Apple, obiettivo emissioni zero per tutti i fornitori entro il 2030

21 Luglio 2020 27

Apple punta a essere 100% carbon neutral - e questo include anche l'intera catena di fornitori! - per il 2030. L'impegno è stato preso per iscritto dall'azienda attraverso un comunicato stampa diffuso sul sito ufficiale (link FONTE) appena qualche ora fa. L'azienda, è bene ricordarlo, è già a emissioni zero per quanto riguarda gli uffici, i negozi e le altre strutture aziendali; ed entro il 2030, dice la Mela, "ogni dispositivo venduto avrà zero impatto sul clima".

Più nel dettaglio, Apple spiega che l'obiettivo è ridurre le emissioni delle aziende partner di almeno il 75% della quantità attuale da qui a vent'anni; il restante 25% sarà "ripulito" usando tecnologie all'avanguardia per la rimozione dei gas inquinanti. È previsto anche un fondo, chiamato Impact Accelerator, che investirà in aziende condotte da minoranze etniche che offrono i migliori risultati nella supply chain e che sono particolarmente colpite da pericoli ambientali.

Apple ha già pubblicato la roadmap per i prossimi 10 anni; tra le altre novità si evidenzia uno sforzo sempre maggiore nel riciclo dei componenti dei dispositivi ritirati. Per esempio, un nuovo robot, "Dave", è un grado di disassemblare tutto da solo il Taptic Engine degli iPhone per recuperare i componenti più rari come i magneti e il tungsteno, oltre all'acciaio. Inoltre, vuole inventare nuove soluzioni per ridurre il consumo energetico degli uffici e distribuire queste invenzioni anche ai partner fornitori.

Negli anni venturi la Mela rimarrà alimentata al 100% da fonti rinnovabili, e continuerà a portare avanti la ricerca per materiali e processi di lavorazione necessari. A questo proposito è interessante segnalare la creazione del primo processo di fusione dell'alluminio senza emissioni dirette di carbonio; i primi dispositivi che impiegheranno questo alluminio, annunciato lo scorso dicembre, saranno i MacBook Pro da 16".

Tra le operazioni in considerazione per "ripulire" l'aria dall'anidride carbonica si citano per esempio la ricostruzione di savane degradate in Kenya e di un ecosistema di mangrovie in Colombia; finora la società è riuscita a proteggere e migliorare le condizioni di oltre 1 milione di acri di foreste in varie parti del mondo, tra cui appunto Kenya, Colombia, USA e Cina.


27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Serton Lopodeck

Avvisatemi quando ci saranno donne muratrici, piastrelliste, pompiere, minatrici, operatrici nelle piattaforme petrolifere, scaricatrici di porto e addette alle porcilaie (e le rare eccezioni non valgono). Se non esistessero gli uomini che costruiscono le case, le donne p@r@ssite andrebbero a vivere nelle caverne.

Ivan Clemente Cabrera

scarico spesso quindi si, o parli di ios 12 o precedenti oppure hai poca ram

Matteo85_b

Ma hai capito che non uso app ma un sito?
quindi non ci sono app esterne scritte male?
apri Safari, fai partire un operazione nel browser, gioca a angry bird e torna a safari e dimmi se l' ha portata a termine.
il multitasking non è switchare da un app all' altra ma è che l' app non resta congelata ma può andare avanti a lavorare. certo che vi infinocchiano facile fanno bene a farlo.

Ivan Clemente Cabrera

Ti ho spiegato che ci son migliaia di app che utilizzano il multitasking che dici non funzionare su ios, solo perche usi o sviluppi un app fatta da cane non significa che la colpa sia di ios.

Matteo85_b

Ma non capisco se fai apposta o sei stupido(a sto punto me le tiri fuori), io mica sviluppo è una web app che uso per lavoro e ti ho descritto i differenti comportamenti. cosa centra lo splitsceen col blocco schermo o se voglio aprirmi un altro tab del browser mentre un altra pagina esegue qualcosa?
Magari usali i prodotti invece di di leggere gli sdk ti accorgeresti dei pro e contro ma mi sa che sei solo un bimbo minkia! Adios

Ivan Clemente Cabrera

Allora vatti la guida sul multitasking dell'SDK Apple che ti spiega come evitare abborti per i tuoi clienti.
Fosse vero quell oche dici tu lo split screen su ipad non avrebbe senso di esistere cosi' come i multicores. Mi immagino se ti chiedessero di sviluppare un navigatore gps, un client di posta o uno di messaggistica che casino combineresti. E hai pure la faccia di farti pagare.

Matteo85_b

Sarà che io ci devo lavorare, uso una webapp che sincronizza i dati di articoli, listini, clienti ecc
Su ipad se passo ad un altra app o metto in standby la sincro dei dati si blocca su Android no.
Ma ehi sono io complottista vieni un po in pescheria a lavorare invece di sbavare su un marchio

Ivan Clemente Cabrera

Hai ragione su tutto infatti non si capisce perche abbiano piu' core visto che su ios giri un solo thread alla volta...li hanno messi per ridursi i guadagni sicuramente...che furboni che sono ma a Matteo non la si fa!

Matteo85_b

puoi avere anche il processore più veloce del mondo ma se ti bloccano il multitasking fai una cosa alla volta, ma non so magari è solo in pescheria che da problemi

Ivan Clemente Cabrera

quali sarebbero queste funzioni legate solo al software...

Ivan Clemente Cabrera

un operazione alla volta? ma dico ti capita mai di leggere siti che parlano di architettura dei processori fregandosene altamente di chi li produce e dei click delle guerre dei cellularini? Sul serio c'e' ancora qualcuno che non ha capito che in ambito mobile gli A chips sono i piu' veloci al mondo? Ci rinuncio tu lavori in pescheria...

Matteo85_b

nelle ovvie ragioni metti che ha speso milioni in avvocati? sempre meno del danno che avrebbe avuto... Poi brava Apple che aggiorna i telefono dopo sei anni, peccato che già dall' anno successivo non metta molte nuove funzionalità date dolo dal software. in pratica basterebbe fare solo le patch di sicurezza ma ehi apple aggiorna

Matteo85_b

perchè far uscire un avviso è troppo difficile? i dispositivi più veloci a fare cosa? 1 operazione alla volta?

Ivan Clemente Cabrera

Quindi se tu cuoci la batteria preferisci che il telefono si riavvii per pensare magari che sia rotto piuttosto che rallenti? Inutilizzabili dove si parla del 15% di velocita’ in meno per i dispositivi piu’ veloci sul mercato.

Ivan Clemente Cabrera

Stai parlando del fatto che continuano ad aggiornare telefoni 6 anni dopo l’uscita? O che riducano il clock del processore in caso di batteria cotta per evitare che si riavvii e quindi diventi inutilizzabile? Ti ricordo che Apple e’ stata accusata nella class action che ha poi perso di mancata trasparenza, quelle sulla obsolescenza programmata le ha vinte tutte per ovvie ragioni

il problema è che nel frattempo apple te lo rallenta

occhio al 5g

Matteo85_b

Notte!

@bearbops

Se vabbè buonanotte

Matteo85_b

infatti perché far scadere prima del tempo un prodotto per produrne un altro è a favore dell' ambiente.
che poi come li trasportano questi fantastici prodotti su muli o aerei e navi inquinanti? il silicio lo creano dal nulla in laboratorio?

fabrynet

Che non c'entra nulla, ma vabbè.
Si butta sempre la palla in tribuna perchè non si conosce l'argomento, un pò come fa Salvini.

Matteo85_b

ma se erano inutilizzabili i telefoni limitati
Lo sbaglio è stato non dirlo semmai.
lo fai passare come una cavolata...

Matteo85_b

tutto marketing

fabrynet

L'attenzione che ha Apple verso l'ambiente è sempre alta e lodevole.
E' uno dei principali motivi, per quanto mi riguarda, di stima e di apprezzamento di questa azienda.

@bearbops

Si infatti iOS 14 supporterà ancora il 6s portandolo a 6 anni di update, ma di cosa stiamo parlando? La vicenda a cui penso tu ti riferisca in realtà va incontro all'ambiente, si limitava il processore per permettere alla batteria di portarti a fine giornata e quindi non sentire l'esigenza di cambiare telefono. Lo sbaglio è stato non dirlo semmai. Eco sostenibiltà significa il recupero dei materiali, l'utilizzo di alluminio riciclato (esempio il macbook air) o le certificazioni ambientali incluse in ogni prodotto.

Zer0

Se fossero davvero ecosostenibili non avrebbero fatto obsolescenza programmata.

@bearbops

L'impegno che Apple ci sta mettendo in questo campo è da lodare, sono ormai diversi anni che tengono a precisare la loro ecosostenibilità.

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO