamente i chip impiegati nei dispositivi mobili - a partire da quelli destinati a smartphone e tablet - ha ingenti proprietà intellettuali relative alle tecnologie in essi utilizzate che vengono vendute e cedute in licenza.
L'ipotesi dell'acquisizione da parte di Nvidia porta a scenari di cambiamento dei rapporti di forza nel mercato dei chip: Nvidia ha progressivamente ampliato i settori di attività passando dalle schede grafiche per il settore consumer e professionale a quello delle risorse destinate ai datacenter e all'emergente settore della guida autonoma. Acquisire il controllo diretto di Arm le darebbe un vantaggio non da poco nei confronti di concorrenti come Intel, AMD e Qualcomm.
Capitolo Apple: Bloomberg riporta che la casa di Cupertino è stata contattata da SoftBank con l'obiettivo di valutare un eventuale interesse ad acquisire Arm. Ci sarebbero state quindi semplici trattative preliminari che non si sono tradotte in un'offerta concreta. La ragione del disinteresse riguarderebbe il modello di business seguito da Arm - basato sulla sopraccitata cessione in licenza delle tecnologie - che mal si adatta a quello di Apple.
Certo è che, mai come ora, il futuro di Arm è un tema di grande interesse anche per Apple: tutti i SoC di iPhone e iPad utilizzano le sue tecnologie e il 2020 segna l'anno in cui si avvia il processo di transizione dai processori Intel impiegati nei Mac agli Apple Silicon basati su architettura Arm. Se l'accordo tra SoftBank e Nvidia dovesse andare a buon fine, Apple (e non solo) potrebbe essere chiamata a fare i conti con Nvidia per ottenere queste risorse.
Prima di immaginare qualsiasi scenario rivoluzionario per il mercato e catastrofico per la concorrenza - è altamente probabile che l'eventuale accordo sarà condizionato al rispetto degli obblighi di cessione in licenza delle tecnologie essenziali per il settore secondo i principi FRAND (cioè secondo termini ragionevoli e non discriminatori) - è opportuno attendere che le indiscrezioni si traducano in qualcosa di più concreto.
Commenti
Ma Blackberry è canadese come ha fatto il governo USA a bloccarne la vendita?
sì sì ;)
L'hai iniziata tu, io non sto facendo alcuna polemica. Ho semplicemente evidenziato come esista un noto precedente.
No, va beh, stai male.
"perché fare una nuova società dove vanno tutti i brevetti e le proprietà intellettuali"
Perché è' una holding di investimento dove si punta a raccogliere fra più entità distinte una certa somma di denaro per arrivare a determinati obiettivi. E' esattamente il motivo per cui si fa una joint venture che evidentemente continui a non capire cosa sia.
Non hanno messo Apple Inc e Acorn sul brevetto perché non erano gli unici attori ed è il motivo per cui fai una holding. Altrimenti avrebbero fatto come per la Thunderbolt.
In ogni caso basta fare qualche ricerca su Google per scoprire che Apple dispone di licenza perpetua per ARMv8.
In ogni caso ragioni per partito preso, non ha senso proseguire. Adiòs.
Te le canti e te le suoni. La polemica è tutta tua
Questo il mio post iniziale:
C'è il precedente della vendita di BlackBerry a Samsung, bloccato su richiesta del Governo USA proprio per ragioni di diffusione di tecnologia strategica.
ARM non è canadese ma giapponese, ma cambierebbe poco.
Non comprendo le ragioni della polemica.
Ma sviluppare da solo cosa? Usi la joint venture per raggiungere un obiettivo. Guarda che ti basterebbe aprire la pagina di Wikipedia per capire cosa sia una joint venture.
Tu ti confondi con i gruppi societari. La joint venture è un "mettiamo i soldi insieme per arrivare al risultato X dividendo spese, rischi e benefici".
La joint venture con ARM fatta come intendi tu non ha senso di esistere. Invece della joint venture avrebbero speso meno pagando per avere il prodotto finito come hanno fatto con Intel.
La cina si è presa il posto che per tanto tempo gli è stato negato siete fissati con la monoplizzazione, era bello quando noi campavamo e la cina era sottosviluppata? A tutto c'è una evoluzione oggi loro domani noi. Alcune volte ragionate con il c*lo. Poi parlate tanto della Cina perché non pensate all'itali che nell'economia mondiale e nel commercio conta 0 vediamo poi se è piu cretino l'italiano o il cinese...
Mentre Arm è inglese, DRS è statunitense, IKEA è svedese e opel è tedesca
Si
BlackBerry è canadese
Ma che discorso è? Nessuno fa una joint venture tanto per. L'usufrutto delle proprietà intellettuali è la base, anche nel mondo automobilistico avviene spesso così, esattamente come in altri settori. Come ho già detto vale anche per la Thinderbolt. Se fai una joint venture vuoi qualcosa in cambio.
E mi sa che a te non è chiaro come funzionk una joint venture e mi pare tu non abbia nemmeno capito come siano andate le cose.
La joint venture andava benissimo, è Apple che andava male ed ha venduto quote perché aveva bisogno di liquidi.
Oltretutto la questione licenze è spiegata, come ho già ripetuto, nell'articolo di Anadtech. C'è una licenza che consente l'accesso all'intero portfolio e Apple ha una licenza addirittura superiore.
Comunque mi sono abbastanza stancato, tanto il succo è che hai deciso cosa credere e tanto vale lasciar perdere.
Non credo che siano così sprovveduti.... ripeto non è casuale la vendita ora e spero che l’acquisti un consorzio di aziende in modo che rimanga indipendente
Ah si? La Cina ha anch'essa il monopolio in tante cose, finiamola di fare i filocinesi.
Dov'è uscito quel canadese?
Secondo te le aziende fanno le joint venture per perdere soldi? In genere le joint venture si fanno o per fare soldi o per fare proprietà intellettuale (mettiamo insieme i soldi per brevettare X che potremo usare entrambi).
Sarebbe assurdo pensare che Apple abbia investito tanto per non avere niente in mano.
Comunque puoi rimanere della tua idea ma che Apple abbia il livello più alto della licenza è un'informazione ufficiale.
Secondo te le aziende fanno le joint venture per perdere soldi? In genere le joint venture si fanno o per fare soldi o per fare proprietà intellettuale (mettiamo insieme i soldi per brevettare X che potremo usare entrambi).
Sarebbe assurdo pensare che Apple abbia investito tanto per non avere niente in mano.
Comunque puoi rimanere della tua idea ma che Apple abbia il livello più alto della licenza è un'informazione ufficiale.
Apple usa l'architettura ARM ma si progetta da sola i processori (ha una licenza perenne per poter utilizzare le istruzioni ARM).
Apple ha una licenza perenne per l'uso delle istruzioni ARM e non la paga un centesimo.
Qui non si tratta di brevetti: Apple ha una licenza perenne per l'utilizzo delle istruzioni ARM ;-)
Certo poi però Tribunale --> Causa --> Soldi!!
Rivendere azioni alla metà non mi sembra una mossa così fantastica.
Ripeto: ad Apple questo giochino è costato 700 milioni di dollari.
Inoltre ARM consente grossi benefici a determinate aziende per mantenere florido il mercato (e quindi per poter continuare a vendere licenze). È tutto scritto nell'articolo di AnadTech.
Tutto questo senza contare che ARM esiste soprattutto grazie ad Apple che nei primi tempi ci ha messo bei soldoni. Sarebbe assurdo pensare che con quei soldoni non avesse comprato la licenza di utilizzo dei risultati. Pure per la Thunderbolt è la stessa cosa, eh.
Se ti servirà questa nuova tecnologia valuterai il suo acquisto, altrimenti ti tieni quello che hai ma stai pur certo che Caio non potrà fare figli e figliastri quando venderà questa nuova ipotetica e tutta da inventare tecnologia rivoluzionaria, quindi vivi tranquillo...
Perché è una situazione da botte piena e moglie ubriaca:D cioè tu esci dalla società, ti becchi i soldi e la licenza a vita sui successivi sviluppi, ripeto... dove si firma ;D
Un rumor di 10 anni fa smentito poco dopo...
Come spiegato anche su AnadTech la licenza Arm più alta non offre limitazioni di sorta. E visto che Apple aveva oltre il 40% della joint venture non vedo perché non dovrebbe possere una licenza perpetua.
No
Si, è una unit di Softbank
Alla fine verrà comprata da Microsoft, ultimamente il power shopping gli viene bene
Ripeto essere CONCESSIONARIA delle licenze è tutta un'altra faccenda, potendo decidere chi, come, quando e quanto concedere suddette licenze
Si ma se sei ignorante come una capra evita certe figure di merd4
Capito.
no
Si, e le caprette ti fanno ciao
Come se poi un’azienda non si rimangiasse mai la parola data
Questo si , ma se caio compra azienda e in tempo breve ti sforna un nuovo set ‘performante’ tu non puoi che, prima o poi, seguirlo
Se io compro da te oggi una licenza per usarla per X anni e tu domani vendi la tua azienda a Caio non è che quest'ultimo può venire da me dopodomani a dirmi: "mi devi dare più soldi" o "non puoi più usare la licenza che avevi comprato". Deve aspettare che scadano gli X anni e poi può eventualmente ri-contrattare la cessione dei una nuova licenza, al netto ovviamente di problemi legati all'antitrust che potrebbero vietarti di fare giochi strani con i prezzi o le concessioni.
Microsoft scrive software, non progetta hardware a parte xbox
AMD ha già una licenza ARM
no.
ARM non è canadese ma giapponese, ma cambierebbe poco.
Mi pare di averlo già detto, no?
Guarda il funzionamento di una joint venture è semplice, tu e io ci mettiamo insieme per arrivare a un obbiettivo comune, abbiamo accesso alle risorse della joint venture finché siamo nella joint venture...per questo mi sembra un accordo improbabile... parliamo di una joint venture di 30 anni fa per armv6 ora usano armv8 e ne è passata di acqua sotto i ponti...
Nell'articolo non se ne fa menzione. Hai altri dettagli in merito?
Lessi qualcosa a riguardo su DDay ma i dettagli saranno sicuramente privati.
Il punto è che Apple, essendo parte della società titolare dei diritti, era coproprietaria di quelle proprietà intellettuali e disponeva già del livello più alto della licenza ARM, quindi, in linea di massima, Apple non aveva necessità di versare un centesimo. Su AnandTech c'è un articolo su come funzionino le licenze ARM (anche se non molto dettagliato): anandtech . com/show/7112/the-arm-diaries-part-1-how-arms-business-model-works/3
D'altro canto Apple pagò un miliardo e mezzo la sua quota nella joint venture per rivenderla a 800 milioni: per questo parlo di uno scambio non così economico. Certo, Apple stava fallendo quindi per lei fu una manna, ma in pratica quella licenza l'ha pagata 700 milioni, non poco direi.