Apple e Amazon limitano la concorrenza? Scatta l'indagine dell'Antitrust italiano

22 Luglio 2020 54

L'ipotesi in sintesi è: Apple e Amazon hanno messo in atto un'intesa restrittiva per impedire ai rivenditori di elettronica non aderenti al programma ufficiale di Apple di vendere (tramite il marketplace di Amazon) prodotti a marchio Apple e Beats. A prospettarla e ad avere il compito di dimostrarla è l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato che ha annunciato oggi l'apertura ufficiale dell'attività istruttoria che vede coinvolte le due aziende.

L'Antitrust precisa che i rivenditori terzi, pur non aderendo la programma ufficiale Apple, acquistano legittimamente i prodotti sopraccitati dai grossisti per rivenderli al dettaglio sfruttando la grande vetrina del marketplace di Amazon. Limitare questa attività sarebbe contraria alle regole della concorrenza perché di fatto si darebbe priorità solo a chi aderisce al programma ufficiale della casa di Cupertino. Sul punto l'Antitrust precisa:

Secondo l’Autorità l’accordo per escludere dal marketplace alcuni soggetti appare potenzialmente idoneo a ridurre la concorrenza per l’innalzamento di barriere allo sbocco dei mercati della vendita on line a danno dei rivenditori non ufficiali, costituiti solitamente da piccole e medie imprese che effettuano appunto vendite sul web utilizzando i servizi di marketplace.

E ci sono poi gli effetti che ricadono anche sugli utenti finali:

L’accordo, inoltre, con la diminuzione di rivenditori attivi nel canale online, potrebbe far calare gli incentivi a competere efficacemente sui prezzi dei prodotti Apple e Beats, con evidenti effetti negativi per i consumatori e per le imprese.

Per ora non si parla né di sanzioni, né di provvedimenti restrittivi. L'Antitrust si limita a precisare che ha svolto oggi (22 luglio) ispezioni presso le sedi di Amazon Italia e Apple Italia. Per gli esiti delle indagini bisognerà attendere. L'ufficio stampa di Amazon Italia ha fatto sapere che l'azienda sta "offrendo la massima collaborazione alle autorità".

Non è la prima volta che Amazon e Apple finiscono sotto la lente di osservazione dell'Antitrust italiano. Si ricordano, per quanto riguarda Apple, le sanzioni per obsolescenza programmata che sono state riconfermate nella primavera scorsa dal TAR del Lazio.

NOTA: Articolo aggiornato con dichiarazione di Amazon.


54

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
m Arch Tom's on Bar N Ass

<draft> da non dimenticare che apple [ in quanto operatore che importa beni e servizi ] e' comunque soggetta a quell'obbligo per " utilizzare " , innanzitutto, distributori/rivenditori " locali " [ mercato unico e EU ] e, sempre apple, puo' invece distribuire direttamente [ apple stores ] o tramite programma di affiliazione [ AAR, rivenditori autorizzati ] a condizione che quei distributori indipendenti e la rete di vendita di quest'ultimi, non vengano danneggiati e possano , pertanto, continuare ad " operare " nel mercato con priorita' </draft>

Darkat

No, questo è il problema, dopo che il produttore ha reso disponibile il pagamento a rate per un prodotto è Amazon che gestisce l'apparizione del pagamento ai clienti, e su qualsiasi prodotto continua a comparire e sparire in maniera molto random, ad esempio su Oneplus 8 e Mi 10 le rate sono attive, ma compaiono e scompaiono in base al giorno e al dispositivo con cui accedi al tuo account. L'unico prodotto in cui le rate sono SEMPRE disponibili in ogni momento è l'iPhone...

Francesco Renato

Scusa perché sono delinquenti, anche gli altri possono fare lo stesso se vogliono.

Francesco Renato

Certamente, il venditore fa valere a sua volta la propria garanzia contrattuale nei confronti della casa.

Undertaker

In ogni caso se si guasta dopo il periodo in cui puoi chiedere la sostituzione va portato in assistenza ufficiale o dal rivenditore che a sua volta lo spedisce in assistenza, le pessime abbitudini di sostituire in qualunque momento stanno finendo per fortuna.

Michele

Dovete impazzire. @antitrust

Darkat

Fidati che lo spediscono dritto dritto al centro assistenza huawei

Darkat

Esatto, in ogni caso finisce lì, quello intendevo

Darkat

Si ma sono dei delinquenti, di fatto spingono la gente a preferire iPhone rispetto ad altri prodotti solo per la questione di poterlo rateizzare

Davide Nobili

Ovviamente io mi riferivo a negozi online. Nel negozio fisico, per legge mi pare che non hai il diritto di recesso, cosa che hai online c'è. Con Amazon puoi fare un reso anche senza un valido motivo entro 30 giorni, col negozio fisico no

Davide Nobili

Va beh, superati i 30 giorni per me ci sta.
Il problema dei negozietti online poco seri è che spesso a fatica ti riconoscono il diritto di recesso di 14 giorni, figuriamoci se il prodotto presenta dei difetti, ti dicono di rivolgerti direttamente al produttore. Con Amazon fino a 30 giorni sei tranquillo.

Francesco Renato

Si, i corrieri stanno riprendendo coraggio, anche se continuano a consegnare alla svelta senza firma.

L'ultimo acquisto fatto ho ordinato venerdì e mi e' arrivato martedì, un giorno prima.

Francesco Renato

No, sono oberati di lavoro causa covid.

Francesco Renato

E' la stategia vincente in america e quindi viene adottata anche in Italia, peraltro i prezzi sono gonfiati anche per questo.

Francesco Renato

No, sono semplicemente le conseguenze del covid 19 che ha creato problemi alla logistica di Amazon.

Francesco Renato

No, la garanzia legale di 2 anni è sempre a carico del venditore, la garanzia contrattuale è prestata dalla casa e varia da casa a casa.

QuelMattacchioneDiJohnMalkovic

No hai 1 anno del produttore portandolo in centro assistenza specificato dallo stesso, e 2 anni del venditore che può poi inviarlo ad un centro assistenza del produttore o di terzi.

Marco

Superati i 30 giorni Amazon "ripara", cioè si tiene il tuo dispositivo minimo 17gg. poi magari si ricordano di avvisarti. Un sistema penoso.

Darkat

E va anche bene, il problema è che iPhone è l'unico prodotto che ha in maniera fissa le rate, quindi c'è qualcosa che non funziona o Amazon ha una partnership con Apple non dichiarata (che io sappia)

Darkat

Tecnicamente hanno ragione loro: l'assistenza per legge nel primo anno è del produttore, solo nel secondo anno va al rivenditore

Bastia Javi

queste sono le conseguenze delle azioni di chi si crede furbo ( non lei personalmente)

Bastia Javi

non fare il ridicolo tu e l'altro pure!

lello

Boh una volta l'assistenza amazon era la migliore, ora per un problema con il mio honor play la prima cosa che mi ha risposto l'operatore era se volevo portarlo in un centro assistenza Huawei (!?) e solo dopo, su mia insistenza, mi è stato proposto di spedirlo ad amazon per la riparazione (cosa mai vista, mi hanno sempre fatto o sostituzione o reso) con riparazione effettuata in 17 giorni lavorativi!! Diamine, se mi danno una assistenza uguale a quella dei negozi che mi rimpallano al produttore viene meno il principale motivo di acquisto sulla piattaforma, visto anche che oramai non è piu concorrenziale a livello di prezzi come una volta.

ermo87

Bisogna stare attenti in quel caso e farsi firbi. Io vedo molta cordialità e disponibilità nei negozi fisici, eviti la spedizione (non tanto per i costi ma per l'attesa) e hai tutto sottomano. Ovviamente dipende anche dalla categoria di prodotto. Sul web vado su nomi noti solitamente.

Mirko

Per forza, senza rate non potrebbero venderli al loro cliente medio.

Alex

Tanto anche se gli fanno la multa, poi arriva un TAR TAS qualsiasi che gliela annulla. Lasciamogli fare quello che vogliono.....

Davide Nobili

Sicuramente non è perfetto, ma decisamente meglio di quei negozietti online che appaiono e scompaiono dopo tot anni, che casualmente hanno sempre prezzi poco più alti dei prezzi reali senza iva

Darkat

Non solo...attualmente gli iPhone sono l'unico prodotto su tutto lo store Amazon ad essere sempre disponibile a rate, tutti gli altri prodotti alternano momenti si e no, ma gli iPhone anni letteralmente l'unica cosa a cui non viene mai levata questa possibilità...quindi o Apple paga molto bene perché questo avvenga o hanno qualche tipo di partnership (segreta)

Mariux Revolutions

Mah.
Il "mah" non è tanto per Apple, quanto per Amazon

ermo87

Se il negozietto puntasse sul capitale umano invece di darsi la zappa sui piedi sarebbe i preferito anche quando il prodotto costa di più. Molti ci riescono, altri non ci sanno proprio fare con i clienti e si mettono a competere sul prezzo e a piangersela. Fare impresa non è per tutti ma Amazon rimane uno dei tanti commerce con pro e contro e ultimamente i contro stanno diventando veramente tanti.

ermo87

No, 2 anni per le leggi comunitarie, ovunque tu acquisti.

T. P.

allora si che si ragiona! :)
seriamente...

Davide Nobili

Come non si fa? L'ho fatto io di recente per un altro tipo di prodotto e non era neanche difettoso, semplicemente non compatibile col mio sistema.

Davide Nobili

Sì, ma se devo comprare un prodotto e su Amazon costa 1500 e su un altro negozietto 1450, preferisco prenderlo su Amazon. Almeno so che in se il prodotto mi arriva difettato, posso fare il reso senza troppo problemi.

Davide Nobili

Sarà, ma se un prodotto presenta dei difetti, esigo il reso, non che devi appoggiarmi sulla garanzia del produttore. Se te lo davano ricondizionato saresti stato meno contento, visto che lo hai pagato per nuovo.

Shaffler

Credo perché adesso qualche tassa in Italia la devono pagare, mentre prima solo Lussemburgo (poi ovviamente adesso che sono in posizione dominante possono permettersi anche prezzi più alti)

iTunexify

Beh se Amazon è diventato un reseller officiale mi pare anche normale che i prezzi siano quelli di listino

SuperDuo

Questa è l'AGCM, non l'AGCOM.

Le loro sanzioni medie sono di decine di milioni.

Marco

Ho rispedito indietro un pc per farlo riparare. Dopo 1 mese e mezzo si è scoperto che era stato "smarrito", ho dovuto litigare con decine di operatori al call center per ottenere il rimborso del prodotto.
Tolte le cavolate da pochi spiccioli non acquisterò mai più smartphone o pc su Amazon, e lo sconsiglio a chiunque.

Aster

Io l'altro ieri ho comprato in un negozio fisico roba che costava 5 volte tanto su amazon e consegna prime 1 settimana,se hai tempo e cerchi qualcosa a volte trovi anche in negozio.

Cid

Troveresti quei prezzi anche sul marketplace di Amazon, ma Apple non lo permette ed è questo il punto dell'antitrust.

ErCipolla

Questo non giustifica eventuali pratiche scorrette che impediscano forzatamente ai venditori Marketplace di stoccare merce Apple, a prescindere da quanta poi ne vendono.

Zer0

Antitrust italiano: vogliamo anche noi qualche spicciolo.
Apple e Amazon: tenete pezzenti.

Ciccillo

Tipo lo 0.01% del fatturato...insomma na mazzetta legalizzata.

centrale

La Garanzia per legge è del venditore, non del produttore.

Nel caso di Apple se è solo produttore ti garantisce i prodotti solo il primo anno, dopo se ne lavano anche loro le mani.

centrale

Entro 12 mesi, poi loro non ne rispondono più.

T. P.

beh ma al massimo le sanzioni saranno un buffetto sulla guancia e la raccomandazione di farlo più!

Crash Nebula

Se compri prodotti Apple puoi mandarli direttamente in assistenza Apple sorvolando su quella del venditore. Ho avuto problemi con un XS comprato su Amazon, ho scritto all’assistenza Apple e sono venuti a ritirarlo, portandomene uno nuovo dopo quattro giorni.

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO