
19 Settembre 2023
08 Giugno 2023 158
WhatsApp presenta i canali, "un modo semplice, affidabile e privato per ricevere aggiornamenti importanti da persone e organizzazioni direttamente su WhatsApp". La novità nasce dalla volontà di mettere a disposizione degli utenti uno strumento con cui uno, l'amministratore del canale, può inviare ai "suoi" utenti uno dei contenuti supportati da WhatsApp, dunque messaggi di testo, vocali, foto, video, adesivi o sondaggi. Al momento, meglio dirlo subito, sono disponibili in Colombia e Singapore, "nei prossimi mesi - scrive WhatsApp - porteremo i canali e la possibilità per chiunque di crearli in altri Paesi".
Per supportare i canali in modo adeguato, WhatsApp ha leggermente riorganizzato l'app con una nuova scheda chiamata Aggiornamenti. A farle posto è il tab Stato, all'interno del tab Aggiornamenti ci saranno i canali e, appunto, gli stati WhatsApp. La piattaforma della galassia Meta sta sviluppando una directory con possibilità di ricerca integrata attraverso la quale trovare hobby, squadre sportive, aggiornamenti di autorità locali e altro, gli argomenti su cui si può ergere un canale WhatsApp al quale si può accedere tramite ricerca diretta appunto, ma anche con link d'invito.
La privacy è garantita a tutti, a chi crea e a chi si iscrive. L'amministratore di un canale WhatsApp può contare sul fatto che gli iscritti non possono visualizzare il suo numero di telefono o l'immagine del profilo, e allo stesso modo chi segue un canale non deve temere che un altro iscritto possa impossessarsi del suo numero di cellulare o identificarlo: "Chi decidi di seguire è una tua scelta ed è privata", assicura la piattaforma.
I contenuti presenti in un canale hanno una "scadenza", la cronologia rimarrà sui server WhatsApp per 30 giorni al massimo. Gli amministratori possono scegliere di impedire gli screenshot e pure che un iscritto possa inoltrare qualcosa a un non iscritto, e decidere se il canale debba essere visibile o meno nella directory. Non c'è la crittografia end to end perché "i canali sono pensati per un pubblico ampio", ma WhatsApp sta valutando la possibilità di offrirla in futuro per i canali con un pubblico più limitato.
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
Sono un sognatore
Buongiorno WhatsApp!!!
Su Telegram puoi vedere chi c'è vicino a te e in una buona parte dei casi sono prost1tut3 o gente che scamma, tutti con foto sexy.
Di solito non sono il tipo che si iscrive ad un canale (A parte MVVBLOG)
se cè qualcosa di interessante, e non i soliti canali di teorie complottistiche che sento da 30 anni, mi iscriverei subito. Ma ne dubito fortemente
In realtà è stato il primo insieme a signal ad introdurre la modifica in conversazione
e2ee e che risiedono sul telefono, su telegram, se non erro nelle conversazioni segrete non è ancora possibile (o almeno,l'ultima volta che ho provato non era possibile).
No, il backup è nel formato e nella struttura legata al sistema operativo su cui risiede. E questa è diversa.
https://towardsdatascience.com/analyzing-my-whatsapp-database-using-sql-and-redash-5ef9bd6a0b0
Non parlare se non sapete le cose...
non mi interessa!
L'utente medio che utilizza WA non sa cosa sia una sync in cloud. Parliamo di gente che quando cambia telefono si fa fare il passaggio dati in negozio per non perdere le gif animate del "buongiornissimo caffè". Invece l'utente medio se gli metti i canali li apprezza e si va ad iscrivere subito. Giustamente WA cavalca questa onda nella sua road map di sviluppo e li capisco perfettamente (anche se sono d'accordo con te, ci sono cose che per chi mastica un po' di tecnologia nel 2023 sono la base).
ma che sei matto.... nel 2030.. forse...
forse nel 2030 faranno la sync in cloud.. li mort.. lor...
no ma infatti, io con 89 centesimi nel 1960 ai miei tempi ci uscivo a cena!1!1!!111 verg0gna!11111
?
no ma su app IOs non posso recuperare un backup che era su google
e su app Android, non posso recuperare il backup che sta su ICloud
Il backup è un file DI whatsapp, salvato in un SUO formato, quindi sì sarebbe compatibile con entrambe
mica deve implemetarlo l'applicazione, il sistema operativo offre nativamente il servizio di dettatura e relativa lettura dei messaggi. Io con telegram e ios lo faccio da una vita, sia di mandare messaggi usando la trascrizione voce-testo che la lettura dei messaggi in arrivo...
Francamente di stare a sentire audio di 4 minuti dove il succo si poteva condensare in una frase di 20 parole non ne ho proprio c azzi.
Ah ok pensavo fosse una problematica solo Android. Per caso è relativa all'app?
Nel senso, per esempio se con Telegram ti mandano un vocale riesci a riprodurlo?
Non ci ho mai fatto caso..
su WA ho solo mamma zie cognate , se scappo di casa potrò finalmente farne a meno
anche con Car Play. assurdo, hai detto la parola esatta
Assurdo come con Android Auto non si possa cliccare "Riproduci" guarda..
Ci sta
Telegram è tecnologicamente più avanti e si sa ma penso che a WA vada bene così. Hanno modo di vedere cosa funziona e cosa no per poi integrarlo nella loro app.
Anche gli smartphone , ormai.
- dubito sia nei loro piani
- mai, e nemmeno Telegram è così. Basta username e password, non siamo più su Windows Live Messenger degli anni 2000
- mai capito perchè non la fanno
Scherzi? Non ti ricordi quando per un brevissimo periodo Whatsapp è stato a pagamento ad abbonamento per la cifra enorme di ben 89 centesimi l'anno e moltissimi si lamentavano e cercavano trucchi/app moddate per non pagare, ripeto, bene 89 centesimi per un'app fondamentale che usavano tutti i giorni?
In Colombia verranno utilizzate dal cartello di Medellin per organizzare le consegne ..... :-))
Roba da boomer, come gli sms
Ma che whatsapp non ha ancora implementato
io farei causa a chi manda i vocali nel 2023 visto che c'è la trascrizione vocale che funziona oramai benissimo su ogni dispositivo.
No, è come google con board ecc.... si va cauti a modificare o a integrare nuove funzioni in un servizio che è X volte piu usato di telegram....
Tanto alla fine fa quello che serve, manda mex, messaggi vocali, foto e poco più.....
tutte le fortune
ancora oggi 2023 mi arriva la notifica di un vocale sullo smartwatch o sul cruscotto della macchina e per ascoltarlo devo usare il cellulare. roba da fargli causa a sti peracottari
L'unica cosa interessante di questo aggiornamento è la possibilità di modificare i messaggi.
Dopo anni di ritardo! Complimenti!
Ti do ragione da appassionato e utilizzatore di Telegram da sempre.
Finalmente
WhatsApp si sta Telegramizzando.
Eh! WA ha preso una bella fetta del mercato di messaggistica, conosco un amico che ancora usa gli SMS
E non usa i social, (che da una parte fa anche bene, visto la mondezza che capita)
Non mandavo un SMS dal 98!
Con lui i 1000 SMS finiscono subito
Ti diró telegram non lo usa nessuno nella mia rubrica, la maggior parte di quelli che conosco usano signal è WA
Si, concordo che si dovrebbe diversificare (esempio, dopo13 anni su Twitter mi sono dovuto cancellare per lo schifo che c'è lì sopra, sto in lista per blusky)
Il problema e che signal, e altri, sono arrivati tardi. Alle persone piace la routine, e quindi se gli dici "Passiamo a signal" gli prendononle paturnie.
Threema lo giá sentito se non erro
non capirò mai quelli che si fanno la lotta meglio telegram/meglio whatsapp quando si possono tranquillamente installare entrambi
Da quando sarà disponibile su iOS?
Dillo a chi continua a dire di no
Non è che se il buon Elon è maniaco di sicurezza allora perché dice una cosa è verità. A parte che mi sta anche un po' antipatico...
Posso essere maniaco di sicurezza pure io che non sono nessuno e quindi? Qualcuno dovrebbe credermi?
Senza "teoricamente". Le chat su Whatsapp sono criptate E2E, a differenza del tanto osannato Telegram (che usa la cifratura E2E solo nelle chat segrete, che nessuno usa)
BBM, antesignano di tutto. Che ricordi. Purtroppo si aprirono anche ai non utilizzatori di BlackBerry troppo tardi.
Per Signal sono assolutamente d'accordo, come per altri (Threema, Session). Per Telegram molto molto meno, per non dire per nulla.
Session?
sta copiando male
a parte che se mai è "WA"...
Infatti sono troppe, bisognerebbe che la gente capisse che una cosa è la consuetudine (WA è arrivata prima è ha messo radici) e l'altra è usare quello che è meglio.
Telegram è meglio
Passate a Telegram
Qualcuno può spiegarmi perché se seleziono un'immagine o un documento posso fare "share" e inviarlo per mail, ma se ne seleziono 2 o più non posso?
ritornasse a pagamento come i vecchi tempi.