WhatsApp terra fertile di truffe: state attenti alla cioccolata!

07 Aprile 2022 63

WhatsApp, Pasqua e malware: c'è un fil rouge che li unisce, ovvero... la cioccolata. Messa così può suonare strano, ma quanto sta accadendo in giro per l'Europa sulla piattaforma di messaggistica è piuttosto chiaro e per nulla divertente. Ci stiamo riferendo ad una ennesima catena di Sant'Antonio che promette succulenti cesti pasquali targati Milka, ovetti e coniglietti a cui la gola non sa dir di no.

Eppure bisogna essere capaci - almeno in questo caso - di sapervi "rinunciare": non c'è nessun premio, né alcuna cioccolata destinata ai fortunati 5.000 estratti come dice il messaggio. Ovviamente per riscattare il dolce pensiero bisogna cliccare su un link di dominio russo. E la cosa dovrebbe insospettire, infatti una volta aperta la pagina infetta si rischia di essere inondati di malware e pubblicità e di vedersi attivare in automatico abbonamenti a servizi online.

Il messaggio incriminato

Dunque se ricevete questo messaggio fate due cose:

  • avvisate chi ve l'ha inviato di non diffonderlo perché si tratta di una truffa
  • segnalatelo a WhatsApp: basta tenere premuto sul messaggio e selezionare "Segnala"

Un paio di precisazioni: innanzitutto non si tratta di un virus di WhatsApp, semplicemente i malintenzionati sfruttano la popolarità e diffusione della piattaforma per i loro scopi criminali; e, secondo aspetto che è doveroso sottolineare, Milka nulla ha a che fare con questa "offerta".

Casi analoghi sono già stati registrati in passato, soprattutto in prossimità delle feste: si ricordi ad esempio il Virus di Capodanno di un paio di anni fa, altra catena di Sant'Antonio con tanto di sito su cui cliccare. Diverso messaggio, diverso link, stesso pericolo di malware, abbonamenti non voluti e pubblicità invadente. E poi ci sono anche i casi di smishing, il phishing via messaggio per il furto di dati personali: molto diffuso è stato lo scorso anno il tentativo di rubare informazioni sensibili su WhatsApp attraverso un messaggio che prometteva il (falso) download del Green Pass.


63

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
SteDS

Esattamente

HeiSiri

Ahhhh, sessista!!!

Liam McPoyle

Piacere suo!

Fabrizio
TheFluxter

Anche, sì. Ad un mio amico è successo pure con Facebook Meet, insomma..Badoo però di Facebook, pieno zeppo di contatti finti che fanno la truffa "sextortion"

Carminebiscuit

perchè non si fa il servizio a pagamento intendo quello business prezzo 4,90 o 5 a mese voglio vedere come continuano le truffe...lo chiamano business ma comunque non è a pagamento quindi di conseguenza il consumatore è stimolato a truffare ricordo che nasce come modo ALTERNATIVO AL CONTATTO CON UNA PERSONA TRAMITE CHIAMATA DIRETTA!!!

Ildebrando Jki

Non lo fanno con tutti i commenti come l'altra volta, evidentemente gli hanno buttato giù qualche server e devono fare "selezione"

rsMkII

Cancella i pizzini

sw3ntrax

e usa i pizzini

rsMkII

Cancella signal

Gabbo

E' una goduria!

sw3ntrax

ovvio: gratis, hai vinto, free, coupon, etc... la curiosità è femmina, probabilmente siamo tutti finoc..i XD

niccolò
sw3ntrax

e metti Signal

sw3ntrax

"(Comunque sono tornate le battone di disqus)"

dove? dove? doveee?

sw3ntrax

vabbé, prima l'assaggio. (cit.)

sw3ntrax

lo faccio spesso pure io... tutte parolacce in inglese, comprese le email... ahahahah

sw3ntrax

spingete ragazzi SPENGETE!

sw3ntrax

a me non scrivono mai 'ste ginecologhe... XD

Foffolo

Su facebook spopolano le truffe su robot aspirapolvere e ci cascano davvero in tanti. Fanno vedere il filmato di un Dreame xiaomi o simili, di quelli che lavano e aspirano, poi inseriscono recensioni e commenti fasulli. Pagamento alla consegna, peccato che poi spediscano un robot giocattolo da 20 euro e ovviamente diventano incontattabili di solito chiedono intorno ai 100 euro consegna compresa. Se uno lascia un commento negativo lo cancellano in pochi minuti se non secondi, se segnali la cosa a Facebook se ne sbatte. Ho messo la spunta per seguire le vendite, davvero tanta gente ci casca

R4nd0mH3r0

per fortuna che su feisbuuc non ci sono queste truffe. C'è gente seria, con macchinari americano venuti dall'america giapponese. E sono pure dottoresse.

https://uploads.disquscdn.c...

rsMkII

Cancella telegram

L0RE15

Non si tratta di educazione informatica. Una volta le stesse cose arrivavano nella cassetta della posta: non erano altro che ciò che si riceve oggi via e-mail o social ma stampate con una stampante. Fasle come una banconota da 3 euro ieri ed oggi. Il 90% di tali truffe hanno sempre avuto (ed hanno anche oggi) una qualità così bassa che si vede lontano un miglio che sono false.

L0RE15

Quelle coi loghi posticci tutti sproporzionati? Si vede lontano 1 km che sono dei falsi.

eh magari... Si parla tanto di sicurezza ma su Telegram non è ancora possibile decidere di non ricevere messaggi privati da gente che non è nei propri contatti...

L0RE15

È frutto della magia, anzi della prestiviligizzazione.

Fabrizio

A proposito di truffe, su facebook sono stato taggato da chi si spaccia proprio per il blog Hdblog, invitandomi ad entrare in un link, poi mi hanno contattato privatamente su messenger per partecipare alla loro "iniziativa"
https://uploads.disquscdn.c...

Fabrizio

Non solo tramite i propri contatti. In qualche modo qualche malintenzionato può recuperare numeri di telefono e contattare via Whastapp. Il primo esempio che mi viene in mente sono le truffe dei finti acquirenti che contattano per gli annunci di Subito e piattaforme simili. Spesso arrivano dall'estero con un italiano improbabile. Io stesso ne ho ricevuti almeno 3 dalla costa d'avorio. Però tanti ci sono cascati.

niccolò

ma cosa dici mettiti nei panni di chi ha vissuto la guerra (per dire) e si ritrova con questi aggeggi tra le mani, se c'è qualcuno con un Q.I. basso quello sei te che non arrivi a comprendere certe cose.

niccolò

c'è chi condivide le catene e manda "buongiornissimo caffè" quindi non vedo perchè no n dovrebbero esserci fessi che cliccano su questi link

niccolò

e metti telegram

niccolò

i falsi siete voi, grazie a questo messaggio ho scoperto che ho angela a 3km da casa mia con delle bocce enormi che ha solo voglia di sc*pare!!!!! premete ragazzi PREMETE!

GinoK

Ma come, io compro sempre da WP20.

asd555

Guarda ho un esempio lampante con i miei genitori che hanno superato i settant'anni da un pezzo, sono persone colte ma certi concetti dell'informatica (percorso/cartella ad esempio) risultano per loro complessi.
Ci sta, oguno ha dei limiti.

giovanni cordioli

Secondo me, più che l'educazione informatica è una questione di Q.I.

acitre

Quindi tu dici che uno che crede a quelle scemenze non è tecnicamente, da definizione, un'analfabeta funzionale. Benissimo, mi sta bene. Però lo vorrei vedere uno del genere a leggere e comprendere un testo basico che vada oltre il "clicca qui hai vinto!" se non risulterebbe, come per magia, analfabeta funzionale da definizione con un margine di errore dello zero virgola qualcosa. Giusto qualche ultra settantenne poco informatizzato ne uscirebbe indenne.

giovanni cordioli
Gabbo
Undertaker
Davide Nobili

Ci vorrebbe un articolo simile anche sulle truffe che girano su Facebook, che a differenza di questa non sono inviate dagli utenti, ma sponsorizzate da FB stesso (quindi ci ricava pure soldi) e non vengono eliminate neanche dopo decine di segnalazioni.

LaVeraVerità

Ok, devo dedurre che hai creato una definizione ad-hoc dell'analfabetismo funzionale, basata sul tuo punto di vista e pretenderesti che diventasse quella ufficiale.

Ehm... no.

acitre

Nella comprensione di un testo non rientra solo la componente "letterale" di quel testo. Quando arrivavano i "sei il milionesimo estratto vincitore di 1 milione di euro" per posta è ovvio che anche le capre avevano capito il senso letterale della frase ma solo un analfabeta funzionale poteva davvero crederci e seguire pedissequamente le istruzioni della lettera (e finire truffato of course).

T. P.

https://media3.giphy.com/me...

Dark!tetto

WhatsApp terra fertile di truffe: state attenti alla cioccolata...
...potrebbe in realtà essere m3rda!

MarioT

Posso capire essere inondati di pubblicità, ma mi spiegate come potrebbero colpire con malware o attivare abbonamenti senza che prima non ci sia stato qualche altro click sulla pagina?

Alexv

In genere il testo o è vuoto o rimanda al "pdf" allegato. L'indirizzo è un gmail che cambia ogni volta.

LaVeraVerità

Non esattamente, il testo è compreso esattamente nel suo significato. Ciò che non è compresa è l'intenzione, il che non ha niente a che vedere con l'analfabetismo funzionale.
Quanto alla velata offesa non te la prendere, ho solo colto l'occasione di giocare con le parole simulando una arguzia che non possiedo.

vincenzo francesco

Proprio ieri mi raccontavano di una signora anziana che ha ricevuto una mail così e si è tutta allarmata, chiamando carabinieri e polizia per approfondire la casa.
Purtroppo qui nei commenti danno tutti per scontato un'educazione informatica che non tutti hanno.

TheFluxter

Eh sì, non è il massimo..poi spesso basta leggere le email per capire che sono truffe assurde, scritte pure male, ma a colpo d'occhio sono credibili

Alexv

Magari spiegagli che fuori dalla Russia non è un reato, anzi se se le facessero anche loro ogni tanto... io sto aspettando che al principe azzuz residente in Francia sbocchino il conto, così mi gira i suoi milioni.

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video