
05 Luglio 2023
Mozilla ha rilasciato al pubblico la versione 106 di Firefox, introducendo diverse correzioni di bug, miglioramenti prestazionali generici, ma soprattutto nuove funzioni, in primis la possibilità di modificare i PDF direttamente all'interno del browser.
Tutte le novità di Firefox 106 sono ben spiegate nella pagina ufficiale (in FONTE), dove peraltro potrete scaricare la versione aggiornata del browser per tutte le versioni di sistemi operativi compatibili, e tra questi la build per computer Mac è quella che più sembra beneficiarne di più da un punto di vista prestazionale.
Tra le novità della versione 106, oltre a includere un editor PDF che permette di modificare il testo, aggiungere disegni e firme, troviamo anche una nuova funzione di riconoscimento del testo su MacOS, nuovi sfondi e una funzione chiamata Firefox View.
Disponibile per macOS Catalina 10.15 e versioni successive, la funzione di riconoscimento del testo consente al browser di estrarre la parte scritta da un'immagine selezionata, che sia anche un meme o un semplice screenshot. Il testo estratto viene copiato negli appunti per essere condiviso, archiviato o ricercato, senza dover riscriverlo da zero.
È interessante notare che è compatibile con la funzione di accessibilità VoiceOver, che troviamo integrata in macOS e che permette di leggere ad alta voce i contenuti a display.
Firefox View aiuta le persone a tornare ai contenuti scoperti in precedenza, consentendo ad esempio di trovare e aprire le schede chiuse di recente sul dispositivo corrente, accedere alle schede da altri dispositivi e modificare l'aspetto del browser con Colorways. Ogni combinazione di colori cambia l'aspetto di Firefox con diverse tavolozze di colori e temi, e a questo proposito Mozilla ha aggiunto 18 nuove colorazioni accompagnate da una descrizione grafica e testuale. La collezione sarà disponibile fino al 16 gennaio.
Altre funzionalità minori di Firefox 106 includono diverse correzioni di sicurezza oltre a un aggiornamento alle funzionalità WebRTC, che tra i miglioramenti apportano una migliore condivisione dello schermo, un minore utilizzo della CPU e una maggiore frequenza dei fotogrammi durante l'acquisizione dello schermo WebRTC su macOS e altro ancora. In questo senso, le richieste di risorse su MacOS dovrebbero risultare drasticamente minori rispetto la precedente versione. Per quanto riguarda le versioni iOS e Android non ci sono segnalazioni particolari e dunque le migliorie dovrebbero essere puramente prestazionali e correttive.
Per maggiori dettagli e per il download vi rimandiamo alla pagina ufficiale di Firefox 106 (in FONTE).
Commenti
molto interessante
Non ho capito cosa intendi, ci sono N gestori di SPID, tu con chi ce l’hai?
Il problema come si verifica esattamente? Su che piattaforma (PC, Mac, Linux, iOS, Android, etc)?
Io ho lo SPID con Lepida come gestore e:
– se devo autenticarmi da desktop, inquadro il codice QR dallo smartphone con l’app Lepida ID e approvo la notifica dell’app;
– se devo autenticarmi da smartphone, inserisco le credenziali (nome utente e password) salvate nel browser e approvo sempre la notifica dall’app Lepida ID.
tendenzialmente i software per il mercato cinese hanno delle backdoor che permettono il controllo di determinate info da parte delle autorità cinesi, che come sai non sono proprio democratiche
quindi è sempre google firefox?
Mink@ia sto rischiando di brutto. Essi
Parlo di reattività e fluidità. Se poi Oppo lo porterà a livello global non vedo perché non ci si debba fidare. A sto punto non compriamo più smartphone cinesi per paura di privacy. Ma dai
Personalmente sono molto d'accordo. Peró c'é da dire che WebKit é nato da Linux, é stato da subito adattato a GTK (e quindi piú accessibile a ai dev GNOME).
WebKit é molto piú leggero, molto piú semplice da utilizzare e impiegare, e molto sensato su dispositivi embadded o compatti. Non é da buttare, é un tipo di engine NON sostituibile in questo momento.
Una soluzione c'é, ma é molto complessa purtroppo. Si potrebbe partire dal motore SERVO 100%, e costruirci sopra un engine completo. Cosa che interesserebbe anche Firefox.
A quel punto si dovrebbe lavorare per costuire ex novo una grafica in GTK4 (mainline, visto che ad ora Firefox usa elementi grafici misti, con tanto di versione modificata di GTK3, che é un grosso problema visto che li impone di rimanere fermi a gtk3 salvo riscrivere mezzo browser, e quindi perdere i vantaggi di accelerazione OpenGL e Vulkan sugli elementi grafici etc...).
Potrebbero utilizzare anche direttamente Libadwaita, so che sarebbe un forte allineamento a Gnome, ma se provi giá da ora l'estensione grafica GTK4 per linux, noterai che rende molto molto bene. In questo modo sarebbe molto piú veloce per loro ristrutturare la grafica del browser.
Cosí come ora, la grafica é troppo strutturata e frazionata, fa troppo leva su elementi grafici obsoleti e difficili da aggiornare...
é un lavoraccio tutto questo peró
ormai ha sostituito chrome per me
Lo uso e lo preferisco a Chrome anche se richiede più memoria.
Forse capita solo a me ma il riconoscimento del QR code dello SPID non va a buon fine mentre con Google avviene al primo colpo.
Mi viene da pensare che Google ha fatto sì che il suo browser diventi uno standard
Io ho messo le estensioni "TWP - Translate Web Pages" e "Search by Image"
gnome web non sarebbe male se non usasse quella me*da di webkit, avessero usato il motore di firefox (giusto per non avere l'ennesimo clone di chromium) sarebbe stato ottimo
io si.. poi io non uso google ma duck duck go, pero' col tasto destro sul testo selezionato mi esce "search duck duck go for.... bla bla"
Non so se sei tu troppo serio o io troppo giullare. Può mai essere serio uno che difende l'onore di iPhone in questo modo? Cercherò di inserire più faccine da circo quando mi rapporto a persone meno perspicaci. Scusami.
da quando i pareri non sono personali?
Ho chiesto se avevi un iPhone per sapere che os usi. Se credi che stia "infamando" iOS, fatti curare da uno bravo
Purtroppo dopo qualche giorno non blocca più così
Sisi Firefox quello viola il dev, devi sbloccare la modalità sviluppatore premendo varie volte dalle info di Firefox sul logo, poi andare sul sito delle estensioni ed accedere, scegliere da lì le estensioni e poi copiare nome utente e nome della lista nella sezione appena sbloccata di Firefox sotto le estensioni, sicuro in rete troverai video dettagliati
io lo facevo un po' di tempo fa, ma non ricordo se era un'estensione o altro. Praticamente all'avvio di ff si apre una finestra dove puoi scegliere quale profilo avviare.
Certo, eccola (maledetto Disqus che per caricare un'immagine da Firefox dà sempre errore):
https://uploads.disquscdn.c...
Infatti mi pareva troppo strano...
Che poi quanto avrà mai occupato il supporto all'FTP...
Firefox deve essere diverso da Chrome, cavolo.
La prima, tu ce l'hai?
Non c'è la voce Cerca xxx con Google nel menu contestuale? O forse intendevi di cercare il testo nella stessa pagina (in quel caso CTRL+F)?
Si su x11 ,su waylad ok,cinnamon e kde per fortuna ok anche su x11
Ah allora su X11. Eh purtroppo non riuso x11da una vita(per fortuna)
Ultimamente con kde e cinnamon va,ma con xfce e altri e una tragedia.Mi scoccia usare chromium e smanettare su about:config su Mozilla
A me va abbastanza bene su quel fronte. Una volta con arch linux e kde avevo enormi problemi di risoluzione e scrolling, chissá se riprovo se funziona bene
Speriamo anche meno video tearing
C'è l'estensione ufficiale:
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/firefox-translations/
WebKit. Indubbiamente il motore che sta piú indietro di tutti. Con igalia gli haddo dato una mezza sistemata peró é poco collaborativo lo sviluppo, non c'é una vera guida centrale e organica, spesso il lavoro di molti finisce su codici diversi dello stesso motore.
Ci sarebbe ad esempio Gnome Web, che con il porting a libadwaita é davvero tanta roba, peró il motore sotto non lo tiene
Per chi usa Linux:
- Aggiunto il supporto alle nuove geasture su Wayland di defualt(avanti e indietro tra le pagine scorrendo con due dita)
- Qualche importante fix su Wyland
- libWebRTC alla versione 103, é molto importante perché apre a Firefox la possibilitá di utilizzare pipewire per i flussi audio video. Questo ha importanti implicazioni in termini multimediali, di sicurezza e di performance.
Ci stiamo avvicinando ad un Firefox 100% compatibile con Wayland e PipeWire
Come si attiva questo traduttore?
Eh purtroppo firefox ha un problema difficile da risolvere, é che non producono in casa un traduttore... a differenza di google
che coraggio
no non hai capito tu.
funziona benissimo anche dopo l'acquisizione di avast.
semplicemente non avevo notato che da mobile non so da quanto tempo l'hanno tolto, e quindi non poteva funzionare visto che non ce l'avevo piu'
Rimane comunque uno dei suo più grandi difetti, la mancanza di un traduttore. Sì, ne hanno rilasciato uno da poco ma è lontano dall'essere utilizzabile. Manca ad esempio un tasto per annullare la traduzione obbligando l'utente a ricaricare la pagina.
Altro elemento mancante è la ricerca di un testo o un'immagine facendo tasto destro su di esse e selezionando l'opzione
firefox dev permette di installare qualsiasi estensione? non sapevo. ero rimasto a firefox normale che permette solo alcune estensioni. motivo per cui a volte uso kiwi.... davvero ottimo ma ogni volta cambio telefono è una rottura che NON RICORDA i miei siti preferiti autocompletando la barra ecc, e per avere i bookmarks sincronizzati tocca affidarsi a cose come FLOCCUS. che per carita funziona ma niente in confronto al sync nativo di firefox multidispositivo.
miglior browser senza dubbio
io sto ancora rosikando del drop al supporto in lettura dell'ftp.. pe na volta fanno qualcosa de bono co sti maledetti pdf
Esistono entrambe, però solo su kiwi o Firefox Dev, Firefox normale le ha limitate purtroppo
hai dimenticato IMHO
Un browser dev'essere veloce, leggero, e snello, e non avere nmila funzioni che vengono usate da una sparuta percentuale di utenti.
(parlo di ambito desktop)
oppure 10€ all'anno mi pare, ma li vale tutti considerando che puoi usarlo ovunque e fare più profili, ergo puoi usarlo anche su tanti dispositivi contemporaneamente
grazie per l'info
Tanta roba. FireFox abbinato a DuckDuckGo il top.
se non hai a cuore la tua privacy usare browser cinesi va bene, altrimenti ti consiglio brave in mobilità
Ho provato un pò tutti i browser su Mac. Questo Firefox non è male, diciamo che eguaglia Edge al primo posto. Io non capisco Safari: più pesante e spesso non carica dei siti correttamente.
Li ho provati tutti i browser, mi ha stupito quello proprietario di Oppo che non è disponibile a livello global infatti non è incluso nelle app di default. È un browser proprietario usato solo in oriente ma lo si può installare tramite apk. Non ho mai avuto una sensazione migliore di fluidità e reattività nella navigazione oltre ad avere chicche come un AdBlock che si può attivare o disattivare. Non capisco perché Oppo non lo proponga anche a livello global. Tra tutti i browser è quello che ho apprezzato di più
Ovvio che non ti blocca più niente, è stata recentemente acquistata da una multinazionale più volte al centro delle attenzioni per la vendita di dati dei loro utenti, Avast.
Ormai è una estensione da disinstallare, passando ad altro.
Devi creare il collegamento modificando i parametri di ciò che Esegui
L'articolo è vecchio ma la procedura è simile
https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=44701.0
che voi sappiate è possibile avviare Firefox con profili differenti, magari associato ad una icona personalizzata in base al profilo scelto come Chrome che sto odiando per drenaggio di risorse ma che per certe cose è ancora maledettamente comodo.
(so già che si fa da riga di comando o esegui ma è poco pratico per l'utente medio e un collegamento diretto con icona personalizzata aiuterebbe a non fare casino)