
07 Maggio 2021
Il TAR Lazio si è espresso in merito al ricorso presentato da Apple contro la sanzione dell’Antitrust per obsolescenza precoce, negando al colosso statunitense la richiesta di annullare la decisione dell’Autorità.
Dopo le segnalazioni dei consumatori condivise da Altroconsumo già nel 2014, si era chiusa nel 2018 l’istruttoria dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato con la sanzione di 10 milioni di euro nei confronti di Apple per pratiche commerciali scorrette e aggressive consistenti nell’aggiornamento dei device senza una opportuna comunicazione ai clienti delle conseguenze causate dall’installazione, come lo spegnimento improvviso.
Apple ha quindi fatto ricorso contro la sanzione imposta dall’Antitrust, ma il TAR Lazio ha rigettato la richiesta riconoscendo per la prima volta in Italia l'obsolescenza programmata come pratica scorretta e aggressiva nei confronti dei consumatori.
La decisione del TAR del Lazio conferma che Apple ha sviluppato e suggerito gli aggiornamenti del firmware iOS 10 e 10.1.2 per gli iPhone 6/6Plus/6s/6sPlus, già acquistati dai consumatori, che ne modificavano le caratteristiche funzionali e ne riducevano in maniera sensibile le prestazioni, inducendoli in errore circa la decisione di procedere all’installazione di tali aggiornamenti. “Non prestando un’adeguata assistenza ai consumatori per ripristinare la funzionalità preesistente dei telefoni danneggiati dagli aggiornamenti, di fatto Apple ne ha accelerato il processo di sostituzione con nuovi modelli di iPhone traendone un vantaggio economico” si legge nella decisione del TAR.
Ivo Tarantino, Head of Public Affairs & Media Relations di Altroconsumo ha dichiarato:
“Questa sentenza costituisce un precedente di grande importanza nella storia della lotta contro l’obsolescenza prematura dei prodotti tecnologici. Apple deve finalmente prendersi le sue responsabilità nei confronti di tutti quei clienti che sono stati ingannati per fin troppo tempo e che meritano di essere risarciti. Noi di Altroconsumo siamo lieti di aver contribuito in parte a combattere questa pratica scorretta che non solo danneggia i consumatori ma ha un impatto fortemente nocivo anche sull’ambiente. Riteniamo che ora i consumatori vadano adeguatamente risarciti.”
Comunicato Stampa
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
ma solo l'italia fa multe ridicole a questi colossi... la solita minestra in america partiva con centinaia di milioni di richiesta danni.....quelle che fanno ad i commercianti sono molto più alte in relazione alle entrate.....
E ricordi male ancora...
Comunque le truffe finanziarie, per la maggiore sono al nord Italia, ma poco cambia, un truffatore rimane tale, che sia del nord, del sud, bianco giallo o nero, ma per te è un concetto troppo difficile da capire...
Facciamo le cose semplici, w l'america e abbasso la Cina, fermati qui, tranquillo, non sforzarti di capire oltre, non puoi, non è colpa tua...
Se lo meritano, Apple e' sempre stata vergognosa, da ceffoni in bocca.
Cercano in ogni modo possibile di spennarti e costringerti a prenderlo in quel posto, non importa come, dove, quando e perche', ma stai tranquillo che con loro lo prenderai sempre e comunque.
Ram e ssd saldate nei laptop per invogliare il cliente ad acquistare il modello piu' capiente (con la patetica scusa del peso), parti obsolete (ram ddr3) vendute al doppio se non triplo del prezzo delle loro controparti molto piu' recenti (ddr4).
Vari sotterfugi per invogliare il cliente (o pollo di turno) ad acquistare i modelli piu' costosi di iPhone o di iPad, tipo togliere completamente i modelli da 128GB (le dimensioni perfette nel 2020) come con l'iPad mini 5 e lasciare di proposito 64 (pochini) e 256 (troppi) con quest'ultimo che costa uno sproposito di piu'.
Aggiornamenti silenziosi da obsolescenza programmata che rallentano i device per invogliarti a comprare il modello piu' recente (con la scusa della batteria degradata).
Ogni anno sembra tolgano qualcosa invece di aggiungere, a parte il prezzo, quello resta sempre alto con tendenza al rialzo.
Robaccia ormai bsoleta venduta a peso d'oro, con la scusa del riciclo.
OS ottimizzati ma chiusi come non mai, io preferisco la versatilita' ad un paio di secondi di velocita', cosa che MacOS e IOS non hanno.
Oggetti di qualita' dubbia venduti a prezzi folli, tipo le ruote per il Mac a 1000€ o lo stand.
Questa e' Apple, vi frega regalmente e voi non ve ne accorgete nemmeno, anzi a voi sta anche bene perche' tanto avete il marchio da esibire.
Complimenti per la lungimiranza.
Lo noti da solo che c'è qualcosa che non va nelle tue conclusioni?
Il 2g,se è in perfette condizioni con scatolo originale e accessori inclusi è uno smartphone da collezionisti, come il Nokia e90, il Sony Ericsson t28, ho già avuto proposte allettanti per questi modelli, specialmente per Nokia.
Perché "modo e modo poi...."? rimane il fatto che come smartphone è prodotto in China (azienda Foxconn) dove, quest'ultima produce anche per Nokia, Xiaomi ecc ecc. Qualcuno crede che è prodotto in California.
Tsè, speraci (ne ho uno pure io, tranquillo)
Ciao Matteo, no mi spiace, questo modello di iphone, diventa un pezzo da collezione, lo tengo come un gioiellino, è destinato a salire di valore.
Ho un 6s+ che ha ancora gli aggiornamenti, fantasmagorici o meno ci sono , che facciano i furbi e li bastonino è pure giusto .
Ma un dispositivo che se non lo acquisti al lancio non arriva a due anni di supporto , che non libera lo sazio di storage dopo gli aggiornamenti app e sistema chiudendoti nella memoria insufficiente Se non procedi a reset o vari escamotage non alla nano dell utente medio non ricade nell' obsolescenza programmata inducendo alla sostituzione ?
Quindi direi di partire a multare TUTTI i brand di telefonia che di soldini ne abbiamo bisogno .
Pensa che ho un 6s+ che ha ancora gli aggiornamenti, fantasmagorici o meno ci sono , che facciano i furbi e li bastonino è pure giusto .
Ma un dispositivo che se non lo acquisti al lancio non arriva a due anni di supporto , che non libera lo sazio di storage dopo gli aggiornamenti app e sistema chiudendoti nella memoria insufficiente Se non procedi a reset o vari escamotage non ricade nell' obsolescenza programmata ?
È normale! Chi è che ti garantisce 5 anni di aggiornamenti?! Ahahah il loro supporto software ti costringe a cambiare prodotto
Io spesso lo carico con caricatore iPad da 2A ed il tempo di ricarica si dimezza...
Asus, ad esempio, ha la ricarica intelligente, impara dalle abitudini dell'utente e adegua il metodo di carica. Se ad esempio sei uno che tutti i giorni lo mette in carica prima di andare a dormire il software abiliterà la modalità lenta, se lo colleghi a mezzogiorno abiliterà quella veloce.
te lo compro io se mi fai un buon prezzo
Anche Huawei, a me visto che in regalo avevo la garanzia di 3 anni, me l hanno cambiata anche dopo 2 anni e mezzo.
Possono anche uscire smartphone con schede tecniche pompatissime ma se il mio s9+ ancora oggi piotta che è na bellezza, sinceramente non me ne frega più di tanto rispetto ai nuovi, la differenza sta con apple che castrava i suoi vecchi device appositamente...
questo è vero, ci sono produttori che non ti danno la possibilità di scegliere il tipo di rircarica, fortunatamente su samsung questo problema non c'è.
il mio discorso era sul fatto che la batteria di iphone riesce a logorarsi al pari di altri anche senza carica veloce, il discorso della sostituzione del in garanzia c'entra poco o niente e comunque viene sostituita solo se hai fatto Applecare+ a pagamento, quindi è una batteria prepagata
Ah e quindi dopo che Apple ti ha fregato, per ringraziarla hai comunque preso un prodotto Apple?
Possibile?il TAR del Lazio ne ha imbroccato una giusta?
Serio ?????
Quindi? È tutto assemblato in china, esiste modo e modo poi
Qualcuno è meno buono di altri.
È stato bannato ed è rientrato da poco evidentemente...
Però rimane la figura di emme di Apple scritta nero su bianco!
Ahahahahah
Ricordo che quando ho portato a casa Il mio nuovo iPad Air 2 ho detto "ca22o, come carica veloce le pagine internet!!!" Il mese scorso ho dovuto comprare un iPad Pro perchè il vecchio Air2 era diventato lento come un VIC 20
Penso anch'io, ma dei problemi di cui tutti siamo a conoscenza si parla ampiamente in tantissime altri sedi e altri blog.
No.
Sono stato chiaro ha toppato... ma é l’unica che ti supporta per 4/5 io rosico quando non mi aggiornano lo smartphone.
Quindi?
XDA ha confermato più volte il fatto che spesso si parla di obsolescenza programmata nella concorrenza.
Da questo suppongo che credi che i SOC negli smartphone Android supportino 18 mesi o due major? Poveri noi.
Che ragionamento idiota é... ?
Semplicemente non ho ricevuto più le novitá nella versione successive. E visto che questa é probabilmente e la cosa che ha pensato asus, ora compro Apple...
Ah no giusto, era sulle truffe alle assicurazioni, con lo stesso risultato: accuse di razzismo verso il sud a chi fa notare il diverso livello di truffe.
E ricordi male...
Ma non mi stupisce, vivi in una realtà tutta tua...
l’unico principio ammesso è che il consumatore DEVE essere informato delle modifiche apportate ad un dispositivo che ha profumatamente pagato, qualsiasi esse siano
Amico mio!
Chi commenta qui non sono i fun di Apple ma quei ragazzi che lavorano in sale di Apple. Altrimenti le licenzia ! Capito!!!
che ormai con Win10 il problema update non esiste piu, visto che resta sempre lo stesso, non c'è piu un passaggio di versione come ai tempi di 95, 98, NT, 2000, XP, vista, 7.
8 nemmeno lo metto perchè era automaticamente aggiornabile a 10 e quindi anche li nessun problema di aggiornamenti di sicurezza
Il mio caro e vecchio iphone 2g 8giga, perfetto, nuovo di zecca ma praticamente un ferma carte, perché l'ultimo aggiornamento non permette più alcune funzioni e il download di applicazioni di uso comune. https://uploads.disquscdn.c...
solo questo? la ricarica rapida solitamente la puoi disabilitare dalle impostazioni, oppure puoi usare un caricatore lento.
penso che ci siano altri problemi molto ma molto più grandi... che stare a discutere di una batteria di un telefonino.
ahahha Mi ricordo benissimo dell'articolo sulle STATISTICHE di furti di auto a noleggio al sud e te eri in prima fila a dire che erano tutti razzisti verso il sud ahaha mi sa non ti è ben chiara la parola, studia.
Devo ripeterlo? Ok. ricarica rapida che degrada la batteria e in generale una cultura di "obsolescenza da scheda tecnica" dove ogni anno esce un telefono con schede tecniche pompate (ora sulla ram, ora sui megapixel ora sugli hz dello schermo ecc) che quasi ti obbliga a cambiare telefono.