
03 Giugno 2020
Sembra che ormai non manchi molto al momento in cui sarà possibile scrivere un'applicazione per iPhone e iPad direttamente da iPhone e iPad, almeno stando a quanto riportato dall'attivissimo leaker Jon Prosser.
Nelle ultime settimane Prosser è diventato una delle principali fonti per quanto riguarda le novità che circondano il mondo Apple e l'annuncio che ha ribadito nelle scorse ore (in quanto ne ha parlato per la prima volta durante una diretta streaming) è forse il più entusiasmante delle ultime settimane: la versione iOS e iPadOS di XCode è presente nel codice di iOS 14.
I’m not gonna say that Final Cut is coming to iPad...
— Jon Prosser (@jon_prosser) April 20, 2020
But XCode is present on iOS / iPad OS 14. 👀
The implications there are HUGE.
Opens the door for “Pro” applications to come to iPad.
I mentioned this last week on a live stream, but figured it was worth the tweet 🤷🏼♂️
Qualora confermata, questa notizia potrebbe far segnare un punto di svolta per quanto riguarda la produttività dei due sistemi operativi, specialmente di iPadOS. L'arrivo di XCode, infatti, potrebbe aprire le porte alla conversione di altre applicazioni professionali - come il tanto atteso Final Cut Pro - e si sposa alla perfezione con la nuova identità di iPad che Apple ha recentemente contribuito a rafforzare prima con il rilascio di iPadOS 13.4 - che introduce supporto completo a mouse e trackpad - e poi con la Magic Keyboard dedicata.
In un tweet successivo Prosser sembra confermare che la versione di XCode di cui parla è quella completa e non una companion app per facilitare la visualizzazione in anteprima delle app in sviluppo, come invece ha suggerito qualche utente. Il leaker ha infatti aggiunto di essere a conoscenza di molte più cose di quante ne abbia svelate, ribadendo la sua sicurezza sulla veridicità di questo report.
Il debutto di XCode su iPad - in particolare, ma sappiamo che arriverà anche su iPhone - è sicuramente una delle più grandi novità che potrebbero giungere con l'aggiornamento ad iPadOS 14, ma a questo punto ci aspettiamo cambiamenti anche per quanto riguarda altri aspetti legati alla produttività, come ad esempio un'applicazione File ancora più completa.
In un tweet successivo, sempre lo stesso Prosser ventila la possibilità che anche Final cut Pro X e Logic Pro possano arrivare in futuro su iPad Pro. Senza addentrarsi su eventuali limitazioni o differenze con le versioni maggiori, si limita a dire che il prossimo anno potrebbe essere quello giusto.
I am now 100% confident that FCPX, Logic Pro & Xcode are coming to iPad Pro.
— Jon Prosser (@jon_prosser) April 22, 2020
I cannot confidently say to what capacity, or with what limitations due to RAM management — but it’s happening within the next year or so.
You can choose to trust me on that, or not, I suppose 🤷🏼♂️😂
Nota: aggiornato al 22/04 con FCPX e Logic Pro per iPad Pro
Commenti
Si può hostare su una tua macchina fisica (da quel che so si può fare dal day one, anche se non ho mai provato perché per me che uso il laptop sarebbe inutile)
Siamo anche arrivati ad inventarci commenti. Top
e tu invece non devi essere molto sveglio, ma ripeto, non lo scopro ora :)
io - xcode non può girare senza uno scheduler decente
tu - lo scheduler è ottimo perchè lo dice apple e lo ottimizzano loro e decidono loro il multitasking
io - lo blindano loro proprio perchè altrimenti non funzionerebbe
tu - eh ma i tablet apple sono i migliori
seguono figuracce che ancora non hai capito.
Ripeto, contento tu del tuo livello... Non c'è da conoscere nessuno, ti giudico per quello che scrivi.
ci vuole un bel coraggio per pensare di poter ribattere (in modo così infantile oltretutto) dopo la bella figura che hai fatto. Contento tu, continua pure.
Poveretto, la quarantena ti ha davvero portato al limite... mi dispiace tu debba soffrire così tanto, ora vedi se ti fanno un TSO... alrrimenti potresti solo peggiorare. Esperto!
ci avrei giurato che avresti risposto così... E' evidente che il sarcasmo non sia per tutti, specie non per i meno svegli. Davvero solo tu potevi pensare che qualcuno potesse risponderti prendendo seriamente in considerazione il fatto che lavorassi alla nasa.
Tu che linguaggio hai ideato il k#?
accostarti al termine "esperto" mi pare difficile solo per come ti poni, sembri più un ragazzino del liceo che pensa di sapere tutto, ma appurato che tu non sia di certo un informatico è una ragione valida in più per non lanciarti in valutazioni in un campo che non ti appartiene.
Of course, quando vuoi io ti spiego come funziona un space shuttle, sono un esperto ingegnere di una famosa azienda nel settore!
finalmente ti arrendi all'evidenza.
sì hai ragione tu, super esperto!
stavamo parlando di qualità del'SO e del suo scheduler in relazione al multitasking... Capisco che nel merito tu abbia poco da dire non conoscendo l'architettura degli elaboratori, ma se vuoi saltare di palo in frasca almeno abbi la decenza di avvisare.
E in ogni caso visto il costo il concorrente è Tab S6 Samsung, e mi pare ci sia poco da dire, è semplicemente migliore di questo giocattolo per disegnare.
Pieno di tablet concorrenti....
non sai di cosa parli. Ma non me ne stupisco, è così ogni volta che scrivi qualcosa.
fa troppe cose e gli riescono male
riscrivere tutto è difficile ma prima o poi dovranno farlo, se non per windows\mac attuali, per arm.
clap clap
aghahahaha quante catzate :D
La suite in generale fa pena. Andrebbe riscritta solo in 64 bit (da capo) per Windows e macOS. Adattata non solo a Nvidia, ma anche Radeon e Intel (schede integrate). Inoltre compatibilità migliorata con i processori Intel e sopratutto AMD.
Adobe come su iPadOS con Photoshop si dimostra un'azienda leader ma senza voglia di investire denaro nel suo software. Le alternative valide ci sono su tutti e due gli OS in ogni caso.
Perché, sviluppare applicazioni iOS non è lavoro?
Swift.. il linguaggio più inutile nel mondo del lavoro
penso che i problemi di adobe siano principalmente in premiere adatto ad nvidia, il resto non è messo male.
No, perché ho scritto chiaramente. La Suite di Adobe non è ottimizzata anche se Adobe ha stretto accordi con Apple. Non ho mai detto: "la suite di Adobe non è né ottimizzata e manca di features su macOS rispetto a Windows". Se tu che ti fai altri strani ragionamenti spostando la punteggiatura o presupponendo cose non scritte.
Io 2,5 anni fa ho provato a scrivere la tesi con Pages su iPad..
Era una companion app.
Spero adesso sia migliorata
il problema principale nel fare app per ios, è che devi avere un mac, un mac costa buono per sviluppare. probabilmente dopo swift code quello per i bambini vogliono portare avanti la cosa.
no espletava solo che forse risulta non ottimizzato, ma rispetto autodesk è completo. ergo corretto :D
Io non ho mai parlato che che Adobe mancasse di funzionalità. Ergo, il tuo primo commento era inutile e fuorviante ...
analisi veloci si, le app la vedo dura, sarà un companion per xcode su mac, sempre per realizzare le app, però da ipad il progetto non lo fai da zero
già molto meglio quello dei concorrenti.
ops?
ripeto... su autodesk non sì parla di ottimizzazione, ma solo di adobe.... ergo la mia risposta era chiara...
Infatti io ho detto che Autodesk non ha le stesse funzioni e che Adobe non è ottimizzata. Tu hai scritto "non ottimizzata ma completa". Ma chi ha mai parlato che non fosse completa. Ho detto che Autodesk non è completa. Se poi tu inventi cose non so cosa dirti.
bhe se continuano a sviluppare il sistema e a farlo sempre più pro e produttivo, magari.... comunque penso serve per delle analisi veloci o per fare app ios\ipados senza necessità di un mac.
ma è uno scherzo?
"Così come la suite Adobe non è ottimizzata su macOS."
plot twist: il loro scheduler fa invece semplicemente schifo e l'so giocattolo non ha la reattività necessaria a gestirne uno vero senza riscrivere da zero il kernel, cosa che non fanno perchè a voi utonti va benissimo e li giustificate con "l'esperienza lineare", nel 2020.
siete delle macchiette.
A questo punto mi aspetto un iPad Pro 12'' a settembre con A14X e 8GB di ram (anche se potrebbero fare la furbata di metterli sul taglio con più memoria)... Sperando che non diminuiscano ancora lo spessore, ma anzi, volendo possono farlo un poco più spesso ed evitare che si pieghi con tanta facilità.
Ormai manca poco alla presentazione di iOS 14, sono davvero curioso.
ed è quello che dico, sarà un accessorio, nell'immediato futuro (3-4 anni almeno) non vedo un vero xcode su iPad, se iOS rimane così
La suite di Autodesk non comprende Premiere e Photoshop. Almeno sai di cosa stiamo parlando ?
cosa manca di preciso? io uso solo photoshop e mi paiono uguali.... ho visto usare premiere e non è tanto diverso da quello windows.
Invece no, non è completa come quella per Windows.
Diciamo che Apple ha intenzione di rendere realmente Pro questi iPad ed è un ottima notizia, però mi aspetto molti cambiamenti e migliorie su iPadOS 14 perché pensare di programmare attualmente su qualcosa come iPadOS 13 è pura follia.
Poi lasciamo stare l'hardware che è tanto bello e buono quello della serie Pro ma anche se è super ottimizzato con 6Gb di RAM pensare di sfruttare applicativi professionali di un certo livello è impossibile.
Se Apple dovesse realmente iniziare a lanciare la sua linea professionale di software anche in versione leggermente ridotta molto probabilmente lo fa per preparare le generazioni future di iPad a nascere pronti anche lato software e non azzoppati come quelli attuali.
ho programmato, non ad alti livelli ma l'ho fatto
è chiaro che lato desktop è tutto più bello
ma questo eventualmente sarebbe un compagno accessorio non lo standard.
per dire così non hai programmato, hai bisogno di un vero filesystem, di un vero sistema di processi in background
Per un discorso di esperienza utente che vogliono rendere lineare, per i consumi di risorse batteria in primis, per la sicurezza daro che un’app in back puó peobabilmente rimanere sempre in ascolto di informaIoni bla bla. Comunque non è detto che con ios14 non introducano una sorta di task manager se arriva xcode.
e secondo te perchè è regolato da apple e invece non si lascia, come in ogni so decente, che sia uno scheduler degno di tal nome a fare il lavoro per il quale è progettato?
Secondo me il fatto che “sia nel codice di iOS 14” come dice il leak, vuol dire anche che i vari problemi verranno superati in qualche modo, dando privilegi speciali o qualcosa del genere
sai vero che su iOS il multitasking è regolato da apple? ad esempio navigatori e app multimediali possono eseguire musica in back, pip, navigazione tutto in background, ma è apple tramite api a dire puoi o non puoi. nulla vieta un xcode in tutte le sue funzionalità che può. inoltre c'è il multi view che permette senza problemi esecuzione di 2 app.
il discorso è che prima di sviluppare certe cose, serve prima un hw potente, arrivato negli ultimi 2-3 anni, un os ben strutturato, arrivato negli ultimi 2-3 anni, un miglioramento adatto al tipo di settore che sì andava ad affrontare, arrivato nell'ultimo anno..... e poi sì arriva alla fase finale
nel frattempo comunque hanno funzionato e hanno fatto ciò che han promesso, ora step successivo. fondamenta, struttura, ora siamo alla finiture.
guarda che macos è l'unica alternativa a windows, lascia perdere linux e chromeos, ma ufficialmente se la giocano mac e windows, e mac fidati ha una base 1000 volte superiore a windows, poi windows ha 1mln di funzioni specifiche, settiorali ecc.. ma una base pessima.
macos non è sostituibile con ipados in linea generale, ma è affiancabile per molti e sostituibile per tanti