Su WhatsApp contatti l'azienda e acquisti: test in corso. Nuova modalità video

18 Novembre 2022 10

WhatsApp rende più semplice trovare un'azienda direttamente sulla piattaforma: la sperimentazione in corso in Brasile e in altri Paesi permetterà a Meta di raccogliere informazioni sufficienti per comprenderne il funzionamento e per identificare eventuali aspetti da modificare e migliorare. L'intenzione è quella di permettere agli utenti di fare tutto da WhatsApp, ovvero trovare l'azienda, inviare messaggi e acquistare i suoi prodotti, tutto dalla chat.

  • Colombia, Indonesia, Messico, UK: ricerca di aziende tramite WhatsApp Business
  • Brasile: ricerca di aziende anche di piccole dimensioni tramite WhatsApp Business

La novità appena lanciata permette agli utenti di navigare per categoria o nome all'interno della Business Directory e di trovare le corrispondenti imprese. Una sorta di elenco telefonico già integrato in WhatsApp che consente di avere già a portata di mano tutte le informazioni necessarie senza la necessità di trascrivere il numero di telefono di un esercizio commerciale sul proprio smartphone.

Ultimo, ma non per questo meno importante, è il discorso sulla privacy: Meta spiega che

abbiamo sviluppato la ricerca delle aziende in modo da tutelare la privacy delle persone. Le tue ricerche verranno elaborate in modo da non poter essere collegate al tuo account.


Privacy, poi, fa rima con sicurezza: i pagamenti per effettuare gli acquisti direttamente in-app sono sicuri tramite carta di credito o di debito. É una funzione già attivata in passato in India e che ora viene estesa al Brasile.

Questa esperienza di acquisto senza interruzioni farà la differenza per le persone e le aziende che desiderano acquistare e vendere su WhatsApp senza dover visitare un sito web, aprire un'altra app o pagare di persona.

NOVITÀ IN ARRIVO SULLA MODALITÀ VIDEO

Mentre Meta è impegnata a rendere WhatsApp una piattaforma su cui è possibile fare acquisti senza mai dover uscire dall'app, la piattaforma stessa continua ad evolvere e a rilasciare versioni beta contenenti inedite funzionalità. É il caso della beta 2.22.24.21 di Android che introduce una nuova modalità fotocamera.

I primi segnali in tal senso risalgono alla fine di settembre, facendo capire che il rilascio di questa inedita modalità sarebbe stato solo questione di tempo. L'interfaccia è stata rivista, con le sezioni video e foto separate e non più integrate nel tasto di scatto (nella versione stabile per registrare un video bisogna tenere premuto). Insomma, ora sulla beta pare essere tutto più semplice e naturale.

La nuova modalità video è al momento limitata ad alcuni beta tester e sarà rilasciata sul canale stabile a breve.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Il corpo di Cristo in CH2O

per ora è così, per ora.

Il corpo di Cristo in CH2O

hai capito proprio tutto guarda. il discorso che faccio io va bene tanto per questo caso quanto per il caso più estremo di "servizi google con api limitate accessibili solo ad una cerchia di dispositivi certificati da google stessa", cosa che succede nella vita di tutti i giorni ma sembra non fregargliene a nessuno.
vuoi un altro esempio? "servizi bancari dipendenti da banche private e accessibili solo tramite una certa categoria di disposivi" (tanto è grave che ho dovuto comprare un telefono solo per quello), anche questo presente nella vita di tutti i giorni ma nessuno che si sia messo a capire come mantenere un mercato concorrenziale. tutte ste str0nz4te anni fa non c'erano, tanto è vero che microsoft è stata obbligata a rilasciare un sistema di api per win32 che garantisse la compatibilità. eh ma erano altri tempi.

Se la gente è fessa e usa poco Telegram, che posso farci? Non posso certo passare il tempo a evangelizzare sugli svariati motivi per preferirlo a WhatsApp.

Fabrizio

Non mi sorprende, anzi mi sto chiedendo come mai non l'abbiano già implementato da anni. Non è una novità assoluta perché è risaputo che WeChat in Cina, piattaforma di messaggistica come WhatsApp, sia utilizzato da anni anche per effettuare pagamenti (non so se permetta anche questa funzione come mostrata in questo articolo, ma non escludo che ve ne sia una simile), quindi mi sorprende che in occidente qualcosa di analogo non sia stato implementare prima.

Il corpo di Cristo in CH2O

no, così funzionano i monopoli. il capitalismo funziona garantendo sempre la possibilità di creazione di concorrenza anche a fronte dell'imposizione di standard. ma è da un bel pezzo che questo ce lo siamo dimenticato.

idrovorox

non è la stessa cosa, qui ti permette anche di cercare, in pratica diventa una sorta di marketplace stile amazon

funziona così il capitalismo

Il corpo di Cristo in CH2O

su un servizio privato di una azienda che ha vantaggio a fornirlo, sia diretto che indiretto. (e neanche su tutti i dispositivi esistenti)

Il corpo di Cristo in CH2O

le implicazioni riguarderebbero i nuovi monopoli autorizzati. chissà quanti anni dovranno passare ancora prima di metterci una pezza.

Le implicazione di questa cosa sono di notevole impatto per le attività commerciali, sarebbe quasi da investire in meta se non ci fosse il merdaverso a trascinare giù tutto.

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione