
Apple 02 Mar
Il crollo del mercato smartphone registrato nell'ultimo trimestre 2022 ha costretto gli analisti a rivedere le previsioni sulle spedizioni attese nel 2023. Secondo IDC, infatti, quest'anno non ci sarà l'auspicata ripresa del 2,8% ma si rimarrà col segno negativo in attesa di un'inversione di tendenza nel 2024. Tutto rimandato all'anno prossimo, dunque.
Il 2023 si chiuderà con un declino delle spedizioni di 1,1 punti percentuali, per un totale di 1,19 miliardi di smartphone. Il 62% di questi sarà compatibile con le reti 5G, percentuale destinata chiaramente a crescere costantemente da qui in avanti sino a raggiungere l'83% nel 2027.
Un buon andamento in un contesto generalmente negativo lo registreranno gli smartphone pieghevoli: sono attese 22 milioni di unità spedite nel 2023, il 50% in più rispetto all'anno precedente grazie alla riduzione dei costi di produzione ed alla crescente offerta da parte di più brand - non solo Samsung con Galaxy Z Fold 4 e Z Flip 4, ma anche Oppo Find N2 Flip e Honor Magic Vs, giusto per citare i più recenti arrivati in Europa, con OnePlus e Motorola pronti a portare sul mercato le loro rispettive proposte.
Il prezzo medio di vendita (ASP) dovrebbe poi tornare a calare dopo un periodo di crescita - 334 dollari nel 2019, 415 dollari nel 2022: la stima è di 376 dollari alla fine dell'anno.
In generale il 2023 sarà da suddividere in due parti: la prima diretta conseguenza del quarto trimestre 2022, dunque in calo, la seconda in graduale risalita. In generale, come già ricordato in apertura, si stimano 1,19 miliardi di smartphone spediti, 967,7 milioni dei quali Android e 225 milioni iOS. Nel 2027 - dunque con una visione di medio periodo - si attende una ripresa con spedizioni su del 2,2% per un totale di 1,37 miliardi di smartphone.
Commenti
DRAFT [ start ]
perché mai sparate 'ste ca22ate e quei dati previsionali e che verranno completamente alterati - come accadeva anche quando si scriveva di eventi quali pandemia; guerra; terremoto; naufragio - perchétra meno di tre settimane assisteremo invece a tal brillamento solare [ anche eruzione solare oppure stellare ] e violenta eruzione di materia che esplode dalla fotosfera di una stella, sprigionando poi quell'energia equivalente a varie decine di milioni di bombe atomiche, con radiazioni elettromagnetiche nell'atmosfera del sole cui segue la tempesta [ solare ] ovvero disturbo della magnetosfera terrestre, di carattere temporaneo - blackout di ben tre giorni - mentre quegli smartphones verranno " completamente fritti ", per innescare un'improvvisa " impennata " della domanda e per quel comparto...
DRAFT [ end ]
Come sempre ottimo commento.
;)
L'ho detto per anni, I produttori dovrebbero adottare una strategia del tipo: 1 base gamma fino a 250/300 euro in 2 misure diverse massimo 3. 1 medio gamma in 2 misure diverse, 1 top gamma in 3 misure diverse e se proprio un pieghevole come plus. E per misure diverse intendo proprio diverse, chessò un 5.6" un 6.1 e un 6.7" o un 5.8" e un 6.5". Avere per esempio degli s22/s23 plus quando c'è l'ultra poco più grande non ha proprio senso, stessa cosa per xiaomi
L'ho detto per anni, I produttori dovrebbero adottare una strategia del tipo: 1 base gamma fino a 250/300 euro in 2 misure diverse massimo 3. 1 medio gamma in 2 misure diverse, 1 top gamma in 3 misure diverse e se proprio un pieghevole come plus. E per misure diverse intendo proprio diverse, chessò un 5.6" un 6.1 e un 6.7" o un 5.8" e un 6.5". Avere per esempio degli s22/s23 plus quando c'è l'ultra poco più grande non ha proprio senso, stessa cosa per xiaomi
Non so quanto è attendibile il suo caso, lei non ne fa un uso gravoso
paura tremenda per la batteria. Siccome a questa persona avevamo regalato un iphone se2020 ma la batteria non arrivava a sera ( anzi a pomeriggio ), ero orientato su questo. Che mi dici lato batteria? si sentono pareri discordanti
Ovvio per questo Pixel e Iphone fan bene, realmente fare 3000 modelli dove alla fine spesso si somigliano tra di loro non ha totalmente senso, è realmente spazzatura mentre quei componenti potrebbero essere usati per altro o per magari impegnarsi nelle riparazioni ecc
l'ho preso a mia moglie per il bf e si trova benissimo
Best smartphone sui 350 max? Che dite? 6a? Dovrei fare un regalo
Dai che se ci impegnamo riusciamo a portare quell'1,1 ad un buon 10%, e a quel punto, forse, si rivedranno le politiche di prezzo e di presentazione nuovi terminali.
Ottima disamina.
Più di due dai, non mettere anche l'SE, ergo 4 che fa sorridere, dal fatto in cui disse che ne bastava uno solamente (un po' come lo stesso slogan dello schermo del buon senso, allora desso sono tutti senza senso).
Questo però non vuol dire come i cinesi che sfornano terminali come se non ci fosse un domani, non uno come disse Apple ma manco come i cinesi però, ci vuole equilibrio, 3 dimensioni dovrebbero essere sufficienti per la maggior parte dell'utenza, poi ci sono le eccezioni ovviamente
Si ma apple ne sforna 2 in sostanza alla fine, taglia piccola normale e pro, taglia grande normale e pro (come i vestiti che citavi), solo pixel fa di meglio con 3, ma gli altri ne sfornano 4 a settimana
Io direi il classico, S - M - L , un po' come i vestiti, ma finisce li
hai un 13 e non ti sei sentita di passare al 14... e ci sarebbe mancato altro, manco avessi detto di avere un 11 ahahah
mi sorprende appena 1.1 in meno nel 2022 che mi pare una gran sciocchezza, pensavo decisamente meno
Ma fai anche 2 uno con schermo da 6,2 pollici e l’altro da 6,9 pollici con le stesse caratteristiche tecniche,oppure 1 modello solo da 6,9 pollici che dovrebbe essere sufficiente e magari fare anche un unico taglio di memoria per tutti i dispositivi,mettendo i 512gb che dovrebbero essere sufficienti e se vuoi più memoria c’è sempre l’hard disk esterno o lavori al computer
Oppure come Apple cui disse che uno Smarphone all'anno era sufficiente ed ora ne sforna non so quanti ^^
A parte queste ipocrisie aziendali, si concordo, 3 modelli dovrebbero essere sufficienti, io sono stato il primo a dire che non tutti abbiamo le stesse esigenze, però adesso è esagerato al contrario
Nuovo articolo di marzo 2024: "Il crollo del mercato smartphone registrato nell'ultimo trimestre 2023 ha costretto gli analisti a rivedere le previsioni sulle spedizioni attese nel 2024. Secondo IDC, infatti, quest'anno non ci sarà l'auspicata ripresa ma si rimarrà col segno negativo in attesa di un'inversione di tendenza nel 2025. Tutto rimandato all'anno prossimo, dunque".
Lavoro proprio nel mercato smartphone da circa 20 anni, confermo il calo costante che si protrae da inizio pandemia. Ci sono vari problemi a mio parere, uno su tutti è che i medio gamma hanno tutti caratteristiche molto simili tra loro, uno ha un processore un pelo più potente, l'altro meno e così via ma sa tutto di minestra riscaldata. Non c'è più l'effetto wow degli anni scorsi ed anche la rincorsa ai megapixel senza ottiche di qualità non ha più senso di esistere. Inoltre i medio gamma per le esigenze di tutti i giorni vanno più che bene, possono tirare avanti qualche anno senza problemi mentre negli anni passati il salto generazionale era evidente tra un prodotto ed un suo successore. Idem lato iPhone da possessore di iPhone 13 non me la sono sentita di passare al 14, troppo simili, ho bisogno di qualcosa che mi costringa ad aprire il portafoglio, di quella caratteristica che mi convinca di ottenere un miglioramento sostanziale. Senza contare inflazione, incertezza economica, guerra, meteoriti, apocalissi varie ecc...
Smettessero di produrre 1000 modelli diversi e si concentrassero solo su 1/2 unici modelli all’anno,ma fatti come si deve
Davvero ci credono che nel 2024 si riprendono?
E speriamo calino ancora, meno spazzatura digitale, più smartphone concreti con millemila modelli e più longevi, senza essere stracostosi (tanto purtroppo, si sa già come andrà a finire..., tira più un pelo...)