Il Dolby Atmos arriva su Audible: oltre 40 titoli già supportati

23 Marzo 2023 0

Audible ha stretto una collaborazione con Dolby Laboratories per introdurre il suono spaziale nella sua libreria di contenuti. La novità è stata lanciata con oltre 40 titoli già supportati, tra cui "La Sirenetta", "The Sandman Act III" e il podcast incentrato sulla musica "Maejor Frequency". Al momento il servizio non sembra ancora disponibile in Italia ma solamente in lingua inglese per USA e UK.

La nuova collezione copre diversi generi, tra cui produzioni di lunghezza cinematografica, soundscape, performance dal vivo e podcast. Ecco quanto dichiarato dalla società in un comunicato stampa.

"La collezione Dolby Atmos celebra ed espande le possibilità della narrazione audio, mettendo in risalto i talenti straordinari di vari attori, scrittori, registi, progettisti del suono e altri creatori"

Per alcuni l'introduzione del Dolby Atmos negli audiolibri potrebbe sembrare una cosa eccessiva, ma in realtà ha il potenziale di rendere le storie narrate ancora più coinvolgenti quando ascoltate con un sistema audio di qualità o con un paio di cuffie high-end.

"Attraverso la capacità di creare più strati di suono e il controllo sulla direzionalità di diversi elementi audio, i creatori possono trascinare gli ascoltatori in un'esperienza di suono spaziale più profonda, ricca e realistica che li immerge completamente in ogni storia".

I titoli Dolby Atmos sono già disponibili per i membri iscritti e possono essere ascoltati tramite l'app di Audible su dispositivi mobile iOS e Android compatibili con Dolby Atmos. Come scritto sopra al momento il servizio non sembra essere ancora attivo in Italia, ma per visualizzare tutti i titoli disponibili, basterà digitare "Dolby Atmos" nella barra di ricerca sul sito di Audible o cercare il logo Dolby Atmos nell'app di Audible.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video