
Apple 17 Mar
Apple sta studiando alcune nuove soluzioni per migliorare l'attuale portachiavi iCloud destinato alla gestione delle password su iOS.
I colleghi di 9to5Mac, infatti, hanno trovato tracce di questi cambiamenti in una early build di iOS14 di cui sono venuti in possesso (vi ricordiamo che da iOS14 sono emersi anche dettagli su un visore AR, e che pure l'app Dov'è dovrebbe includere nuove funzioni) .
il portachiavi iCloud è il modo che iOS e macOS hanno in comune per salvare e raccogliere le password e i dati delle carte di credito. Tuttavia manca di alcune funzioni, per cui un certo numero di utenti si sono affidati nel tempo ad app sviluppate da terze parti e deputate allo stesso scopo, come 1Password e LastPass, peraltro a pagamento.
Apple sembra intenzionata a rimettersi finalmente in pari: ad esempio, su iOS14, si sarà avvisati da una notifica quando verrà salvata una password già utilizzata in precedenza, che è una delle vulnerabilità maggiori cui un utente può esporre il suo portachiavi, perché una stessa chiave risulta capace di aprire molte porte. Non si tratta di una novità assoluta, dal momento che già da ora le password uguali vengono elencate con un triangolo e un punto esclamativo proprio per segnalare il problema, ma in futuro sarà molto più difficile non accorgersene.
Inoltre è in arrivo anche il supporto all'autenticazione a due fattori anche per i servizi di terze parti, e non solo relativamente al salvataggio della password, ma anche per quanto riguarda la generazione assistita dei codici. Insomma, proprio una di quelle funzioni che, come dicevamo prima, al momento sono esclusiva di app alternative come 1Password.
Commenti
Grazie mille :)
Puoi esportarle in formato CSV e importarle in un password manager. Se vuoi qualcosa di Open-source ti consiglio di provare Bitwarden, ha l'estensione per chrome, l'app per iOS e Android (Su iOS quando devi loggare su un'app esce fuori un'iconcina per aprirlo direttamente dalla schermata di login, immagino sia identico su android) e Mac/Windows, tutte sincronizzate fra loro. Puoi usare anche un tuo server per evitare di usare il loro cloud.
Esatto, praticamente dipendo da Chrome, ho tutto salvato lì.
Mi piacerebbe provare altri browser per esempio ma perderei le decine di password...
eh, capisco....ma almeno ora e' integrato nella tastiera quando inserisci un login, e ti permette di salvarlo subito su 1Password...gia' passoni da gigante rispetto a prima, eheh
Il fatto è che io vorrei uscisse un pop up di 1Password che invece non esce..
Oltretutto se vai su Impostazioni, Password & Account, Riempimento Automatico, puoi decidere di usare solo e soltanto 1Password, eliminando completamente il portachiavi di Apple.
Hai ragione: sarebbe assai più comodo poterle salvare direttamente, come solo il portachiavi di Apple al momento può fare, però, come diceva 19e20, se ti posizioni su un campo password da compilare (in fase di registrazione e non login, ovviamente) puoi comunque richiamare l’app che usi (ad es. io utilizzo LastPass) e da essa generare una nuova password e poi inserirla direttamente nel form. Richiede più tempo, ma ti evita alcuni passaggi ed il copia e incolla della password.
Beh, sono gusti ovviamente, ma lo trovo davvero brutto esteticamente e poco integrato con il resto dell'os.
A casa ho un iPad che non porto mai in giro. È solo WiFi. Lo usa principalmente mia mamma.
Un difetto del portachiavi è che se non hai il codice di blocco le password non sono bloccate ma possono essere visualizzate da chiunque.
Pensavo si potesse mettere un codice a prescindere da quello di blocco generale
Sono anni ormai cheto effettuato il passaggio da 1Password al Portachiavi di Apple, e mi trovo benissimo. Servizio indispensabile.
Perché?
sinceramente non ci ho fatto caso perché l'iphone non era il mio (quindi non ho salvato/non ho visto salvare password, per ovvi motivi di privacy).
Comunque il pop-up su Android è il ribrezzo assoluto..
LastPass su iPhone ha il pop up in automatico che ti chiede di salvare la password quando metti i dati di accesso sul sito?
Be “solo per ascoltare musica” per cos’altro le usi la AirPods? Io ci vado a correre e le uso sempre...non mi faccio grossi problemi
Non ci studiano perché non hanno alcun interesse.
Le password di icloud funzionano benissimo su tutto l'ecosistema, iPhone iPad e Mac, non sono interessati ad estenderle su Windows/Android.
Dell'ecosistema di Apple gli unici dati facilmente esportabili in massa sono i contatti.
Intanto grazie per la risposta.
Le AirPods sono perfette per me in palestra solo he non vorrei rovinarle andando (come facevo prima) tutti i giorni in palestra e solo per ascoltare musica.
Ecco perché cercavo qualche modello da battaglia che si sentisse, per la musica, abbastanza bene.
Ma su iPhone dico.. su pc si esce..
Ottimo Enpass :)
Secondo me prendile con gli archetti da orecchio.. non so bene in palestra cosa tu faccia, ma a me dopo un po’ le AirPods tendono a cadere mentre corro
Mmh non ho ben capito cosa intendi.. esce tale e quale al portachiavi! Hai il disegno di una chiave sulla tastiera e scegli 1Password e fai “crea nuovo” e te lo compila in automatico.. prova! Se riesco ti carico una foto/gif
Chrome anche no. Android-Edge-Windows in caso
Android-chrome-windows
Le password le salvi su chrome quindi?
Ci sono dei modi, e potrebbero studiare come fare.
Io devo usare 1 password perché ho necessità del multipiattaforma.. purtropppo su 1 password non mi piace il fatto che una volta messa la password devo andare manualmente a salvare la stessa e non mi esce in automatico il pop up come in portachiavi che mi dice di salvarla! Per me quello è una mancanza molto grave che limita molto...
ho un mac ma come telefono uso android quindi l'anello di congiunzione è chrome
E come salvi le password su chrome per poi usarle anche su iPhone ad es?
Eh ma è quello il limite principale delle portachiavi! La possibilità di esportare o la possibilità di usare portachiavi anche su altri sistemi tipo pc! Altro non serve
Ma dai devono mettere la possibilità di utilizzo anche su altre piattaforme o le port delle chiavi su altre app!! Quelle sono le cose che servono davvero!!!
Le password sono blindate nell'ecosistema per il massimo livello di sicurezza.
Niente esportazioni.
È gratis e open source
In cosa è preferibile rispetto a LastPass o 1Password?
Prova bitwarden
Perdonate l’ot:
Ho già le AirPods ma vorrei comprare delle cuffie più economiche per la palestra.
Prendereste le airdots o qualche Clone delle AirPods (che hanno una forma a me preferibile)??
O se gentilmente mi consigliate cuffie da prendere su Amazon, Max 20-25€, solo appunto per la musica (non mi interessano le chiamate).
Grazie in anticipo.
Uso 1Password da un anno e mi trovo benone. È multipiattaforma perché le app sono compatibili con i vari sistemi operativi su smartphone e su PC/Mac.
Sarebbe possibile salvare carte fedeltà o patente/tessera sanitaria e altro (magari su Wallet).
Un'altra cosa richiesta sarebbe la possibilità di asportare le password in un file da poter caricare magari su altri servizi compatibili anche con Windows/Android. Così da poter avere sempre tutto sottomano.
Infatti sul Mac uso Chrome per questo motivo...
Magari cosi mando in pensione enpass :)
Io ho provato Keepass, Dashlane e Bitwarden. Da un annetto e passa sono su quest'ultimo e mi ci trovo veramente molto bene, non è closed-source come Dashlane e si integra molto meglio di Keepass su iOS e Chrome.
Lastpass ha una versione (molto completa) gratuita, ndr.
Comunque, su Android Lastpass fa veramente schifo come integrazione, sono molto invidioso della versione per iphone lol.
Ot: sto provando a fare pulizia disco ad un Macbook su cui importo le foto scattate da smartphone. Nelle info di sistema mi segna 70Gb di foto e 95 di documenti, di cui 85 di immagini dove pero compare un solo file, libreria di foto dalle dimensioni di circa 15Gb. Apparentemente dunque mi conta due volte le foto che importo o cosi credo. Qualcuno sa darmi una dritta?
Non ho dispositivi Apple, ma penso che il fatto che molti si affidino ad altri strumenti come LastPass, sia dovuto al fatto che quest'ultimo è multipiattaforma, quindi lo puoi usare anche su PC e Android.
Avere un gestore delle password che puoi usare solo su dispositivi Apple, è utile solo se hai solo loro prodotti.
le integrassero con quelle di google...
Io è da 1 anno che mi sono affidato a Dashlane, a pagamento, ma molto valida.
Fa un po' di capricci su windows 10, ma le funzioni sono molto valide.