
Apps 25 Lug
Stando a quanto riporta Bloomberg, Spotify starebbe quantomeno considerando di restringere se non completamente bloccare l'accesso ai cosiddetti "podcast di rumore bianco". Come lascia intuire il nome, si tratta di semplici registrazioni di suoni rilassanti, come onde, pioggia o il suono dei vecchi TV con antenna scollegata (che sarebbe poi il rumore bianco propriamente detto) che però stanno diventando più popolari di quanto si potrebbe prevedere proprio perché l'algoritmo della piattaforma tende a spingere i contenuti "parlati" rispetto alla musica normale. Questo perché, come sappiamo, negli anni Spotify ha investito molto per diventare leader nel settore dei podcast.
Si potrebbe argomentare che produrre un podcast tradizionale è un'operazione piuttosto dispendiosa, specialmente se paragonato a un podcast di white noise. I creatori che si occupano di questa particolare nicchia di prodotto, possiamo dire, hanno trovato uno stratagemma molto interessante per fare qualche soldo - anzi, un bel po' di soldi: si stimano fino a 18.000 dollari al mese! - con relativamente poca fatica (e neanche una sillaba di parlato, che sarebbe un po' la caratteristica primaria di un podcast!). Spotify non sembra particolarmente preoccupata da questo aspetto specifico, o se è così lo maschera parlando di denaro: un documento interno visionato dalla fonte indica che la società potrebbe incrementare i propri profitti di circa 35 milioni di euro l'anno se spingesse gli utenti verso tipologie di contenuti più convenienti (per essa, naturalmente).
Non è perfettamente chiaro in che modo, esattamente, avverrebbe questo risparmio. Come tutti gli altri tipi di podcast, anche quelli di white noise generano introiti visualizzando annunci pubblicitari; forse essendo generalmente molto lunghi il rapporto ascolti/pubblicità è meno favorevole, ma è solo una congettura nostra. Fatto sta che, secondo portavoce di Spotify, la proposta di limitare gli upload e alterare l'algoritmo in modo tale da ridurre il suggerimento di questo tipo di contenuti è stata valutata e in ultimo rifiutata, quindi almeno per ora lo status quo è stato manutenuto. Tuttavia, almeno un creatore di podcast che ha preferito rimanere anonimo ha riportato il verificarsi di alcuni fatti anomali, come la sparizione di alcuni episodi, che comunque si sono risolti in tempi relativamente brevi.
Sempre Bloomberg torna sull'argomento "Spotify VS Podcast di white noise" riportando che, secondo fonti interne, i produttori di questo tipo di contenuti non potranno più far parte del programma Ambassador Ads a partire dall'1 ottobre prossimo. Si tratta di un'iniziativa che permette ai podcaster di leggere annunci pubblicitari per i prodotti di Spotify stessa; a quanto pare è stata finora la principale fonte di introiti per i creatori di questa particolare tipologia di contenuto - e si parla di cifre estremamente importanti, anche 18.000 dollari al mese. Tra l'altro, salta fuori che questi annunci non sono stati particolarmente efficaci: un utente che ascolta rumore bianco è generalmente molto poco attento.
Questo non vuol dire che i podcast di rumore bianco non potranno generare introiti: potranno rivolgersi al supporto diretto dei loro ascoltatori offrendo abbonamenti premium, oppure piazzando annunci sponsorizzati da altri inserzionisti. Ma diciamo che la mossa viene considerata con un gran brutto colpo per il medium, e non è chiaro se riuscirà a sopravvivere.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
tentativo di salvataggio in corner "stavo scherzando"?
Si divertirà così
Il punto è che puoi farlo anche con lo smartphone, sostituendo di fatto anche la tua radiosveglia, volendo.
That's the joke
Tu mi sa che vivi in pieno centro allora...
che, nella tua ign0ranza becera e sesquipedale, non sai che esiste
esiste pure il rumore rosa
https://amicidelsuono.com/rumore-bianco-nero-rosa/
https://www.wired.it/scienza/lab/2014/03/11/la-differenza-tra-rumore-bianco-e-rumore-nero/
Se si chiamava rumore nero vedi quante sponsorizzazioni gli davano
Dite che sponsorizzare il rumore bianco sia razzista?
dopotutto gli bastano quelli dei suprematisti bianchi
Dopo questa notizia, non so come riuscirò a sopravvivere, okay, continuo con Apple Music che da 10 a 0 a Spotify.
Comunque mi chiedo se ti impegni a scrivere queste trollate oppure ti vengono di getto
Io generalmente scelgo rumori che assomigliano più al sottofondo in aereo. Non vedo nemmeno cosa cambi ascoltarlo tramite Spotify, alla fine è la stessa cosa e puoi scegliere quello che più ti piace(se hai già l’abbonamento, se invece lo fai apposta allora si è un po’ assurdo)
Spotify? Ah, ma qualcuno usa ancora quella porcheria? #meglioAppleMusic.
Ho sul comodino una radiosveglia della Normende credo degli anni '80 che ha l'autospegnimento ed in più un comodo display a LED rossi che ti mostra l'ora sempre acceso così da non dover toccare il telefono per vedere l'ora di notte.
Perché mai dovremmo preferire le cose semplici e comode sé poi ci fanno stare male ed essere infelici?
Pure questo è vero, ma andare a vivere in campagna è più complicato che comprare un barattolo Alexa e chiederle (gratis) di farti sentire grilli ed onde del mare.
Quando si vive in città lontano dai suoni e dai ritmi della natura non si sta mai bene.
Basta chiedere ad Alexa di riprodurre il "rumore bianco" preferito e chiederle di arrestarne la riproduzione dopo un certo tempo.
Personalmente preferisco addormentarmi con la musica o la lettera di un libro Audible, ma capisco che qualcuno possa preferire rumori del mare, pioggia & co.
https://uploads.disquscdn.c...
Mai dormito meglio di quando mettevo come sottofondo l'audio di una partita di tennis o le vecchie gare di formula1.
Una radio devi alzarti per spegnerla, o abbassare il volume.
Non ha l'autospegnimento.
Non ha altri 100.000 ammenicoli che ha lo smartphone che hai di fianco.
È solo un'arnese in più, in camera da letto
Io uso l'applicazione White Noise, che oltre al rumore bianco ha anche gli altri "colori", più decine di suoni con effetti simili, pioggia, fuoco, vento, ruscelli, grilli, ventole, phon eccetera..
Ma poi per ascoltare rumore bianco... basta prendere una qualsiasi radio AM (o anche FM va bene se non la si ha) e sintonizzarla su una frequenza in cui non trasmettono nulla... assurdo ascoltarlo tramite internet
Allora faccio da solo! :)
Se mi paghi lo faccio subito! :D
Ma abiti a Napoli?
Allora evito di comprarmi l'auto elettrica tanto non serve a niente.
Adoro il phon!
Me ne ero quasi accorto.
Ora scusami devo andare alle terme sperando che non mi scarichino l'acqua troppo presto.
18000 euro/mese per montare del rumore bianco.
Ma io cosa vado a lavorare a fare?
Wow
Aiuta eccome, l'acufene resta ma il cervello ci fa meno caso perché non c'è silenzio ma un rumore di fondo che lo "distrae"
io gli ho messo il terzo
la gente non sta bene..
I rumori bianchi vengono utilizzati molto in condomini problematici in cui alcuni fanno baccano fino a tarda notte e servono a cercare di coprire i rumori per non uscire di testa. Se è giusto che ci si estingua non e’ per l’uso del rumore bianco ma per il fatto che tendiamo a prevaricare il nostro prossimo pur avendo ( in teoria, in pratica no) l’intelligenza per capire che sia sbagliato.
Il fatto un "podcast" del genere genera meno soldi, possono durare anche ore e anche come spazio pubblicitario è meno appetibile per gli inserzionisti
Credo semplicemente non li faccia notare
Migliora, ma non elimina (cit. Caparezza)
Questa mi interessa (ancora non direttamente, ma se la genetica non mente a breve toccherà anche a me). Ci sono riscontri scientifici o son solo prove? Non lo dico con l'intento di offendere, davvero, spero si capisca :)
Non conoscevo tale fenomeno o meglio ignoravo avesse tale seguito, ho conosciuto i suono ASMR grazie ad Amouranth che leccava per ore intere i microfoni solo che ogni tanto parlava. Per addormentarmi ho sempre fatto di ricorso alle serie netflix dozzinali e piatte, quindi in parte assimilabili a un rumore bianco. Con Spotify sicuramente avrei consumato meno corrente.
non capisco la polemica, ci guadagna il creatore del podcast, ci guadagna spotify, ci guadagnano gli utenti con problemi di insonnia o altro, dove sta il problema?
É ottimo anche per coprire gli acufeni.
Io la sera mi addormento col rumore della pioggia o del phon, mi sono scaricato ben 10 ore di MP3 sulla chiavetta USB e li ascolto alla radio senza avere la necessità di essere collegato a internet o magari subire un interruzione pubblicitaria.
Mostraci la via allora
Un genio anzi due perché hai anche un like