
26 Giugno 2023
L'intelligenza artificiale generativa arriva anche nel campo del restauro delle foto: MyHeritage ha rilasciato nelle scorse ore Reimagine, un'app per Android e iOS che permette di scansionare vecchie foto e farle elaborare da un apposito algoritmo AI migliorando la nitidezza, riparando eventuali danni fisici come pieghe e strappi, e volendo aggiungendo anche colore agli scatti in bianco e nero. L'applicazione è già disponibile anche in Italia su entrambe le piattaforme.
Un dettaglio molto interessante è la semplificazione estrema del processo di scansione: basta scattare una foto anche a un'intera pagina di un album, contenente molteplici foto, senza preoccuparsi troppo di allineamento e precisione. La stessa AI che si occupa del loro miglioramento è anche in grado di individuarle correttamente. La società non si sofferma troppo sui requisiti di scatto, ma ci pare lecito assumere che servirà una fotocamera almeno decente (magari non è esattamente il progetto da intraprendere con uno smartphone entry-level, insomma) e una buona illuminazione ambientale. Detto questo, è possibile anche procedere con un più tradizionale caricamento di foto sotto forma di file, magari acquisiti da uno scanner, che sembra l'opzione più sensata per ottenere i migliori risultati possibile. Naturalmente i sample forniti dagli sviluppatori mostrano risultati praticamente incredibili:
I colleghi di TechCrunch hanno avuto modo di testare il software in modo piuttosto approfondito, e il loro verdetto è un po' differente - diciamo, in linea con quello che è il consenso generale sulle Gen AI - quando funzionano fanno davvero impressione, ma può capitare, e con una certa frequenza, che sbaglino in modo altrettanto plateale. Per esempio, il software sembra fare un po' più fatica quando i soggetti sono relativamente distanti - meglio un buon primo piano, insomma. Ma anche così, la riproduzione/il miglioramento degli occhi può produrre risultati sbagliati.
A livello di pura interfaccia utente, inoltre, si osserva una certa scomodità nella condivisione o nel download delle immagini. Ma naturalmente è giusto ricordare che si tratta di una primissima release e che c'è tutto i tempo per migliorare. Dal canto suo, MyHeritage assicura un uso etico dell'intelligenza artificiale - tutte le immagini create con l'app sono adeguatamente contrassegnate da watermark.
Reimagine è gratuita da scaricare, ma permette di scansionare e ottimizzare un numero "limitato" di foto. Viene offerto un abbonamento premium per l'uso illimitato; quello mensile costa 8,99€, quello annuale 59,99€. Di seguito i link al download:
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
E se il server fosse di Apple?
Cosa fai?
Il risultato è un pò così.
lavoro che dava da mangiare ai grafici, tutti a spasso
Nah, anche sulle foto del loro matrimonio sono così. Proprio una caratteristica dell'epoca.
Esaggggera
E fu così che la gente ignara regala le proprie immagini ad una intelligenza artificiale e ad una app per farsi fare il "ritocchino" alle foto vecchie.
Auguri.
Prima che scarico l'app, ditemi se l'algoritmo gira in locale oppure su un server remoto. In tal caso si attaccano...
Curioso. Tra poco la nostra libreria fotografica sarà composta di foto appena scattate che sembrano vecchie e di foto vecchie che sembrano appena scattate.
Chissà cosa combinavi per farli arrabbiare così
da chi? i poteri forti? i giganti? alieni?
perchè già non lo è grazie ai social? a me sembra di si
Ci sono un paio di teorie della fisica che considerano la realtá come soggettiva e non "reale". La prima é che l'universo e tutto é un ologramma, una rappresentazione tridimensionale di un qualcosa invece di bidimensionale (o meno). La seconda (teoria delle stringhe) che semplicemente stiamo vivendo solo una delle infinite dimensioni (dimensione non nell'accezione geometrica, ma di dimensione del reale) possibili. Quindi, si, la realtá la crei solo perché esisti e ne fai esperienza, come diceva Blaise Pascal "Cogito ergo sum", ma, appunto la crei tu davanti aiu tuoi occhi. Sei demiurgo del tuo mondo.
l'intelligenza artificiale è un algoritmo!
Solo che usa dei dati chiamati apprendimento per dare il risultato
ma sai ormai si parla tanto di realtà alternative che lasciare aperta la porta al dubbio non credo faccia male!
chi ti dice che quella che stai vivendo non sia una realtà falsa, che ti è stata messa davanti agli occhi?
per come è :)
Queste sono le applicazioni per mandare giù di testa i nonni!
Provata per curiosità con vecchie foto polaroid ( scansionate ), in molti casi fà un ottimo lavoro, veramente impressionante, in altri un pò meno, ma mediamente il risultato è ottimo, credo che quando ho tempo farò l'abbonamento per un mese per convertire tutte le foto che ho :)
per come la conosciamo! :)
Magari alla prima sì, ma stando ad alcuni articoli ed esempi mica tanto.
Per altro è un settore in ampio sviluppo e miglioramento
tra poco tutto sarà falso, manipolato, reinterpretato...è la fine della realtà
App capace di sfornare risultati grotteschi.
Perchè con l'AI fai prima e viene meglio
Questa fa anche quello
Quello è il meno
Tempo fa c'era la notizia dell'app che "dava vita" alle foto, figuriamoci cambiargli solo l'espressione
Perché? Mica devi distruggere le foto originali
Hai solo una copia migliorata
Chissà se riesco a cambiare anche il volto inc4zzat0 che hanno i miei nonni in ognuna delle loro foto...
L'eterno presente.
Io ne vidi uno che ricostruiva letteralmente l'immagine. Te ne accorgevi perchè era giorno e notte la differenza.
Ma come si capisce se è intelligenza artificiale o un banale algoritmo post produzione come facevano per i vecchi film