iOS 14 ufficiale: tutte le novità, widget inclusi

22 Giugno 2020 547

iOS 14 è ufficiale: niente iPhoneOS come trapelato nelle indiscrezioni di questi ultimi giorni, Apple ha optato per mantenere la tradizionale denominazione per il sistema operativo dedicato ai suoi smartphone.

Se il nome rimane lo stesso, però, a cambiare sono tante delle funzioni proposte, tra miglioramenti e introduzione di inediti strumenti. Arrivano i widget e le app library personalizzabili, tramite cui è possibile mantenere ordinate automaticamente tutte le applicazioni salvate sullo smartphone. E non mancano novità che riguardano Siri, Messaggi, Mappe, CarPlay e App Store con il debutto di App Clips.
La developer preview di iOS 14 è disponibile da oggi su developer.apple.com, mentre la beta pubblica arriverà il prossimo mese. iOS 14 sarà rilasciato questo autunno e sarà compatibile con iPhone 6s e modelli successivi.

WIDGET E ORGANIZZAZIONE

La prima grande novità riguarda i widget, di cui si vociferava già da tempo. Avranno misure diverse, interamente personalizzabili da parte degli utenti. Basta premere un widget e posizionarlo dove più si desidera su tutte le schermate disponibili. Dalla galleria di widget si scelgono i diversi formati, esattamente come già accade su Android. Esiste anche l'opzione che consente di modificare il widget in modo automatico a seconda del momento della giornata: al mattino si vedranno ad esempio le principali notizie, al pomeriggio le condizioni del traffico per tornare a casa, la sera i consigli su film e musica.

PICTURE IN PICTURE

Con la funzione Picture in Picture vedere un video e lavorare su un'app è ora possibile anche su iOS 14. La finestra è libera, può essere spostata in qualsiasi punto dello schermo, sia che si visualizzi la home sia che si abbia aperta un'app specifica. Con un semplice tap si accede al contenuto a pieno schermo o, in alternativa, si preme sulla X per chiudere la finestra flottante.


SIRI

Cambia l'interfaccia utente: il design è più compatto e meno invasivo con una sfera colorata che si attiva nella parte bassa dello schermo. Ma a subire modifiche non è solo l'UI, ma anche le sue funzioni vengono aggiornate per rendere il servizio più completo possibile. Si pensi che ogni mese vengono effettuate 25 miliardi di richieste.

Tocca a Siri ora gestire e inviare i messaggi vocali, così come è sempre di Siri il sistema di dettatura di messaggi da inviare per iscritto. La potenza di elaborazione dell'assistente vocale di Apple viene messa in evidenza con la nuovissima app Translate per tradurre testo e parole da e in lingue diverse (italiano incluso), anche in modo istantaneo: per fare questo basta impugnare iPhone in modalità landscape per accedere alla traduzione simultanea.


MESSAGGI

Nel mondo - complice il lockdown - aumenta l'uso dei messaggi, ed Apple decide di investire sullo strumento introducendo Conversazioni, nuove Memoji e Gruppi.

  • Conversazioni: nuovo modo di visualizzazione dei messaggi che, ora possono anche essere fissati in alto nella lista.
  • Memoji: tante nuove memoji e stili (mascherine incluse...). Arrivano anche i memoji sticker
  • Gruppi: consente di mettere ordine ai messaggi offrendo la possibilità di visualizzare tutte le risposte o solamente i messaggi principali. Sono ora incluse anche le menzioni.

Dentro le conversazioni e i gruppi ciascun membro viene identificato da un'immagine nella parte superiore dello schermo. Più si interagisce, più l'immagine è grande. Insomma, piccoli dettagli che rendono l'esperienza utente più piacevole.

MAPPE

Ancora più accurate con nuove funzioni, Mappe mette a disposizione le Guide per trovare amici, scoprire un ristorante e per conoscere luoghi e attrazioni in tutto il mondo. Qui troveremo raccomandazioni e diverse modalità per raggiungerli. Arrivano le direzioni in bici, che prevedono anche l'identificazione delle strade più facili da percorrere (individua anche eventuali scale da fare) e il dislivello del percorso.

Con Mappe si è in grado ora di trovare le stazioni di ricarica per le auto elettriche, identificando anche solo quelle compatibili. In questo caso si possono personalizzare gli spostamenti ottimizzando gli stop.

PRIVACY

Con iOS 14 migliora anche la privacy: ciascuna app dovrà ora ottenere il permesso dell'utente prima di poterlo tracciare, e l'utente stesso deciderà se il tracciamento sarà puntuale o approssimativo. In un'unica schermata si avranno informazioni sui dati tracciati e su quelli personali collegati all'app stessa.

Gli utenti hanno poi l'opzione di effettuare l'upgrade dei propri account a Sign in with Apple.

CARPLAY

Su CarPlay arrivano gli sfondi (se ne parlava già a marzo) e nuove funzioni. Viene anche "rivisitato" il concetto di chiavi dell'auto: le chiavi diventano totalmente digitali con CarPlay su iPhone e Apple Watch, permettendo di aprire l'auto stessa e di metterla in moto appena si appoggia lo smartphone sulla base di ricarica wireless.

Le chiavi digitali possono essere condivise via Messaggi o disabilitate tramite iCloud. Con la tecnologia Ultra Wideband resa possibile dal chip U1 si potranno aprire e mettere in moto diversi modelli di auto senza rimuovere il proprio iPhone dalla tasca (funzione disponibile dal prossimo anno).


APP STORE E APP CLIPS

There's an app for that, dice Apple. Con App Clips - "piccola parte di un'app" - si possono scoprire nuove app di brand o di un particolare prodotto senza installarle interamente. Per svolgere una determinata operazione non serve dunque più installare l'app intera: per noleggiare uno scooter o pagare un parcheggio è sufficiente lanciare App Clips, senza così occupare spazio inutile sul proprio smartphone. E lo si può fare direttamente da Messaggi, Mappe, Safari e recuperarle dalla schermata Home per scaricarle interamente dall'App Store. E con Apple Pay e Sign in with Apple il pagamento è semplice e immediato.

Pesano meno di 10MB e viene messo a disposizione degli sviluppatori un SDK dedicato.

ALTRE NOVITA'
  • Home: l'app per la smart home migliora le modalità di controllo dei dispositivi collegati con nuovi suggerimenti e un rinnovato Centro di Controllo per un accesso più rapido agli accessori e alle scene.
  • AirPods: è ora possibile effettuare lo switch tra diversi dispositivi Apple in modo automatico. Sulle AirPods Pro si aggiunge l'audio spaziale con tracciamento dinamico della testa per un'esperienza di ascolto immersiva
  • Find My: aggiunto supporto a prodotti e accessori di terze parti (dunque non solo Apple). La privacy è garantita dalla crittografia end-to-end
  • Safari: è stato introdotto il Privacy Report per permettere agli utenti di sapere quali tracker sono stati bloccati o quali password sono state coinvolte in data breach. C'è finalmente la traduzione integrata delle pagine web
  • Salute: arriva il monitoraggio del sonno, così come Health Checklist, spazio che raccoglie tutte le informazioni e i dati per gestire la propria salute e sicurezza
  • App Meteo: aggiunta una nuova funzione per le previsioni minuto per minuto delle precipitazioni
  • Accessibilità: Headphone Accommodations amplifica i piccoli suoni e regola l'audio di musica, video e chiamate. VoiceOver riconosce cosa viene visualizzato sullo schermo in modo che più app e l'esperienza web sia resa accessibile a più persone.

547

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Thorgal83

Non ti do torto. Sto invecchiando e un tempo cambiavo rom una volta al mese. Ora non ho nemmeno fatto il root del sistema. Ciò non toglie che dopo 1 anno buono con un cellulare cambiare qualcosa aggratis come launcher, icone , rom ecc non vedo perché debba essere una cosa da bambini (o minori). La mia schermata è un gusto ovv personale, che ha un ordine particolare. Unico. E se voglio posso cambiarlo. In ios non vedo questa possibilità e non ha senso, visto che non si parla di minor sicurezza.

Andrej Peribar

Non ho iOs.
era un commento nemmeno sul gusto estetico della schermata.
E che credevo che dopo una certa età la voglia di estrema personalizzazione come nel tuo caso, venisse meno. Io sono dell' '81.

Poi onestamente ognuno fa cosa preferisce :)

Thorgal83

Dissentire non c'entra nulla con l'età. . Se vuoi dire la tua argomenta. Il post era volutamente provocatorio e infatti non nego abbia sortito anche troppo l'effetto. Ad ogni modo spendere 1500 euro per un cellulare top in tutto e non poterne minimamente modificare le schermate resta ed è assurdo. Se riesci su ios a modificare la dimensione delle icone e a creare schermate libere riposizionandole dimmelo . Che nel 2020 non si possa fare (che io sappia) resta assurdo. Per non parlare del menu dei Toggle a tastoni da telefono da anziani. Questa la mia visione. E' un articolo su un aggioranamento software. Ho criticato una cosa che continua a rimanere storta per me, tutto qui

Holy87

Mi ero dimenticato di questa "piccola" clausola.

Andrej Peribar

Quello sopra non è l'esempio di tanta libertà, ma di cattivo gusto

Andrej Peribar

Spero che 83 non sia l'anno di nascita.

Andrej Peribar

Cattedrale nel deserto!
Grandioso.

La gente ancora pensa di fare quello che vuole fare.
'gnoranti.

Fa quello che devi e dimentica.

Andrej Peribar

Ma lui vuole prenderlo in mano.

Andrej Peribar

Ma meno di Guccia.

Andrej Peribar

Io ho la home vuota :(

Andrej Peribar

Se non mi permettono di usare Firefox con il suo motore è solo fittizia la scelta

Andrej Peribar

La multi utenza non è una tecnologia matura

Francesco

Anche a me da problemi solo con la Vodafone station. Ma la cosa strana è che la rete impazzisce dando segni di instabilità su tutti i device collegati. Con ios 13 non ho problemi.

Rob

Quindi non hanno ancora introdotto la gestione multiutente su un IPad??? Imbarazzante. Android lo fa da anni

Android 1970

i problemi di connessione wifi credo sia una incompatibilità con la Vodafone Station perchè il mio XS si connette alle reti wifi di negozi e ufficio tranne che a quella di casa che è sotto Vodafone Station.
Possibile?

Intollerante

Vero, anche se non sopporto avere sempre ragione.

xCode

Che si copino l'un l'altro è vero, ma le gestures (così per iOS che per Android) io le avevo da anni su Nokia N9.
Così come AOD ed UI senza pulsanti.
Non sono state introdotte da Apple... https://uploads.disquscdn.c...

Android 1970

Cosa intendi con rete vodafone collegata alla station?
Pero io i problemi li ho solo von la beta perchè con la 13.5.1 va tutto bene

Kappa

Il problema è la Vodafone station, a quanto pare ci ha abbandonato da un momento all’altro.
Con altri wifi va benissimo, anche con rete Vodafone collegata alla station...
Leggevo online che non siamo gli unici ad avere questi problemi, ho trovato un post del 2015 dove un utente Vodafone si lamentava dei problemi che ci affliggono.
Chiamerò Vodafone, se mi sostituiscono la station in garanzia, bene, se no, disdico il contratto.

Kappa

Aggiornamento:
Non è iOs14 il problema, riesco ad usare tranquillamente il wifi di amici con Vodafone station

AcommonAlien
Kappa

Non ho fatto il downgrade perché mi da gli stessi problemi anche su due iPhone con 13.5.1

Android 1970

Nessuno che ha installato la beta ha problemi con il wifi?

Android 1970

Fatto downgrade problema risolto .
Tu ?

Android 1970

Anche io tornato indietro problema sparito peccat...

Claudio

Le novità che c'erano da almeno 5 anni

Powerbit

Si, e' compatibile anche con app di terze parti, ma ovviamente deve essere aggiunto da Whatsapp. Speriamo rilascino presto un aggiornamento..

Macco26

Be', sono sulla buona strada: almeno queste di iOS paiono "interagibili", tipo fai swipe e vedi più cose. Era una cosa annunciata anche su W10M, ma poi sappiamo tutti bene le decisioni astruse di MS..

Valentino

Interessa pure a me. Seguo.

Valentino

Qualcuno sa se pure le videochiamate di whatsapp vengono ridotte ad una finestra come con facetime?

Undertaker

@ Bontempi, Avete provato la funzione "Back Tap" ?

Kappa

Nella stessa rete sono connessi due iPhone con 13.5.1 e non va comunque

Intollerante

Apple ascolta gli utenti, Google no.

Paoliz

Il problema è iOS 14, sono tornato alla 13.5.1 ed ho risolto tutto

Paoliz

Tornando alla 13.5.1 il problema è sparito per me, quindi non era vodafone il problema

Paoliz

Se hai il backup ripristina tramite iTunes alla 13.5.1 (non il backup, ma direttamente un rese completo), poi alla configurazione iniziale, scegli che vuoi ripristinare da Mac o pc e selezioni il backup che hai fatto.

Se non hai il backup, segui i passaggi di sopra ma alla configurazione vai avanti senza premere ripristina

DarkKnightAndroid©™
Holy87

Non sono ancora al livello delle Live Tile di Windows 10 Mobile.

AcommonAlien
AcommonAlien
marco

ho trovato un codec gratuito sullo store di microsoft adesso le foto le vedo ma non c'è l'anteprima

GnnLD

è strano comunque, hai provato a contattare l'assistenza Apple?

marco

no le ho scaricate tramite itunes

GnnLD

Ma le foto le peschi da iCloud su PC?

marco

io ho la 2004 con tutti gli update ma le foto quando le apro mi da errore e mi manda sullo sto dove c'è un codec a pagamento di 0,99 bho!

Kappa

Eh no, non ho proprio nulla.. il problema me lo fa su iPhone XS e iPad mini con ios14 e iPhone11 e iPhone 6s con 13.5.1, ho già fatto reset delle impostazioni di rete del telefono, della station, ecc... ma non vuole funzionare

Luca Donella

Perché succedeva anche a me, poi ho disattivato ad guard e il Wi-Fi funziona. Hai per caso app che limitano la pubblicità su safari? Se si prova a disabilitarle.

Kappa

Sei riuscito a risolvere?

Kappa

Non ne utilizzo, ho chiamato la Vodafone e più che dirmi di fare il reset o spegnere e riaccendere la station non m’hanno saputo dire.
Questo problema affligge solo dispositivi iOS e a quanto pare non sono l’unico ad averlo..
Come detto da altri, alcune app come i social funzionano, altre come Safari, speedtest ecc, non vanno..
Non so più dove sbattere la testa

Luca Donella

Disabilita Ad Guard oppure la VPN

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere