
10 Febbraio 2020
Durante la settimana Apple ha rilasciato agli sviluppatori iscritti al programma di testing le beta 3 dei principali sistemi operativi, ma tra questi uno mancava all'appello e proprio in questi minuti è diventato protagonista del nuovo aggiornamento. macOS Catalina 10.15.3 è finalmente disponibile al download.
Il meccanismo è quello solito, basterà selezionare l'opzione Aggiornamento Software in Preferenze di Sistema, naturalmente bisognerà avere attivo un account developer per poterne godere.
Nelle precedenti beta non sono state rilevate funzionalità aggiuntive ed è molto probabile che anche questa inedita release segua la tendenza, naturalmente nel caso dovessero emergere novità di rilievo procederemo ad aggiornare la notizia o ne riparleremo in ulteriori approfondimenti. Per quanto riguarda l'ecosistema Apple, vi ricordiamo che proprio in queste ore l'App Store sta soffrendo alcuni problemi sul download dei contenuti in-app la cui natura è al momento ignota.
Commenti
Buonasera, da quando ho fatto l'aggiornamento a Catalina 10.15.3, ho molti problemi...
Se lascio aperto Finder, qualsiasi cosa io faccia, finder si apre sopra alle altre app, bloccandone temporaneamente l'uso. Adobe reader (Aggiornato) non stampa in modo chiaro (Problema risolto leggendo e stampando i PDF con Anteprima).
Safari non mi mantiene la schermata a tutto schermo e se attiva, mi appare la scritta di chiuiderla.
Qualcuno di Voi ha riscontrato qualche problema simile al mio?
Come l'avete risolto???
Grazie
Cristian
il mio mac è del 2015, non ha Touch Bar
Ho il mac dal 2008, lo so come funziona. L'opzione, sul mio mac 2015 aggiornato a Catalina, non funge.
La mia rete è velocissima (fibra 1000gb). Il problema è Safari, browser della apple. Con Google Chrome youtubb va alla grande.
"Quando riavvio il mac mi si riaprono spesso le schede chiuse poco prima dello spegnimento." C'è l'opzione quando riavvii, sul mio pro 2019 funziona senza problemi. YouTube se ci mette tre ore a caricare credo sia un problema della tua rete. A tutto schermo io riesco ad eseguire tutte le cose che stai dicendo in realtà. Sicuro non sia un problema del browser che stai usando?
Quando riavvio il mac mi si riaprono spesso le schede chiuse poco prima dello spegnimento.
iùtub invece ci mette 3 ore a caricare, poi se metto a tutto schermo non posso chiudere la finestra della pubblicità, non posso usare la barra dei comandi per alzare il volume né posso mandare avanti o indietro il filmato ecc.
Un po' OT, ma per tenere il Mac pulito consiglio l'app AppCleaner da usare per disinstallare i programmi (o homebrew si un po' piú smanettoni). In questo modo eviti che si accumulino robacce nel tempo
Lo so... ed infatti i risultati si vedono. Mai un problema da quando lo acquistai.
Però una volta all’anno secondo me ci sta formattare tutto! Già solamente per eliminare i file non più necessari :)
Appena ho tempo lo faccio anche io...
ho anche un Surface Pro...
Appena piallato tutto su Air nessun problema.
Si vede che non hai mai usato un computer sul serio, sei proprio l'utonto in carne ed ossa!
bah... io MACBOOK PRO 2018.
ho avuto raramente problemi di freeze al riavvio... ma nulla di più.
Sulla developer 3? Io sulla 10.15.2 ho problemi con la risoluzione scalata, appena l'attivo il volume slider lagga tantissimo. E anche se torno a scaling integrale rimane con il lag. Sia riavviando che resettando la NVRAM. E dire che su Mojave andava perfettamente, con una RX590 che non fa un fiato in tal senso.
non è windows....
mi sembra tutto decisamente migliorato e fixato rispetto a prima...
Anche io ho Mojave con MacBook Air 2018... dovrei aggiornare ma vorrei formattare tutto!
Se hai una scheda AMD Polaris (rx 4xx,5xx) evita, che Catalina ha i driver rotti.
Io ho sempre Mojave, iMac 2017 i5, consigliate di aggiornare? Ho rischio di avere rallentamenti più che benefici??