
21 Marzo 2023
31 Gennaio 2023 30
Play Store e App Store brulicano di applicazioni che aiutano a mantenerci (il più possibile) in forma, magari proponendoci qualche ricompensa per incentivare la nostra attività. Laddove c'è business, si sa, si annidano anche i malintenzionati che cercano di approfittare della situazione per trarne beneficio. Come nel caso di una serie di app per il monitoraggio dello stato di salute e del benessere che hanno avuto talmente successo su Android da essere state scaricate più di 20 milioni di volte. Queste le tre principali:
Non troppo sorprendentemente, tutte e tre le app si appoggiano allo stesso server: da qui si deduce come dietro ci sia una unica mente. Per richiamare gli utenti le app proponevano alle potenziali vittime una serie di ricompense che, tuttavia, risultavano sempre essere difficili - se non impossibili - da riscattare: a volte non bastava nemmeno sorbirsi svariati minuti di pubblicità per riscuotere anche solo una parte di quanto previsto.
A scovare l'inganno è stata la società di antivirus Dr. Web (la stessa che ha identificato diverse app pericolose lo scorso dicembre), secondo cui il processo prevedeva:
Lucky Step è stata definita da diversi utenti nei commenti sullo store un adware, pronto a visualizzare sul nostro smartphone pubblicità a pieno schermo. E tra le app identificate dall'antivirus ce ne sarebbe anche un'altra, Wonder Time, che promette soldi veri previa installazione di applicazioni di vario tipo. Risultato non raggiungibile, dicono gli utenti, perché i "punti" che si ricevono ad ogni obiettivo centrato sono talmente pochi da non riuscire mai ad ottenere la ricompensa finale. In questo caso il numero di installazioni si avvicina a quota 500.000.
Mr. Web ha identificato anche diverse app di phishing che si presentano come giochi e app finanziarie. Una volta installate (450.000 casi per ora) si collegano ad un server ed inviano all'ignaro (ma imprudente) utente la richiesta di dati sensibili. Queste le app identificate, da rimuovere immediatamente qualora siano state scaricate sul proprio smartphone Android:
Commenti
Anche l'articolo di HDblog promette il falso
...E Google sta a guardar... Olè...
Ma tanto ormai è un classico.
Vero in parte. Nel senso che, per quel che ho visto e mi hanno spiegato, tra il convalidare i passi, guardare un paio di video per i bonus, invitare l'amico, cliccare di qui e di là, controllare, impostare lam sveglia per la convalida e mille altre menate, perdono una valanga di tempo. Purtroppo è normale: nessuno regala niente per niente. E, tornando al discorso iniziale, per 15 euro/anno, a mio modesto parere, nulla di tutto ciò vale un decimo dello "sbattimento" che gli ho visto fare.
Poi dicono che chatgtp non scriverebbe meglio gli articoli...
forse c'è un problema nel titolo...
Dipende dal ragionamento che fai. Se ipotizziamo di lavorare un anno per guadagnare 15 euro, convengo con te che è ridicolo. Se ipotizzi di fare altro e mentre fai altro conteggi i passi in modo che a fine anno hai 15 euro in più è un altro paio di maniche. Personalmente avevo impostato google fit per conteggiare quanti passi facessi al giorno e, senza fare nulla al di fuori del mio lavoro, ho scoperto che faccio tra i 10 e 15 mila passi al giorno.
https://uploads.disquscdn.c...
HDblog, ripigliati per favore
forse sei un buon titolista, ma .... il sarcasmo ti sfugge
Questo non è essere ottimizzato per i SEO, questo è creare titoli clickbait volutamente allarmistici e/o male interpretabili. Ottimizzare un titolo per la ricerca significa utilizzare il giusto accostamento di parole chiave per migliorare l'indicizzazione e favorire la ricerca sui vari motori. Qui parliamo proprio di titolo che deve scatenare il panico nel fruitore del blog.
Ma così sembra che ci siano 20 milioni di app malevole sul Play Store
https://uploads.disquscdn.c...
Titolo: "20 milioni di app promettono il falso"
Articolo: "app [...] che hanno avuto talmente successo su Android da essere state scaricate più di 20 milioni di volte"
https://uploads.disquscdn.c...
Esatto, ti stanno fregando. Me lo ha detto il principe nigeriano
Anche perché il totale delle app su Play Store dovrebbe essere meno di 2 milioni
Vuoi, in maniera sottile, quasi impercettibile, sostenenre...
No... Forse sostenere è troppo... Direi "sottolineare" ma nemmeno, suggerire, ecco... Suggerire.
Stai suggerendo che i titoli del web moderno non sono esplicativi ma ottimizzati per i SEO ...
Ci stai sconvolgendo
Sul mio nessun problema
Wow ragazzi, io ho scritto per un giornale, ne ho visti di titoli scritti male... Ma questo è DAVVERO scritto male. Magari sostituirlo con "app scaricate 20 milioni di volte", perché scritto così...
Strano
Poi però magari tagliamo le app utili, senza neppure l'accesso ad Internet magari, perché non hanno le API allineate all'ultima versione di Android.
Ho amici che la usano ed hanno richiesto, raggiunti i punti necessari, i soldi su PayPal. Ci hanno messo circa un anno per i 15 euro via PayPal. Che sono arrivati. Ovviamente un anno per 15 euro è ridicolo, ma contenti loro.
Mi vuoi dire che l'email del gestore delle finanze dell'ereditiera africana, moglie del console, che vuole lasciarmi in eredità i suoi averi non è cosa vera?!
Ancora a cascare in queste "lotterie" nel 2023?
Cit:
" Se non paghi per un prodotto, il prodotto sei tu"
anche Weward si è aggiunto all'elenco delle app di merd4 piene di spam
non ho capito, 20 milioni di app o 20 milioni di download ? la cosa senò è ben diversa.
Invece queste app sono utili.
Dimostrano quello che ho sempre pensato.
La gente è scema e manco se ne accorge :)
un tempo esistevano, slidejoy e compagnia, ma ormai le pubblicità danno un milionesimo che in passato
bella li Google
Vorrei direi che c'è ancora chi crede all app che regalano soldi, ma d'altronde c'è ancora chi crede alle mail di truffa uguali da 30 anni...