Opera integra ChatGPT: riassunti dei contenuti web nella barra laterale

22 Marzo 2023 44

Anche il team che si cela dietro alla realizzazione del browser Opera ha un suo programma di sviluppo di servizi AIGC (AI-generated content), ossia di servizi basati sull'intelligenza artificiale. Lo abbiamo detto più volte che questo sarà l'argomento più in voga nei prossimi mesi e il recente comunicato dell'azienda non fa che confermare questa ipotesi.

Opera è conscia che il successo di ChatGPT è un segno inequivocabile della direzione da prendere, perciò si prepara a introdurre alcune funzioni basate sull'intelligenza artificiale che puntano a rimodellare del tutto l'esperienza d'uso del browser e le possibilità offerte.

Su questo è molto chiaro Song Lin, Co-CEO di Opera.

“In oltre 25 anni di storia della nostra azienda, siamo sempre stati all'avanguardia nell'innovazione dei browser. Sia che si tratti di inventare schede del browser o di fornire ai nostri utenti l'accesso integrato a strumenti di intelligenza artificiale generativa, spingiamo sempre i limiti di ciò che è possibile sul Web. A seguito dell'interesse di massa per gli strumenti di intelligenza artificiale generativa, riteniamo che sia giunto il momento per i browser di intensificare e diventare la porta di accesso a un Web basato sull'intelligenza artificiale".

A questo proposito si è deciso di arricchire ulteriormente la celebre barra laterale di Opera, che dopo aver integrato la possibilità di accedere rapidamente ai contenuti social di TikTok, sta per arricchire il tutto con il servizio chiamato "Shorten" basato su ChatGPT.


Lo screen di cui sopra ne è la prima testimonianza e Shorten sarà uno dei nuovi servizi IA ad arrivare, il primo che sarà integrato nella barra laterale secondo quanto riportano gli sviluppatori. Altro non è che una funzione in grado di generare brevi riassunti di qualsiasi pagina web o articolo sfruttando l'integrazione con ChatGPT. Opera fa sapere che questo è solamente il primo passo e che sta lavorando anche a soluzioni di IA proprietarie.

L'annuncio di Shorten arriva nella stessa settimana in cui Microsoft ha dichiarato una riprogettazione per Edge basata sul nuovo modello Prometheus, che tra le funzioni offrirà anche il riassunto delle pagine web, inoltre la scorsa settimana Google ha anche condiviso che sta lavorando su Bard, un chatbot AI alimentato dalla sua piattaforma LaMDA. La tempistica degli annunci suggerisce che Opera e Microsoft vedano l'IA generativa come un modo per rompere la presa di Google sul mercato dei browser, ma come è noto non tarderà ad arrivare una risposta.

Per quanto riguarda la disponibilità di Shorten in Opera,,sappiamo che arriverà su tutte le versioni del browser prossimamente ma di fatto non abbiamo una data di rilascio precisa. Nell'attesa possiamo guardare un video che mostra la funzione d'intelligenza artificiale durante l'utilizzo.

AGGIORNAMENTO: BARRA LATERALE CON CHATGPT DISPONIBILE
22/03

Opera ha lanciato il suo più recente aggiornamento all'omonimo browser, che ora integra la nuovissima barra laterale alimentata dall'intelligenza artificiale di ChatGPT e ChatSonic, oltre a un'altra novità, la funzione Smart AI Prompts. Per usufruirne è ovviamente necessario aggiornare il browser all'ultima versione, il passo successivo è avviare l'Easy Setup per attivare l'opzione "AI Prompts", che dovrebbe trovarsi in fondo.

Una volta attivata l'opzione i pulsanti dei chatbot dovrebbero apparire in fondo alla barra laterale, che potremo cliccare per lanciarli in una scheda all'interno del browser. Bisogna comunque ricordare che, per usufruirne, sarà necessario effettuare eseguire il login con uno (o entrambi) i servizi, a seconda delle nostre esigenze. Ma il lancio dei chatbot potrà essere effettuato anche grazie ai nuovi AI Prompts contestuali del browser che vedremo apparire evidenziando il testo in un sito web. A questo proposito, I Prompts si rivelano utili nel suggerire il tipo di interazione tra chatbot e componente testuale di una pagina. Come vedremo durante l'uso, per distinguere i due servizi è stata scelta la colorazione verde per i Prompt che si affidano a ChatGPT, mentre quella viola per ChatSonic.

Per Opera si tratta solo dell'inizio di una più profonda integrazione tra intelligenza artificiale e browser. Nella seconda fase si farà strada il motore sviluppato da Opera e basato sull'LLM GPT, che poterà a ulteriori funzionalità. Chi volesse capire meglio i vantaggi del nuovo aggiornamento di Opera, può guardare il video promozionale pubblicato dalla società che vi proponiamo a seguire.

VIDEO


44

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Danylo

Sarebbe utile anche la traduzione del testo con ChatGPT (decisamente migliore di google translator)

AlphAtomix

grazie, non sapevo

William

ma sinceramente serve tutta questa cosa o è solo pubblicità?

MatitaNera

Moglie?

MatitaNera

Tafazi

zdnko

mozilla ha annunciato un ai tutta sua:
https://blog.mozilla.org/en/mozilla/introducing-mozilla-ai-investing-in-trustworthy-ai/

ErCipolla

Stiamo arrivando a situazioni assurdamente tragicomiche.

Prima i gestori di siti e blog hanno imparato a scrivere lunghe superc*zzole infinite per pompare il SEO e per avere una pagina più lunga dove poter mostrare più inserzioni pubblicitarie.
Ora arriva l'IA che inverte il processo e condensa la superc*zzola estraendo i contenuti effettivamente rilevanti.

In tutto il giro abbiamo consumato 10 volte tanta energia (con conseguenti emissioni) per "risolvere" un problema che abbiamo volontariamente creato noi. Pazzesco...

AlphAtomix

aspetto che firefox si svegli e lo inserisca

sefjzurvd

Comodissimo in generale! Visto che in tutti gli articoli di tutti i blog allungano il brodo fino all'inverosimile. Ti ripetono lo stesso concetto 10 volte, paragrafo per paragrafo.
Un articolo che potrebbe essere lungo 50 parole diventa 500.
Ma sono sicuro che l'ai arriverà a fare anche il contrario. gli dirai un concetto simile e lei ti allungherà il brodo. Perfetto per chi scrive articoli su blog come questo XD

Black Leopard

Il numero di telefono lo puoi inserire tranquillamente, non fanno spam.

Serve soltanto ad evitare che si creino decine o centinaia di account, per superare quello che ti danno gratuitamente.

ZIMU96

Ache io ho abbandonato chrome per usare brave che ha integrato adiblok e e coke blok, e sempre basato su chrome ma ad una marci in più di chrome, e lo uso sia su windows 11 che androd che arch linux e va che una spada

T. P.

ahahahaha

Il Robottino

Ne ho due, all'inizio era lightning perchè tutti dicevano fosse meglio, poi l'Unione Europea si è messa in mezzo, come sapete e sono finito sotto i ferri per aggiungere una USB C...speriamo che non serva pure un upgrade della CPU...

T. P.

te lo inseriranno nella backdoor?

ermo87

Chrome

Ansem The Seeker Of Lossless

Certo,ma se uno se ne frega dei dati, tanto vale usare il browser chromium migliore.

Davide Sollazzi

Interessante. Non lo sapevo. Grazie.

Otacon

non è vero, google ha rinviato il passaggio a manifest v3 ad inizio 2024, e non è neanche sicuro che avvenga perchè perderebbero un bel pò di utenti, infatti è stato rinviato per questo motivo

Otacon

anche edge raccoglie dati, proprio come chrome

Ansem The Seeker Of Lossless

Leggi cos'è manifest 3 e perché ublock origin funziona a pieno solo su firefox

LeoX

Sempre più avanti Opera.

Davide Sollazzi

Con uBlock si.

Federico

Applicazione interessante, probabilmente più utile della "fusione" con Bing, che lascia un po' il tempo che trova.

Nel frattempo avrei voluto fare l'abbonamento a ChatGPT Premium, ma mi ha fermato la necessità di dover dare i dati della carta di credito... incredibile che non consentano di usare PayPal.

Il Robottino

Anche io in futuro integrerò chatGPT.

efremis

Questa è la via

fr4nz5

con adblock ?

DeVe

si, 6/7 anni fa i ciniesi avevano comprato la parte browser di opera, non so se adesso è tutta o ancora solo un pezzo...

sailand

Ma opera è cinese? Sugli xiaomi c’è un opera preinstall data che non so cosa sia.

Melon Fax

già la gente legge poco, se si riassumono anche gli articoli da 5 min il cervello è normale che si atrofizzi

Davide Sollazzi

Siamo ancora in buoni rapporti! :D

Dlegenda

Io rimango con Vivaldi e Firefox.

Salvo
Davide Sollazzi

Io uso Chrome e blocca pure lui la pubblicità di Google.

Davide Sollazzi

Ora ricordo perchè ho installato Vivaldi.

Ansem The Seeker Of Lossless

Perché usare un browser che raccoglie dati quando posso usare Firefox che non lo fa e in più blocca la pubblicità?
Se proprio voglio usare chromium allora meglio Edge. È il più performante e soprattutto l'unico a supportare i drm di netflix e altri streaming

Ansem The Seeker Of Lossless

Il mio primario è Firefox.
La prima cosa che guardo in un browser è quanti dati raccoglie.
Edge lo uso a lavoro o come secondario.

Pirulicchio

i cinesi che spiano che siti corno visita

Yosemite Sam

io uso edge come browser primario e opera come secondario. Ho abbandonato totalmente chrome anche su smartphone passando ad edge. te lo consiglio Opera funziona molto bene ed ha delle estensioni molto ricercate

Davide Sollazzi

Io gli ho dato il cellulare della mia ex.

AMD

Esatto io pure mi sono astenuto, forse gli do un secondo numero che non uso o insomma una sim "bruciabile"

Davide Sollazzi

Come mai?

Davide Sollazzi

Comodissimo per gli articoli di questo blog.

Ansem The Seeker Of Lossless

Non ci penso nemmeno ad installare Opera. Piuttosto Edge

Salvo

Ma c'è un modo per usarlo senza inserire il numero di telefono? Purtroppo ho provato con i numeri di telefono usa e getta che si trovano online, ma risultano tutti già utilizzati su chat gpt. Mi incuriosisce ma so che è una cosa che userei quelle due o tre volte e non mi va di inserire il numero di cellulare

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra