
16 Dicembre 2021
Pixelmator Pro ora include lo strumento che è passato alla storia per risolvere buona parte dei casi nei film e telefilm investigativi di serie B, ovvero l'aumento di risoluzione di un'immagine. Sfruttando un modello di machine learning, l'editor fotografico per utenti Mac è in grado di ingrandire le foto senza perdite drastiche di qualità e dettagli, e senza l'introduzione di artefatti spiacevoli come sfocature e parti sgranate.Di seguito alcuni confronti con i metodi di ingrandimento tradizionali (sul post di annuncio ufficiale sono interattivi; basta seguire il link FONTE in fondo all'articolo). Per riferimento: Nearest Neighbor è l'algoritmo più semplice e che produce i risultati peggiori, mentre Lanczos è il migliore e più avanzato. Bilinear sta nel mezzo.
Tutte le operazioni di elaborazione vengono eseguite in locale, il che significa che su alcuni Mac potrebbe volerci anche qualche minuto per elaborare una singola immagine. Sugli hardware di ultima generazione, meglio ottimizzati per le funzioni AI, i tempi di elaborazione scendono a pochi secondi. Se ci sono più GPU (come su una delle configurazioni più estreme del nuovo Mac Pro) o GPU esterne, l'attesa si avvicina molto allo zero. Questa piccola tabella riassume in modo efficace l'abisso, in termini di potenza di calcolo richiesta che separa i sistemi tradizionali rispetto a quello che si avvale del machine learning:
Questa invece illustra i tempi di attesa su un'immagine da 300.000 pixel e in caso di zoom del 300%.
La nuova funzione, il cui nome preciso è ML Super Resolution, è disponibile con l'aggiornamento alla versione 1.5.4, disponibile da poco nell'App Store.
Commenti
aahhh sticazzi, sei anche esperto di politica!!!ci vai con la tua BMW320i alle riunioni di gabinetto?
Sarebbe da fare una comparativa con Gigapixel AI di Topaz
Non mi dire che non hai compreso la citazione......
Chiedilo a Duccio....
Pure io credevo che nessuno avrebbe dato della "scimmia" a una madre di colore mentre piangeva la figlia morta in ospedale, eppure...
non lo so, sorry
C’è su MacApp Store e supporta l’italiano?
Le garanzie di cui parli non sono presenti in questo esempio dato che serviva solo a spiegare un concetto, di certo non a illustrare il teorema completo e la questione della frequenza di campionamento per segnali periodici. Per invitare ad approfondire ho infatti suggerito di cercare su wikipedia, di sicuro non devo reinventare la ruota e riscrivere tutto qui, non è né il luogo né il momento di introdurre tutta la notazione matematica con i parametri e requisiti matematici del caso.
Ha il T2 dedicato che svolge vari compiti (sicurezza ed encoding ma non so se anche AI).
In questo caso però credo che si utilizzi la GPU.
La GPU dei Macbook Pro 16 è un grosso passo in avanti rispetto ai modelli precedenti e ovviamente contro quelli con gpu integrata elencati in tabella non può esserci storia.
*zecche
le garanzie le ottieni se vengono soddisfatti alcuni pre-requisiti matematici che nel tuo esempio sembrano non esserci
Io dubitavo che qualcuno potesse credere alla teoria della Terra Piatta, pensa te...
Non smarmella niente. E' ottimo
Saluti
Dubito che la gente normale possa credere nel recupero informazioni quando queste non esistono.
Saluti
sarebbe interessante capire se su ipad con a10 e successivi viene sfruttato il chip AI per questi processi, magari viene fuori che la velocita' e' paragonabile ai processori intel
peccato manchi il confronto con mbp 2015 13 pollici. Ma il 2016 ha processore AI dedicato?
Avendo comprato Affinity Photo credevo di poter fare a meno di Pixelmator Pro, ma mi sta tentando non poco.
Avrebbe senso?
dubito fortemente...gigapixel usa MOLTO la gpu... e la gpu di un laptop o di un fisso è ben lungi dai giocattolini ancora usati su smartphone
Chissà, magari domani Adobe acquisisce una di queste e voilà, il gioco è fatto! XD
Lo scrivo per chi per varie ragioni crede davvero che si possano recuperare informazioni da una foto a bassa risoluzione. Qui, in un certo senso giustamente, si dice "ingrandire le foto senza perdite drastiche di qualità e dettagli".
L'effetto ottenuto è questo, ma il fatto è che non vi è né perdita né guadagno di informazione.
Un qualsiasi software non può generare informazioni su un qualcosa che non conosce. Parte da un certo set di dati e deve cercare di costruire qualcosa, niente di più. Si generano pixel con una buona probabilità di essere molto vicine all'originale, senza aggiungere informazioni sull'immagine, per cui tutto ciò che si ottiene può essere al limite piacevole alla vista, ma di sicuro non può essere fedele alla scena reale, per cui un'ipotetica targa o un viso sgranato non possono diventare un'informazione utilillzabile.
Allego questa semplice immagine (bruttissima XD) che ho fatto su Paint. Non è nulla di che, è puro e semplice sottocampionamento (cercatelo su Wikipedia, assieme all'effetto di aliasing). In rosso vedete i puntini reali del segnale, in nero i puntini sottocampionati; la linea nera è l'andamento apparente della funzione con il sottocampionamento scelto. Come vedete ho un segnale continuo, in questo modo, e posso immaginarmelo in 2 dimensioni (e più complesso, dato che ha informazioni sul colore e sulla luminosità). QUesto segnale continuo è sicuramente migliore rispetto a un segnale "a gradoni" (lo spixellamento), ma comunque non ho garanzie che sia vicino a quello reale!
https://uploads.disquscdn.c...
Si ma... smarmella. Smarmella tutto! [cit.]
Ci sono applicazioni di ML che fanno letteralmente paura.
Esatto
Se non ricordo male, sì
Ed è quello con la mafgiore truffa al mondo
Le sardine mangiano voti al PD, M5S, LEU e potere al popolo. Ovvero voti tra se stessi
Photoshop non é pensato per fare upscaling e nel caso ci sono plugin esterni
Sembra quasi più definito dell'originale... Straminghie.
Ah non chiederlo a me, ho solo cercato informazioni su quanto suggerito da @Gieffe22...
Gigapixel AI?
Una volta comprato il pacchetto ti scarica anche gli aggiornamenti gratis o no?
Non ci sono più le trote di una volta.
Invece ci sono tanti squali.
In Italia il mercato ittico va fortissimo
Primo: io sono qui dal 2009, ho creato il mio unico account disqus nel 2014, e da lì non mi muovo
Secondo: hai appena creato un nuovo account a novembre 2019,
quindi al massimo dovrei scriverti io "ciao Max"
Terzo: dovresti imparare a scrivere perché sono quelli che hanno problemi mentali o che non sono andati a scuola che scrivono in quel modo
hahaha che Horatio!
Usando lo stesso sistema, è possibile scoprire che in realtà le Sardine sono pesci rossi.
kNn e pc ottimizzati per AI centra una mazza
in che senso sono "gratuite" su un'app a pagamento da 44€?
per altro questo "aumento di risoluzione di un'immagine" da risultati stranamente quasi identici ai vari algoritmi basati su nnedi, es questo fatto al 300% da madvr https://uploads.disquscdn.c...
No, vedi sito ufficiale:
https://topazlabs.com/gigapixel-ai/
C'è come app Android?
Impressionante!
https://uploads.disquscdn.c...
ti allego un test veloce con uno scatto preso dal web. Da sinistra foto a dimensione originale, al centro e a destra le foto prima ridotte ad 1/4 della dimensione originale e poi upscale, al centro photoshop con preserve 2.0, a destra gigapixel. Come vedi il risultato di GPS è quasi identico all'originale a risoluziona nativa lol
photoshop è indietro di 2-3 spanne rispetto ai migliori come upscaling...e onestamente da quanto vedo su anche questo pixelmator è migliore. Come dicevo su, ad oggi gigapixel è qualcosa di inarrivabile per la concorrenza.
ad oggi il migliore resta gigapixel sotto upscaling...è impressionante vedere una foto 1280x720 upscalata a 12mpx quasi senza perder dettaglio o in alcuni casi addirittura MEGLIO dell'originale (da uscire pazzi)
https://uploads.disquscdn.c...
Caio mi serve quando voglio farmi 2 risate
Sarebbe interessante confrontare le stesse immagini con l'algoritmo Preserve Details 2.0 di Photoshop.
Ma Max ha vari account. Caio però non è Max ma un fan di Apple. Callea e Guccia son la stessa persona invece.
questo io non kredo
NO dai Caio è Caio non Max. Anche io ho scherzato sul fatto che The Child fosse Max, ma Caio........
Qualcuno posti l'immagine in cui quelli di csi risolvono un caso prendendo le impronte digitali sulla targa di una macchina ingrandendo un'immagine presa da una telecamera a circuito chiuso :D