
04 Marzo 2020
Aggiornamento 07/02
iPhone SE 2 sarà presentato da Apple a metà marzo: la data precisa ancora non è stata rivelata, ma Evan Blass (link nel primo VIA) riporta la notizia su Twitter lasciando ormai poco spazio ai dubbi. A questo punto attendiamo il comunicato ufficiale da parte della società di Cupertino per conoscere il giorno esatto in cui il nuovo smartphone "economico" di Apple verrà presentato al pubblico.
Articolo originale - 22/01
L'iPhone economico della casa di Cupertino, il più volte citato iPhone SE 2 o iPhone 9 (non c'è ancora certezza sul nome) inizierà ad essere prodotto su vasta scala nel mese di febbraio, in vista della presentazione all'inizio di marzo. A riportare agli onori della cronaca il terminale è un recente rapporto di Bloomberg che sottolinea come ad occuparsi della produzione saranno Foxconn, Pegatron e Winstron. La fonte si limita poi a ribadire quanto già emerso in precedenza sulle caratteristiche tecniche:
Le informazioni sulle caratteristiche tecniche non sono inedite, ma il fatto che un'altra fonte autorevole quale Mark Gurman di Bloomberg le avvalori, rappresenta un'ulteriore dimostrazione della loro fondatezza. C'è un altro dettaglio degno di menzione nel rapporto della fonte: si tratterà del primo iPhone low-cost lanciato dopo l'originale iPhone SE.
Apple è solita riposizionare nel catalogo i suoi precedenti top gamma per soddisfare la richiesta di iPhone a prezzo contenuto - lo stesso iPhone 8 è tuttora in commercio a 559 euro - ma nel caso specifico si tratterebbe di un modello che parte sin da subito rivolgendosi a chi cerca un modo (relativamente) economico per entrare in possesso di uno smartphone Apple.
Il nodo del prezzo non è stato ancora sciolto del tutto, ma secondo precedenti indiscrezioni - ne ha parlato il noto analista Ming-Chi Kuo - la cifra di partenza potrebbe essere pari a 399 dollari. iPhone SE 2 / 9 è quindi frutto di una strategia che mira a sostenere le vendite dei terminali Apple in vista del rinnovamento della fascia alta del catalogo che avverrà non prima del prossimo autunno. Una mossa frutto della volontà di Apple di espandere la presenza nei mercati in cui il "fattore prezzo" è determinante - si pensi anche ai Paesi emergenti dove a farla da padrone sono gli smartphone Android a basso costo.
Commenti
Finalmente! Apple che io adoro, ha fatto un passo "democratico": Almeno sd un buon 50% di chi usa uno smartphone, interessano poche cose:
1) che funzioni bene
2) che si possano utilizzare Wapp e similari.
3) la fotocamera integrata deve essere una comodità in più. non sostituire una reflex
4) risoluzione dello schermo da 720p ( per leggere msg , mail etc è + che sufficente.
5) poter scaricare la musixca da Itunes senza quegli odiosi intervalli pubblicitari ( chissenefrega se con la pubbl. è gratis!!!!!
per concludere un telefono che fa il telefono: chiama ,riceve ,messaggia, entra in internet e nulla +.
Non tutti guardano i film ovvio, io per esempio uso l’iPad per quello, ma tutti ci guardano dei video ogni tanto, e farlo su un 4,7” o addirittura meno è anacronistico.
Se non si facesse quest’uso degli smartphone sicuramente non avrebbero display così grandi, ma comprare uno smartphone con un display sotto i 5” e poi guardarci dei contenuti, è ridicolo. Se poi lo si usa solo per WhatsApp, non serve neanche uno smartphone.
perchè dare per scontato che guardare un film sia un fattore rilevante per tutti?
a me non frega proprio nulla di guardare film sul telefono, al più un video su youtube una tantum
Quello che si crede figo sei tu a dire “i fan della mela”. È un prodotto col design di anni fa, non c’è nessun “fan” che si bagnerà.
Quello che fanno passare la voglia di interagire siete voi che state continuamente a dare dei fan a qualcuno che acquista un determinato prodotto, come se voi foste intenditori, mentre chi acquista prodotti di quella determinata marca fosse un decerebrat0. Visto? Da fastidio quando qualcuno ti giudica per un commento. Allora smetti di farlo.
Ho parlato io a sproposito? Il tuo modo di rispondere "e ti aspetti che..." non trovi sia troppo polemico riguardo la mia valutazione sull'estetica di un prodotto dal design obsoleto? La sezione commenti potrebbe essere utile per confrontarsi e invece bisogna per forza polemizzare con gli altri utenti, perché fa figo. Fate passare la voglia di interagire. Ciao.
Sarà un dispositovo solido, ben fatto, con un sistema operativo super ottimizzato su un hardware che è stato studiato apposta e non un semplice adattamento tirato per i capelli. Questo è quello che conta. Sarà il miglior medio di gamma sul mercato.
Personalmente non mi serve, quindi non lo acquisterò, ma dissi la stessa cosa per SE e dopo una settimana dal lancio lo avevo tra le mani e ancora oggi è perfettamente funzionante nelle mani di un conoscente (soddisfattissimo, "mai avuto un telefono così") a cui l'ho ceduto.
Se davvero dovesse uscire un dispositivo simile, Apple insegnerà a tutti a fare i medi di gamma.
Quindi nessuna change di avere un design simil-iphone 5s/SE con cornici ottimizzate?
Considerando che statisticamente parlando lo smartphone è l’oggetto tecnologico più usato da una persona 5 ore di schermo Durante tutta la giornata non sono poche ma neppure tante, è la norma e qui si torna al punto 1, se ti dura ampiamente una giornata o usi la cover con la batteria o non è un uso stress, comunque si, per lavoro, se usassi così tanto uno smartphone solo per svago preferirei che qualcuno mi facesse ricoverare
Mi sembra poco credibile che portano avanti il design di 6/7/8. Qualche segno distintivo deve averlo, oltre l'ovvia necessità di aggiornarsi alle tecnologie attuali che comportano un modo differente di usare lo smartphone.
Inoltre c'è una imponente modaiola e occorre favorirla
Le 5 ore di display sulla fascia oraria da te specificata 7-24 rappresentano quasi 1/3 della giornata, che non è comunque poco; io lavoro davanti ad un PC, il resto delle ore le trascorro facendo anche altro senza usare necessariamente il cellulare, aggiungo per fortuna.
Evidentemente tu trascorri molte più ore al giorno con il telefonino in mano, suppongo quindi per lavoro, visto che dici di non installare giochi da almeno 10 anni, mi dispiace per il tuo stress.
Non installo giochi su un telefono da 10 anni almeno ma vediamo, 7-24 con 5 ore di schermo sono il tuo uso stress? Vorrei avercelo io il tuo stress allora
Semplicemente perché non lo sapevo.
Dal modo con il quale hai risposto era palese che tu avessi avuto un'esperienza molto negativa con un i'Phone XS. Ad ogni modo ho le notifiche mail push attive, uso social quali Instagram, Facebook e Twitter e ricerche internet varie, mediamente ogni giorno il display è attivo sopra le 5h giornaliere, ma non gioco a COD et similari perché non ho tempo di farlo, quindi in sintesi la mia giornata stress è questa ed il mio XS mi permette di raggiungerla e superarla senza problemi (non uso powerbank o cover con batterie integate).
Ovvio che se le si passa la giornata a giocare a COD et similari la batteria non può fare miracoli.
Le sto ancora aspettando, eh
Però è impresentabile un modello con questo design facendolo passare per nuovo. Sinceramente.
E loro si aspettano una folla entusiasta per un modello con design così vecchio? Ovviamente i fan della mela si bagneranno come non mai, questo si sa.
Risposta molto originale, complimenti davvero. Dovrebbero prenderti alla Apple.
Eccallà.
Per costare"poco" al pubblico non ci devono essere ulteriori investimenti in R&D,si deve usare tutto quello che è già in catena di produzione,vecchio o relativamente nuovo che sia.
Per carità,non è necessariamente un male,alla stragrande maggioranza degli utenti basterà ed avanzerà un dispositivo così,avrà comunque un "aifòn" senza (apparentemente) svenarsi.
Il problema che non hai considerato è che questo vale per te e per altri che la pensano come te, ma non per la totalità dei clienti del mercato smartphone. Non tutti guardano film sul telefono, c'è chi li guarda dal tablet o dal televisore e preferisce usare il telefono per altre funzioni per le quali 4,7" vanno più che bene
Ip 67/68
Vedrò.
iPhone 8 (449 dollari) sparirà di certo con iPhone 9 (399 dollari)
1) Le differenze con iPhone 6 riguarderanno ogni cosa, non solo il SoC.
2) Si chiamerà 9, non SE2.
3) 3GB di RAM su iOS non sono pochi.
4) Non è HD, bensì 1336x750 a matrice RGB, più che adeguato su 4,7 pollici.
5) 64GB quasi certamente.
6) Sulla monocamera sono d'accordo con te.
7) La batteria sarà da oltre 2.000 mAh e fornirà un'autonomia al top, come sulla serie 11.
8) Prezzo reale con le offerte 399 euro.
Molta sorpresa per quale motivo? È uno dei motivi per i quali hanno inserito la fotocamera ir nel notch
Se con uso stress copri ampiamente la giornata le opzioni sono 2 o hai la cover batteria o non è un uso stressi, e sto scrivendo da un xs
Il punto è che per farti risparmiare, i primi a risparmiare devono essere loro, e fare quello che tu dici (ossia un attuale SE a tutto schermo, e mi trovi pure d'accordo visto che manterrebbe la compattezza) comporterebbe progettazione ex novo e quindi costi ulteriori
Ritoccando un po' il design e piazzandoci l'hardware dell'11 non lo vedo affatto obsoleto (cosa fatta con l'SE che aveva l'hardware dell'allora top gamma 6S a esclusione solo del 3D Touch)
Quindi non riusciresti a guardare video e film su un 4,7"?
Infatti potrebbe essere proprio il mio caso visto che mi interessa solo avere iOS e non la tripla fotocamera o il FaceID o lo schermo ampio
E' chiaro che ne faccio un uso diverso e più intensivo rispetto a come facevo con l'iPhone SE (al quale avevo oltretutto montato una nuova batteria), quindi il tuo ragionamento vale relativamente. Con l'ultimo aggiornamento di iOS evidentemente hanno provveduto ad ottimizzare un pò il consumo della batteria.
Questa ossessione per gli smartphone piccoli nel 2020 non la capisco proprio. Soprattutto dato che ormai gli smartphone servono a guardare video, film ecc. un iPhone 11 non è troppo più grande di un iPhone 8, ma in compenso lo schermo è molto più grande grazie al design.
Io per esempio ho sempre comprato il modello “piccolo”, fino all’iPhone 8, mai la versione plus, e passato ad iPhone X, quando questo ebbe un guasto e lo mandai in assistenza, utilizzai per un po’ un 8 Plus (attualmente l’iPhone più grande) e me ne innamorai, tanto che pensai che se avessi comprato quello, invece che l’8, poi non sarei passato ad X, tornando a dimensioni più piccole.
Ce ne sono per ogni marca. Ultimamente facevano capolino anche quelli di Huawei. A difesa di Xiaomi, essendo loro cliente da tre telefoni, posso dire solo che costano poco ed hanno lasciato la porta aperta alla comunità che sviluppa rom meglio di loro. Leggo ovunque di bug miui ma la .eu sui miei terminali non ne ha mai presentati
Se eri abituato ad IPhone se lato batteria oltretutto sicuramente usurata, mi sembra ovvio che xs ti sembra ottimo in autonomia, ma é sotto la media di qualsiasi smartphone lanciato dal 2018 ad oggi.
Stessa perplessità iniziale anch'io, ma sono riuscito ad abituarmi velocemente al FaceID constatando, con molta sopresa, che funziona anche nel buio totale.
Costerà di sicuro meno e coprirà una fascia enorme di persone. Tipo un anziano che non segue l'ultimissimo modello ma che ha bisogno di semplicità, affidabilità ed immediatezza. Magari per sostituire il suo vecchissimo 4S/5/6.
Non capisco cosa c'entri col mio commento.
Magari vira su iPhone 8 che si trova spesso a meno di 400
IPhone xs ottimo in autonomia proprio no, mediocre direi, non arriva nemmeno a 5 ore di schermo attivo.
Mi raccomando, dai una ripassata veloce sui sistemi economici-politici, così eviti altre figure di merd*
Buon proseguimento !
Praticamente 4 anni per tirare fuori un Iphone 6 con chip aggiornato e ridenominarlo Iphone se 2, con 3 gb di Ram, schermo hd, 64 gb, monocamera, batteria sotto i 2000mha a non meno di 500 euro. Dei geni al contrario di chi lo comprerà
sono d'accordo con te.lo dovrebbero vendere a 250€ per vendere tanto il problema è che non so se se lo possono permettere a causa dei componenti che potrebbero comporlo.
Se non hai i soldi per provare di meglio da nulla, non arrabbiarti
È un troll, lascialo perdere
"Scusa se mi fido più di loro, che lo fanno di professione e testano centinaia di dispositivi,"
Peccato che sono anni che i produttori l'hanno capito e fanno software appositi per truccare in questi test da "laboratorio"
Ora voglio le fonti, però
Peccato che le vendite siano diminuite