
18 Agosto 2022
23 Luglio 2022 45
Uno smartwatch è un dispositivo utile per dare una rapida occhiata alle notifiche, rispondere velocemente (magari sfruttando la dettatura vocale), pagare tramite NFC e monitorare alcuni parametri vitali oltre che le proprie performance sportive. Tutte cose che, nonostante le dimensioni sacrificate del display, si possono fare benissimo. Meno comoda, certo, è l'idea di guardare un video sull'orologio: eppure prima o poi su Wear OS questa opzione potrebbe divenire realtà (esistono già app che lo consentono, va precisato, ma non sono sviluppate direttamente da Google).
L'indizio arriva direttamente dal colosso di Mountain View: nella pagina dell'assistenza di Wear OS sul sito ufficiale dedicata al passaggio da Google Pay a Wallet, che si è compiuto proprio ieri, è infatti comparsa una schermata di Wear OS in cui figura, tra l'elenco delle app, anche l'inedita icona di YouTube.
L'immagine è stata poi rimossa, ma non prima che gli osservatori più attenti la notassero, e cominciassero quindi ad interrogarsi sulla possibilità che ci sia un'app di YouTube in arrivo per smartwatch.
Dopotutto una sua utilità potrebbe averla: YouTube infatti non è solo un contenitore di video e di contenuti che per essere fruiti devono essere guardati, ma è sempre più pieno di podcast e discussioni, che quindi possono anche essere solo ascoltate. Inoltre, potrebbe trattarsi di un'ottimo launcher per dispositivi Chromecast e Smart TV in generale (già ora si può controllare la riproduzione dei video su Youtube tramite smartwatch, ma non è possibile sceglierli ed avviarli direttamente dal polso, e occorre invece farlo tramite altri dispositivi come lo smartphone).
Al momento le informazioni si fermano qui, all'indizio contenuto nell'immagine rimossa: per saperne di più dovremo probabilmente aspettare che sia sempre Google a fare la prossima mossa. E magari la prossima volta non sarà una svista.
Commenti
Così possiamo subire gli annunci da 15 secondi senza skip direttamente dall'orologio
Il secondo buco sarebbe comodissimo. Uno per l'aria e l'altro per i solidi. Molti meno rischi....
era una battuta, mammina ragazzi sto blog sta diventando una seccatura unica
Non sono un criticone solitamente, ma questa mi sa sa tanto di concentrarsi su cose oggettivamente inutili, quando ci sarebbero ben altre priorità tecnologicamente parlando....
Con la durata della batteria dei wearos ci riproduci giusto giusto la tripla pubblicità iniziale
Eh già, posso farlo per certi film, ma per una serie no.
Comunque anni fa era stata introdotta nel catalogo netflix anche se solo la prima stagione e poi tolta. Se utilizzi justwatch ti avvisa appena sarà disponibile
Ah, ok. Allora no, passo. Non ho mai sopportato di dover badare ai sottotitoli, per qualsiasi contenuto, perché poi non riesco a calarmi completamente nella vicenda.
Grazie lo stesso, vedremo più in là se verrà doppiato.
Purtroppo non si trova in italiano solo su siti propriamente non legali
Malcolm in the middle? Non ne so nulla, dove la posso vedere? Grazie
Fino alla 7a stagione ci sono spunti comici che per me non sono mai sta raggiunti ne da quello che è stata succesivamente la stessa serie ne da altre. Se ti piacciono così tanto per le prime stagioni ti piacerà Malcolm in the middle che per me è la trasposizione al reale di quella serie
Probabilmente, la miglior puntata di sempre. Si ride e basta, dall'inizio alla fine.
Alcune live di you tube vengono trasmesse in contemporanea con podcast?
Se la risposta è si allora è inutile, altrimenti potrebbe avere un suo, magari poco condivisibile, senso.
NO SENSE... c'è la app Google Podcasts con relativo sito web...
YT su un wearable lo vedo utile come un secondo buco nel coccige...
OT (ma neanche più di tanto):
ho un Fossil Q e da circa una decina di giorni non mi arrivano più le notifiche di WhatsApp; stessa cosa su altri due smartwatch similari che abbiamo in famiglia: è un problema dell'App? Esiste qualche fix o bisogna sperare che magari aggiornino qualcosa?
Grazie
Deve essere bellissimo vedere un video di youtube su uno schermino minuscolo e per di più rotondo. Si.
Ha stato Google.
https://uploads.disquscdn.c...
A me l'ultima versione rilasciata dal team vanced funziona egregiamente: nessuna pubblicità e sponsorblock continua a fare il suo dovere così come il resto delle funzioni di youtube. Peraltro stanno uscendo le versioni del team REvanced che ha ripreso il progetto. Se non sbaglio c'è pure l'app manager per installarla
Comodo commentare senza leggere l articolo
Youtube, smartwatch e Google troppi bug in una sola frase...
Come fa a non romperla è un mistero.
Spero che funziona bene.
https://media0.giphy.com/me...
rimanga comunque sempre in pace vanced per android
e su un Apple Watch fai altro e con la giusta grandezza del carattere lo fai altrettanto bene, certo non mi ci vedo un video di youtube, ma in tante cose a mio avviso è più pratico uno smartwatch....
Sul Casio vedo solo l'ora, cioè vedo le lancette e basta...
non ho capito la difficolta di leggere le cose su un Apple Watch rispetto ad un Casio di 20 euro, considerando che su Apple Watch puoi decidere te la grandezza di carattere ed interfaccia a differenza del Casio...
sarà il telecomando dai
Comunque visto che stiamo parlando di YouTube, segnalo l'ottima estensione Unhook (rigorosamente consigliata con Firefox) per eliminare le mille distrazioni di YouTube e poter cercare i video a mano in santa pace visto che ormai è impossibile rinunciare a contenuti veramente interessanti. La frugalità dell'interfaccia rimanente migliora l'esperienza d'uso di tanto, consigliata!
Utile come un rito nel fetillo
Io già uso Vanced sul Huawei Watch 3, alle volte serve.
immagino il piacere! :(
infatti come dicevo su desktop (inteso come ambiente so) uno schermo più grande ha senso per il multiwindows… quando sei in giro con un 13” puoi ovviare sfruttando più desktop che tanto si passa da uno all'altro con uno swipe… Diverso il discorso per uno smartwatch dove l'interfaccia è calibrata per quello spazio e non hai bisogno di vedere chissà cosa in contemporanea… poi se non se ne sente la necessità altro discorso.
Vabbè non fa "male", ma aprire VSC a sinistra e Firefox a destra con Rectangle su uno schermo da 13.3 pollici è una cosa (poi non vedi un cavolo giustamente), fare lo stesso su uno schermo di buona qualità da 28 pollici collegato al Mac è un'altra. Ti senti veramente meglio a livello visivo. Per quanto riguarda l'Apple Watch, per il mio utilizzo non lo apprezzo più di tanto, al 90% uso lo smartphone.
Vedo più utile un controllo remoto (per Youtube) che si interfaccia ad Android TV
Sì sì, ma infatti parlavano per esigenze personali, non vuol dire che non riconosca l'estrema utilità in altri ambiti. Per esempio, anche nel settore salute, un Apple Watch può essere molto comodo (cito l'Apple Watch solo perchè so che viene usato molto in quest'ambito, non so gli altri). Anche in palestra può essere molto utile, per vedere il battito cardiaco, tenere sotto traccia i tuoi dati di allenamento, etc. (anche se io quando mi alleno non lo uso). Personalmente l'unica funzione utile che ho trovato davvero essenziale è l'applicazione Maps di Apple che mi permette di vedere la strada da percorrere quando sto con la moto, visto che usare lo smartphone come navigatore è un casino, anche per un fatto di caldo e schermi poco performanti. Però vedo che ti è molto più utile a te, ed è un bene mi sembra :)
senza offesa ma forse hai davvero bisogno di un'oculista, se leggi l'orario sul casio da 20 euro non vedo perché dovresti avere problemi a leggere le i formazioni a schermo di uno smartwatch, che se fatto bene (come apple watch del resto, che ha anche i caratteri regolabili) ha un'interfaccia ben calibrata alle sue dimensioni.
Il discorso macbook è ben diverso, l'interfaccia è sempre quella e quindi più è grande lo schermo più vedi meglio o puoi tenere più finestre aperte. In ogni caso anche qui 13” non dovrebbero “farti male”.
Beh dipende, come ho sempre detto sono utili in situazioni particolari e/o condizioni specifiche.
Per esempio nel mio lavoro sono utilissimi, mi permettono di essere sempre reperibile anche se fossi in servizio, rispondere alle chiamate e visualizzare gli eventi/notifiche del mio cellulare senza per forza doverlo estrarre ogni volta dalla divisa (ed è una manna dal cielo).
Infine alla guida è un plus da non sottovalutare, poiché permette di visualizzare chi ti chiama prima di rispondere con un semplice gesto, e poi eventualmente rispondere alla chiamata senza distrarsi alla guida, poiché usa il vivavoce.
Se per te queste non sono utilità, no so cosa lo siano, ma come detto la mia è un situazione particolare e capita anche in condizioni specifiche (quando indosso i guanti non posso più toccare nulla, con un semplice gesto del polso posso rispondere ad una chiamata o, nel caso di necessità, utilizzare l'assistente vocale per effettuarne una)
Ma a che cacchio serve una funzione del genere su uno smartwatch....
Ho provato un Apple Watch da 40mm per qualche giorno, mi stavo sentendo male. Come si fa ad usare questi dispositivi così piccoli se non per estrema necessità? Cioè a me già fanno male i 13,3 pollici del mio Macbook, usare uno smartwatch è impensabile. Conclusione: sono rimasto con il mio Casio da 20 euro che non vale un cavolo.
"al mio oculista piace questo elemento"