Si parla da un po' di tempo del progetto di Telegram volto ad introdurre un abbonamento premium che a fronte di un canone mensile metterà a disposizione una serie di funzionalità non comprese nel pacchetto base. Le domande che questi rumor hanno generato riguardano quindi: a quanto ammonta l'esborso extra e cosa si ottiene in cambio. Ad entrambe provano a rispondere nuovi voci indiscrezioni basate su una versione beta del client.
COSA SI OTTERRÀ PAGANDO
Telegram beta contiene tutti i dettagli sull'abbonamento premium, compreso il riferimento al canone mensile pari a 4,99 dollari (potrebbero corrispondere a 4,99 euro), ma l'abbonamento non risulta ancora attivabile. Per controbilanciare l'esborso gli sviluppatori della popolare app di messaggistica daranno in cambio:
- limiti raddoppiati: sino 1.000 canali, 20 cartelle di chat, 10 pin, 4 account (in un'unica app), 200 pin all'interno di una cartella, 20 collegamenti pubblici per canali e gruppi, 10 adesivi preferiti e 400 Gig
- caricamento di un singolo file da 4GB contro i 2GB attualmente consentiti
- ulteriori caratteri nella biografia: è possibile usare sino a 140 caratteri nella biografia del profilo, anziché solo 70
- ulteriori caratteri nelle didascalie: sarà possibile inserire descrizioni più lunghe per foto e video
- download più veloci: velocità illimitatA per il download di file multimediali e documenti
- trascrizione da voce a testo: la versione premium metterà a disposizione una funzione per la trascrizione automatica dei messaggi vocali
- niente pubblicità nei canali pubblici
- nuove reazioni animate ai messaggi
- adesivi premium: nuovi adesivi con effetti aggiuntivi ed aggiornamenti mensili
- gestione avanzata della chat: nuovi strumenti per impostare la cartella predefinita, l'archiviazione automatica e nascondere le nuove chat a chi non fa parte della propria cerchia di contatti
- segno distintivo nel profilo: un apposito badge accanto al nome dell'utente segnalerà che ha scelto di sostenere attivamente Telegram sottoscrivendo l'abbonamento
- immagini del profilo animate: avatar animati negli elenchi delle chat e all'interno delle chat
- icona dell'app premium da scegliere tra una selezione
Mancano informazioni certe sulla data di attivazione del nuovo abbonamento premium, ma sembra che il quadro sia sufficientemente definito e che Telegram abbia già le idee chiare su cosa proporre. In attesa di conferma - si ricorda che le informazioni non sono ancora ufficiali - ci si può chiedere se l'offerta vale il prezzo a cui viene proposta. Paghereste circa 5 euro per avere quanto descritto?
Commenti
Funzionalità accessorie veramente trascurabili. Poi se ci aggiungi il canone astronomico di € 5, se pensi che WhatsApp a inizio 2015 chiedeva 0.99 cent...
Incredibile. Stavolta sono d’accordo con Yapp.
Effettivamente ha senso
Prezzo esagerato...
1€ andava bene considerando la platea degli utenti..
5€? passo come molti penso... Bah
calcola che è un abbonamento pensato non per gli utenti ma x chi gestisce canali, gruppi e cosi via, e quegli utenti con telegram guadagnano ben più di 5euro al mese
Si, ma non vive in Russia perché li è stato mandato via per questioni legate ai suoi social. Ora ha cittadinanza francese.
si lamenta che telegram non la usa nessuno, signal ha ancora meno utenti
ma hai letto e compreso l'articolo?
telegram non diventa a pagamento, telegram rimane gratuito, hanno solo bisogno di monetizzare aggiungendo roba extra e del tutto superflua, se non vuoi pagare, potrai tranquillamente continuare ad usarlo gratuitamente con le stesse funzionalita' che hai sempre avuto fino ad oggi, non ti limitano neanche il cloud, che vuoi di piu'?
Però devo dire che anche io ho riscontrato un comportamento simile, su Telegram ho molti più contatti rispetto a prima ma quasi tutti lo utilizzano praticamente solo per i gruppi e i bot, per chattare praticamente nessuno. Poi è ovvio che il mio caso non fa statistica, né quello dell'utente sopra, sto semplicemente riportando la mia esperienza.
buhhhh!
non vogliono lavorare gratis per me!!!!!
buhhhh!
boicottiamoli!!!!
Ma con 5€ al mese ormai che ci compri?
Forse 2 litri di benza.
Dove a pagamento? Qui a pagamento ci sono solo funzioni utili a pochi o a chi usa intensivamente telegram con gruppi giganti
Fai il comunista e ti compri un iPhone?
Che per me valgono ben più di 5 euro al mese.
Tutto molto interessante.
Io credo che lo comprerò solo per queste 2 funzioni.
1.nuove reazioni animate ai messaggi
2.adesivi premium: nuovi adesivi con effetti aggiuntivi ed aggiornamenti mensili
ben detto fratello
Già la mossa di metterlo a pagamento risulta sbagliata secondo me, non merita di essere utilizzato.
ripeto nel mio caso no.
anzi i gruppi li ho in tutte e 3 le applicazioni, ma alla fine vuoi sia per le chat private che per i gruppi l'app che uso di piu' e' proprio telegram, poi whatsapp ed infine signal.
dire che i gruppi esistono solo su whatsapp non e' vero, come detto prima dipende.
nella maggioranza dei casi e' sicuramente cosi', ma non e' detto.
quello si, ma scaricare file caricati su telegram, anche se protetti da copyright non e' penale.
I gruppo esistono solo su whatsapp però.
Chiunque ha chat sparse per le varie app, poi alla fine però ti ritrovi a parlare sempre su whatsapp, pur non volendo.
E porto un mio esempio essendo un ventenne, neanche ti nomino mia madre ad esempio che a malapena sa cos’è Telegram.
Inutile parlare, sarà anche più avanti Telegram, ma un app di messaggistica deve avere prima di tutto l’utenza e deve averla attiva.
Non a caso le statistiche sono su base mensile e non giornaliere.
Pagare per avere le chiavi per le IP TV è penale
Non mi interessa, non lo uso per quel motivo anche se dovrebbe essere reato diffondere il materiale, non semplicemente usarlo se te lo trovi.
No, troppo difficile.
no scaricare roba pirata non e' penale, solo distribuirlo al limite e' penale
e allora io ti porto l'esempio opposto, ho tanti amici con cui mi sento unicamente su telegram, signal lo uso solo per 2 persone che hanno solo quello, e whatsapp per 5/6 persone.
se iniziamo a portare i nostri casi non dimostriamo nulla
e' un po diverso il concetto, whatsapp dovevi pagare per forza, qui no
idem anche io farei tranquillamente donazioni anche periodiche per sostenerlo anche senza avere nulla in cambio, cosi' come faccio con wikipedia (che tra l'altro uso anche molto poco), firefox, archlinux e altri progetti open
non vedo dove sta la limitazione di espressione, mica ti limitano i messaggi che puoi mandare ogni giorno, o quanti MB di traffico fare.
ma tu yepp un commento sensato una volta tanto riesci a farlo?
ma fino ad oggi e' sempre stato cosi', inoltre e' da mesi che nei commenti dite "sara' cosi ancora per poco", poi ripeto a me per ora cambia poco perche' signal lo uso solo per 2 persone che hanno solo quello e l'unico gruppo che ho, e' piccolo e tra amici, quindi non mi importa se il numero e' visibile
Beh anche quello è penale...occhio..
Tutti plus che non sfrutterei
vedremo, pagare un app non è cosi scandaloso se l'app la si usa e se funziona bene, certo 5€/mese x telegram non sono pochi, il problema vero però è che i social e le app di messaggistica hanno fatto successo xk gratis, facebook,instagram,tiktok ecc tutti gratis, altri siti a pagamento invece sono si utilizzati ma solo da alcuni, la grossa fetta di utenza non li considera nemmeno. Prendiamo instagram social nato per le foto, c'erano già flickr, oggi c'è 500px, sito molto migliore x le foto, ma che non è esploso al grande pubblico xk puoi caricare gratis alcune foto in modo molto limitato poi paghi, in pratica x usarlo davvero devi pagare, infatti non se lo fila nessuno o quasi
Mi fa piacere...
io non pago proprio niente, avendo mille alternative gratuite
Allora pagagli un mese come contributo e poi smetti...
però hai gli stickers che si muovono
I più non pagano se non ricevono funzioni extra e credo che le finanze necessarie non siano poche. Per come la vedo io un piano a pagamento con funzionalità secondarie va benissimo. Sono un po' dubbioso sul prezzo che mi sembra alto per quello che offre.
Dubito che possano raggiungere gli obiettivi finanziari proponendo un abbonamento da 5 euro. Credo sia più redditizio mettere la premium ad 1 euro e far aderire un maggior numero di utenti o, male che vada, farla pagare a tutti 1 euro.
5 euro sono troppi anche con quei plus.
Saluti
Te e i due che ti hanno messo l'up proprio umorismo zero eh!
In quanti donerebbero soldi a Telegram sapendo che tanto, se non lo facessero, l'app funzionerebbe ugualmente?
“Ho tanti amici” non fa statistica a livello mondiale. Dire “4 gatti di utenti”’con 5000 mln attivi è semplicemente dire una cag***
Il tuo ragionamento implica l'eliminazione della versione gratuita dell'app. Peraltro, sugli store di Android e Apple è pieno di app gratuite limitate nelle funzioni e delle rispettive versioni pro complete, Telegram non si discosta e comun
la fatturazione mensile la trovo un po troppo impegnativa da sostenere.
oscillo tra 1550 e 1650
Su lichess ho un punteggio di 1950-2000. Non ho un ELO FIDE ufficiale, che immagino sarà molto più basso. Tu invece?
che Elo hai?
So che forse non sarà così per tutti, ma io personalmente pagherei più volentieri per finanziare la piattaforma che non per avere qualcosa in cambio. L'esempio che faccio spesso è lichess, sito di scacchi in cui facendo una donazione non ottieni assolutamente nulla se non un badge accanto al nome, io apprezzo l'idea e faccio una piccola donazione ricorrente. Un altro esempio può essere patreon per molti youtuber. In sintesi, se crei una community non devi inventarti funzionalità "premium" per finanziarti