Continuano a emergere segni sempre più concreti che riguardano la futura possibilità di modificare i messaggi inviati anche su WhatsApp, e sebbene la funzionalità sia ancora in sviluppo e lontana dall'inclusione nella versione pubblica, i lavori procedono spediti su più piattaforme in contemporanea.
Abbiamo visto ormai tempo addietro i primi screenshot su Android e iOS, ma proprio pochi giorni fa qualcosa di simile è stato identificato anche in ambiente desktop, dove all'interno del codice la funzione è comparsa in stato silente.
Ma ritorniamo a parlarne nuovamente in ambito mobile e per la precisione su Android, poiché è la versione beta 2.22.20.12 a fornire ulteriori indicazioni.
A quanto pare WhatsApp sta lavorando al processo che consente all'applicazione di aggiornare il messaggio salvando la sua versione modificata, perciò si tratta di un chiaro segno che l'azienda continua a lavorare su questa funzionalità. Se state utilizzando una vecchia beta di WhatsApp sarà necessario aggiornare l'app, nel caso in cui riceviate una versione modificata di un messaggio da un altro utente beta, poiché in caso contrario non potrete visualizzare la variante modificata. Come spiegato poco sopra la modifica è al momento in lavorazione e disponibile in modo parzialmente solo in quest'ultima beta.
Al momento è impossibile stabilire eventuali tempistiche di rilascio, ma non dovrebbero passare troppi mesi prima che la novità venga introdotta. Vi ricordiamo in chiusura che pochi giorni fa è emersa un'atra novità riguardante la privacy, ossia
la possibilità di nascondere lo stato online.
Commenti
...ronf...
Se vogliamo fare i puntigliosi...ma è comunque un feature richiesta da ben prima.
Anch'io uso Telegram con gli amici più stretti. Ma a te non dà fastidio non poterlo (più) usare con gli assistenti vocali (con Android Auto o da smartphone/smartwatch)?
Spero che la modifica dei messaggi si possa effettuare entro un tempo limite di qualche minuto altrimenti sarà un grosso problema per molta gente.
Direi che sarebbe anche ora..
19 miliardi, non milioni… lo ha pagato 19mila milioni di dollari.
È vicina da un anno e non arriva mai.
Allora, partiamo col dire che se qualcuno in rete afferma "ho trovato una backdoor nell'app X" deve poi farmi vedere le prove, in questo caso gli stralci di codice "incriminato" o i log di rete che mostrano l'invio di dati sospetti verso l'esterno.
Detto ciò, la certezza al 100% è difficile averla non essendo un'app open source, ma io considero questi fattori:
- Le app Android si possono decompilare, permettendo di esaminare cosa fa il codice. Non è come avere il sorgente originale, ma è comunque leggibile
- WhatsApp è una delle app più usate al mondo
- Trovare le prove di una balla del genere da parte di Meta sarebbe uno scoop da prima pagina
- La class action che deriverebbe da una scoperta del genere sarebbe di proporzioni bibliche
Considerando queste premesse, troverei molto ma molto strano che nessuno in tutti questi anni si sia preso la briga di analizzarla e verificare accuratamente se ci sono effettivamente punti del codice in cui la chiave e2e viene inviata all'esterno, così strano che lo trovo poco plausibile. Ripeto: poco plausibile, non impossibile...
beh è una funzione complessa che giustamente richiede tempo nello sviluppo.
:P
Sulla fonte hai ragione anche risalire alla verità è parecchio difficile come risalire alla falsità di questa cosa.
Che si fa in questi casi? Ci si fida del webbe?
Fonte please... perché questa è un'affermazione bella grossa, si scoprisse che il client di messaggistica più usato al mondo dichiara di usare crittografia E2E (che significa che neanche i gestori del servizio possono leggere i messaggi) e poi si scopre che è tutta una balla sarebbe una notizia bomba, mi aspetterei di leggerlo pure sui giornali generalisti, altro che articoli sul web.
Vero, però resta il fatto che di default le chat di Telegram non hanno crittografia E2E, ergo i loro server possono leggere i messaggi in chiaro. Quindi pur con tutta la buona volontà di Durov, di cui non dubito, non cambia il fatto che c'è la possibilità tecnica di accedere ai messaggi, e basta una violazione dei server o un sequestro degli stessi da parte governativa e la frittata è fatta.
Solo un pazzo userebbe un'email al posto di WA. Inoltre tu ne hai solo 2 che non lo usano, ma magari loro ne han molti di più, e a questo punto tanto vale tenersi una sola app
Wowwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwww
siamo sicuri di esser pronti per cotanto progresso tecnologico?
A me solo 2 contatti su 45 in tutto, sono costretto a usare anche WhatsApp, due soli babbei che non riescono proprio a usare l'email al posto di WhatsApp visto che non vogliono usare Telegram.
Che io sappia WhatsApp le backdoor le ha, ne parlano diversi articoli sul web.
Pavel Durov invece, è in pessimi rapporti col governo russo anche per questo, essendosi rifiutato di inserire cose del genere.
Sempre meglio del duemilamai!!
Grazie ai miei amici ho potuto permettermi il lusso di cancellare l'account WhatsApp più di un anno fa.
Al di là delle questioni morali, WhatsApp mi ha sempre fatto caca', ho sempre preferito Telegram per le funzioni e la malleabilità (l'app desktop è anni luce avanti l'app di WhatsApp, idem per entrambe le versioni web) e col giusto tempo se ne sono accorti anche i miei amici.
Beh...già sapere che mio figlio la vedrà mi è di conforto!!...Comunque è terribile come si concentrino sulle cose inutili!!!!!
finalmente! :)
nel duemilaecredici...
"Telegram LLC è una società a responsabilità limitata con sede a Dubai, fondata dall'imprenditore russo Pavel Durov."
A mio avviso non è che a livello di privacy con Telegram dormi proprio tra due guanciali diciamo.... io lo preferisco per le funzioni che ha, ma per la privacy son cosciente che è pure peggio...
Anche a me piace di più telegram, principalmente per lo sviluppo più rapido e la ricchezza di feature che WA impiega anni ad introdurre.
Detto ciò, riguardo alla privacy è da sottolineare che WA usa crittografia E2E per tutte le chat, Telegram solo per le chat private, quindi di default è più sicuro WA (sempre che non ci sia dentro una backdoor, non essendo open source la certezza non ce l'abbiamo, anche se troverei strano che nessuno l'abbia sgamata tramite decompilazione in tutti questi anni...)
Ma pure per iPad.
MAI! No scherzo, se hai la pazienza di aspettare una decina di anni, arriverà
Per quanto mi riguarda, preferisco Telegram, non dimentichiamo che WhatsApp è di Meta e questa azienda gestisce anche Facebook e Instagram, non dimentichiamo anche che Meta è famosissima per gli scandali sulla privacy e non mi sorprende se WhatsApp legge i contenuti dei messaggi per inviare pubblicità mirata alle utente telefoniche altrimenti non avrebbe alcun senso per Zuckemberg spendere 19 milioni di dollari nell'acquisto di WhatsApp.
Non so... Mi sembra fantascienza...
Si ok tutto bello fantastico maaaaaaa.......QUANDO UN APP AD HOC PER SMARTWATCH SANTOIDDIO???