
Android 20 Gen
Ci sono novità per WhatsApp che riguardano in questo specifico caso il sistema operativo di Apple. Innanzitutto va precisato che si tratta di beta, accessibile agli iscritti al programma su TestFlight: la versione di cui stiamo parlando è la 23.2.0.71, alcuni utenti potrebbero avere l'inedita funzionalità già attiva anche nella versione precedente, la 23.2.0.70.
La funzione di cui stiamo parlando riguarda l'introduzione di scorciatoie per bloccare gli utenti. É una novità per iOS, ma anche per Android, visto che questo strumento è stato reso disponibile sul sistema operativo di Google tramite programma beta solo pochi giorni fa, in concomitanza con la scoperta nel codice dell'app della futura possibilità di condividere foto di qualità originale. Ci ritorneremo tra poco, a fondo articolo.
Su iOS le scorciatoie sono tre per bloccare i contatti: una sotto l'anteprima della chat (non per le chat di gruppo), una nelle opzioni di ciascuna chat e l'ultima che appare quando si riceve un messaggio da parte di un contatto sconosciuto. Una volta bloccato il contatto - indipendentemente dall'opzione scelta delle tre disponibili - WhatsApp chiederà all'utente se è interessato a condividere con i moderatori gli ultimi cinque messaggi ricevuti, così da valutare ulteriori azioni nel segno della sicurezza della piattaforma. La verifica dell'utente bloccato potrebbe portare in certi casi anche al ban definitivo.
Le tre scorciatoie sono disponibili sull'ultima versione beta per iOS, il roll out procederà nel corso dei prossimi giorni sino a raggiungere tutti gli iscritti al programma su TestFlight.
Su Android lo strumento è disponibile sulla versione beta 2.23.2.10 - le prime segnalazioni risalgono a pochi giorni fa - e prevede due diverse opzioni di blocco: dalle opzioni della chat e all'interno delle notifiche. C'è anche un terzo caso segnalato da alcuni utenti che abbiamo già visto su iOS, ovvero la possibilità di bloccare un contatto non conosciuto.
L'app WhatsApp per macOS supporta finalmente Apple Silicon in modo nativo. Si tratta ancora di beta, ma è comunque un ottimo passo in avanti: il download è disponibile sia su TestFlight che dal sito ufficiale della piattaforma (LINK).
La nuova app è stata sviluppata con Mac Catalyst ed è stata ottimizzata per ottenere un'esperienza d'uso migliore anche dal punto di vista grafico.
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Samsung Galaxy S23, Plus e Ultra in arrivo: tutto quello che c'è da sapere | VIDEO
Riprova Vivo X80 Pro con Android 13: una Vivo sempre più intrigante | Video
Confrontone tra i quasi top 2022, 9 smartphone uno contro l'altro | Video
Commenti
L0L
Sembra lo sfigato di notte prima degli esami
sono definizioni americane..... sanno una sega loro
ah non lo sapevo! :(
cioè pensavo volesse dire:
sfigato socialmente ma, e forse per questo, esperto di informatica
Si può dire che parla dunque?
Da quanto è secco, gli cascano la braghe.
Ma, soprattutto, perchè parla emettendo icone?
Ahahahah le offro un caffè al bar :)
Perché è un nerd!
(che vorrei ricordare che vuol dire sfigato socialmente non esperto di informatica)
perchè le bretelle?
Allora non comprendo perchè sia la più utilizzata.
ma facessero il "cloud" per salvare i messaggi... tipo telegram.. che ogni volta backup, google drive, ecc per non parlare se devi cambiare SO..
Basta nel 2023 non se ne può più...
'Tie is cool'
perchè il papillon?