macOS è colpito da malware più spesso di Windows | Ricerca Malwarebytes

12 Febbraio 2020 346

macOS viene colpito da malware più spesso di Windows - quasi il doppio delle volte, secondo i dati raccolti da Malwarebytes, la società che produce il famoso Anti-Malware. Le informazioni si basano naturalmente sul pool di utenti del software di sicurezza, e sono relative all'intero anno 2019: le minacce rilevate sono in media 11 per Mac, mentre si fermano a 5,8 per Windows.

È la prima volta nella storia che il sistema di Apple supera quello di Microsoft in questa classifica: l'anno scorso, per esempio, le minacce rilevate per Mac si erano fermate a 4,8. Nel complesso, le minacce rilevate su Mac sono cresciute del 400% rispetto all'anno precedente. Malwarebytes osserva tuttavia che è anche aumentato molto il numero di utenti della Mela che hanno installato Anti-Malware.


Naturalmente, guardando i numeri assoluti, la stragrande maggioranza del malware viene rilevata su Windows, perché è molto più diffuso. Nel complesso Anti-Malware ha rilevato circa 50,5 milioni di minacce - cifra sostanzialmente invariata rispetto all'anno scorso (+1%). A quanto pare sempre più truffatori si concentrano sul mondo aziendale: da 8,5 milioni di minacce nel 2018 si è passati a 9,6 milioni nel 2019. Significa che il mondo consumer può trarre un sospiro di sollievo? Non proprio: rimane quello di gran lunga più colpito, anche se c'è una leggera flessione delle minacce rilevate (40,9 contro 41,67 milioni, un -2%).

In generale, Malwarebytes osserva che il malware si fa sempre più sofisticato: è ormai comune trovare attacchi che agiscono a più fasi, concatenando exploit e compromettendo più aree del sistema. Il ransomware è in leggero calo, anche a causa della fine dell'effetto WannaCry, ma l'adware è diventato più aggressivo.


Lato mobile le informazioni sono meno approfondite. Malwarebytes si limita a dire che su iOS le minacce ci sono, ma non c'è modo di identificarle e quantificarle in modo preciso; su Android, invece, viene evidenziata la diffusione di smartphone con malware preinstallato e impossibile da rimuovere (ricordiamo per esempio il caso Triada). Questo capita prevalentemente su smartphone cinesi di brand secondari, ma cominciano ad essere colpiti anche i marchi più importanti, dice Malwarebytes. Un'altra minaccia che sta crescendo in questo periodo è quello che la società definisce stalkerware: quindi ogni tipo di malware che permette di spiare e seguire (insomma stalkerare, se proprio dobbiamo usare l'inglesismo) una persona senza il loro consenso.

Nel mondo web, invece, il trend del momento sono i cosiddetti web skimmer: sono malware che colpiscono i siti di ecommerce, particolarmente succulenti per gli hacker perché ci confluiscono moltissime informazioni di pagamento degli utenti. I web skimmer vengono installati nei siti di ecommerce, poi cercano di carpire i dati chiave dell'utente (numero di carta di credito, nome, indirizzo...) in tempo reale, quindi nel momento in cui viene effettuato un pagamento. Gli hacker si stanno concentrando molto sulla cosiddetta steganografia, ovvero quella di inserire codice malevolo in immagini apparentemente innocue, e sul protocollo WebSocket al posto del più comune HTTP.


346

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
spino1970

Tim Cook, sei tu?

Sandro Pignatti

Ma chi sono?

https://uploads.disquscdn.c...

Bongo

Quello ignorrante sei tu che vuoi far credere ste buffonate di turno, credo di piu ad un'azienda software che ad un pilra su un blog

Maurizio Tosetti

Ecco qui il commento ignorante di turno..

Bongo

Ma chi vuoi prendere in giro nel 2003 nemmeno excel e word erano ancora compatibili con il resto del mondo c'era un mac ogni 1000 pc chi vuoi che faccia un virus se non lo usa nessuno. che fenomeni da baraccone

Bongo

A se lo dice il Tosetti dipendente apple che è solo qui a fare pubblicità al mac e sputtanare windows, ci crediamo.

autodelta156

Sono d'accordo, la certificazione WHQL la rilasciano a cani e porci

giangio87

Ma usate quel che volete basta che sui siti pornazzi ci andate usando un browser portable su pendrive aperta da una virtual machine.

Maurizio Tosetti

Malwarebytes ha voglia di farsi pubblicita' e di richiamare l' attenzione. Tuttavia ritengo e con assoluta certezza che Win 10 sia un colabrodo e che gli Apple siano piu' sicuri e stabili e non hanno bisogno di software di protezione antivirali.. Mah

Lorenzomx

Assolutamente, infatti non ho mai pensato che la colpa fosse di Windows, però è davvero un peccato. Potrebbero fare molto molto meglio secondo me

autodelta156

A quanto pare lo possono fare anche su Mac altrimenti non esisterebbero gli hackintosh...

autodelta156

È da anni che Windows ha un antivirus integrato, uno ottimo tra l'altro

autodelta156

In particolare da Snow Leopard è andato peggiorando

autodelta156

Spesso è colpa dei produttori di driver, ad esempio come successo con i portatili con piattaforma Ivy Bridge che ancora oggi, con gli ultimi aggiornamenti Intel spesso non vanno in standby o non si spengono del tutto

autodelta156

Nemmeno io uso antivirus su Windows.
Infatti è integrato da anni direttamente nell'OS

ste

80% del mercato, fai un po' te

Cristian Giavazzi

scommetto che ti hai un Mac perché “è meglio”.

Account Anniversario

Se la vedo in giro ti faccio causa per i diritti. Non ti do il permesso di divulgarla. Ed uno screenshot accompagna la dichiarazione. Ciao pensionato.

Maurizio Pistone

grazie, questa la metterò nella *mia* collezione delle risposte imbecilli.

Account Anniversario

Che tu non abbia mai avuto problemi non ci credo nemmeno se lo vedo. I problemi li hai anche adesso se scrivi ste cose... LoL
Ciao "pensionato"

Maurizio Pistone

Io ho usato per la prima PC nel 1982-3 (non ricordo esattamente la data, ma era DOS 1). Da allora ho usato tutte le versioni di DOS da 1 a 6, poi tutte le versioni di Windows da 3.2 a XP (no, aspetta, ho saltato NT).
In quel periodo ho avuto diversi attacchi di virus, uno con la perdita totale di dati.
Poi sono passato a Mac (Panther, dovrebbe essere 2003), e non ho mai avuto problemi.
Puoi tranquillamente mettere quanto sopra nella tua collezione di frasi imbecilli.

Los Endos

Attendo una motivazione tecnica valida anche per l'uso Desktop, grazie

fabrynet

Ma per favore, non arrampichiamoci sugli specchi.

Account Anniversario
WOT ITA

Idem, ma io il Mac lo uso da 25 anni

Los Endos

Perché ai tempi dell' espansione di Internet Windows facevo pietà per lo scopo? Perché Linux é software libero, quindi gratuito da utilizzare e modificabile a piacimento? Perché é quindi piú scalabile e adattabile alle proprie esigenze? Perché Unix é sempre stato un sistema multi-utente e questo fa comodo sui server (ma non su desktop)?

Oggi come oggi direi che Windows 10 é sicuro quanto i sistemi Unix, devo ancora vedere una prova reale del contrario.

Account Anniversario

Infatti il virus sei te! Tra colleghi non ci si scorna giusto? Mamma mia le mazzate sui denti e sulle manine...

IL_Luca

e il maggior problema dell'informatica si trova tra la sedia e il monitor!

fabrynet

Ti sei mai chiesto perchè i server mondiali, quelli in cui la sicurezza è l'aspetto più importante, siano tutti basati su sistemi Unix/Linux?

IL_Luca

nessun software è inviolabile ed è altrettanto scontato che maggiore è l'utenza, maggiore sarà l'interesse nel cercare una falla (e la conseguente velocità nel trovarla)

Los Endos

Una beneamata mazza

Los Endos

Non credo che un sistema Unix sia automaticamente piú sicuro di Windows basato su NT.
MacOS ha meno malware perché é meno diffuso e Apple cerca di disincentivare l'apertura di pacchetti da sviluppatori non identificati e cose cosí, ma credo che ormai siano alla pari in quanto a sicurezza, non siamo piú ai tempi di XP

Los Endos

Questo discorso vale giusto per il trackpad, per il resto un Hackintosh ben configurato gira bene quanto un macbook (sperimentato di persona).
Semplicemente Steve Jobs era un pazzo maniaco per alcuni aspetti della UX

KenZen

Noto che ci sei riuscito in pieno eh... (facepalm)
Saluti

SignorVittorietto
Zayne

Bravo cogl..ne

Gianluca

Ma va?...il problema che ancora ci sono "utenti" che credono il contrario.......

darkcg

Il problema sono gli utenti Apple che pensano di non avere virus ed esserne immuni. Spesso nemmeno installano suite di sicurezza. Sono il cancro della rete. Simili analfabeti tecnologici andrebbero bannati da qualsiasi rete a vista, chissà che botnet che fanno con questi idioti.

Prinz

E chi vuoi che la faccia una statistica sui virus il macellaio?

Orlaf

Forse non è tutto merito del parco macchine limitato, a giudicare dall'ultima idea messa in pratica dai capoccioni di Redmond.

https://uploads.disquscdn.c...

era per prenderli per il kiulo arrivaci

Andrea Fascina

Perché secondo te con Windows li prendi così? Li prendi scaricando file causali, navigando su siti particolari. Con un uso normale non prendi nulla. Io su Windows sto senza antivirus, basta farne un uso consapevole. Ovvero non aprire virus. Exe

salvatore esposito

ma che programmatore... sarà ancora a casa con i genitori nonostante l'età

salvatore esposito

non è vero, il secondino gli può fregare le mutande come Apple truffa i suoi clienti

salvatore esposito

dicono anche che Apple progetta i display di Samsung... ah no, quello lo sostengono solo Depas e sagitt

salvatore esposito

gli Apple ranger (max, Depas, Callea, Joel, sagitt) sono già in volo per discutere su come procedere, nel frattempo negheranno ancora una volta l'evidenza

The frame

Io riporto solo la mia esperienza a personale. Da quando uso Mac (2011) non ho mai avuto problemi, e non uso antivirus. Con Windows non era la stessa cosa. Poi mi si dirà che un caso non fa statistica, e ovviamente non pretendo che la faccia. Ognuno pensi alla propria esperienza e faccia le sue scelte di conseguenza. Detto ciò, una statistica sui virus fatta da una società che produce antivirus fa già abbastanza ridere così. Saluti

CastSimone

Mai usato antivirus o antimalware con Windows e non ho mai preso neanche l'ombra di un virus o di un malware (in 20 anni di uso). Dicono che Winzoz sia, tra le altre cose, il sistema operativo meno sicuro al mondo e, finora, la mia esperienza non può che non confermare questa teoria.
Detto questo windows vista l'ho davvero odiato, con 7 mi son trovato bene ma con 10 secondo me microsoft ha fatto davvero un ottimo lavoro, a lavoro uso tutti i giorni un imac 2017 con macOs catalina e onestamente preferisco di gran lunga il mio portatilino (molto inferiore cone hardware) con windows. Con i medesimi programmi su mac, nonostante sia più potente, vado incontro a crash e rallentamenti che non mi aspettavo da macos ma sopratutto che non incontro su windows. Inoltre con estetica non la digerisco gran che.

SalvaJu29ro

Secondo me questa ricerca deriva proprio da questo punto :)
Chi usa Windows tendenzialmente tende quasi sempre ad installare un antivirus (esperti a parte), quindi si ritrova protetto (bene o male dipende dai casi)
Mentre chi non usa Windows spesso e volentieri pensa che l'antivirus sia inutile, anche chi magari non è proprio furbissimo ad usare il PC
Io stesso quando uso Linux non installo nulla se non il firewall

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO