Facebook Messenger: da oggi si sblocca con Face ID e Touch ID su iOS

22 Luglio 2020 22

Facebook Messenger continua ad aggiornarsi e, dopo aver visto l'arrivo della condivisione schermo, questa volta parliamo di una novità dedicata esclusivamente - almeno per il momento - agli utenti iOS.

L'azienda di Zuckerberg ha infatti annunciato l'arrivo della funzione App Lock, la quale sarà integrata all'interno del nuovo menu dedicato alla gestione della privacy. Questa aggiunta sarà resa disponibile per tutti - a partire da oggi, tramite aggiornamento - e permetterà agli utenti di fare in modo che Messenger non possa essere aperto se non in seguito all'autenticazione biometrica tramite Face ID o Touch ID.

Grazie a questa funzione sarà quindi possibile eliminare eventuali accessi indesiderati a Messenger da parte di terzi. Si tratta di una funzione molto utile, specialmente se l'utente è solito prestare il suo telefono o se l'applicazione è installata su un dispositivo che viene utilizzato da più persone. Assieme ad App Lock, Facebook ha anche annunciato l'intenzione di espandere la sezione Privacy di Messenger aggiungendo nuovi controlli nel corso dei prossimi mesi.

Come detto in apertura, App Lock sarà disponibile solo per gli utenti iOS, mentre quelli Android dovranno attendere ancora qualche mese prima di poterla utilizzare sui propri dispositivi. Di seguito trovate il link ad App Store per effettuare il download o verificare la presenza dell'aggiornamento (non ancora disponibile al momento della stesura dell'articolo):


22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Nino Entradalbar

Siiii

Snapdragon

OVVIOOO!

Matteo
Nino Entradalbar

Anche io c'è li metto con la custom ROM, e il blocco impronta o biometrico, il mio telefono e' una cassaforte che manco i ladroni riescono ad aprire.

Nino Entradalbar
Aster

moglie+amante=risposta:)

Snapdragon

Ah ecco ahahahah tu sarcastico non me lo potevo aspettareee

Pablo Escodalbar

Eh ma io mica so scemo.
Non ce le metto le donne nude sul telefono.
Cioe' ce le metto ma nel second space.

Nino Entradalbar

Io blocco tutto biometrico, non lascio niente al caso.
Sono peggio di te.
Nessun dato sensibile o donne nude si potra' essere visti da altri.

Nino Entradalbar

Second space, e sblocco col volto mi trovo su SciaoMI.

Nino Entradalbar

Ero sarcastico anche io :D

Nino Entradalbar

Hanno tutti i culi fortunati.

Pablo Escodalbar

Si infatti.
Sul mio Ciaomi mi trovo molto bene. E poi uso pure il second space.

Pablo Escodalbar

Non ci crederai ma ero sarcastico :D

Snapdragon

Ha senso, su ios dovrebbero introdurre il blocco della galleria come opzione

Snapdragon

Dai il tuo telefono a qualcuno sbloccato ma senza l' ansia che ti spia le chat tanto per...Per alcuni può essere utile, chi vuole capire capisca

Pablo Escodalbar

Pensa che io sono ancora peggio di te.
Lascio il telefono sbloccato ma blocco con riconoscimento biometrico solo le app con dati sensibili.
E' molto piu' comodo e veloce.

Snapdragon

Insomma, lo usano solo i boomer o i commercianti Facebook Messenger oggi...

Edoardo Motta

"Si tratta di una funzione molto utile, specialmente se l'utente è solito
prestare il suo telefono o se l'applicazione è installata su un
dispositivo che viene utilizzato da più persone."

Pablo Escodalbar

Comunque quelli con iOS hanno sempre tutti i culi.

Moveon0783 (rhak)

Non ho mai capito l’utilità di sbloccare un’app col riconoscimento biometrico quando già il telefono è protetto dal riconoscimento biometrico.
In ogni caso non tutti la pensano come me ed è giusto che possano farlo. E a questo punto mi preme sottolineare il solito ritardo sesquipedale da Trenitalia con cui i software di Zuckerberg implementano le novità (il Touch ID è disponibile per le app terze dal 2013).

Alessandro Peter

OT: iOS14 b3 disponibile

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere