
20 Marzo 2020
Facebook Messenger inizia a comparire sul Mac App Store: la prima disponibilità è stata avvistata in Francia. L'annuncio dell'arrivo dell'app risale invece a quasi un anno fa - si parla della fine di aprile 2019, per la precisione. Grazie ai colleghi di MacGeneration, possiamo gustarci in anteprima qualche screenshot. Balza subito all'occhio il supporto al tema scuro, naturalmente.
È interessante osservare come il nuovo Messenger su Mac arrivi a distanza di alcune ore appena dal profondo restyling visto su iOS. Su iPhone, il client di messaggistica del social network è diventato più leggero, performante e intuitivo.
La scorsa primavera, Facebook aveva detto che Messenger sarebbe arrivato su desktop (anche su Windows 10) entro la fine dell'anno. È andata un po' lunga, insomma. Messenger è in un certo senso già disponibile sulla piattaforma di Microsoft da metà gennaio, ma solo in beta. Per quanto ne sappiamo dalle prime segnalazioni, l'app sembra ragionevolmente completa, ma non sembra essere possibile avviare le chat segrete con crittografia end-to-end - limitazione condivisa con la versione Web (sempre desktop). Rimaniamo in attesa della disponibilità in Italia.
Commenti
Francesco non è in beta su Windows....
Peggio ancora
Ancora peggio direi. Non è lo stesso modo in cui fanno anche Facebook?
Guarda che la nuova versione è già disponibile su W10 e non beta. Della serie come screditare sempre quando non è il caso.
Speriamo che si infettino tutti
Non è stato fatto il porting dell'app per iOS, è la versione web impacchettata con Electron.
Fabrynet, ma almeno hai provato cosa vuole dire effettuare un port con catalyst?
Il port di twitter è uscito il 10 ottobre dell’anno scorso. Questo vuole dire che gli sviluppatori hanno potuto sperimentare con catalyst per ben 4 mesi e nonostante ciò non sono usciti al D1.
Con messenger le cose vanno ancora di più a rilento e infatti stanno pubblicando in questi giorni. Perché voi fan dovete mettere il becco in cose che non vi compete minimamente ?
Mac catalyst è tutt’altro che semplice e i port sono abbastanza complicati da effettuare. Dato che non sappiamo la nature del lavoro di Facebook che senso ha speculare su cose che evidentemente non conosci?
Bella m€rd@
La nuova app messenger su windows non è più in beta da quasi un mese
Ad esempio c’è già l’app di Twitter da un po’ di tempo.
Se lo sviluppo delle app per MacOS fosse lento o difficoltoso stai certo gli sviluppatori non si sbatterebbero più di tanto per una piattaforma comunque secondaria rispetto alla principle destinazione d’uso che rimane sempre il mobile.
Vuol dire niente, potrebbero aver sviluppato entrambe le app in parallelo e rilasciato quando entrambe pronte
Vuol dire una sola cosa: il porting delle app da iOS a MacOS è relativamente semplice e veloce.
Ottima notizia anche in vista di un sistema MacOS basato su architettura ARM.