Zoom, tante nuove app supportano Collaborate Mode e Breakout Rooms

20 Maggio 2022 0

Il ricorso allo smart working diminuisce un po' in tutto il mondo, e Zoom si prepara a una nuova fase della sua esistenza: la popolarissima app di videoconferenze, diventata onnipresente proprio grazie alla pandemia e al confinamento in casa nelle sue fasi più acute, ha pensato di segnalare una serie di Zoom Apps e aggiornamenti che guardano verso una fase più flessibile, in cui i lavoratori si divideranno (più o meno equamente, a seconda dell'azienda) tra l'ufficio e casa propria.

Intanto è importante fare una precisazione: Zoom è prevalentemente un'app di videochiamate di gruppo, ma nel corso del tempo è evoluta rapidamente per soddisfare le esigenze dei molti lavoratori. Una delle più grandi innovazioni è stata quella di diventare una piattaforma espandibile tramite software aggiuntivi - le Zoom Apps, appunto, scaricabili dal marketplace dedicato. Le Zoom Apps segnalate oggi (in effetti il post sul blog ufficiale della piattaforma risale a ieri) vertono sulla cosiddetta Collaborate Mode, che permette agli host di un meeting di avviare esperienze collaborative tra i partecipanti, per esempio per brainstorming, per stilare un documento e molto altro. Qualche esempio concreto:

  • Miro. È una whiteboard virtuale online. Grazie alla Collaborate Mode è possibile lanciare una whiteboard durante una sessione e permettere a più utenti di modificarla ed espanderla. Include template preconfigurati oppure si può partire completamente da zero.
  • Ask Away. Un gioco/quiz che permette ai partecipanti di un meeting di conoscersi meglio.

  • Coda. Un'app che permette di incrementare l'engagement di ogni partecipante collaborando alla realizzazione di documenti
  • MURAL. Un'app di organizzazione di task e obiettivi di ogni team di lavoro.
  • Funtivity. Un modo per alleggerire le conferenze con piccole attività ricreative.

Collaborate Mode a parte, Zoom segnala anche diverse nuove app che aggiungono il supporto alle Breakout Rooms, che potrebbero essere definite delle "sotto-stanze" in cui un gruppo di partecipanti a un meeting si può riunire per lavorare o discutere di qualcosa di specifico non di interesse generale per tutti gli altri. Tra queste ci sono:

  • Welo, un'app che rappresenta in modo scheumorifco i movimenti dei partecipanti tra le varie Breakout Rooms presenti nella riunione.
  • Twine, un'app che permette di organizzare in modo facile e veloce tutte le Breakout Rooms.
  • E poi di nuovo Funtivity, che abbiamo già citato sopra.

0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO