
28 Luglio 2021
Apple ha acquisito ad aprile scorso Dark Sky, un'app meteo che era balzata nei primi posti delle classifiche di categoria. Utenti e stampa specializzata ne hanno apprezzato il bel design, la completezza di funzionalità e le previsioni attendibili.
Su Android l'app ha da poco chiuso i battenti: non è più disponibile al download, ed anche chi già l'ha installata sul proprio dispositivo (anche con abbonamento premium per rimuovere la pubblicità) non potrà più utilizzarla. Stesso destino per quanto riguarda l'app per Wear OS.
Ricordiamo che il termine ultimo dal 1 agosto era stato spostato di un mese rispetto all'annuncio di aprile e il team di sviluppo ha già confermato che le sottoscrizioni ancora attive sino a questa data daranno diritto ad un rimborso (entità e modalità ancora da confermare).
Dark Sky offriva anche un'API che permetteva ad app terze di usare i suoi dati: sarà chiusa anche quella, anche più in là nel tempo: si parla di fine 2021. L'app per iOS continuerà a rimanere disponibile, ma l'annuncio ufficiale ha aggiunto un "per ora" che non ispira il massimo della fiducia.
Non ci sono dettagli sulla motivazione che ha spinto Apple a questa mossa ma, insomma, sembra piuttosto ovvio prevedere che l'obiettivo sia migliorare in qualche modo l'app Meteo predefinita di iOS. Di solito è questo lo scopo dei colossi tech quando si interessano a piccole app indipendenti - ricordiamo per esempio Acompli e Wunderlist per Microsoft (anche se quest'ultima non è andata come si sperava) Rimaniamo in attesa di ulteriori informazioni.
Nota: articolo aggiornato al 2 agosto con la chiusura del servizio su Android
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Meteoam non mi fido molto, l'ho guardato per qualche anno ma non coincide assolutamente con la temperatura veritiera. Ad esempio ero sud Sardegna e per quasi tutta la vacanza l'acqua è stata piuttosto gelida e me la dava arancione/rosso, più calda del resto d'Italia. Seacondition lo sto guardando ora, carino ma anche qui mette tutta rossa la parte nord della Sicilia e Calabria orientale, ma anche qui ero a Tropea 2 anni fa e c'è quasi sempre stato vento e mare freddo nonostante diano il tirreno come uno dei mari più caldi. Mah sarà stato sfigato io ma ho sentito il mare più caldo nel basso adriatico che da altre parti
così al volo direi:
http://www.meteoam.it/prodotti_grafici/temperaturaMare
che viene aggiornata ogni ora
nonchè
http://www.sea-conditions.com/it/home
che esiste anche come app per iOS e Android e fornisce le temperature dei mari (è un app utile a chi pratica sport in acqua)...non so se danno anche le temperature dei venti però...
Ho usato per un pò di tempo in contemporanea Meteo & Radar, IlMeteo, YR, Klara. Ventusky. Purtroppo devo dire che Klara e YR sbagliano e anche più di tutti gli altri, oggi pomeriggio davano addirittura pioggia e non dico che non c'è neanche una nuvola ma quasi. Comunque anche altre giornate hanno preso belle cantonate, sono però molto affidabili sui venti. IlMeteo nonostante tutto indovina abbastanza bene anche se nella schermata principale riassume troppo il tempo ad esempio se fa una giornata di sole ma 4 ore di pioggia ti mette solo sole. Ventusky è completo ma confusionario, meglio desktop. Alla fine il migliore ancora dopo anni che la uso mi sembra sempre Meteo & Radar, intuitivo e facile per vedere le previsioni dettagliate ora per ora e soprattutto si avvicina sempre molto alla realtà. Unica cosa è che vento, temperatura e umidità, non saltano subito all'occhio. Per ora continuo con questa anche se mi ha stufato visivamente.
Ma che tu sappia un meteo che mi dia le temperature dei mari d'Italia e del vento esiste?
Un’app meteo bella da vedere e funzionale per iOS c’è? Quella stock è troppo scarna
Nell'app è integrato in essa, non dipende dal font di sistema.
Comunque per correttezza, usavo Samsung Sans, ma dal momento che ho letto la tua domanda ed ho controllato se nell'app dipendesse dal font di sistema, ho cambiato in Rosemary, ma non so se mi piace
A me piace la Liga.
Sembra davvero fiko questo, come si chiama? Telegram.
No e' umano. Te l'assicuro.
Allora dovrebbero usarla quelli della F1 che non ci prendono mai.
Ahahahah adesso ci provo! :D
Ciao, che font usi nello smartphone?
Ok google: quale sarà il meteo oggi?
Ma ancora che usate l'applicazione meteo?
Dark sky su ios non la trovo
Io uso 3B meteo piuttosto precisa ma come tutti ogni tanto sbaglia.. soprattutto per i temporali.. ma è un problema intrinseco alle previsioni con i mezzi attuali...
La cosa fastidiosa è che più o meno tutte le App hanno pubblicità davvero troppo invasive.. e le versioni senza sono ad abbonamento che per le previsioni del tempo mi sembra eccessivo... Per 3Bmeteo, ad esempio, qualche euro lo pagherei per non avere le pubblicità ma solo una volta e poi basta.
Si weatherchannel fa questa cosa su 3 dispositivo differenti che ho
Ah allora ok :D
Che al contrario non ci prende mai.
C'è anche il tema bianco volendo
L'hai trovata?
Io non ci riesco.
Altro che quelli di Meteo. it...
meteoswiss!
Hai una mela come avatar e usi roba cosi' brutta da vedere?
Non va mica bene.
E' la preferita pure di Federer.
Per forza.
Dovevi usare weatherchannel.
Ha fatto bene.
Non rendeva abbastanza soldi.
ma serio?
se rimborsano tutti gli acquisti premium non c’è nulla di strano.
Da non confondere con Windows
Migliori nel senso che se non c'e bisogno di pioggia puoi decidere di fermarla....
Ma non da meteo in Italia o sbaglio?
Io invece ho notato che accuweather da previsioni diverse In base al dispositivo.... se scaricato dallo store o se preinstallato su uno smartphone le previsioni sono diverse.
.
Io uso SOLO meteoswiss!!
Io da polentone uso Meteoswiss..
Una bomba!
Io sto usando contemporaneamente da un pò per fare un confronto
Klara
Meteo&Radar
Windy
YR
Il Meteo
e non ce n'è ancora una che mi ha dato più affidabilità di altre. A dirla tutta a parte le notizie assurde e allarmanti che mette, IlMeteo ci azzecca parecchio ed è immediata. Ma dire che ce ne sia una che azzecca proprio mi sa che non esiste ancora
Cringe
Su Android, ma credo ci sia anche per iOS, uso Today Weather: interfaccia interessante e buona dose di fonti https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
C'è un meteo italiano che ti fa vedere le previsioni delle precipitazioni come fa meteoswisss?
Io Sono alla vecchia...quando mi fa male le ginocchia cambia tempo.
Per il meteo io uso le api openweather con another widget, il dev se non sbaglio è italiano. https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Ecco cosa fanno i dittatori informatici.
mantengono il servizio fino a scadenza contrattuale altrimenti sono costretti al risarcimento per legge... I contratti vanno rispettati, eccezion fatta per dichiarazione di fallimento ma li il discorso è ben diverso
grazie mille ancora, seguirò i tuoi consigli! :)
io uso il widget (che ha anche una sua app) dell'app "Meteogram Pro Weather Widget", in un occhio hai le previsioni per i prossimi giorni ed è molto affidabile.
E' possibile scegliere tra parecchie API di meteo ma io uso quella di default (Norwegian Meteorological Institute) e mi trovo bene.
spero tu sia un bot di telegram
interessante..affidabile su previsioni di 24/48 ore successive senza aver studiato metereologia?
Prova Climacell, non te ne pentirai
Secondo me Climacell è la migliore alternativa se non addirittura superiore a Dark Sky
foreca è anche nordica, ricordo che ti faceva anche selezionare la stazione meteo dalla quale attingere i dati. Ad ogni modo la cosa che stai facendo è l'approccio giusto, ovvero valutare quale fornitore riesce ad elaborare i dati al meglio per la tua località (o comunque con uno scarto minimo) e magari confrontarlo con siti affidabili (aeronautica ad esempio) e vedere quale gli si avvicina di più. Controlla sul sito di foreca per la tua zona se sono presenti altre stazioni, in ogni caso è cmq un provider serio...non che accuweather non lo sia ad esempio, è solo questione di trovare quello più affidabile per la zona in cui vivi, specialmente se sei lontano da una grande città per la quale i dati a disposizione sono sicuramente maggiori.