
13 Marzo 2020
Apple Music si aggiorna con la nuova funzione Replay; ora gli abbonati al servizio di streaming musicale di Cupertino potranno ripercorrere l'anno - ormai prossimo alla conclusione - con una playlist personale che include tutti i principali brani ascoltati dal singolo utente nel corso del 2019.
A differenza di quanto offerto dall'analoga funzione di Spotify, Replay non è una playlist "statica", bensì è in continua evoluzione. Questo significa che potrete aggiungere un brano che non è presente al suo interno, rimuovere quelli che non vi va più di ascoltare, e potrete persino condividerla con gli altri utenti Apple Music o sui social media.
Ma non solo, dal momento che la playlist non è pensata esclusivamente per celebrare l'ormai imminente fine dell'anno; si tratta di una nuova funzione che accompagnerà l'utente per tutti i 12 mesi di ogni anno. Replay infatti si aggiorna settimanalmente - ogni domenica - modificando i brani presenti al suo interno sulla base dei dati di ascolto, ovviamente in riferimento all'anno in corso.
Al momento è possibile accedere a Replay da ogni dispositivo (incluso il player web) che supporta Apple Music. La playlist attuale è basata sulla cronologia del 2019, ma a partire da gennaio dovrebbe essere resettata per cominciare a creare quella che ci accompagnerà nel 2020. Insomma, oltre alle classiche playlist, ora gli abbonati ad Apple Music potranno averne una panoramica completa dei propri brani preferiti.
Commenti
Allora quella che riguarda il tuo anno musicale non si aggiorna ma rimane statica, però adesso Spotify ha creato una playlist simile a quella di Apple Music chiamata alta rotazione e sono le canzoni che ascolti più spesso e si aggiorna automaticamente credo una volta a settimana? Comunque si aggiorna automaticamente questa e non è statica come quella annuale
ancora ? No, non è uguale. È statica, una volta creata resta quella. Quella di Apple Music si aggiorna settimanalmente in automatico.
No.
Scusami, ho sbagliato brano. Quello è uno che ho eliminato :D
Questo quello corretto: One Safe Place (Cohn Marc).
E' musica rilassante che ascolto in viaggio o sul divano in sottofondo... :) Ho già troppi numeri in testa e fracasso... :D
Saluti
Grey Room - Damien Rice c'è
le altre effettivamente no.
Ho ascoltato i brani, che non conoscevo... niente male ma non devi avere sonno altrimenti resisti tre minuti :D
Anche Spotify ce l'ha e si chiama "Alta Rotazione"
Esatto... sotto alcuni esempi di una playlist che ho fatto di circa 25 brani.
Grey Room (Damien Rice)
Hope for the hopeless (A fine Frenzy)
End of the Day (Doug Paisley)
It's ok to think about ending (earlimart)
:D
Saluti
Apple Music non ti trova 3 o 4 brani su 20? Non è possibile dai. Mi è capitato rarissimamente che non mi trovi un brano, nuovo o vecchio che sia...
Ad esempio cosa hai trovato su YT non presente su AM? Auto curioso
Ahhh no no... non parlo di quello. Parlo proprio della presenza di un brano nei loro archivi. Cerco (dall'apposito pulsalte) un brano e non c'è.
Le playlist proposte mi vanno benissimo.
Saluti
forse non ci siamo capiti: non parlo di cercare brani ma delle playlist proposte da Apple Music nella sezione "Per Te".
Cosa intendi per cercare brani?
Cioè io pensavo di essere un grande fruitore del servizio...ma vedo che certi mi hanno doppiato!
732 ore di riproduzione, wow hahaha
Confermo che è stata aggiunta con iOS 13.2... piccolo passo avanti per il sorpasso definitivo di spotify!
Non ho capito, scusa :(
idem .... rimanda al browser da apple music su Xs Max .... cioé non é interna all'app ? Perché cosi la vedo inutile come cosa
che poi non è vero.
L'equivalente funzionalità Spotify è statica e non dinamica come questa.
su android c'e da anni (cit.)
Facci il callo: è una delle risposte tipiche dell'hater generico medio qui dentro.
no. Spotify ne ha una simile che però è statica. Questa viene aggiornata in automatico nel corso dell'anno, settimana dopo settimana.
provato ora. Non mi sembra sia possibile.
L'aspettavo da tempo !
In una ricerca media di circa 20 brani (di 20 anni fa ca) 3 o 4 mi vanno a vuoto.
Certo, non è un dato oggettivo ma con youtube non ho mai avuto il minimo problema.
Saluti
Da android c'è un modo per accederci?
Ottimo. AM si dimostra sempre una valida alternativa. Sempre più contento di esserne usufruitore.
ok e quindi?
Si, è stata introdotta con iOS 13
Su Apple Music c'è una cronologia dei brani ascoltati? Su Spotify c'è solo nella versione desktop, una volta per rintracciare un brano delle proposte automatiche a fine playlist ho dovuto richiedere il log completo tramite il sito e attendere una settimana, meno male che mi ero segnato giorno e ora
Già propone playlist "classiche" io sono talmente vecchio che mi propone spesso playlist rock anni 70/80 ;).
Oggi in Rock Classico mi propone "Queen dal vivo", "David Bowie dal vivo", "Hotel California (40th Anniversary)", "John Lennon canzoni d'amore", "Supertramp brani essenziali", "America: Hits", "Styx: brani essenziali", Rainbow, Journey ed altri.
Cosa volere di più? :)
Quindi era meglio non metterla,
quando avviene il contrario invece è ottima Spotify
Funzione che Spotify ha da una vita
Quando arriverà la funzione di proporre brani di decenni fa? Chi ha una certa età e vuole ascoltare musica del suo tempo è costretto ad abbonarsi a YouTube, perloiddio?
Saluti