Zoom lascia a desiderare lato privacy (iOS) | La risposta di Facebook

27 Marzo 2020 99

Zoom è un'app di videochiamate di gruppo con orientamento business la cui popolarità è salita moltissimo nelle ultime settimane, dato che moltissime persone, in risposta all'emergenza SARS-CoV-2, devono lavorare da casa. Tuttavia, un'indagine condotta da Motherboard ha rivelato che l'app per iOS invia dati a Facebook anche se l'utente un account Facebook non ce l'ha; e che l'informativa sulla privacy non lo spiega a dovere.

Secondo l'indagine, Zoom si connette alle API Graph del social in blu non appena l'app viene aperta. Graph, dice la testata americana, è il "principale metodo per gli sviluppatori di movimentare dati da e verso Facebook". Tra le informazioni inviate figurano:

  • quando l'utente apre l'app
  • su che dispositivo
  • dove si trova il dispositivo (posizione generica, identificabile da città e fuso orario)
  • codice identificativo univoco per la pubblicità, che Facebook può usare per inviare annunci personalizzati all'utente.

Contattata per una dichiarazione, Facebook ha detto che chi usa le sue API deve fornire all'utente finale un'informativa trasparente e precisa. Zoom invece non ha risposto. Vale la pena osservare che non è la prima volta che l'app viene criticata per la gestione della privacy: pochi giorni fa, la EFF ha detto che chi organizza le chiamate può controllare se i partecipanti hanno o meno la finestra della conversazione aperta o se stanno facendo altro, e che gli amministratori possono raccogliere informazioni come indirizzo IP, dati sulla posizione e modello del dispositivo usato per la connessione di tutti i partecipanti.

Al momento non ci sono informazioni sull'app per Android, anche è del tutto plausibile che la situazione sia la stessa.

LA RISPOSTA DI FACEBOOK

In merito alla situazione, Facebook ha comunicato in una nota la sua posizione:

È prassi comune che gli sviluppatori condividano informazioni con un'ampia varietà di piattaforme per la pubblicità e l'analisi dei dati. Utilizziamo i dati che le aziende condividono con noi come indicato nella nostra Normativa sui dati e per fornire alle aziende i servizi standard del settore. Chiediamo agli sviluppatori di app di essere chiari con i loro utenti sulle informazioni che condividono con noi. E’ possibile avere maggiori informazioni sui nostri requisiti per la trasparenza nelle nostre Condizioni per gli strumenti di Facebook Business, in particolare alla sezione 3(b).

Nota: articolo aggiornato il 27/03 con le dichiarazioni di Facebook


99

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabio

Negare un buonsenso non ti fa sembrare più intelligente. Quelli che rifiutano la trasfusione non sono per forza i TDG. Tra il fatto e la propaganda c’è tanta differenza

X Wave

Che c'entra Zoom con Facebook, è la proprietaria?

teob

Ho avuto una discussione con uno qui sul blog sul fatto se yt fosse gratis ... Sosteneva che lo era ... Non c'è stato verso ... Un azienda che fa miliardi sulla raccolta dei tuoi dati ?!?! O forse sì e perso il senso della parola gratis.
Poi come spesso si legge quando scoppiano questi casi troppe app inviano più dati del "previsto"

teob

Prelevare dati senza dovuta comunicazione che devi accettare ?? Non solo è un grosso problema ma dovrebbe diventare pure reato.

teob

E di cosa sarebbe morto di preciso ??? Fai una cosa intelligente e dalla mente libera, prendi un medico e chiedigli quante vite al giorno salvano perché bisognose di sangue e fatti 2 conti ... Io ho figli e nessun religioso potrebbe impedirmi di salvargli la vita altro ché

SkyDark Astronomia

Per favore vai a fare propaganda altrove che l.italia è un paese laico.

SkyDark Astronomia

Sì , le sette sono ovunque e tu sei testigo di Geova

Pino2019

Purtroppo esistono tantissime fake news sui TdG, Se il problema sono le Trasfusioni non mi risulta che ci siano stragi di TdG anzi la medicina sanza sangue ha fatto progressi giganteschi grazie anche all' impulso dato dai TdG. In italia per dire ogni anno circa 18.000 Tdg subiscono interventi senza far uso di sangue che tra l' altro è una terapia rischiosa. (Il padre di un mio amico è morto a causa di una trasfusione, a me quando ho dovuto stipulare una poliza sulla vita mi hanno chiesto se avevo mai ricevuto trasfusioni. Chissà perchè questa domanda?). Per dirne un altra persino un premio nobel per la medicina come NIELS JERNE, premio NOBEL per la MEDICINA nel 1984 (che non era TdG) rifiutò una trasfusione.

CastSimone

Premesso che non credo in nulla e la religione la vedo come una forma dell'uomo di voler credere che ci sia qualcosa dietro l'inspiegabile.
Ma hai ben presente di che setta stiamo parlando quando si nominano i TdG? A quanto pare no se le paragoni ad altre forme di religione, che hanno anche loro gli estremisti, ma in quel tipo di setta non esistono vie di mezzo, o si segue come dicono loro o sei fuori.
Mi pare assurdo che nel 2020 magari una persona che ha anche studiato e gode di un certo livello culturale si lasci morire piuttosto che farsi fare una trasfusione solo perchè glielo impedisce il suo "credo".

Aster

Per i problemi che ha e il costo quando ci sono alternative migliori e senza tutte queste paranoie

Pino2019

Perché, stranamente? I TdG sono sempre stati all' avanguardia nell' usare nuove tecnologie per promuovere la loro opera di predicazione. Pensa che all' epoca furono tra i primi ad utilizzare per predicare film con il sonoro, quando esisteva solo il cinema muto.

Pino2019

Non è una novità, sono anni che i TdG usano internet, il sito ufficiale JW.ORG è il più tradotto al mondo, oltre 1.000 lingue.

Pino2019

Perché scusa? Esistono scienziati cattolici, mussulmani, buddisti, induisti ecc. E non può esistere un universitario TdG? Ti darò una notizia sconvolgente uno scienziato che ha partecipato alle missioni Apollo della NASA è TdG

CastSimone

Comunque è assurdo nel 2020 vedere un ragazzo che frequenta l'università credere ancora a baggianate simili. Cioè si mettono in ridicolo tanto quanto i terrapiattisti.

romeop

Tutto quello che succede sul tuo iPhone rimane sul tuo iPhone

Come no

Francesco Bruno

Da noi si usa Microsoft Teams, è ottimo!

Logan

Così a caso, mandamoceli due dati a Facebook pe fa due spiccioli

Giardiniere Willy

Ah ma tanto la gente li considera già lo schifo.
Non hanno certo bisogno di questa "onta" per infangare la loro reputazione

uncletoma

lol

Matt

Ma si infatti. Si poteva fare prima, si poteva fare meglio? Certo, ma intanto l'hanno fatto adesso e usando un software open source sui server loro. Per me è una cosa positiva spero sia un esempio per altre realtà

ciro mito

Magari almeno avrebbe rotto meno li cojoni

uncletoma

tua moglie è tuo marito?

Desmond Hume

che faceva?

qandrav

per spotify ti capisco, a me era venuto un mezzo infarto quando ho visto che p0rcate faceva anche Revolut

qandrav

"Facebook non ha obbligato zoom a inserirci le sue api nell'app"

verissimo, anzi doverosa precisazione.

"Doveva essere zoom a comunicarlo tramite la sua app, Facebook che colpa ne ha?"

Sì anche su questo punto hai ragione, mi fa solo sorridere che fb sia corsa ad emettere un comunicato (non sia mai che la gente possa pensar male di loro...)

Giardiniere Willy

Guarda, difficilmente do ragione a Facebook, ma sta volta hanno ragione.

Doveva essere zoom a comunicarlo tramite la sua app, Facebook che colpa ne ha?
Sul discorso che tutte o comunque molte app condividono info con Facebook poi è ovvio che questa fa i suoi interessi. Facebook non ha obbligato zoom a inserirci le sue api nell'app

Desmond Hume

ed è la ragione per la quale ho smesso di pagare spotify. Se mi sono pure cancellato da fb e se ti sto pagando un servizio perchè ca gli devi inviare dati a zucchina sul mio conto se non ti ho autorizzato?

qandrav

leggi la replica di fb, è perfettamente normale dal loro punto di vista, tutte le app fanno così

qandrav

"In merito alla situazione, Facebook ha comunicato in una nota la sua posizione:"

È prassi comune che gli sviluppatori condividano informazioni con un'ampia varietà di piattaforme per la pubblicità

Detto in altro modo: tutti condividono la qualunque verso facebook quindi non c'è alcuna stranezza dato che tutte le app fanno così o peggio

Bjerget

In sti giorni si sono aggiornati, un ragazzo testimone di geova frequentava il mio corso accademico ed ora, a tre anni dalla laurea, ha preso ad inviarmi roba allucinante tra opuscoli in pdf e video dove mi dicono che devo convertirmi, Geova 2.0

TheFluxter

La risposta di Facebook "No you"

salvatore esposito

a tutti i produttori, poi c'è chi ci fa addirittura marketing su questa cosa

psimo24

Ti dirò, ultimamente gli unici problemi li sto avendo per carenze di connessione di certi professori, e siamo sempre circa 150, un insegnamento addirittura quasi 300 perché lo facciamo primo e secondo corso uniti

21cole

oddio non è che vada benissimo, però si sta stabilizzando la situazione (penso principalmente perché la gente ha smesso di seguire live)

Pablo Escodalbar

Lo so lo so.
A volte toccare fare buon viso a cattiva sorte :)

psimo24

Hai ragione, visto che però in Italia la digitalizzazione è quella che è dico meglio tardi che mai... in assoluto è uno schifo (per il ritardo più che per il com’è ora), in relativo è una cosa ottima... è inutile lamentarsi se non si può fare nulla in prima persona, sarei anche ipocrita

Pablo Escodalbar

Infatti e' quello a cui stavo pensando! Grazie per il chiarimento.

Scemo 2.0

Il telefono di lusso per eccellenza, Umidigi

ciro mito

Lo usa mio figlio con la scuola

ciro mito

Mia moglie è in videochiamata con Messanger proprio ora .
Provo a spiegargli ma non capisce ..è la madre di mio figlio e mi tocca sopportare...

Aster

Stranamente lo usano anche i testimoni di Geova

Aster

Con ipv6 sara la "fine "della cosiddetta privacy.Appena ipv4 finiranno:)

Pablo Escodalbar

Direi esattamente il contrario.
Sei fiero di una Universita' che a fare queste cose quasi gratis ci arriva solo perche' e' costretta?
Complimenti.

Aster

Se hai ip statico si.E anche una semplice stanza chat mib..individua ip pubblico in bella vista

Pablo Escodalbar

Quello e' Poncherello! Mica un fesso qualsiasi :D

Pablo Escodalbar

Ma a chi ti riferisci? Non e' molto chiaro!!!

psimo24

Questa volta devo ringraziare il Politecnico di Torino. con l’emergenza in corso si è montato in un paio di settimane una piattaforma (con software open source, si chiama BigBlueButton) di videoconferenze basato interamente su propri server. Ha molti difetti, specie legati alla mole di traffico che deve sopportare (anche se i dati parlano di picchi di 7000 utenti alla volta senza problemi), molti professori preregistrano le spiegazioni ed effettuano solo consulenza collettiva sulla piattaforma. Però è qualcosa che rimarrà in futuro e che all’istituzione è costato relativamente poco, senza doversi affidare a questo genere di compromessi di privacy. Capita anche di essere fieri della propria università, a volte.

Aster

Ottima scelta

Pablo Escodalbar

Solo una razza stupida come l'essere umano puo' continuare a far campare Facebook.

Tiwi

si certo, tutto normale dai

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi

iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI