
23 Marzo 2020
Dopo un breve teaser rilasciato lo scorso ottobre, Netflix ha pubblicato il primo trailer completo di Ghost in The Shell: SAC_2045. La serie animata, basata sull'omonimo manga cyberpunk creato da Masamune Shirow, era stata annunciata più di un anno fa, e già in quell'occasione erano stati anticipati alcuni dei nomi che avrebbero preso parte alla produzione, come quello di Kenjii Kamiyama alla regia, di Shinji Aramaki alla produzione e di Ilya Kushinov al character design.
Due figure di grande esperienza (Kamiyama aveva già lavorato al film della saga intitolato Stand Alone Complex), che dovrebbero garantire per la buona riuscita del progetto. D'altronde, a giudicare dal trailer, il risultato finale sarà decisamente diverso rispetto all'originale, innanzitutto dal punto di vista grafico: la nuova serie è completamente renderizzata in CGI, fattore che la rende visivamente simile a un film della Pixar o a un videogioco.
Se per la versione italiana si conoscono al momento pochi dettagli, Netflix ha invece approfittato del lancio del trailer completo per svelare i nomi dei doppiatori giapponesi, gli stessi che avevano già lavorato alle versioni precedenti di Ghost in The Shell. Torneranno quindi Atsuko Tanaka (Motoko Kusanagi), Akio Ohtsuka (Batou), Kōichi Yamadera (Togusa), Yutaka Nakano (Ishikawa), Toru Ohkawa (Saito), Takashi Onozuka (Paz), Tarô Yamaguchi (Borma), Sakiko Tamagawa (Tachikoma ) e Osamu Saka (Daisuke Aramaki).
Rivelata anche la data di uscita: la nuova produzione uscirà nell'aprile del 2020. Verranno prodotte due stagioni, ciascuna composta da 12 episodi. Ecco una breve sinossi della trama:
"Nell'anno 2045, dopo il fallimento del capitalismo globale, la squadra d'élite giapponese Sezione 9 incomincia a condurre operazioni contro i crimini informatici".
Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO
macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Commenti
Sisi sono belli, per la TV, ma i film sono capolavori del cinema, cioè parliamo proprio di un livello diverso. Questo di Netflix invece sembra un livello sotto a tutti, almeno per qualità grafica
Allora facciamo finta che sia colpa del mio YouTube ok? :D
Azz questo mi ha fregato...
Oni ha cambiato pettinatura e messo su delle lenti a contatto colorate :D
Le serie sono altrettanto stupende...poi chiaramente Mamoru Oshii è un genio e i film hanno una connotazione diversa..ma tutto l'universo gits è incredibile
Anche io preferisco prodotti come " innocence " ma non sono così negativo verso le novità , la storia sembra bella
Il problema non è la grafica di suo, ma che viene usata una grafica estremamente cartoonesca e intendo proprio che fa sembrare i personaggi giocattoli, andando a snaturare completamente la serietà e la cupezza dell'opera generale, trasformandolo in un action per ragazzini, ne avevamo bisogno?
Infatti la serie televisiva perde tutto il fascino dei film che sono su tutt'altro livello e hanno una regia completamente diversa
Vi consiglio di vedere ultraman e i film dei cyborg 009 ...stupendi e con la stessa grafica... non capisco tutte ste critiche
Snaturato? Gli autori sino gli stessi della serie e di svariati film
Ha ragione
Che stupidaggine
Top
Benissimo... non vedo l'ora
Non male per una serie anime del 2002
Tipo l'orologiaio Adrian?
A febbraio appariranno alcuni film di Ghibli, ci sono cartoni del 1988 fatti talmente bene che ancora oggi sembrano "nuovi".
Solo condividendo la password però con altri "amici".
Pratica che Netflix vorrebbe eliminare.
E' quello che mi chiedo anche io...
Si passa la vita a cercare di vedere sky senza pagarlo, poi per Netflix pagare 16€ al mese va bene... Se guardo quello che offrono, lo situerei alla pari con la RAI.
Il premium lo puoi pagare 4€ al mese eh... è veramente un'inezia.
Mah intendevo disegno digitale massivo
No sembra un videogioco brutto di 10 anni fa
Se giudichi i pareri in base all'età di chi li espone, sicuramente sono più maturo di te
No non ci siamo, hanno completamente snaturato l'opera rendendola inutilmente moderna e infantile, siamo molto lontani dalla profondità e cupezza dell'originale, la vedrò ma così al momento sembra non avere senso come i cavalieri dello zodiaco.
In questo caso il frame rate delle animazioni non è per niente basso come al solito mi domando cosa vai farneticando....
Ma la produzione è giapponese così come sono loro ad aver deciso sullo stile.
Adesso tutto torna
Ma perché Netflix butta i soldi così.
Presente!
Ma non credo proprio.
Io li ho tutti e due e a parte qualcosina non c'e' paragone.
Ok che la gente e' stupida ma dopo un po' se ne accorge pure lei.
Perche' Netflix e' americana e non giapponese.
Ma solo io sto fisicamente male a guardare il rendering di sta roba?
Sono malato io?
Cell di Toriyama non era male invece.
Per forza. Qui hanno usato delle AMD e non delle Nvidia.
Quanti anni hai?
Se sono troppo pochi non voglio saperlo.
Si ma quella e' una band per ragazzini. Ci sta.
Passino gli altri ma Ranma non varrebbe 1/2.
Si ma con tanta qualita'!
Specie visiva...
Io ho fatto Netflix solo perche' cio' il bottone sul telecomando.
Massi'!
Roviniamo pure Ghost in The Shell.
Tanto ormai...
Un semplice prodotto televisivo, come tanti.
La mia domanda è: sul serio pagate per sta roba? Ma quanto lavaggio del cervello serve per trasformare un prodotto inutile come Netflix in un servizio "obbligatorio"? Per carità, pagarlo per un paio di mesi all'anno per quelle due o tre produzioni decenti può starci, ma non è questo il business di Netflix, ciò che conta sono gli abbonati annuali, che sborsano 150€ l'anno per vedere porcherie.
Ho visto l'altro giorno "Storia di un matrimonio", un film niente male, anzi, uno dei film migliori del 2019, senza dubbio.
Credo ci siano un altro paio di produzioni degne, fine. Te lo pago 1 mese, non 1 anno, 12€ per 3-4 film e una serie buona.
Per il resto il catalogo è praticamente spazzatura non dissimile a Don Matteo, anzi, ritengo Don Matteo pure migliore.
Ormai Netflix è un colosso, facesse cinema.
Prime Video, indubbiamente.
Ormai siamo in piena ondata remake in stile barbie e ken, è iniziata con Saint Seiya e con orrore immagino quali altre serie saranno colpite dal morbo Netflix.
GITS SAC è lontano anni luce...
Secondo te tra netflix e amazon prime video quale servizio e meglio?
Ora vorrei vedere anche titoli come:
- City Hunter
- Ranma
- Ken Shiro
sembra che siano riusciti a renderlo una bambinata, che cancro.
Mi ricorda un video degli Iron Maiden del 2001.
F1ga ma che esagerati. Forse non sarà la cgi più riuscita al mondo, ma da qui a "Produzione indegna, Che scempio, Orrendo, Inguardabile" ne passa di acqua sotto ai ponti...
Netflix sempre più punta alla quantità piuttosto che su la qualità.
Perché fare un anime fatto bene quando posso farne cinque fatti male? L’importante è avere un catalogo strapieno per far credere alla gente di star spendendo poco in cambio di tanto.