Hacker minaccia di resettare 319 milioni di account Apple: ma era un bluff

23 Dicembre 2019 44

Asseriva di aver ottenuto l'accesso a una grande quantità di account iCloud e di altri servizi Apple, e minacciava di resettarne 319 milioni se l'azienda di Cupertino non avesse acconsentito a soddisfare le sue richieste pecuniarie.

Tuttavia l'avventura di Kerem Albayrak, sedicente hacker, non è finita bene, almeno per lui: proprio in questi giorni è stato condannato a due anni di carcere con sospensione della pena, a 300 ore di lavori socialmente utili e a sei mesi di "coprifuoco elettronico". Dopo il caso della multiservizi italiana IREN, dell'hacker che rubava i dati di accesso ai database della PA e degli account hackerati su Facebook e Twitter, si torna dunque a parlare di crimini informatici; o, in questo caso, presunti tali.

Ma facciamo un passo indietro: la vicenda era iniziata nel marzo 2017, quando l'allora ventiduenne Albayrak, residente a Londra, aveva inviato una mail ad Apple Security dicendo di aver ottenuto l'accesso a milioni di account della Mela e che, se l'azienda non gli avesse corrisposto 75.000 dollari in cripto-valute (o, in alternativa, un migliaio di carte regalo iTunes da 100 dollari), ne avrebbe resettati 319 milioni, diffondendo poi i database online.


Una settimana dopo, Albayrak aveva caricato su YouTube un video in cui lo si vedeva accedere a due account iCloud apparentemente casuali; dopo averlo inviato ad Apple Security e ad alcuni giornali, l'hacker aveva alzato la posta, chiedendo 100.000 dollari e minacciando di resettare tutti gli account a cui aveva accesso.

Apple si era rivolta alle forze dell'ordine inglesi e statunitensi, e il 28 marzo 2017 gli agenti della National Crime Agency avevano arrestato Albayrak presso il suo domicilio londinese. Dal sequestro dei suoi dispositivi elettronici è emerso che il giovane faceva parte di un gruppo di hacker che si faceva chiamare "Turkish Crime Family" a cui aveva assicurato il successo dell'operazione e, se qualcosa fosse andato storto, almeno un bel po' di "attenzione mediatica".

E infatti pare proprio che il sedicente hacker non puntasse altro che alla fama, poiché le indagini hanno evidenziato come il sistema Apple non fosse stato in alcun modo compromesso; i dati cui si riferiva Albayrak derivavano da servizi di terze parti già compromessi in precedenza, e la maggior parte erano già inattivi. Dopo essersi dichiarato colpevole di violazione degli account e ricatto, ecco dunque arrivare per lui la condanna.


44

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Il Bannato
Ivan Clemente Cabrera

Anche che tu non sappia leggere gli articoli....boccalone

teob
Mind_the_gap

Anche che non si sappia usare il congiuntivo

sgarbateLLo
gimmi

Sì ti commenti da solo

Bad Mad Lad™

Avevo letto "Kerem Albayrak, sedicenne hacker" e poi "la vicenda era iniziata nel marzo 2017, quando l'allora ventiduenne Albayrak" e a quel punto cominciai a pensare che questo tizio, oltre ad essere un "genio dell'hacking" avesse pure trovato il modo di tornare giovane.

Poi ho letto meglio...

Gabry

Sul serio? No davvero lo credi sul serio.
No mi interessa per capire quanto può essere stonata la mentalità di una persona.

Gabry

Problemi di comprensione di un testo scritto?
Manco il titolo hai capito...

Stefano Ferri

O magari la terra è veramente piatta ed i problemi dell ' Italia sono i migranti .

Teomondo Scrofalo

Un etto di carne noooo un kilo!!!!!!!

Filo Montani

per una falla simile più che altro pagherebbero di più senza bisogno di ricattarli

salvatore esposito

qui c'è gente che darebbe 100.000$ per fare quel lavoro (Caio sagitt Depas Joel Guccia ecc...)

salvatore esposito

mah... i dispositivi se li possono tenere

salvatore esposito

ipotesi non da escludere

dicolamiasisi

che iOS non è più un sistema sicuro si sapeva da tempo

sgarbateLLo

Prove tecniche di simpatia

sgarbateLLo

A te non la si fa!

gimmi

Non è che te e fabryces siete diversi

Galy

O magari era riuscito veramente a capire come violare gli account e la polizia si é tenuta l'informazione in modo da avere accesso agli account senza che nessuno sappia nulla in caso di indagini lecite o illecite.

fabrynet

Ma cosa vuoi che commentino, si commentano da soli...

Squak9000

è si... 100,000 probabilmente Apple te li regala senza problemi se gli indichi la falla...

ADM90

Io avrei chiesto almeno 75 milioni di euro + una casa in Australia e Nuova Zelanda + iPhone, iPad, Apple Watch, MacBook Air (configurazione massima) + 2 TB di iCloud ogni anno per tutta la vita

ADM90
Super Rich Vintage

Aggiungo un cd di Gigi D'alessio da me firmato, la prima stagione del trono di spade in vhs e una guida su come combattere il communismo.

ciro mito

Perché quando leggo ste cose mi viene sempre in mente Febbre da cavallo quando Montesano fa la richiesta della carne a manzotin ...

ciro mito

300 ore socialmente utili , misfits

ZioThor
Squak9000
Squak9000
ZioThor

"300 ore di lavori socialmente utili da scontare presso lo steve jobs theater a fare l'applauditore "pro" ad ogni respiro durante i keynote, il condannato ha fatto sapere che preferisce il carcere duro, senza finestre, in isolamento con compagno di stanza il mostro di firenze"

Squak9000
CAIO MARIOZ
BLERY

1 paio di scarpe rotte una felpa bucata e 2 paie di jeans scoloriti..

Super Rich Vintage

Ragazzi a cento like lascio tutti i miei averi ai poveri (non è un bluff)...

LAM

https://uploads.disquscdn.c...

Tony Carichi
Tony Carichi
takeoff

https://uploads.disquscdn.c...

Ciccio

Minaccio di scorreggiare in ascensore..e non è un bluff!

Jon Knows

https://media2.giphy.com/me...

SignorVittorietto
TheFluxter

https://media3.giphy.com/me...

SignorVittorietto

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO