Horizon Worlds, per il metaverso non serve il visore: in arrivo anche su smartphone

16 Aprile 2022 23

Il metaverso è una grande occasione per monetizzare, e creare valore dal nulla, costruendo un mondo parallelo fatto di merci e servizi immateriali. Meta, che su questo fronte ha deciso di investire al punto da dismettere il nome Facebook, lo sa bene.

Per farlo, però, è impensabile affidarsi solo alla versione più piena della visione di Zuckerberg, ovvero quella legata alla realtà Virtuale e ai visori Quest. E d'altra parte il metaverso, pur essendo un concetto fortemente legato a questi sviluppi, è stato presentato anzitutto come un'evoluzione di internet che punta a rivoluzionarne - in chiave ludica - le modalità di interazione, rendendolo un luogo più concreto e visitabile.

IL SUCCESSO DEL METAVERSO PASSA DAGLI SMARTPHONE

Non è davvero una sorpresa, quindi, la notizia che il CTO di Meta Andrew Bosworth ha comunicato su Twitter senza troppi rulli di tamburi. Bosworth infatti ha menzionato esplicitamente una versione web - dunque fruibile anche da smartphone - di Horizon Worlds, la piattaforma su cui Meta sta costruendo le fondamenta del proprio metaverso, e che però attualmente è accessibile solo tramite i visori Quest VR.

Il riferimento, in questo caso, è alle commissioni che Meta tratterrà su tutte le transazioni che avverranno su Horizon - un tema che abbiamo già affrontato qualche giorno fa, e che in rete ha fatto discutere. nello specifico, Bosworth sostiene che una commissione pari al 25% da applicare alle transazioni su Horizon una volta che la piattaforma sarà disponibile anche in formato web sarebbe assolutamente ragionevole considerando le percentuali delle piattaforme concorrenti, che sono più alte - qui non vengono citate esplicitamente, ma parliamo ad esempio di Roblox e Rec Room.

L'apertura di Horizon al mondo mobile allargherà all'improvviso enormemente la platea di possibili utenti, che ora è invece ristretta dal mercato ancora marginale dei visori Quest VR, ed è quindi un passo cruciale per gli obiettivi di monetizzazione di Meta. Niente tute aptiche e soluzioni fantascientifiche: le basi concrete del metaverso saranno posate negli smartphone.


23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
wIC

In teoria dovrebbe essere un second life ma più evoluto, con interazioni complesse ed attività da fare in gruppo. in pratica una lobby gigante per potenzialmente infiniti multiplayer online che al tempo stesso funge anche da social network. E se si trattasse di un unico progetto massiccio e di alta qualità avrebbe anche un suo senso, ma alla fine è già frammentato in mille metaversi creati da aziende che cercano di vincere questa corsa all'oro vomitando le loro versioni mediocri di questo concetto.
Ah poi chiaramente per molti versi è anche parecchio legato al futuro delle crypto, dato che per giustificarne il valore sarà necessario spingere la commercializzazione di cose insulse come gli NFT e gli eventuali "prodotti" acquistabili nel metaverso sarebbero il mezzo perfetto per coprire le spalle a chi ha investimenti miliardari in quelle banconote del monopoli digitali.

efestopini

infatti non ho mai giocato a second life proprio perche mi sembrava una cosa inutile, da parte mia è bellissimo giocare in vr ed è li che dovrebbero puntare, migliorare il visore (peso, batteria, risoluzione) e ampliare il catalogo dei giochi con molti giochi veri e non pseudo demo tutti uguali e abbandonati

efestopini

se pensano che io spenda soldi veri per comprare accessori virtuali per un avatar in Meta hanno problemi gravi da farsi curare

pollopopo

In verità l'idea piace, solo che non ha un risvolto utile oltre che social...

pollopopo

Anch'esso faceva uso dei soldi

Alessandro

Io ancora non ho ben chiaro cosa sia, e a cosa serva, questo metaverso.
A me sembra un "second life" più bello da vedere, ma ugualmente inutile.
Se non ricordo male anche in "second life" c'era gente che faceva soldi veri. Ma è stato un periodo breve poi la gente si è, giustamente, stufata.

LaVeraVerità

Second life ma con i soldi

Facozerpox

Second Life*

Ray Allen

Sta a vedere che per una volta i giovani vanno davvero a f1g4 anziché perdere tempo con ste c4g4t3

Pistacchio
Squak9000

ho visto qualche video recensione... ma nulla di interessante.

efestopini

tutti ne hanno sentito parlare, tutti lo conoscono ma sinceramente cosa sia in realtà e cosa pensano che debba farci li dentro io sinceramente non l'ho ancora capito e come me penso anche molta altra gente.
La pubblicità "pompata a mille" io non l' ho mai vista, a parte nei siti che trattano l'argomento

efestopini

più che schifo il problema per loro più grave secondo me è che non riescono veramente a spiegare cosa vogliono fare e cosa serve, io sono un utente oculus da ormai 5 anni e non capisco cosa dovrei fare li dentro, parlare con gente a caso?
Non ha senso la gente la conosco nei vari multiplayer, si fa amicizia e ci si sposta di gioco in gioco

Squak9000

dopo il marketing e la pubblicità pompata a 1000 se 'sto schifo non ha preso mano... non la prenderà più (a meno che non ci sia un cambio di rotta e/o miglioramento improvviso e sostanziale).

xpy

Quindi un the sims e basta

deepdark

Nuova? È degli anni 60. E negli anni 80 vendevano gli occhialini 3d alla standa per guardare "lo squalo".

Babi
Alphabeto

Stanno continuando ad insistere su sto metaverso senza accorgersi che alle persone fa più schifo che altro

Roberto

Ma basta

Vive

almeno le tv 3D erano una tecnologia nuova.

Il Metaverso è Second Life con 17 anni di ritardo.

Redvex

Farà la fine delle tv 3d. Stanno insistendo su sto metaverso, ma niente di utile. Solo per guadagnare più soldi e creare nuove dipendenze. Ma di vantaggi concreti ce ne sono pochissimi

Crash Nebula
fabiman92

Se già la qualità del quest è ancora da migliorare figurati su uno smartphone. Non funzionerà.

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione