Twitter vieta tutti i client di terze parti

20 Gennaio 2023 45

Twitter ha bannato tutti i client di terze parti: la notizia è di qualche ora fa. La società, ora di proprietà di Elon Musk, ha aggiornato le sue regole ufficiali dicendo che non è più possibile usare le API o i contenuti di Twitter per creare un prodotto o servizio simile o sostitutivo alle Applicazioni Twitter (che sono tutti i siti, le app, i prodotti e così via rivolti al pubblico). Non c'è stato nessun annuncio ufficiale: bisogna fare ricorso alla Wayback Machine per confermare che l'altro ieri il divieto non era presente.

La novità giunge a circa una settimana di distanza dall'inizio di un blackout di molti (ma non tutti) client Twitter terzi. Anche in questo caso, la società non ha fornito alcuna spiegazione sulle cause: solo ieri l'account Twitter Dev ha detto che il blocco era intenzionale, e che la piattaforma aveva deciso di far rispettare delle regole che esistevano da tempo, senza specificare quali.

Alla luce di quanto emerso in queste ore, pare chiaro che la dichiarazione dell'account Twitter Dev sia quantomeno inesatta, per non dire del tutto fuorviante. Il divieto di creare client Twitter alternativi è decisamente nuovo. È interessante osservare che il regolamento ha incluso per anni una clausola che scoraggiava, ma non proibiva, lo sviluppo di client terzi; la clausola è stata rimossa nel 2021 per migliorare i rapporti con gli sviluppatori.

SX: versione online il 18 gennaio | DX: versione online da ieri sera (19 gennaio)

In tutto questo, gli sviluppatori dei client terzi sono comprensibilmente arrabbiati: non hanno ricevuto alcun preavviso, alcuna comunicazione, e da un giorno all'altro si trovano senza una fonte d'introiti potenzialmente significativa, specialmente nel caso dei client più famosi e diffusi. Vale la pena ricordare che Elon Musk ha praticamente smantellato il team dedicato alla comunicazione/relazioni pubbliche.

I client Twitter terzi sono stati fondamentali nell'evoluzione della piattaforma. Twitterrific, per esempio, è uscito su iOS ancora prima che ci fosse un'app ufficiale. In ogni caso, lo stato attuale è che alcuni client terzi per qualche ragione funzionano ancora; la maggior parte tuttavia è offline, e i loro sviluppatori hanno iniziato a rimuoverli dai vari negozi di applicazioni.

È probabile che la decisione sia stata presa per questioni economiche. L'avvento di Musk al timone ha peggiorato la già delicata situazione finanziaria di Twitter, per via dell'abbandono di molti inserzionisti, e si può argomentare che un utente che si collega alla piattaforma tramite un client terzo sia meno redditizio di uno che usa quello nativo. È vero che alcuni sviluppatori devono pagare l'accesso alle API, ma non ci sono annunci pubblicitari. Tra l'altro, è probabile che chi usa un client terzo sia meno interessato ad abbonarsi a Twitter Blue.


45

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
piero

scaricatelo, è meglio.

poi lo vai togliendo con calma :D

Blanked

Si ma la colpa era delle API di Twitter che non integravano la pubblicità, non è che non la mettevano per fare un dispetto. Anche perché loro hanno sempre seguito le linee guide e i termini e le condizioni di Twitter. Il punto qua non è dismettere le API, ma come è stato fatto.

Giusto, serve a dar fastidio ai bot.

Crash Nebula

Mi dispiace.

ErCipolla
Ci può stare che non sia professionale non avvisare della chiusura delle api, ma oltre questo francamente sono inattacabili.

Ma infatti ho solo detto che è una cialtronata, non ho detto che sia illegale.

Dal mio punto di vista è estremamente stupido basare i propri introiti su quello che un'azienda può decidere di toglierti in qualsiasi momento

Purtroppo anche ciò che paghi può esserti tolto in qualsiasi momento, vatti a leggere i contratti di servizi come Steam ad esempio, è scritto chiaramente che se un giorno gli gira e chiudono il servizio ti attacchi al c...
Detto ciò, a parte gli statali il cui lavoro è scaldare la sedia tutti gli altri lavori possono sparire da un giorno all'altro, che siano internet-based o no, si chiama rischio d'impresa. Però tipicamente hai un minimo di preavviso, per quello dicevo che è poco professionale non avvisare almeno 1-2 mesi prima.

Pip

I tuoi sono appunto clienti che pagano.
Le api di Twitter sono software di proprietà dato in licenza gratuita revocabile quando vogliono.
Dal mio punto di vista è estremamente stupido basare i propri introiti su quello che un'azienda può decidere di toglierti in qualsiasi momento perché:
1- è di sua proprietà
2- è in licenza gratuita senza contratto e senza nessun accordo.
Ci può stare che non sia professionale non avvisare della chiusura delle api, ma oltre questo francamente sono inattacabili.
Le api sono loro e le aprono e chiudono a piacimento, tanto che se gli va potrebbero perfino renderle disponibili solo su licenza pagata dall'oggi al domani.
Per il resto, riguardo le persone che ora magari si trovano senza introiti, mi dispiace per loro, ma se la sono cercata, dai...
Che logica commerciale è basare tutto su qualcosa che può esserti tolto in qualsiasi momento da un'azienda privata, che, giustamente, pensa solo a monetizzare il più possibile?

Certamente ma non era tenuto non essendoci alcun vincolo contrattuale. Se era permesso/tollerato/incentivato fino al giorno prima non significa che debba essere concesso in eterno. L'errore è sopravvalutare a livello messianico l'operato di Elon, come se non avesse già abituato a cambiamenti improvvisi di questo tipo. Avrà visto potenzialità di monetizzare togliendo di torno i client di terze parti.

ErCipolla
su questo siamo d'accordo io continuo a farti notare che praticamente TUTTI la bloccavano

E io ripeto che stavo dicendo che dovrebbero CAMBIARE le regole e adottare una policy di tolleranza zero, quindi o i client si aggiornano di conseguenza o vengono bloccati...

Davide Martelli

Vero, però le aziende/persone serie non decidono una cosa del genere dal giorno alla notte, quanto meno avvisano i propri utenti che a partire dal giorno X le API non saranno più disponibili per nessuno.
Potevano tranquillamente dire fra 30gg black out per tutti e sarebbe stato ben più corretto.

J0k3r_IT

su questo siamo d'accordo io continuo a farti notare che praticamente TUTTI la bloccavano... io di quelli per android che usavo (anche da quelli totalmente a pagamento o a pagamento per sbloccare funzioni aggiuntive) TUTTI bloccavano la pubblicità ecco perché ovviamente erano preferiti oltre a non condividere una valanga di informazioni private come fa ora l'app ufficiale, motivo per il quale io da smartphone non lo uso più.

ErCipolla

Si si, dico che potevano introdurre un nuovo corso dove i client sono permessi ma "one strike and you're out", cioè appena li beccano a nascondere le pubblicità gli revocano la API Key e via.

piail

Bot e cct

Callea

Non capisco il motivo di quello che dici.

Il problema non è Musk ma chi prende per oro colato ciò che proclama. Lui può anche autoproclamarsi paladino di qualsiasi cosa, conta ciò che fa.

Se l'è comprato? Può farne ciò che vuole, farsene una ragione. Anche a me piaceva utilizzare Youtube Vanced ma non l'ho mai considerato un diritto inviolabile sancito dalla costituzione per diritto di nascita.

è probabile che chi usa un client terzo sia meno interessato ad abbonarsi a Twitter Blue

E chi l'avrebbe mai detto. Non si è mai visto in effetti che una piattaforma privata soffi idee a sviluppatori indipendenti.

J0k3r_IT

che di farlo di punto in bianco è discutibile non ci piove ma se hai visto le altre app terze nessuna permetteva la monetizzazione per twitter, anzi erano scelte proprio perché non appariva pubblicità oltre il fatto non condividevano info del dispositivo in modo massiccio come l'app stessa, aggiungo io

ErCipolla

Il problema è farlo senza dire nulla a nessuno da un giorno all'altro. Un'azienda seria avrebbe dato del preavviso, ad esempio Google quando dismise l'APIv2 di YouTube lo annunciò tipo un anno prima.

C'è gente che ci lavora e ci campa a sviluppare quei client, il livello minimo di professionalità sarebbe avvisarli, ma proprio minimo eh. Per dire, io lavoro per un'azienda di informatica di dimensioni modeste (una trentina di dipendenti) e se dismettiamo qualcosa avvisiamo i clienti almeno un mese prima... questi hanno decine di miliardi di capitalizzazione e staccano la spina nottetempo inventandosi balle sulla "violazione delle linee guida" per poi ammettere che il blocco era voluto... come ho scritto sotto, è un comportamento da startup sgangherate, non da multinazionali con centinaia di milioni di clienti.

ErCipolla

Sono liberissimi di disattivare l'API, ci mancherebbe. Ma non è quello il punto, la cosa assurda e poco professionale è farlo di punto in bianco senza avvisare nessuno.

Detto ciò, a mio avviso potevano monetizzare invece di bloccare. Ad esempio: potevano consentire l'accesso tramite client terzi solo agli utenti che pagano il mensile per la spunta blu. Oppure costringere i client terzi a mostrare le pubblicità originali pena il blocco di quel client.

Pip

Beh, e che problema c'è, fatevi un Twitter tutto vostro con blackjack e squillo di lusso, no?
Dopotutto è quello che avete ripetuto per anni...

IRNBNN

Sembra un'azione intrapresa piu che altro per bloccare i bot e di conseguenza si sono trovati di mezzo i client alternativi

praise tengri

C'è di peggio, non guardare l'elenco delle app più vendute sullo Store o ti viene un coccolone

J0k3r_IT

io stesso usavo client di terze parti per varie ragioni tra cui il fatto che essi bloccano la pubblicità motivo ufficioso per il quale sono stati bloccati.

Obiettivamente hanno ragione specialmente perché tali client (quelli completi) si fanno pagare creando un doppio danno.

ErCipolla

Quello non ha importanza, se vogliono bloccare la cosa sono liberi di farlo, il punto è che va dato un preavviso prima di bloccare il lavoro a chissà quante persone. Farlo di nascosto senza alcun annuncio è una p0rcata e basta.

Peracottari

vegeta nexus 5X

Contribuiscono o portano via utenti alla piattaforma ufficiale? La domanda da farsi è anche questa.

ErCipolla

Comunque comportamento veramente da aziendina da 2 soldi de noaltri... se uno qualsiasi degli altri colossi tipo Google, FB, ecc. dismettesse l'intera API per interagire col servizio da parte di client terzi darebbero minimo 6 mesi di avviso, se non di più.

Questi invece hanno staccato la spina senza dire niente a nessuno, poi han raccontato balle dicendo che i client di terze parti violavano presunte linee guida (senza dire quali) e poi se ne sono usciti con la verità, ovvero "non vogliamo client di terze parti". Comportamento che neanche la più sgangherata delle startup, ridicolo...

T. P.

ahahahah

Portobello

https://media0.giphy.com/me...

Blanked

Sì ma difatti nessuno dice che Musk non poteva farlo, il problema è stato il modo in cui l'ha fatto, non ha avuto nessun rispetto verso gli sviluppatori che da più di un decennio contribuiscono alla piattaforma.

Francesco Venturini

Dopo aver cacciato 50B avrà il diritto di farlo no? Poi sarà il mercato a dargli ragione o meno! Per ora sembra di no...

Francesco Venturini

Se fossi uno sviluppatore di queste app rosicherei non poco! Fatto sta che se sviluppo delle API per un mio sistema, le stacco quando voglio se non ho un contratto firmato con lo sviluppatore che le usa!

Francesco Venturini
Alex

Twitter vietato ai BOT. Praticamente fallirà

MarioT

Quindi prima c'erano le clausole a) b) b) d) e ora a) b) c) d). Ne hanno approfittato per mettere ordine alle lettere.

Jotaro

Twitter, twitterà di meno.

Blanked

È imbarazzante come è stata gestita la situazione, hanno staccato la spina a Tweetbot e Twitterrific senza nemmeno avvertire gli sviluppatori, dopo giorni se ne sono usciti con un tweet dall'account dev dicendo che erano stati infranti i termini e le condizioni, senza specificare quali, nemmeno in privato agli sviluppatori. Di soppiatto poi aggiornano le linee guida impedendo la realizzazioni di client di terze parti. In tutto questo alcuni client minori stanno ancora funzionando. La cosa ridicola è Musk che sbandierava verità e trasparenza e sono giorni che finge di non leggere tweet a riguardo.

Danylo

Il nuovo proprietario si comporta, come se fosse l'imperatore della cina (Perche' io so' io, e voi non siete un ca**o. Cit.)

T. P.

capisco quello che dici e potrei anche darti ragione ma bisognerebbe chiedere a chi lo fa per capirne le motivazioni...

Crash Nebula

Posso anche capire pagare qualche euro per togliere la pubblicità ad un’app valida, ma l’abbonamento per un’app meteo è da ospedale psichiatrico.

ErCipolla
ErCipolla
momentarybliss

Intanto Trump ha chiesto ufficialmente di essere riammesso su Facebook. Che strano, pensavo non volesse più avere niente a che fare con una piattaforma social gestita da censori dem soyboy

T. P.

mica solo in USA anche qui da noi c'è chi paga per le app meteo...

io ne presi più di una promo, se ben ricordo, e una la uso ancora!
pagandola mi son tolto la pubblicità

Crash Nebula
T. P.

https://media2.giphy.com/me...

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO