
30 Agosto 2020
Apple ha ufficializzato il nuovo, corposo aggiornamento del sistema operativo macOS nel corso della WWDC 2020.
Big Sur è una regione della costa della California e, da oggi, anche il nome della nuova major release della piattaforma software destinata ai portatili MacBook e ai sistemi desktop iMac e Mac mini. macOS Big Sur porta con sé, in primo luogo, un importante rinnovamento dell'interfaccia utente, uno dei più rilevanti mai apportati da Apple.
Sono previste novità per le principali app ma quella più importante riguarda l'avvio del processo di transizione verso i processori sviluppati in prima persona da Apple.
macOS Big Sur è un importante aggiornamento che fa fare un ulteriore passo avanti al leggendario connubio tra la potenza di UNIX e la semplicità d’uso del Mac, ed è anche la nostra più grande rivoluzione a livello di design da oltre dieci anni. Con il suo look moderno e pulito, grandi miglioramenti alle app fondamentali come Safari, Messaggi e Mappe, e nuove funzioni per la privacy, siamo certi che tutti apprezzeranno la rivoluzionaria esperienza d’uso di macOS Big Sur. - Craig Federighi, Senior Vice President of Software Engineering di Apple.
Ogni elemento è stato ridefinito, dalla curvatura degli angoli delle finestre per arrivare alle palette di colori. Si parte dalla dock che integra una nuova serie di icone riprogettate e rese maggiormente in linea con lo stile utilizzato nelle altre app della casa di Cupertino. La barra del menu è ora trasparente. E' stato integrato un nuovo Centro di Controllo, novità anche per il Centro Notifiche che offre notifiche più interattive e widget rivisitati. E' infine previsto un design per le app principali del sistema operativo.
L'app Messaggi è stata potenziata, stesso dicasi per Mappe che si presenta con un design rivisto e, per la prima volta su Mac, la possibilità di gestire i preferiti. Entrambe sono realizzate utilizzando la tecnologia Catalyst. Più nel dettaglio:
Un altro rilevante gruppo di novità si concentra sul browser Safari: gli strumenti per tutelare la privacy dell'utente sono stati migliorati, è stata ripensata la gestione delle estensioni, ci sono nuove opzioni per personalizzare della schermata iniziale e per le traduzioni. Novità anche per i tab che supporteranno l'anteprima. Più nel dettaglio:
E non manca un ulteriore aumento delle prestazioni velocistiche del browser: secondo quanto dichiarato da Apple, il motore Javascript del rinnovato Safari permette di ottenere prestazioni superiori a quelle di altri browser su Mac e PC: ad esempio, Safari risulta in media il 50% più veloce di Chrome nel caricare i siti visitati più di frequente.
Apple ha annunciato i suoi processori per dispositivi Mac e Big Sur è la prima versione di macOS a supportarli. Si confermano in tal modo le indiscrezioni sull'avvio del processo di transizione ai processori basati su ARM (anche se Apple non cita espressamente questa architettura è piuttosto palese che si tratti proprio di essa, anche perché la casa di Cupertino parla di un'architettura condivisa con iPhone e iPad).
Un connubio hardware e software che permetterà di ottenere, a detta di Apple, prestazioni elevate e consumi ridotti. Apple ha parlato di una vera e propria gamma di SoC per i Mac Nel corso della presentazione è stato presentato il kit di sviluppo basato su un Mac mini con SoC A12Z, 16GB di memoria e SSD da 512GB.
Il primo Mac con i nuovi processori Apple arriverà entro la fine dell'anno. Il processo di transizione dai processori Intel a quelli ARM richiederà circa due anni, ha sottolineato Tim Cook.
Le app sviluppate in prima persona da Apple saranno aggiornate per supportare i nuovi SoC di Apple, ma anche la maggior parte degli sviluppatori potrà aggiornare in pochi giorni le proprie applicazioni utilizzando Xcode 12.
I Mac basati sui nuovi processori Apple saranno in grado di gestire nativamente anche le app per iPhone e iPad grazie all'architettura condivisa - gli sviluppatori non dovranno apportare alcuna modifica. Le nuove app saranno installabili direttamente dal Mac App Store; la nuova caratteristica sarà disponibile al lancio della nuova versione di macOS.
Apple ha inoltre previsto il nuovo formato Universal 2 tramite il quale gli sviluppatori potranno facilmente creare una singola app in grado di sfruttare nativamente i processori Apple, mantenendo la compatibilità con i Mac basati sui processori Intel. Infine con la tecnologia Rosetta 2 gli utenti saranno in grado di eseguire le app Mac esistenti che non sono state ancora aggiornate per supportare i processori ARM - comprese quelle con plug-in. La tecnologia di virtualizzazione permetterà inoltre l'esecuzione di Linux.
La pima versione beta di macOS Big Sur è disponibile a partire da oggi per gli sviluppatori. La beta pubblica sarà rilasciata nel mese di luglio, mentre per l'arrivo della versione stabile si dovrà attendere l'autunno (il passaggio alla nuova versione del sistema operativo potrà essere effettuato gratuitamente).
MacOS Big Sur potrà essere installato sui seguenti modelli:
Commenti
c'è gente che compra ancora macbook e mac?
convinto che a parte quei 2-3 gatti che vanno negli starbucks a fare finta di essere scrittori , non li comprasse più nessuno
Ecco qua, probabilmente era questo: www punto legitreviews punto com/kingston-ssdnow-v100-128gb-ssd-review-2_1556
ma la prima risposta non nera indirizzata a te lol
Se la risposta è indirizzata a me... presumo sia lecito supporre che sia per m
E chi lo ha mai preteso? Stavo solo rispondendo all'utente sopra, hai fatto tutto tu tirando in ballo windows senza capire...
Esatto: ad esempio, chi utilizzava Windows su un Acer "plasticoso" da 300 € e poi passa ad Apple, pensa di entrare in un altro mondo; ma chi utilizza un Surface (Laptop nel mio caso, oltre a un "vecchio" Pro 3) o un prodotto similare dei vari partner Microsoft (quelli che supportano anche il touch-screen e la Penna) nota la netta differenza e la estrema versatilità. Tutta la sezione Windows Ink (comprese le app di terze parti) permettono una interazione con il dispositivo magnifica. Tra le tante chicche, l'integrazione tramite l'app Il tuo telefono con gli Smartphone Android è spettacolare.
Tra l'altro, ho anche un PC Desktop assemblato, con un processore AMD Radeon non proprio recentissimo, in cui Windows 10 gira molto bene.
Da qualche parte ho scritto che sia illegale???
Ma non puoi pretendere che Apple si preoccupi di "clientela" non ufficialmente supportata.
non ha senso quello che hai scritto. Hackintosh non è legale a prescindere già ad oggi, rilevi solo l'ovvio.
Pace all'anima sua.
Windows c'entra perché a differenza di Microsoft Apple non rilascia licenze ufficiali ad altri OEM e tu hai parlato di terze parti.
Quindi ti ho detto che non è Windows, nel senso che non puoi applicare il medesimo metro di giudizio
e allora non capisco cosa ti sia poco chiaro nè cosa c'entri windows.
Se in apple abbandonano x86 hackintosh muore, visto che non ci saranno in giro mobo arm compatibili con le specifiche apple contrariamente invece a quanto avviene ora con x96. Questo a meno che qualcuno si metta a crearle. Cosa della quale dubito fortemente visto i 4 gatti che sono interessati.
Al contrario, il mio primo Hackintosh l'ho fatto una dozzina fa sul mio IBM (motherboard Intel dual Xeon identica al Mac Pro) perchè dovevo fare un porting e non mi avevano ancora dato il Mac Pro destinazione.
Però a differenza dei "compatibili" Apple II, negli anni '80 una vera piaga per Apple, gli hackintosh non hanno alcuna rilevanza commerciale.
immagino tu non abbia idea nè di cosa sia hackintosh nè di cosa si si stia parlando giusto?
Terze parti?
Mica è Windows.
Mac Pro desktop continuerà ad avere Intel per chissà quanto tempo ancora
Se faranno come per il passaggio da PowerPC ad Intel o per quello dall'OS classico ad OS-X il "chissà quanto tempo" durerà lo spazio di una Major Update.
In ogni caso grazie per i complimenti :)
boh mi ricordo i tuoi credits da qualche parte...
Ne ho avuti così tanti di android, il tuo nome mi era rimasto impresso... :)
Per come la vedo io è la concorrenza a muovere tutto,
Più scelta hai più sei costretto a fare sempre di meglio per accaparrarti una fetta di mercato e vendere.
A noi consumatori può fare solo bene un player in più che ostacola Intel (anche se non sarebbe un diretto concorrente).
O stai al passo oppure salti, il gioco è semplice.
Intel ha fatto quello che voleva per anni, come la concorrenza ha alzato l'asticella hanno iniziato a stargli dietro e a proporre cose nuove..
Ho tradotto molte cose, ma non credo di averlo fatto per una ROM Xperia. Se non sbaglio ho fatto qualocosa per la OMNI ROM, ma non credo per Xperia.
Non adulo nulla, ci mancherebbe. Faccio semplici consuderazioni.
A dirla tutta lavoro nell’ambiente dei “creativi” e gente che cambia Mac al top ogni 36 mesi ne conosco poca..
Purtroppo la realtà per chi lavora con queste cose è ben più difficile
Non riesco a capire come un individuo si possa ridurre ad adulare così un marchio. Come fai ad essere così assuefatto da Apple?
Anche io amo molte cose ma non arriverei mai a sentire l'esigenza di sponsorizzare così una passione per qualcosa. Che vantaggio ne trai?
https://uploads.disquscdn.c...
secondo me "er muro" l'hai preso in testa.
sarà ma io negli studi grafici vedo sempre più imac che girano con windows ...
magari a non tutti piace lavorare su un iphone da 27 pollici ...
Si, nella tua, perché nella mia c'è una "o". Non sai manco leggere e vai pure a dare dell'ignorante agli altri.
Prodotti consumer business ahahahah
Quanta ignoranza in una sola frase.
Ma hai la benché minima idea di quello che vende Apple? Ma sei davvero così tocco come sembri?
Una macchina su 10 di quelle vendute Apple è il top riservato a professionisti e creativi (cioè workstation). Il resto sono normalissimi prodotti consumer o business.
Un MacBook Pro da 13" che oggi posso acquistare sul sito Apple alla modica cifra di 2229€ ha un i5 quad core con iGPU. Il MacBook Air ha dell'hardware normalissimo per un uso generico (tipo Excel, hai presente?). Un MacBook da 16" va poco oltre la versione da 13" (il top monta una 5500M). Infatti è tutta roba che trovi anche a studenti universitari, professori o manager che usano Office e/o roba computazionalmente poco più esigente.
Discorso simile per iMac da 21" e parzialmente valido anche per quello da 27".
Gli unici prodotti che corrispondono alla tua descrizione sono gli iMac Pro ed i Mac Pro e sono gli unici prodotti davvero per professionisti che effettivamente ignorerebbero un aspetto come quello dei major update oltre i 7 anni. E sono anche i prodotti meno diffusi.
Il resto dei prodotti Apple sono prodotti che spaziano dal domestico al lavorativo non altamente intensivo. Quindi tutti contesti dove dopo 7 anni l'hardware è ancora valido e dove non è necessariamente ragionevole un aggiornamento. Il mio pc fisso ha una CPU di 7 anni eppure va ancora benissimo per sviluppare e giocare.
E, per inciso, quello di Plex era un esempio riguardo alla potenza computazionale, non necessariamente d'uso. Solo che se sei analfabeta funzionale è difficile arrivarci.
Plex, Excel ahahahhahahaha
Uno compra un mac per farci girare Plex ed Excel, che girano pure su un acer da 300 euro.
Assurda sta cosa di dare il diritto di parola a tutti.
La valanga di boiate che stai sparando è imbarazzante.
Quindi secondo il tuo modesto parere un Mac Pro del 2012 arebbe un fermacarte oggi, lol . Poi in effetti hai ragione, figurati se uno Xeon esacore riesce a gestire la nuova app Mappe! Meglio correre a comprare un nuovo server! Anche i Macbook Pro del 2011 potrebbero gestire due transcodifiche in tempo reale in FHD contemporaneamente su Plex ma restano fermacarte. Figurati se riescono a gestire un foglio Excel. Il mio cassone da 600€ del 2008 regge come server domestico, ma un Mac da 3000€ è impossibile che ce la faccia, con i Mac ne servono almeno 8.000€, con meno compri praticamente delle scatole in alluminio.
Poi va beh, scelta volontaria la CPU a 100 °C, che si sa che il throttling migliora le performance di una CPU. Infatti molti produttori consigliano di rimuovere la pasta termina all'acquisto di una nuova CPU e, possibilmente, di rimuovere anche il dissipatore.
Niente, o sei un troll o sei tocco, quindi la chiudo qui.
Beh chi ci va giusto su facebook è proprio chi si lamenta dei 7 anni di supporto.
Chi ci lavora seriamente un laptop top di gamma lo tiene al max per 5 anni, ma al max.
Fare andare a 100 gradi una CPU non è un difetto di progettazione, è una scelta volontaria.
Ehehe se mi ricordo bene avevi fatto qualche traduzione di custom ROM per Xperia no?
Macbook Air 2020 has entered the chat
Hai sicuramente un buon livello di ottimizzazione ma non la migliore soluzione possibile.
Spettacolare. Ho promosso iPad PRO 12,9 come mio dispositivo principale, sostituendo il mio MacBook Air, ma con piacere vedo che MacOS si sta avvicinando sempre di più ad iPadOS, specialmente dal punto di vista del design.
su XDA mi chiamo olivercervera e credo di esserci solo io, ma mi ricordi in cosa sono "mitico"? :D
Con Apple hai la massima ottimizzazione, hai sempre la migliore soluzione possibile. Con tutto il resto avrai sempre e solo un mondo di compromessi. Ma è naturale, perché Apple studia e concepisce l'hardware in funzione del software e viceversa. Cosa che altri non fanno, salvo rare eccezioni che, comunque non vanno con la stessa efficacia di un prodotto Apple.
La qualunque?
Ma poi verrebbe da chiedere: che te ne fai di un Mac da almeno 1500€ se poi fai ci vai giusto su Facebook?
Mac Pro desktop continuerà ad avere Intel per chissà quanto tempo ancora, di conseguenza finché c'è quello mac OS deve supportare x86. Gli attuali MacBook Intel dovranno poi comunque supportarli per diversi anni, di conseguenza ci vorrà ancora molto tempo prima che muoia hackintosh... E per quanto Apple smetterà di supportare del tutto x86, chi lo sa che anche nel mondo PC non si arrivi ad utilizzare processori arm
Ma tu sei il mitico Oliver Cervera di xda?
Chissà che ci fai col pc/mac.
considerazioni errate. Il "supporto" è una cosa, l'aggiornamento è un altro. non aspettatevi di comprare oggi computer apple x86 aggiornabili tra 2 anni, la strada è segnata. In quanto utenti apple probabilmente comprerete in ogni caso nuovi prodotti apple anche dopo una eventuale delusione di questo tipo. E loro lo sanno.
Concordo al 110%, purtroppo chi critica Windows al 99% usa computer scadenti o non ne fa un uso avanzato. È facile lodare MacOs quando anche l'hardware più scarso, per quanto costoso, sia comunque decente.
Mi sa che quello che non sa le cose sia tu
vedremo nei prossimo anni, le premesse ci sono
Si, hai ragione.
Si ma gratuitamente puoi fare l'upgrade alle versioni successive.
Il problema è se non fai uscire più patch di sicurezza per una versione di sistema operativo ed impedisci di passare alla versione successiva rendendo la stessa non compatibile con l'hardware attuale. Windows 10 lo installi su hardware veramente vetusto senza particolari problemi e se hai necessità di ampliare la Ram e il disco lo fai senza problemi e a costi decenti.
Su molti personal Apple la Ram è saldata sulla motherboard.
Bella vigliaccata.
Ahahahaa!! Sei bellissimo! :D
Impossibile 2 anni.
Se così fosse un computer Apple acquistato oggi tra due anni non sarebbe più aggiornato/aggiornabile.
Visto che detto da loro ci vorranno 2 anni per produrre personal solo con processore proprietario vuole dire che per altri 2 anni usciranno prodotti con processore intel.
Se come dicono sempre loro il prossimo aggiornamento sarà installabile anche sul Mac Mini 2014 (2020 - 2014 = 6) direi che lopo ha ragione o ci si avvicina di molto.
Se non sono 7/8 sono almeno 6.
Ma è una mia opinione senza dati, solo su considerazioni.
al massimo 2
quasi certamente con il cambio di architettura, a meno che non escano piattaforme arm complete di terze parti ma la vedo molto difficile.
mossa complicata ma potenzialmente vincente per apple, che in un colpo solo si libera di intel, svecchia il codice, butta via un branch di sviluppo completo e avrà una linea di prodotti molto più facile da mantenere e aggiornare.
Chi perde sono quei tapini che ancora si ostinano a usare mac per scopi professionali, voglio vedere la roba seria come girerà su arm. Ma apple ha già fatto capire da tempo che del "pro" le interessa ormai molto poco.
Gli utenti medi nemmeno se ne accorgeranno, usano 3 app in croce e conoscono il sistema operativo quanto conoscono il loro microonde, saranno più contenti perchè durerà di più la batteria.