Kodi 20.1 Nexus disponibile: nessuna funzionalità inedita ma molti meno bug

13 Marzo 2023 10

Dopo la versione stabile di Kodi 20.0 Nexus risalente a gennaio, è ufficialmente arrivato un aggiornamento che va a risolvere buona parte delle problematiche emerse in questi due mesi. Di fatto non troviamo funzionalità inedite, ma tante correzioni di bug e miglioramenti prestazionali, che a giudicare dalla lunghezza delle note di rilascio, potrebbero rivelarsi fondamentali per tutti coloro che si sono imbattuti in problemi.

Ce ne sono alcuni noti e universali che qui trovano risoluzione, ad esempio i problemi di punteggiatura scorretta che colpivano i sottotitoli. Gli sviluppatori fanno sapere che si tratta di un aggiornamento a rilascio parziale, dunque è possibile installarlo senza problemi anche su Kodi 20. Il consiglio è come al solito quello di eseguire il backup di tutti i dati utente in anticipo, per scongiurare ogni spiacevole evenienza. Nella maggior parte dei casi la disponibilità di una nuova versione sarà notificata, tuttavia si può procedere al download manuale visitando la pagina ufficiale di Kodi (in FONTE). A seguire una versione condensata delle modifiche introdotte.

KODI 20.1 CHANGELOG
  • Risolti problemi audio riscontrati su Android e correzioni varie
  • La riproduzione delle strutture delle cartelle DVD su sorgenti di rete (ad es. SMB/NFS/HTTP, ecc.) è stata corretta.
  • Risolte alcune problematiche al Filesystem
  • Correzioni che consentono di reimpostare gli input del controller multitap, oltre a risolvere un problema relativo ai pulsanti di input "ignorati" che non vengono salvati.
  • È stata eseguita la sincronizzazione di alcuni tipi di controller comuni
  • Risolve vari overflow quando si utilizza la nuova infrastruttura crono. Questo corregge "mantieni attivo il dispositivo audio" quando il passthrough viene utilizzato con un AVR.
  • Una serie di correzioni che mirano a correggere le regressioni relative alle voci/comportamento del menu contestuale.
  • Una correzione per un problema sui sistemi a 32 bit che influiva sull'ordinamento degli elementi.
  • Su Windows è stata apportata una correzione per risolvere un problema per cui alcuni video di dimensioni minori del solito causavano il fallback dei sistemi AMD alla decodifica software invece di utilizzare DXVA.
  • Un problema di packaging su piattaforme Windows ha impedito l'utilizzo di Chorus, ora è stato risolto.
  • Correzioni dei gruppi di canali PVR per mostrare correttamente i canali ordinati come forniti da un backend PVR.
  • Python aggiornato alla versione 3.11.2 per risolvere un problema a monte con il modulo binario ElementTree. Questo risolve gli arresti anomali su Android quando un componente aggiuntivo installato utilizza il comune modulo ElementTree Python.
  • È stata corretta una problematica relativa ai sottotitoli da destra a sinistra che posizionano la punteggiatura in modo errato.

10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Davide Sollazzi

Mi spiace ma l'ho usato pure io ed è disseminato di questi bug.
Sono passato a Plex.

padra

Con il passaggio a kodi 20 e 20.1 dal 19.5 capita che i film che aggiungo alla
videoteca con kod non vengono aggiunti nella schermata film della home,
ma sono visibili solo nella videoteca di kod. la stessa cosa non succede
con le serie tv. Che voi sappiate , è un bug di kodi 20 ancora non risolto oppure bigogna
configurare qlc?

grazie

Davide Sollazzi

Figurati.
Almeno mi hai risposto :)
Allora la stessa mia.

Marco

rispondo solo ora chiedo scusa , la 19.2 ultima prima della matrix

marcy9487

Hanno risolto il problema con l'add-on di Mediaset Infinity?

Esticbo

È più un problema di aggiornamento da kodi 19, se installi da zero la app non ci sono problemi

Davide Sollazzi

Che versioni usi?
Ho lo stesso problema.

xoryzont

https://media1.giphy.com/me...

Marco

In pratica non hanno risolto il problema che kodi non vedeva i file mkv x264/265 su hd esterno , non vedeva nessuna cartella con file video su hd esterni, io ho risolto scaricando la vecchia versione e usando un vecchio box android 4K non collegato alla rete.

Davide Sollazzi

Molti meno bug sarebbe meglio di nuove funzionalità per questo coso.

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30