
17 Giugno 2020
Dopo iOS e iPadOS 13.5, Apple ha rilasciato nelle score ore anche la versione 10.15.5 di macOS Catalina che introduce la gestione dello stato della batteria nelle impostazioni "Risparmio Energia" dei MacBook e nuove opzioni per FaceTime. Non mancano, come di consueto, miglioramenti alla stabilità, all'affidabilità ed alla sicurezza dei Mac.
Le batterie agli ioni di litio, come noto, invecchiano lentamente nel tempo. Di conseguenza, iniziano a trattenere sempre meno la carica. La nuova funzione di integrità della batteria di Apple in macOS è progettata per rallentare il processo di invecchiamento in modo che la batteria mantenga una carica maggiore per un periodo di tempo più lungo. Questa nuova funzionalità verrà attivata per impostazione predefinita.
Come su iOS e iPadOS, anche su macOS 10.15.5 è stata integrata la possibilità di disattivare nelle chiamate FaceTime di gruppo la funzione che modifica le dimensioni della finestra della persona che sta parlando. Aggiunti, inoltre, anche controlli per consentire una migliore calibrazione del Pro Display XDR.
- Gestione dello stato della batteria
- Gestione dello stato della batteria per aiutarti a estendere al massimo la durata della batteria dei Mac portatili.
- Il pannello delle preferenze Risparmio Energia adesso mostra le condizioni della batteria e indica se è consigliabile richiedere assistenza.
- Opzione per disabilitare la gestione dello stato della batteria.
- Preferenza per il primo piano automatico in FaceTime
- Opzione per controllare il primo piano automatico durante le chiamate FaceTime di gruppo e fare in modo che i riquadri video non cambino di dimensione quando un partecipante parla.
- Regolazione accurata della calibrazione di Pro Display XDR
- Controlli per regolare accuratamente la calibrazione integrata di Pro Display XDR impostando il punto di bianco e la luminanza per adattarli perfettamente alle tue esigenze.
- L'aggiornamento include inoltre risoluzioni di problemi e altri miglioramenti.
- Risolto un problema che poteva impedire a Promemoria di inviare notifiche per i promemoria periodici.
- Risolto un problema che poteva impedire l'inserimento della password nella schermata di login.
- Risolto un problema per cui Preferenze di Sistema poteva continuare a mostrare un badge di notifica anche dopo aver installato un aggiornamento.
- Risolto un problema che poteva impedire il rilevamento della videocamera integrata quando si tentava di utilizzarla dopo aver usato un'app per videoconferenze.
- Risolto un problema dei Mac con chip di sicurezza Apple T2 per cui gli altoparlanti interni potevano non comparire come dispositivo audio di uscita nelle preferenze Suono.
- Risolto un problema di stabilità con il caricamento e il download di file multimediali dalla libreria foto di iCloud mentre il Mac è in stato di stop.
- Risolto un problema di stabilità durante il trasferimento di grandi quantità di dati su volumi RAID.
- Risolto un problema per cui l'opzione “Riduci movimento” nelle preferenze Accessibilità non riduceva la velocità delle animazioni nelle chiamate FaceTime di gruppo.
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Recensione MacBook Air 15, display più grande e tanta autonomia
Commenti
ragazzi a me dopo questo aggiornamento, nonostante abbia il MacBook collegato alla presa elettrica, la batteria si scarica come se non fosse collegato alla presa elettrica, qualcuno sta avendo lo stesso problema dopo l'aggiornamento?
ho un MacBook Pro 16"
grazie delle risposte
Sono d'accordo con te. Io l'ho ripristinato da zero proprio per "prepararlo" a Catalina. Ma anche prima sinceramente era ancora un computer del tutto fruibile, anche per lavoro.
Motiva la tua risposta per cortesia. Io sul mio MacBook Pro Retina non ho trovato un sostituto valido. Tutti i browser tendono a far scaldare il MacBook e usare troppa batteria a differenza di Safari che non scalda e non divora la batteria.
ah ecco, non lo sapevo
Le varie patch di sicurezza ti arrivano anche nelle versioni più "vecchie"
edge ogni tanto si blocca e crasha (su windows e macos) come ai bei vecchi tempi
ma non é meglio aggiornare sempre? Per la sicurezza e quelle robe lí...
In realtà è proprio perché ho avuto un problema che ho conosciuto "l'attività monitor" se no in anni che utilizzo iMac mai.
Praticamente passando da browser a applicazioni e iniziando a scrivere, notavo che partiva con un po' di lag e quindi sono andato a ricercare il problema e praticamente con Chrome aperto con varie schede mi sì crea il problema.
Per esempio utilizzando Safari no
Meglio cosi!!! Il mio commento parte per il fatto che non capisco il motivo per cui molti si lamentano come se CATALINA fosse schifoso. Secondo me dipende dalle porcate fatte sul Mac senza mai ripristinarlo o ripulirlo...
Qui su iMac 27 late 2012 grafica, foto edit, video edit. Tutto a meraviglia. Computer usabilissimo dopo 7 anni. i5 quad core, Fusion drive, 32Gb ram.
Hahaha tu ce l’hai...
Non è un problema, lascia gestire la RAM al sistema operativo che sa benissimo cosa fare, chiudi l’activity monitor e non aprirlo mai più a meno che il tuo computer non stia esplodendo.
Si.
Mi spiace dovertelo comunicare ma credo che il tuo computer abbia l’AIDS.
Io resto con Mojave.
concordo... le versione successive hanno solo introdotto un sacco di seccature.
Safari! E' integrato nel sistema. Edge sembra più ottimizzato di Chrome.
provato e riprovato, ma high sierra è sempre il migliore!!
Mi pareva... stavo impazzendo a cercare il menù.
Grazie della segnalazione
Safari è buono per la stabilità e basta. Con chrome e firefox hai una miriade di estensioni. Ma con la stabiità non me ne faccio nulla se non ho funzionalità
Niente affatto. Safari non è il miglior browser web.
Si, infatti ha metà funzionalità rispetto agli altri browser web. Apple se la prende davvero comoda con lo sviluppo.
Ho un MacBook 2020 13” con i7 decima generazione 16 gh ram e 512 SSD, solo con il mio account i preferiti non vengono visualizzati su safari in forma estesa ma solo in forma ridotta (12 icone) in forma estesa vedo tutto vuoto per i primi e vedo solo i successivi che sono giù e si vedono con lo scroll.. (ne avrò 60/70 e il max è 500 mi dicevano dall’assistenza) per poterli vedere devo cliccare 2 volte su riduci segnalibri e poi espandi segnalibri... ed alla seconda volta li vedo tutti... l’assistenza non sa aiutarmi... ho provato senza accunt e vedo tutto normalmente... anche formattando tutto e mettendo l’account della mia compagna. Credo sia un problema del mio account. Suggerimenti per risolvere??? Grazie
Su MacOS il migliore che si possa usare è Safari, specialmente per i MacBook. Batteria e temperature ringraziano!
Funziona solo su mac dal 2016 in poi, quindi solo quelli con porte thunderbolt per capirci
Leggi su
Safari è il top lo uso su tutti i miei Mac senza problemi da anni con molteplici siti, perfetta sync con tutti gli iDevices e non consuma un acca, se usi chrome passa a win, non ha senso...
Leggero perché non ha manco mezza funzionalità tra quelle che ormai si danno per scontate. Praticamente una webview con tab e due pulsanti.
Mah, se è vero che i portatili sono ormai più che sdoganati per l'utilizzo casalingo, una persona che ha come sola esigenza il navigare su internet, leggere la posta elettronica e compilare qualche documento, con un iPhone 11 e un Macbook da 13" è a posto per i prossimi 5/6 anni. Magari con il tempo amplia l'ecosistema con un apple watch o le cuffie e si trova tutto integrato.
Per editing video o foto, una macchina windows fissa da una pista in termini di prestazioni ai vari imac, se escludiamo quelli dai 30K euro in su. In mobilità, un macbook pro da 16" è quanto di meglio si possa desiderare, al momento.
Se fai sviluppo, un mac è necessario per xCode.
Beh, a volte il suo lo fa e anche bene. Per dire anche il consumo è minore rispetto agli altri browser. Però in effetti molte volte passo a Edge perché proprio non ci siamo ancora. È indietro e per di più avere un Mac 2019 e non poter vedere video 4K (anche solo su YouTube per dire) sembra una presa in giro.
Safari va bene solo per scaricare qualche altro browser :') . Una specie di IE, così poco usato che la gente non perde manco tempo a farci i memini.
Mah, non so proprio a cosa sia dovuto. Io di RAM ho 16 GB, ma non penso derivi da quello. Si inchiodano proprio. Certe volte basta un "force quit", altre volte si portano dietro tutto il sistema operativo che diventa ingestibile da quanto lento e mi tocca riavviare. Questo sia sul 13" early 2015 che sul nuovo preso a febbraio.
Edge mai avuto problemi (per ora e speriamo anche in futuro). Chrome una bestia nera. Safari invece con molti siti tipo Prime, Netflix e Disney+ da spesso errori e refresha la pagina.
Per lo sviluppo se vuoi avere ambienti *nix-like. In realtà io ormai uso WSL su Windows e mi trovo decisamente meglio (WSL2 è tanta roba).
Ah ecco.. A me Safari va bene, però su chrome mi trovo meglio oltre tutti gli addon ecc.
Provo a cercare qualche guida valida che magari smaltisca boh
Sui miei Mac vecchi lo era. E comunque esiste ancora. Basta andare su Activity Monitor
Ci sono ancora quelli che pagano male di Windows. Ho un Asus N750JK con troppi anni sulle spalle ed un Huawei Matebook D e non ho mai avuto i problemi che sto avendo con i Mac.
Fosse uno solo potrei pensare a problemi HW, ma entrambi non fanno altro che bloccarsi quindi ormai do la colpa al SW scritto con i piedi.
Safari mancano 3/4 delle features degli altri browser. Per questo consuma così meno e sembra più veloce.
Colpa anche di Chrome
Si, una delle peggiori release mai rilasciati. Basti vedere i forum ufficiali. Vedremo il nuovo major update.
A me sia Edge che Chrome su Catalina continuano a bloccarsi
Dipende cosa ci vuoi fare. Autocad e molti altri programmi son meglio su W10. Tutta la suite di Adobe è meglio su W10. Se usi programmi proprietari di Apple è meglio Mac. Per programmi di audio meglio Mac. Per Gaming solo W10.
Anch'io mi trovo benissimo sul MacBook Pro 13 2019
Colpa di Chrome. Prendi Edge e passa la paura. La RAM è gestita meglio
AdGuard
Anche mio e di tutti, ora sono passato a Firefox voglio vedere come va
Colto la palla al balzo e sono passato a Firefox, vediamo come si comporta... safari lo schifo
Per tutto. Giusto per gaming è meglio Windows. Infatti dico per produttività macOS, per buttare tempo (gaming) Windows
Ho un problema con Chrome su Catalina mi satura facile la ram (ho solo 8 giga), ma questo problema è solo mio o comune?
Preso su Amazon con leggero sconto.
Se puoi aspettare aspetta. Io l'ho preso perché mi serviva, ero con un ASUS pagato 300€ nel 2012 e ogni giorno che passavo lavorando con quello, perdevo tempo e di conseguenza soldi.