
20 Giugno 2022
Le prime avvisaglie erano arrivate già a novembre 2021 e a parlarne era stato proprio il CEO di Telegram, Pavel Durov, ora il celebre servizio avanzato di messaggistica sembra essere sempre più vicino alla prossima rivoluzione, quella dell'introduzione di una versione premium a pagamento con servizi esclusivi agli abbonati.
La mossa nasce dalla necessità di monetizzare la piattaforma e segue la precedente introduzione degli annunci e di alcune funzionalità extra promozionali, che tra le altre cose, si vocifera potranno essere inibite con la nuova versione a pagamento.
Ma ipotesi a parte, ora abbiamo a disposizione i primi segni concreti e come spesso accade sono stati scovati nell'ultima versione beta di Telegram, la 8.72, a partire per adesso solamente da iOS. La scoperta è stata fatta dal canale Telegram Beta, che ha identificato una serie di adesivi e reazioni contrassegnate come esclusive per la versione premium. Ecco un piccolo assaggio negli screen a seguire.
I nuovi adesivi e le reazioni ben si accompagnano a un'altra funzione premium scoperta qualche giorno fa all'interno della beta del client macOS, secondo cui nella versione a pagamento sarà possibile modificare questi elementi con modelli alternativi e sfumature uniche, dando il via a una personalizzazione ancora più estrema.
Un piccolo assaggio ci viene offerto da queste schermate ma anche in questo caso non ci sono molti dettagli in più di quelli visibili e non è chiaro se tale funzionalità riguarderà solamente alcune piattaforme o sarà generalizzata.
Sebbene siano passati molti mesi da quando la versione a pagamento è stata annunciata, le funzionalità aggiuntive che la caratterizzeranno non sono ancora del tutto chiare ma non dovrebbe passare troppo tempo prima dell'arrivo di dettagli concreti.
Oltre alle differenze funzionali dalla versione free anche il costo dell'abbonamento è un'incognita, dunque non ci resta che attendere ulteriori informazioni nelle prossime settimane.
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Samsung Galaxy S23, Plus e Ultra in arrivo: tutto quello che c'è da sapere | VIDEO
Riprova Vivo X80 Pro con Android 13: una Vivo sempre più intrigante | Video
Confrontone tra i quasi top 2022, 9 smartphone uno contro l'altro | Video
Commenti
Sì, lo usiamo al lavoro, il fatto che sia multipiattaforma e che il client per pc sia indipendente dallo smartphone in certi casi è utile. Poi per carità, ci sono soluzioni studiate appositamente per l'ufficio che hanno più funzionalità, ma per il nostro uso non servono.
si scambiano gli adesivi
Ma non c'era telegram e i suoi f4nb0y
hahahahah
Da quando il fatto che un'azienda voglia monetizzare un proprio prodotto è sbagliato? Se whatsapp avesse adottato un sistema del genere sarebbe stato fantastico, invece hanno scelto la via della vendita dei dati alla qualunque, se te preferisci quel sistema beh, contento te.
Sinceramente basta anche un banner ads una volta al mese visibile in home a tutti e vedi come ci guadagnano
finchè c'è gente disposta a pagare gli adesivi...
Letteralmente WhatsApp era tutto a pagamento
un altro abbonamento seeeeeeeee ma esistono aziende che non danno possibilità di abbonarsi a qualcosa????
Se, addios
Stavolta ti ho fregato :)
ma certo...
beh whatsapp lo usano quelli che "guarda che bello kuesto kattino , puongiornizzimo e CLIKKA qKui x 100euri buonhi amazzzhonn"
Io l'ho capito per qualche anno whatsapp, altroché.
eh si, telegram lo usano quelli che "Mr Robot è un bimbo"...
P.S. ho trasferito tutte le chat importanti (famiglia, lavoro, altro) su Telegram
Studio?
Perchè mi rubi i commenti?
Telegram ha 1000 volte le funzioni di WhatsApp nella versione gratuita in ogni caso come la mettiamo? WhatsApp copia telegram e lo fa pure male
Bel fail ahahahhaha
All'epoca non esisteva la setta di f4n di telegram
Ho pagato whatsapp per 3 anni prima che diventasse gratuito. Avrei preferito continuare con quel modello di business invece di cedere indiscriminatamente i miei dati.
Vedi?
WA te l'ha già succhiata e non te ne sei nemmeno accorto :)
Beh almeno sarebbero stati molto più iconici.
Pure io utilizzo the fork. E' molto comoda.
Pure per me, dopo Candy Crush.
Io voglio gli adesivi premium.
Subito.
Quando WhatsApp non era di Zucchina e il prodotto non ero io, l'ho pagato per 3 anni senza problemi. Non è obbligatorio comunque. Anche discord ha funzioni a pagamento in un pacchetto premium
Paghi indirettamente coi tuoi dati, che forse è peggio
Bhe whatsapp molti - come me - l’hanno pagato.
Considerato che sono anni che lo uso e da un paio d'anni lo usiamo anche in studio, anche 10, non vedo dove sia il problema.
Meglio telegram...Ah no
tutto dipenderà da quanto costerà, cmq qualcosa la donerei volentieri
Curioso di vedere le implementazioni e i prezzi visto che è l'app che uso di più da anni credo.
e secondo te allora questi servizi come fanno soldi a palate? tanto ci sarà sempre chi paga per avere gli adesivi di st0c4zz0
Non è il fatto di avere faccine e reazioni, è di supportare il progetto. I server e i dipendenti hanno un costo, e se non vendono i tuoi dati da qualche parte dovranno pur recuperare i soldi... Come per Wikipedia per intenderci. Supporti il servizio, il che mi sembra anche giusto, va anche a vantaggio di chi continuerà ad usarlo gratis
L'avesse implementate Apple... ah già...
Se una tantum ok, abbonamento per me no
Se tra le features mettono anche sblocco totale della velocità di download e di upload, così da poter sfruttare appieno la propria connessione senza dover utilizzare fork come Kotatogram (che sblocca solo l'upload, tra l'altro), allora potrebbe interessarmi
Ci sta tanto se ci sarà l'abbonamento lo pago con i crediti Google hahah
basta suggerirlo alle altre persone e ci passano abbastanza in fretta, poi se parliamo di gente over 50, vedi commento precedente
Non faranno un lifetime.
No, quelli non sono stickers normali, sono stickers a tutto schermo, che non si possono nemmeno creare
Interessante
Sono entrato nell'articolo per appunto capire chi è pagherebbe.
Quindi fan che vogliono dare un obolo.
Io per streaming video e musica pago, ma per social (Line, Quora, Twitter, questo telegram, ecc) a parte chi vuole il nome certificato non l'ho mai capito.Pagare per mandare un gif invece di un emoji ho pensato che erano soldi buttati, come pagare per i giochini che sono gratis e paghi le stelline ad un euro l'una
Consideratemi già abbonato
Beh, le prime due righe scritte da lei non sono verificabili, se non sono fondate restano appese alle nuvole
Io usandolo, se devo scrivere a persone uso sempre l'opzione della chat crittografica, poi se non lo fai, i messaggi sono lo stesso cifrati.
E non voglio come risposta il solito pippone "la crittografia non è così verificata, è diversa da whatsapp e signal ecc ecc..." Perché nessuno ha ancora bucato nonostante il compenso