Apple TV+ tra riorganizzazione e passi falsi: via il responsabile della programmazione

12 Novembre 2019 67

Apple TV+ rinnova il suo organigramma, rinunciando al ruolo ricoperto fino ad oggi da Kim Rozenfeld, Creative Executive e responsabile della programmazione della piattaforma di video streaming che ha debuttato lo scorso 1 novembre.

Rozenfeld è stato uno dei primi manager nel 2017 ad essere assunti a Cupertino per lo sviluppo del progetto Apple TV+: proveniente da Sony Pictures, aveva messo la sua decennale esperienza a disposizione del servizio nato per contrastare le offerte concorrenti, Netflix, Disney+ e Amazon Prime Video su tutte.

Stando a quanto riportato da The Hollywood Reporter, Rozenfeld non andrà comunque troppo lontano, visto che sarà Presidente di Half Full Studios, società che ha appena firmato un contratto di collaborazione con... Apple. Come indicato su LinkedIn, il manager ha stretto un accordo con Apple TV+ per lo "sviluppo, la produzione e la consulenza per sceneggiature e documentari".

Kim Rozenfeld

Letta in modo positivo la si potrebbe interpretare come una semplice riorganizzazione interna, visto che Apple ha deciso di accorpare diversi gruppi di lavoro sotto un unico responsabile (Matt Cherniss). In più, il contratto di collaborazione stipulato con Rozenfeld farebbe pensare ad una "esternalizzazione" strategica, null'altro.

Nonostante ciò, in California (e non solo) le malelingue ritengono che quella del manager sia stata la prima testa a saltare dopo il debutto poco convincente della piattaforma. Non può essere considerato un caso che la riorganizzazione interna sia avvenuta a soli 12 giorni dall'inaugurazione delle trasmissioni, né è un segreto che l'accoglienza da parte degli utenti (e soprattutto della critica) sia stata piuttosto fredda.

Lo conferma la ricerca di Parrot Analytics, che ha analizzato i dati degli ascolti della prima settimana evidenziando non poche criticità. Nonostante la qualità del servizio sia da tutti definita eccellente, dunque, a preoccupare sarebbe piuttosto la qualità dell'offerta: forse Apple paga le conseguenze di un catalogo ancora troppo limitato - nuove serie sono in arrivo, inclusa Severance di Ben Stiller, così come sono già state garantite le seconde stagioni di quelle attuali - e forse risente anche di una critica che non si è trattenuta nel giudicare negativamente sia The Morning Show che See.

Probabilmente servirà ancora del tempo per capire se la partenza di Kim Rozenfeld sia semplicemente correlata ad una ottimizzazione interna o se invece nasconda un malumore dell'alta dirigenza di Cupertino.


67

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco Pisani
AbstractBit

" Ma vendono molto meno." .... Per via delle idee curiose di chi li produce, suppongo. Quelli Apple, over 1000€ o poco sotto,s ono fatti per i pagamenti " a lunga gittata", almeno un paio di anni...
OT?Sarà....

spino1970

Apple DA SEMPRE vende sovrapprezzato. Lo fa anche ora, seppur abbia smesso di alzare l'asticella.
Non è che lo dico io, eh? :D

Max

tuo parere, non condiviso a quanto pare. dicci una quale spazzatura intendi?

fabrynet

Vero.

Ergozigoto

E purtroppo i pochi contenuti buoni si perdono in un mare di spazzatura, portando alla chiusura prematura perché la gente manco se ne accorge :(

Purtroppo hanno deciso di puntare più sulla quantità (i numeri sono facili da snocciolare nei social e blogghettini) che sulla qualità.

fabrynet
Maxxi
Maxxi

Si. Concordo.
Anche se non credo che in trenta giorni esca altro.

Maxxi

Ah quindi Apple alza sempre il prezzo ... tranne che negli ultimi tre anni ?
Bella l’arte dell’arrampicata sugli specchi...

Maxxi

Non saprei... l’hai vinto tu ?

Maxxi

Anche no. Un servizio così al lancio ci sta che vada meglio sui prodotti Apple.

Giu P

“Forse perché non lo guardi su un device Apple “ potevi risparmirtelo , poi te le cerchi max .

Giu P

Al momento mi ritengo soddisfatto con Netflix , hanno aggiunto roba carina ( anche roba di mer**) un esempio “il re” .
Poi diversi anime che non mi dispiacciono .
Netflix al momento , secondo me , rimane la scelta migliore

Marco Cerasoli

Dov'è il premio per la risposta più imb3cill3 del mese?
Con quale arroganza poi....

Marco Cerasoli

Infinity se lo mangia al momento il catalogo di AppleTV+...
Ma proprio a spasso

Egidiangelo

Si, cosa ci trovi di strano?

spino1970

Scusa, quando mai ha puntato sulla quantità piuttosto che sul prezzo? :)

efremis

certo che valgono quella cifra. Ma quelli da oltre 1000 euro ci sono non iPhone. Ma vendono molto meno.
Il resto del discorso credo sia un po' OT ;)

AbstractBit

Guarda che se la concorrenza li piazza a 200 Euro è perchè valgono quella cifra. Il resto, in ogni caso, glielo dai tu nel giro di tre mesi tutte le volte che ti connetti alla rete. Loro entrano, sbirciano e se non fai nulla di interessante, pecuiniariamente parlando, se ne vanno.Senza che tu ti sia accorto di nulla.

efremis

Mi sa che, come ogni h4ter disinformato che si rispetti, neghi l'evidenza. Ti ho accennato più servizi e tu parli di uno morto (ancora vivissimo e affiancato da anni da Apple Music).
So benissimo della crescita di servizi e business, ciò non toglie che hai detto una boi4ta e continui pur avendo torto marcio. Se fossi onesto.

Ragnar

Quando Apple deciderà che vendere meno recuperando sul prezzo non sarà più conveniente, butterà fuori qualcosa di econominco tornando a puntare sulla quantità piuttosto che sul prezzo.

E' un discorso cicliclo, pensate che d'ora in avanti si andrà avanti ad alzare il prezzo all'infinito fino a che nessuno compra più nulla?

0KiNal0

A me sembra il contrario visto che come ho scritto è da poco che proprio Apple ha dichiarato di voler diversificare il suo business.
Lo so, con i fan non si ragiona a maggior ragione con uno che mi scrive di un software morto e di un servizio mail inventato di sana pianta. Oltre ai mille altri!!
Se tu fossi una persone oggettiva andresti a guardarti le trimestrali e vedresti che la voce servizi è in costante crescita da ben poco tempo, ma no è più facile scrivere ca**ate da fan accanito.

Gino

Ma non puoi paragonarlo a netflix, è come paragonare una Ferrari( netflix) ad una Panda

Gino

Nettamente superiori

Gino

Ahahah quelle due mezze serie non le manderebbe netflix, son ospazzatura

Gino

Usa torrent

Gino

Un flop senza precedenti Apple tv

Nuanda

Alcune inguardabili ed alcune superiori a queste...preferisco comunque quelle di PrimeVideo in generale

spino1970

Beh, grazie a 'sta ceppa.
Hanno sovraprezzato l'hw negli ultimi 10 anni: Aivoglia a mantenere i listini stabili.

Il che non smuove di una pezza la mia affermazione, peraltro, e cioè che Apple sta saggiamente spostando gli investimenti sui servizi.

Raffael

Anche questo è vero, cioè può andare bene lato utente, ma lato azienda, sicuramente non va bene...in effetti, la situazione è più delicata sotto certi aspetti!

efremis

Mi sa che ce l'hai te, iTunes che ha preso il posto di Napster un secolo fa, iCloud, Apple Music, email, App Store Che ha introdotto gli Store. Tu come lo chiami sentiamo (e mille altri)? Mi sembrate seguire la tecnologia da 2 giorni

Ragnar

Ma se sto tizio diventa Presidente dell'altra società.. rimanere in Apple non sarebbe stato un conflitto di interessi?

0KiNal0

Entry level non vuol assolutamente dire economico, questo è bene ricordarlo. Vuol semplicemente dire un prodotto dal prezzo più basso rispetto a tutto il resto della gamma offerta dall'azienda in questione.
Sul discorso servizi hai un'idea tutta tua visto che è relativamente poco che Apple ha deciso di investirci seriamente per diversificare il proprio business.

fabrynet

C’è molta spazzatura su Netflix, a conti fatti è poca la roba che merita davvero di essere vista.

E K

Se dovessero fallire con il progetto, contando che nel mondo informatico si stanno raffreddando i fanboysmi, direi che gli andrá parecchio male.
Spero per loro che abbiano programmato bene la cosa.

Max

Su Netflix c'è tanto di bello e poco di brutto. E comunque copre i gusti di molte tipologie, difficile criticare Netflix con tutta la sua produzione, in taluni casi buona e altri un po'meno.

Max

Spero falliscano con questo progetto, non gli va di lusso come sul mobile.

Max

Sì ci manca un altro abbonamento, ma dai su.

E K

Ma la Witherspoon nella foto di apertura é una sagoma di cartone...vero?

E K

Quindi, a spanne, tra 3 o 4 anni avranno un catalogo abbastanza grande da coprire alcuni mesi di visione...Nel frattempo?

Secondo me sono partiti troppo in ritardo per sperare di crescere col tempo.

TheFluxter

Non lo userai tu, io Netflix lo guardo tutti i giorni, sulla TV tra un po' non so neanche più se esiste ancora Rete4, Amazon Prime Video lo guardo molto meno di Netflix, ma di Prime ne ho assolutamente bisogno per la consegna in 1 giorno. Disney+ non ce l'ho, Now Tv non ce l'ho, Sky non ce l'ho, Infinity non ce l'ho, Chili ogni tot regalano coupon con cui prendere film gratuiti, ma è gratis, Mediaset Premium non ce l'ho, Tim Vision non ce l'ho, Apple Tv+ non ce l'ho. Contento tu di impazzire a fare 1 mese a testa a rotazione per ogni servizio esistente sulla faccia della terra

CAIO MARIOZ

io avrei anche esteso il periodo di prova a 30 giorni, non 7

LucaS888

Contento tu di pagare servizi che non usi per tutto l'anno...

Già..

fabrynet

Se quelle son mediocri figurati come giudichi le serie su Netflix.

fabrynet

Idem.

Maxxi

io ne ho viste 3 puntate e sono fantastiche entrambe le serie.
Non discuto i gusti personali, ma per me vanno benissimo entrambe.

Naturalmente mi aspetto almeno un altra decina di serie simili per poter definire il servizio buono.

Nuanda

secondo me Amazon rapporto qualità prezzo è la migliore, le serie originali più interessanti per i miei gusti le ho trovate tutte li....

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO