
Economia e mercato 22 Set
A quanto pare Netflix è pronta ad aumentare di nuovo i prezzi dei suoi abbonamenti: lo riporta il Wall Street Journal. L’idea del colosso dello streaming è di iniziare, come spesso accade, da Stati Uniti e Canada. La tempistica precisa non è stata stabilita, o meglio: l’idea è di dare l’annuncio “qualche mese” dopo che terminerà lo sciopero degli attori a Hollywood. Si prevede che non dovrebbe durare ancora tanto: come vi abbiamo raccontato, appena qualche giorno fa è finito quello degli sceneggiatori, e il raggiungimento di un accordo ha fatto ripartire i negoziati anche per gli attori.
Per il momento non ci sono informazioni precise su quali aumenti ci possiamo aspettare. La società comunque pianifica già di estendere l’iniziativa ad altri mercati dopo gli Stati Uniti. L’accordo degli sceneggiatori ha visto la concessione di aumenti di stipendio, miglioramenti dei benefit e maggiori tutele per i lavoratori, soprattutto nelle fasce più basse, e soprattutto in relazione all’intelligenza artificiale generativa. Lecito immaginare che gli accordi per gli attori saranno più o meno su questa falsariga, e ancor più facile prevedere che Netflix userà questo incremento dei suoi costi come giustificazione per gli aumenti.
Negli Stati Uniti, l’ultima volta che Netflix ha aumentato i prezzi risale a circa un anno e mezzo fa, più precisamente a marzo 2022: il piano “basic” è passato da 8,99 dollari al mese a 9,99, quello “standard” da 13,99 a 15,49, quello “premium” da 17,99 a 19,99. Poco dopo, la società ha introdotto un piano con annunci pubblicitari, da 6,99 dollari al mese, e appena qualche mese fa, senza troppe fanfare, ha cancellato il piano basic, incrementando quindi in modo significativo il prezzo di accesso alla piattaforma senza pubblicità. Nel frattempo, la società ha iniziato a bloccare la condivisione delle password tra persone residenti in case diverse (pratica che non è mai stata ufficialmente autorizzata, ma fino a quel momento era sempre stata tollerata).
Il problema non è solo di Netflix. Possiamo dire che un po’ tutti i servizi di streaming stanno diventando più cari, oppure incrementano la pubblicità, oppure combattono la condivisione della password. Prime Video ha detto che il piano attuale, che è incluso nell’abbonamento Amazon Prime, introdurrà la pubblicità, e che serviranno tra i 2 e i 3 dollari al mese per eliminarla; Disney ha detto che presto partirà il blocco della condivisione delle password.
Commenti
no, che aumenterà nel tempo è sicuro, ma siccome lo uso più cha altro per acquisti che per i film, avendo il mio server plex, lo ritengo solo un'aggiunta.
Quindi pensi che Amazon non aumenterà mai? Illuso. Lo ha già fatto quest'anno, solo che essendo "Amazon Prime" un servizio diverso da altri, resta comunque più economico e competitivo (per ora).
Poi però cercano di ingolosirci con i canali aggiuntivi per farci "arrotondare" e noi puntualmente ci caschiamo.
aumento prezzi netflix turchia D:
Non è mai bello godere del fallimento degli altri, però. Non ha alcun senso. Soprattutto perché il ritardo nella riconsegna non era imputabile a loro ma al cliente.
Ci sono parecchi anime che sto recuperando e bei film, anche leggeri tipo commedie americane, da vedere tranquillamente la sera.
Ho rivisto tutti gli Harry Potter e tutta la saga del Signore degli Anelli (versione integrale).
Ci sono così tanti film disponibili e serie che lasciamo perdere. The Boys è un capolavoro, Truth Seekers purtroppo non è decollata ma la prima ed unica stagione la consiglierei a chiunque.
Adesso c'è addirittura la champion che, se non sbaglio, viene trasmessa fino al 4k (questo dovrei verificarlo).
Se non sei il solito piccione globalista modaiolo, quello che manco apre bocca che sai già cosa vota e che macchina e telefono possiede, allora su prime c'è sicuramente una bella offerta.
Certo ti parlo da uomo normale che tra lavoro, allenamento e moto ha il giusto tempo per usufruire di questi servizi dandogli l'importanza che meritano.
perchè pochi lo sanno... ma in realtà il governo ci ha piantato giù un aumento della madonna anche sull'inps.. ma una botta proprio... tipo 800 euro in più all'anno...
questo è vero.. prima era 5 mila lire a cassetta e se arrivavi un minuti in ritardo pagavi il supplemento... ho goduto tantissimo la loro totale estinzione
anche gamestop, ma purtroppo...
cit Mosca "il signore di prima, è già stato arrestato e domani sarà processato"
ma quando mai ? io prime video potessi disdirei subito, è vergognoso ! tutta roba a pagamento tranne lol, ferragnez e 4 porcherie di serie.. potessi pagar meno e toglierlo lo farei all'istante ! servizio streaming peggiore di tutti
Sicuramente ma, per il consumatore, è sicuramente migliore e più moralmente accettabile il modello offerto da Prime, che ti permette addirittura di vedere, da remoto e con lo stesso account, un contenuto multimediale. Netflix divide abbonamenti, alza le tariffe e controlla gli utenti manco fossero dei ladroni.
No no mi spiace, Prime soldi ben spesi, Netflix ha un modello di business che mi spinge ad aprire "LibreTorrent".
L'unico motivo per cui Amazon riesce ad offrire servizi come prime video e company, rimettendoci di fatto, è che li utilizza come rete per acchiappare piú clienti, che spenderanno in altro. Netflix ha solo lo streaming, deve essere profittevole solo con gli abbonamenti. Se vai a vedere i dati di Amazon, sanno che chi ha prime spende in media di piú nel loro e-commerce, quindi cercano di renderlo attrattivo il piú possibile. Business model diversi e incomparabili.
Io invece non ho mai pagato un abbonamento in vita mia e vado di torrent che è un piacere.
Al ristorante ci vado tutte le settimane e lavoro per modificare il clima ogni weekend tentando di sparare in atmosfera dai 2 ai 3 pieni della mia moto.
Comunque bella fotografia della modernità che ci hai regalato.
Fare delle rinunce di "vita reale" per stare a casa a guardare Netflix...
Come vorrei tornare indietro e vivere i miei 20 anni negli anni 80...
Certo che per quello che offre l'abbonamento prime video di Amazon, comprensivo poi di consegne gratuite, musica ecc...quelli di Netflix sono dei veri e propri ladroni.
io non ho pubblicità...
Commento frustrato e inutile da paranoico
Il gioco d'azzardo è una malattia infatti. Ed è basata sulle whale, ovvero poche persone che spendono migliaia di euro
Mi dispiace ma questo, per tua sfortuna, non accadrà.
Ti ricordo che il costo della vita è molto più basso in Italia che, ad esempio, negli USA.
Come mai allora si parla tanto di crisi e, nel 2022, si sono spesi circa 140 miliardi di euro in giochi d'azzardo (poco più di 2000 euro a persona, includendo anche neonati ed ultracentenari)? Dove la vedete? Nei vostri sogni?
Fidati, non succederà, per tua sfortuna.
Come mai allora si parla tanto di crisi e, nel 2022, si sono spesi circa 140 miliardi di euro in giochi d'azzardo (poco più di 2000 euro a persona, includendo anche neonati ed ultracentenari)? Dove la vedete? Nei vostri sogni?
Ti ricordo che il costo della vita è molto più basso in Italia che, ad esempio, negli USA.
Non lo sai che loro odiano tanto le multinazionali e poi usano, in modo più o meno legale, i loro prodotti?
E invece si. Vedasi l'evasione: che sarà mai se qualcuno non paga l'IMU? E così via...
Non glielo dire. Per loro tutto deve essere rubato.
Da noi 2 margherite 10 euro. Volendo proprio esagerare facciamo 20 euro in tutto.
se hai bisogno scrivimi pure. Anche su Telegram @simonepederzolli
Mi fa sempre ridere pensare che c'è chi paga un abbonamento e poi deve vedere lo stesso la pubblicità, mi complimento per la vostra pazienza, io non ci riuscirei
Grazie ;)
Grazie! Vedrò di orientarmi su un suo equivalente al prossimo upgrade :)
lmao
Certo che se questi di Netflix danno un occhiata alla classifica degli abbonamenti alla TV in Italia e si accorgono che "in testa" c'è la RAI con 9,00€ al mese di abbonamento... lo aumenteno a 20€ il basic con pubblicità!
cercati "veezie mod"
ed impostati una lista automatica al suo interno
Cerca ctrlhits. Ma sono tutti uguali.
https://uploads.disquscdn.c...
Come posso "scoprire" questi piani?
Io ho poste mobile 4g illimitato… però la rete è nattata quindi da fuori non puoi accedere al nas. Poco male, ho impostato sul firewall/dns server che ogni richiesta a certi indirizzi vadano a finire direttamente sull’ip del nas. In questo modo mantengo la piena compatibilità con i servizi, quando sono in casa vado a velocità da lan e quandi e se potrò passare a fibra non devo fare niente.
Sul nas bucabile… non accadrà, perché a nessuno frega del nas di casa di pincopallo. Discorso diverso su google/microsoft. Li puoi chiedere riscatti o vendere le credenziali sul dark web..
Qualche dritta? indizio per trovar tali siti :D
Grazie
Ma quelli raffreddati a liquido hanno tutta questa manutenzione. L'ultimo con ventola che ho avuto era un Noctua.
Categoria. La gente paga per scaricare da dei siti. In cambio i releaser guadagnano x soldi per x giga scaricati dagli utenti.
Dal messaggio contorto che hai scritto secondo me delle sostanze le usi
Ci sono molti modi, il più comune e semplice è usare i torrent.
Snowfl .com per esempio.
qualche info? anche con *** o siti guida
beh, anche un NAS se non è aggiornato può essere bucabile. La cosa buona è che i tuoi dati sono in casa. Comunque sto valutando anche io di farmi un NAS. Più che altro attualmente sono in giro e passo da 3 diverse case per cui non ho una linea fissa ma una linea mobile e questo per me è un grosso limite. Facendomi un NAS avrei comunque bisogno di una linea fissa con dati illimitati.
Credevo usassi Plex per veder senza abbonamenti, senno serie tv film ecc come li "prendi"?