
Apps 21 Giu
Telegram ha anticipato pochi giorni fa l'arrivo del nuovo abbonamento a pagamento entro fine mese e così è stato. Nelle scorse ore la popolare piattaforma di messaggistica ha sollevato ufficialmente il sipario su Telegram Premium, confermando quali funzioni aggiuntive offre rispetto al piano gratuito e quanto costa.
Non è mancata una conferma sulla crescita della base di utenti attivi mensili che ha superato la soglia dei 700 milioni.
Telegram è entrato nella top 5 delle app più scaricate in tutto il mondo nel 2022, e ora conta oltre 700 milioni di utenti attivi mensilmente [...] Visto che Telegram continua a crescere a velocità spaziali, molti utenti hanno espresso la volontà di sostenere il nostro team. Oggi presentiamo Premium Telegram Premium – un abbonamento che permette di sostenere lo sviluppo continuo di Telegram e di accedere a esclusive funzioni aggiuntive.
Telegram chiarisce subito che l'accesso all'applicazione continuerà ad essere gratuito. I costi necessari per portare avanti lo sviluppo di quelle che vengono definite le funzioni più onerose in termini di risorse saranno compensati dalle entrate generate dall'abbonamento Premium - questo è l'obiettivo, bisognerà poi accertare la risposta del pubblico.
Le caratteristiche di Telegram Premium sono sostanzialmente quelle trapelate in rete all'inizio del mese, ma adesso c'è la conferma da parte dell'Azienda. Più nel dettaglio, gli abbonati a Telegram Premium avranno a disposizione sia le funzioni del piano base (sempre gratuite) sia quelle aggiuntive comprendenti:
L'aggiornamento alla versione 8.8 di Telegram che introduce l'opzione per sottoscrivere l'abbonamento a Telegram Premium è attualmente in distribuzione. Su iOS è già disponibile, su Android non ancora, ma non dovrebbe tardare troppo ad arrivare (aggiorneremo l'articolo se la nuova versione dovesse arrivare a brevissimo). La sottoscrizione dell'abbonamento Premium può essere effettuata direttamente in-app.
Nota: come segnalato dai nostri lettori, anche installando l'ultima versione di Telegram per Android, la funzione potrebbe non essere immediatamente disponibile. Verosimilmente dipende da un'attivazione lato server. Si invita quindi a pazientare in attesa del rilascio.
Telegram non ha comunicato il prezzo esatto nel comunicato ufficiale, ma è sufficiente scaricare la versione iOS per avere conferma di quanto previsto per il nostro mercato, vale a dire 5,99 euro / mese (ved. screenshot a seguire). Si attendono conferme per il prezzo dell'abbonamento della versione Android. A livello internazionale comunque il canone di abbonamento varia a seconda dei mercati ed oscilla tra i 4,99 e i 5,99 dollari.
AGGIORNAMENTO: dai primi riscontri sembra che la sottoscrizione dell'abbonamento per Android possa costare meno rispetto a quella di iOS: 3,99 euro contro i sopraccitati 5,99 euro. Trattandosi di informazioni non ancora ufficializzate da Telegram (si basano su quanto riportato dal bot Telegram Premium accessibile tramite l'app beta di Telegram per Android), si attendono ulteriori riscontri.
AGGIORNAMENTO 2: La questione del prezzo di Telegram Premium per Android continua a tenere banco. Su uno dei nostri smartphone l'aggiornamento dell'app ricevuto in queste ore ha confermato il prezzo di 3,99 euro (ved primo screenshot) su altri la cifra è pari a 5,99 euro, esattamente come su iOS (ved. secondo screenshot). In entrambi i casi si trattava delle versioni stabili e non beta. Al momento non c'è una spiegazione ufficiale su questa differenza di prezzo. La spiegazione più accreditata è che scaricando Telegram dal Play Store la cifra comprenda i costi delle commissioni, che invece mancano nel caso in cui si installi l'app tramite Apk. Ne parliamo in un articolo dedicato:
AGGIORNAMENTO 3: Consigliamo inoltre di leggere l'articolo sulla disponibilità e i prezzi su Windows e macOS (ved. link a seguire).
Telegram coglie l'occasione per ricordare che gli investimenti per migliorare le funzionalità della piattaforma non vengono meno e annuncia contestualmente una serie di novità che con l'ultimo aggiornamento alla versione 8.8 saranno disponibili per tutti gli utenti (anche per chi non ha un abbonamento Premium):
Nota: articolo aggiornato con il prezzo della versione Android
Commenti
Vero non ci avevo pensato. Le escort ovviamente lo usano come strumento di lavoro quindi ci sta.
Rispondo qui perché, l'utente, molto maturo, ha pensato bene di bloccarmi, rispondendo però comunque. Cosa che succede quando non si è capaci di affrontare una discussione da persone mature.
(Furbone: da connesso si vede "Commento non disponibile" e da disconnesso si vede il tuo commento, inoltre spariscono le notifiche dal relativo pannello)
Mi spiace deluderti, ma ho 50GB anche io di MEGA.
Mi spiace deluderti ma se hai un account Google da quando esiste Gmail, i 15GB li riempi tranquillamente.
Quelle come mega forse no, non falliscono (hanno grossi investitori dietro come ho già detto) ma fidati che dei più piccoli, tanti non sono riusciti a competere con le big o hanno rimosso il piano free.
Mi spiace deluderti, ma non ho nulla di unico sul cloud. E comunque, a prescindere, uso solo servizi solidi.
Per l'ultima parte, si in effetti non perdo io particolarmente tempo io a parlare viste che le tue argomentazioni si sono ridotte, come prevedibile in assenza di argomentazioni valide, al semplice insulto.
Le vecchie registrazioni sono rimaste a 50GB, ma guardati la home page di mega e LEGGI quanto offre ora, anziché parlare senza informarti, pretendere pure di avere ragione.
Che poco ti importa problemi tuoi, liberissimo di vivere nella totale mancanza di cognizione di causa, ma se vuoi discutere con le persone e disquisire argomentazioni devi sapere come funziona il mondo, o quantomeno gli argomenti di cui vuoi discutere.
Mai detto che è un problema usarli, anzi sono il primo, non ci sta nulla di male, il problema è, però, pretendere di saperne più delle stesse aziende se poi ti troncano di punto in bianco la versione gratuita o ti mettono versioni premium a prezzi al di fuori delle vostre aspettative basate sulla vostra fantasia di come funziona il mondo della tecnologia e dell'economia.
ok dal precedente messaggio non avevo capito volessi far riferimento ai costi di gestione e allora sì assolutamente d'accordo con te non ci piove.
sinceramente non lo so, non mi sono informato a riguardo
mah alla fine non devi pagare per forza e se la pubblicità resta solo nei canali, diciamo chissenefrega di questo premium
non ho mai fatto caso a questi messaggi nei canali però se è così va benissimo, tra l'altro non uso il client ufficiale di telegram da diverso tempo, ora sto usando owlgram e mi trovo benissimo, grazie delle info
Ah grande!
Grazie Mille!
Fatto con il bot, ma ho usato una carta usa e getta. Grazie cmq
basta scrivere /stop nel bot e non rinnova il pagamento.
se invece lo hai fatto tramite playstore credo che lo trovi nella lista abbonamenti del playstore
se lo hai fatto tramite playstore dovresti trovarlo nel playstore nella lista dei tuoi abbonamenti (credo).
se invece lo hai fatto tramite il bot, allora basta che scrivi /stop nel bot
e allora diciamo pure, cosa fai lo attivi 1 anno e l'anno dopo no?
allora diciamo che costa 480 euro ogni 10 anni
perche' alla fine sono tutte feature a cui e' facile rinunciare, non e' nulla di essenziale per l'utente comune.
quindi puoi sottoscrivere l'abbonamento ogni tanto giusto per supportare una piattaforma che usi quotidianamente.
le escort e quelle e quelli che offrono servizi su telegram
non sono 48 euro all'anno, sono 4 euro al mese.
e' diverso, perche' puoi disattivarlo quando vuoi
c'e' scritto sul sito ufficiale.
durov (il fondatore) ha finanziato di tasca sua.
essendo il co-fondaore di vk, i soldi non gli mancano, ma ovviamente dopo quasi 10 anni, la piattaforma deve sostenersi anche da sola, visto che comunque al contrario di whatsapp e altre app, ha enormi spese (anche solo per i server), e sopratutto al contrario di facebook, telegram fa solo quell'app, invece meta ha tanti prodotti con cui si puo' finanziare
Come ho detto nell'altro commento solo se hai grossi finanziatori alle spalle puoi offrire grosse quantità di spazio. Ma tra i più piccoli oltre 5GB è quasi impossibile
Negli esempi da te citati Google, che è una potenza economica enorme, che tra l'altro ne offre 15 di GB non 30GB come tu affermi (che sono presenti nella versione Business Starter per 4.68 al mese).
https://one.google.com/faq/storage?hl=it
E Mega, che solo nel 2020 ha visto il primo anno in profitto, quindi significa che prima ha lavorato in perdita per lungo tempo.
E tra l'altro Mega, 50GB non li offre neanche più con l'account gratuito ma ne offre solo 20GB.
Mi chiedo, ma finora come l'hanno sviluppato telegram senza soldi dagli utenti. Embè possono continuare così allora
Io l'ho fatto, più che altro per l'idea di dare un contributo allo sviluppo di una app che uso da tantissimo e che adoro.
Chiaro che non lo terrò attivo proprio ogni mese... Tra Prime, Google Drive da 100 GB, abbonamento a Windows 365 per mia moglie e qualcos'altro qua e là sono già pieno di abbonamenti.
Mi sarebbe piaciuta una formula tipo "50 € per 2 anni, offerta speciale", glieli avrei pure dati.
La ram la aggiungi dopo a basso costo, il processore ti resta. E studieresti ingegneria informatica...? LOL!
E non parliamo del "ascolti un audio, e ti partono tutti in sequenza". Sono anni che sta cosa odiosa, ancora non l'hanno sistemata. Se voglio ascoltare un audio, perché mai dovrebbero partirmi tutti i successivi alla fine del primo selezionato? E l'assistenza risponde con "è una cosa che non prevediamo di modificare, almeno nel prossimo futuro" (cit)
50GB gratis su Mega; 30GB gratis su ogni account/email google. No, non direi 1-2GB "massimo" a 12 euro l'anno...
Ti stai arrampicando sugli specchi.
A parte che non ho mai detto nulla del genere, ho parlato, in generale dei "mantenere i server" e di "server che hanno dei costi", cosa che comprende tutto, non solo ed esclusivamente lo spazio.
Infatti anche successivamente ho parlato delle connessioni non-stop H24
Poi come ti ho già detto non sto supponendo nulla, né volevo dimostrare nulla, ti ribadisco dato che evidentemente hai problemi a comprendere: ho solo IPOTIZZATO uno scenario alternativo.
E no, se IPOTIZZO che o chiedono 6 euro al mese o 3 euro a tutti, tento solo di farti capire le basi con concetti ELEMENTARI, che anche un bambino delle elementari comprenderebbe: che, o ne chiedono il doppio ad una parte o ne chiedono la metà a tutti.
Ma se hanno bisogno di un tot di euro, da qualche parte li devono far uscire.
Ti faccio un altro esempio, nel tentativo di farti comprendere: se chiedono 12 euro a tutti e 700 milioni di utenti, guadagnerebbero IPOTETICAMENTE (perché molti toglierebbero telegram)
8.400.000.000 euro (ovviamente nel ragionamento facciamo a valuta singola per semplificare altrimenti non ne usciamo più)
Se gli stessi soldi, li dovrebbero ottenere con una versione premium quanto dovrebbero chiedere? Esatto, 24 euro.che sottoscritto dalla metà equivarrebbe agli stessi soldi di 12 euro per tutti.
Allo stesso modo:
72*350.000.000= 25.200.000.000
36*700.000.000=25.200.000.000
Per completezza, aggiungiamo al confronto anche
24*350.000.000=8.400.000.000
12*700.000.000=8.400.000.000
Infine, quello più interessante
72*117.000.000=8.424.000.000
Ovvero per fare il guadagno che farebbero con 12 euro a tutti, e che comporterebbe SICURAMENTE una perdita di utenti, e per un client di messaggistica sarebbe una cosa micidiale, basterebbero appena 117.000.000 di utenti premium su un totale di 700 milioni
E anche se NON dovessero arrivare a tale cifra, l'entrata in più ci sarebbe comunque, seppur minore, e, in ogni caso non hanno perso utenti, e questo è un vantaggio non da poco.
Prezzo folle. Ma chi lo farà? Cioè Amazon prime per molto meno offre molte più cose
Sì in effetti non ho impostato il metodo di pagamento come predefinito... Mah! Ne riparliamo tra un mese AHAHAH!
Io ho usato una carta usa e getta xD credo che era suficente clicare al pagamento di non salvare il metodo. O forse e manuale, cioè che devi ogni mese pagare manualmente... Boh
Ok ho pagato ma ora la domanda sorge spontanea: come si disattiva l'abbonamento?
Vorrei pagarlo una volta sola giusto per sostenere l'app, nient'altro...
Peccato
Dovrei sentirmi in colpa per cosa?
Anche a 2 € in meno al mese, usando l'escamotage senza commissioni tramite Android, Windows, MacOS o Linux, restano comunque troppi 48 € l'anno.
Amazon Prime costa 12 € in meno ed offre una fracca di cose molto più utili
se viene detto:
"telegram deve finanziare i server per mantenere lo spazio di archiviazione"
che la media degli utenti occuperà molto meno spazio di quanto spazio viene spesso offerto gratuitamente mentre il prezzo di 6€ è un prezzo per un servizio di archiviazione da centinaia/migliaia di GB.
a parte che non hai dimostrato niente, hai solo affermato qualcosa della quale non c'è riprova.
Se dici o chiedono 6€ al mese volontari o devono chiedere 3€ a tutti significa che il rapporto di abbonati per far tornare i conti è 1:2. Credo invece che se avessero chiesto 99cent al mese a tutti gli utenti ogni 50GB di archiviazione utilizzato avrebbero ottenuto l'adesione di tutti quelli che effettivamente usano telegram
Si potrebbe creare un servizio che gira in locale per "ingannare" il bot volendo
Eh lo so
i bot non lavorano in locale
Sono campati di UN finanziatore, il fondatore, Pavel Durov.
Che vende i dati a fini pubblicitari al momento non ci sono evidenze alcune. Quindi a meno che non hai prove da portare. è pura fantasia.
E chiariamo che sono sempre stato il prima ad evidenziare la mancanza di crittografia e2e di Telegram, quindi con me caschi male. Ma da qui a dire che vende i dati, ce ne passa.
La prima cosa è un dato di fatto, la seconda sono accuse campate in aria senza fondamento.
Alcuni dei servizi email che ho paragonato hanno anche la versione gratuita, esattamente come adesso con Telegram..
Ed ho paragonato anche ad Element One, client di messagistica, che è disponibile anche in versione gratuita.
Il paragone con i servizi cloud, lo hai iniziato tu, io ti ho solo fatto notare, prima io stesso, che per l'appunto è un paragone insensato, in quanto se quelli hanno le funzionalità avanzate di cui parli, Telegram ha un numero notevolmente maggiore di connessioni durante la giornata, senza contare chiamate e videochiamate, e per di più che, anche a volerlo dare per sensato, neanche regge minimamente sul fronte dei prezzi.
Non sto supponendo niente e non capisco francamente da dove tu abbia dedotto questa mia supposizione, ti ho solo ipotizzato uno scenario alternativo a quello attuale dimostrandoti che sarebbe stato un suicidio comunque. E ben peggiore di questo.
Ho visto che con python praticamente puoi fare di tutto con i bot, si potrebbe fare un bot che traduce in locale con tensorflow. Basterebbero poche righe di codice.
Beh ma a quel punto dovevi introdurre dei limiti di peso globali, altrimenti, con 70e annui, uno sorvolava sulla ui e te lo usava a mò di cloud
Ma, guarda, finché questo abbonamento premium non va a minare l'arrivo di nuove funzionalità importanti anche per gli utenti free (dato che quelle premium sono appunto bazzecole non essenziali), per me possono pure proporre diecimila abbonamenti all'app, chi se ne frega. Tanto non è obbligatorio come lo era per il "VàZapp'" di un tempo
Grazie, lo sapevo anch'io che i fork sono più "liberi" in tal senso, ma intendevo dire che si poteva includere anche questa feature nella versione premium per giustificare un prezzo così elevato
così magari ti inviano dati sensibili/personali e tu li giri belli belli a terzi. Ma anche ciaone. Questo è Telegram: favorite (ma prima calatevi i calzoni).
Tutto molto bello, ma rispondi a questo: Telegram ha introdotto ieri una versione a pagamento. Ti sei domandato come sono campati finora ? di finanziatori che buttano soldi in una società di beneficienza informatica chiamata Telegram FZ-LLC crea server da far usare gratis e illimitatamente a tutti ? no, il principale prodotto in vendita siamo noi ed i nostri dati.
Paragoni il costo di servizi email che hanno come unico introito l'abbonamento con un servizio che diversamente ha altri introiti (i tuoi dati). Paragoni servizi cloud che hanno funzionalità molto estese (dalla sincronizzazione continua con NAS e dispositivi di vario tipo all'integrazione di Office per la creazione e l'editing di documenti) con la totale criptazione dei dati e/o privi di altri introiti basati sulla raccolta dei dati con un servizio di messaggistica che basa i suoi introiti sulla vendita dei dati degli utenti (con metologie e tutele che hanno suscitato più di un dubbio e critica, a partire dalla crittografia E2E assente sulle chat non segrete e di cui sono a conoscienza forse il 10% dell'utenza)
presupponi che un utente su 2 sottoscriverà l'abbonamento a 4 o 6 € ? semplicemente irrealistico...
Tutti i bot di telegram funzionano su dei server, un bot di telegram offline non può esistere.
Ma stai scherzando?
Telegram e i suoi servizi gratuiti sono la ragione che ha portato whatsapp a togliere il costo dell'abbonamento.
Uno degli slogan di telegram era (ed è, perchè mai come in questo caso sono proprio delle feature PREMIUM e non essenziali ad essere a pagamento) "MAI A PAGAMENTO"
e' 3.99 se scarichi l'apk dal sito di telegram.
sul playstore e' 5.99 esattamente come IOS, visto che anche con google hai le commissioni
si ci sono bot per la trascrizione dei vocali ma devi affidarti a servizi di terze parti e se ne ricevi tanti e' scomodo perche' non lo richiami con un pulsante come fai con la versione premium, ma devi inoltrare l'audio al bot, e aspettare che lo trascrive.
insomma non e' il massimo.
Mi sembrano delle considerazioni eque
bah... considerare 1 aspetto su 10 non è proprio equo, poi se proprio vogliamo discutere lo si farebbe per praticità, stai scrivendo in chat e alleghi un file... stop
Ma figurati, c'era la gente che cancellava l'account WhatsApp e lo ricreava per riavere i 3 mesi gratuiti all'epoca in cui costava 89c all'anno... vedi te.