
04 Maggio 2023
Mozilla ha annunciato alcune novità per Firefox Relay, il suo servizio freemium che permette di generare alias di email per proteggere il proprio account principale da spam e comunicazioni indesiderate. Riguardano l'addon per browser desktop (Firefox stesso in primis, naturalmente, ma anche per browser basati su Chromium come Chrome, Edge e via dicendo). Sinteticamente:
Mozilla Relay è stato presentato nel 2020. Come dicevamo, è uno strumento prezioso per preservare la propria privacy, ma anche la propria sicurezza. Si tratta, in soldoni, di un'evoluzione dell'idea di avere un indirizzo secondario da dedicare solo alla comunicazione indesiderata - iscrizioni e abbonamenti, per esempio. Invece del proprio indirizzo privato e principale si fornisce un alias che si può cancellare in qualsiasi momento qualora sia compromesso da uno dei tanti data breach.
Mozilla Relay è disponibile gratuitamente, ma c'è anche un'opzione premium, che costa 1€ al mese, con diversi vantaggi importanti. Il primo di questi è che è possibile specificare il nome dell'indirizzo, mentre gli utenti gratuiti si devono accontentare di un nome generato casualmente; tra l'altro si possono creare alias illimitati, mentre nel piano gratuito il massimo è cinque. C'è anche integrato un sistema di anti-spam ed è possibile rispondere alle email in forma anonima. Mozilla sta mettendo a punto anche un servizio di alias per il numero di telefono, oltre che per le email.
Commenti
ma le versioni free sono entrambe limitate, sulle versioni a pagamento invece realy mi sembra migliore come funzionalita'/prezzo
Bah. L'account free di Simplelogin permette di:
- Creare alias personalizzati (in parte)
- 10 alias invece di 5
- Rispondere dagli alias (reverse alias)
Dimmi se è poco...soprattutto i reverse alias
migliore in cosa visto che forniscono lo stesso servizio, ma quello di mozilla costa meno, e sta lavorando anche sull'integrazione con vpn e alias per il numero di telefono (gia attivo in USA per alcuni)
vero scusa :)
Mi sa che hai risposto al commento sbagliato...
migliore in cosa visto che forniscono lo stesso servizio, ma quello di mozilla costa meno, e sta lavorando anche sull'integrazione con vpn e alias per il numero di telefono (gia attivo in USA per alcuni)
Perché tutto questo astio? Lavori per Mozilla? Che te frega se la penso diversamente da te? Ti piacciono gli alias... benissimo, sono felice per te, a me di avere un inutile complicazione non interessa. Tra l'altro il dominio mozmail il più delle volte viene anche rifiutato dalla maggioranza dei siti... alcuni forum non accettano nemmeno Libero (testato personalmente) figurati mozmail...
No, ma capiterà a te. Perché ovviamente tu pensi di collegare un alias alla tua casella di posta principale, io ne uso una che comunque non ha rilevanza. La bucano? Intanto devono superare la 2FA, poi al più si leggono le mail di spam o quelle di notifica di qualche forum senza importanza. Lascia perdere, te l’ho detto che ti stai mettendo in imbarazzo.
O magari dici così perché molto probabilmente è capitato già a te
Probabilmente può accadere agli incompetenti come te, non lo escludo.
Non mi sembra le abbiano arricchite; per dirne una, non c'è I don't care about cookies (o la versione simile). Semplicemente Mozilla fa una lista e o usi quelle o ti attacchi (o usi la Beta, come sto facendo).
Su Chrome/Chromium non mi esprimo e cerco di starne il più lontano possibile.
Ottimo, servizio che non conoscevo. Uso con molta soddisfazione gli alias di outlook, ma aggiungere un ulteriore layer di protezione non è male. Iscriversi con un account alias di outlook a Firefox e fare altri alias tramite Firefox
SimpleLogin mi sembra superiore
Beh sulle estensioni android sono arrivate, poi le hanno arricchite. Si potrebbe fare di meglio, e sicuramente hanno commesso molti errori in passato. Ma é tutta un'altra storia rispetto a chi rimuove feature per puri motivi personali(chrome-JpegXL) giustificandosi con cose da far rabbrividir3. Oppure chi fa di tutto per rubarti i dati nel modo piú efficace possibile
Poi magari hackerano direttamente Relay e ti fregano sia l'alias che l'indirizzo reale ahahah
Non sapevo che anche Apple offrisse alias email. Ben venga
Molto molto interessante e utile, non lo conoscevo
la differenza e' che con apple, sei legato ai dispositivi apple, questo invece e' completamente libero, puoi usarlo su qualsiasi sistema operativo e browser.
una differenza non da poco.
poi nessuno ha detto che e' una novita', lo si faceva gia da prima che lo facesse apple
ma questo ha di bello che funziona con qualsiasi email, senza essere vincolati ad hotmail o un altro provider specifico.
inoltre puoi usarli e gestirli comodamente da qualsiasi dispositivo/browser/sistema operativo, senza essere vincolato ad uno specifico browser/client email.
poi lo fa anche apple, si, ma questo e' piu' generico e con meno vincoli
Alcuni provider di posta forniscono nativamente gli alias (per esempio hotmail).
<quote> Personalmente preferisco un servizio mail per tutto come Microsoft, Google o al limite Proton... </quote>Buono spam.
<quote> poi basta farsi un indirizzo mail "spazzatura" e risolvi il problema dello spam.</quote> Esattamente ciò che ti fornisce un indirizzo alias, con il vantaggio di non doverti registrare sull’ennesimo provider.
Hai le idee poco chiare.
Apple lo fa già sottoscrivendo un abbinamento iCloud da 99 cent al mese. Non mi pare sta gran novità
E se fallisse o chiudesse qualsiasi altro servizio di mail?
A parte che ti danno sempre un tempo per migrare.
Ma poi loro non gestiscono le tue mail, è solo un server di reindirizzamento. Se fallisci gmail puoi perdere tutto, se fallisce Firefox Relay dici addio al servizio, e pace all'anima sua. Le tue mail rimangono nella tua casella di posta persin(gmail, Outlook etc ..)
non e' comodo allo stesso modo.
anche io uso 2 account email, uno principale e uno secondario per la spazzatura, ma l'alias e' superiore per tanti fattori:
1. da un'unica casella controlli tutto, e con i filtri puoi metterle dentro un'unica cartella o fare una cartella per ogni alias, molto comodo per la gestione delle email
2. maggior sicurezza, se c'e' un data breach, ti fregano solo un alias, che e' legato solo a quel servizio, non ti fregano un'email che e' legata a N servizi
3. l'alias puo' essere eliminato in ogni momento spegnendo di fatto qualsiasi comunicazione.
per il resto sono piuttosto sicuro che su tanti servizi a cui ti registri con un alias, non di tutto ti interessa domani ricambiare l'email.
quindi per quanto mi riguarda, anche se dovesse chiudere, dovrei cambiare email da pochi servizi, il resto e' puro spam che posso perdere in ogni istante e di cui non mi interessa niente.
ma ad ogni modo se dobbiamo ragionare sempre con il pensiero di un possibile fallimento, allora non facciamo piu' niente e via... diamo i nostri soldi sempre alle solite 3/4 aziende e basta, evitiamo anche di lavorare, perche' tutte le aziende potrebbero fallire dall'oggi al domani, sopratutto in questo periodo dove le cose cambiano tanto in fretta e i problemi sono molti.
anche spotify e netflix all'inizio erano un'incognita, potevano fallire, lo stesso valeva per google ed apple (anzi apple ha anche rischiato seriamente)
1. Sì, ma se chiude Mozilla che attualmente sta in piedi solo grazie a mamma Google che ogni anno versa nelle loro casse 450 milioni... chiude tutto compreso Relay.
2. Ok, ti danno un preavviso ovviamente, ma cambiare la mail di millemila servizi sarà un lavoraccio non da poco...
3. Si, resti senza mail. L'alias reindirizza le mail al tuo vero indirizzo mail, ma se chiude Relay spariscono anche gli alias... e se non fai in tempo a cambiare la mail a tutti i servizi ai quali sei iscritto le mail che fina faranno dopo la chiusura? Perse?
Personalmente preferisco un servizio mail per tutto come Microsoft, Google o al limite Proton... in primis hai la certezza o quasi che non fallirà mai... e poi basta farsi un indirizzo mail "spazzatura" e risolvi il problema dello spam. Ad esempio io ho una mail Libero solo per questo...
il bello e' che poi risponde pure in modo arrogante
Si, lo so. Infatti chiedevo a lui di questi fantomatici "servizi" ;-)
di fatto lo fanno solo i sistemi operativi (android, linux, windows).
nessun altro servizio chiede di registrare l'impronta, quindi nessun altro ha la tua impronta.
ad esempio da mobile, l'impronta la registri su android, poi tutte le varie app che supportano l'impronta si appoggiano al sistema, e riprendono l'impronta da li.
per esempio, l'app della banca, l'app IO, l'app del tuo provider telefonico, ecc... ecc... supportano il login tramite impronta, ma tutte appoggiandosi ad android.
Non direi, ha sempre agito da monopolista, e ancora oggi non vuole adeguarsi ai suoi esigui numeri.
1. gestire un servizio di alias email costa pochissimo, lo faccio anche al lavoro, quindi per loro penso sia piu' un guadagno che una spesa, anzi probabilmente e' uno di quei servizi su cui puntano per guadagnare un po a costo quasi zero
2. se mai dovesse chiudere, ti danno il preavviso, come tutto, quindi quegli account importanti che hai registrato con l'alias, fai sempre in tempo a cambiare email per non usare piu' l'alias.
3. perche' mai dovresti rimanere senza mail? rimani solo senza alias, forse non ti e' chiaro il funzionamento? non e' mozilla ad essere un provider email, come gmail (e compagnia bella), loro fanno solo da alias verso il tuo vero indirizzo email (che puo' essere gmail o quello che preferisci), le email ti vengono tutte re-indirizzate alla tua email
non uso hotmail
Per quello ci sono gli alias di outlook
E se il servizio domani chiude? Resti senza mail?
Sotto quasi tutti i punti di vista, perché ad esempio certe scelte le portano avanti anche se i loro utenti glielo chiedono a gran voce (es. aprire le estensioni su Android senza essere limitati dalla loro whitelist)! Io continuo ad usare Firefox, però Mozilla si è un po' fregata con le sue stesse mani.
ma che c'entra la cyber security era un esempio per far capire che l'alias sull'email ha fortemente senso, l'alias sull'impronta no in quanto oltre ad essere gia cifrata, spesso le applicazioni non registrano direttamente l'impronta, ma si appoggiano all'impronta salvata su android (o viso di ios).
non a caso non ti chiedono di registrarla
forse lo sottoscriverò!
Quali sarebbero i servizi che si appoggiano alle impronte digitali?
Si vede che ne mastichi poco di cyber security.
ma chissene frega se e' da sostituire, era solo per rendere l'idea.
non finisce la tua impronta sui server, e anzi molte app non la ricevono neanche, ma sfruttano il sistema di android/ios per il riconoscimento biometrico.
il mio era solo un esempio per dire che a differenza dell'email che finisce in chiaro sui server, quindi in caso di leak, e' subito utilizzabile, invece l'impronta anche venisse memorizzata dai vari siti e non rimanesse solo sui server di google/apple, sarebbe comunque inutilizzabile, tutto qui
A parte il fatto che la sha1 è dal 2005 che è dichiarata da sostituire:
Quindi vale la stessa cosa per sha256 ed è solo spostata in avanti di qualche anno in termini temporali. Mentre la mia impronta digitale non posso certo cambiarla quando sha1 o sha256 sarà reso reversibile.
A parte questo non mi pare una buona idea quella di affidare la propria impronta digitale a una app, qualunque sia questa app. Anche perché la app è collegata in Rete e qualsiasi pc collegato in Rete è insicuro.
Se mi rubano la password posso cambiarla ma se mi rubano l'impronta devo tagliarmi il dito.
Visto? Ha cancellato anche i messaggi, il solito trolletto fan di qualcosa che elimina le tracce delle proprie catzate :D
Servizio pazzesco. Per chiunque possa permetterselo pagare quei 12euri l'anno, in cambio di una comoditá non indifferente lato spam e per la propria privacy, sostenendo una azienda in crisi che da anni ha sempre spinto per l'utente sotto tutti i punti di vista, e mai per i favori di qualcun altro. De facto imponendo a tutti i browser il rispetto della privacy quando era ancora un cocentto astruso e spesso ignorato dagli utenti stess
l'impronta a differenza dell'email e' solo una firma, non viene salvata l'immagine dell'impronta, quindi non c'e' niente da anonimizzare.
e' come se ti fregano lo sha256 della tua password, non ci fanno niente, non possono usarla per il login di nessun servizio.
al contrario la tua email si.
Ma è possibile avere lo stesso servizio per le impronte digitali in modo tale di non ricevere spam o truffe nel caso:
??
Mi viene in mente il mezzo tera di dati della sanità dell'Aquila che è finito in Rete. Ma anche tutti quei servizi che si appoggiano alle impronte digitali.
ma allora che commenti a fare?
te ne esci con un inutile commento
"niente di nuovo, esiste gia in IOS",
e quindi? questa e' un'alternativa, che tra le altre cose e' pure multipiattaforma, multibrowser e quindi accessibile per un pubblico che non usa solo roba apple.
il tuo commento non ha il minimo senso, sono proprio prodotti per target d'utenza molto diversa
Non ho detto che l'ha inventata Apple ma che già esiste nel suo sistema ed è anche naturale che pensi al proprio orto, perché mai dovrebbe pensare ad altri.
secondo me e' molto comodo essendo multipiattaforma e disponibile ovunque e sincronizzato in cloud.
avevo fatto un periodo di prova, poi mi son detto, per 12 euro all'anno, tanto vale pagarlo cosi' si ha controllo completo e in futuro dovrebbe arrivare pure l'alias per il numero di cellulare (in america e' gia attivo da quanto ho capito).
sicurezza, privacy e controllo spam se guadagnano parecchio