
13 Gennaio 2022
A volte ritornano anche i malware: il nome in codice Brata era stato osservato per la prima volta da Kaspersky nel 2019, e identificava un virus per dispositivi Android specializzato nelle frodi bancarie. Negli scorsi giorni Cleafy Labs ha tuttavia riportato che è di nuovo in circolazione, ed è ancora più infido di prima - questa nuova variante, oltre a prosciugare il conto del malcapitato, esegue addirittura un ripristino alle impostazioni di fabbrica del dispositivo, in modo tale da cancellare le proprie tracce.
Le novità, tuttavia, non finiscono qui. In effetti per molti quella illustrata sopra non è nemmeno la principale: se la prima iterazione di Brata funzionava solo con alcune banche brasiliane, ora è stato reso compatibile anche con molte situate negli Stati Uniti e in Europa (Italia compresa). In altre parole, Brata è diventato una minaccia internazionale. In aggiunta, il virus è ora in grado di monitorare costantemente il conto in banca della vittima, di eseguire un tracciamento costante degli spostamenti del dispositivo usando il GPS, e ha migliorato le proprie capacità di comunicazione con i server di controllo.
The mobile banking #malware #BRATA strikes again. It lands on targeted devices via a download link sent via SMS. A combination of #smishing and #socialengineering techniques, and it's slowly spreading all over Europe.
— Cleafy LABS (@cleafylabs) December 3, 2021
Read the report at https://t.co/XoOLt9PIbA
La buona notizia è che il nuovo Brata non è presente (o meglio: non è stato trovato) nel Play Store o in altri negozi digitali di app per il Robottino. Si diffonde tramite una tecnica di phishing piuttosto comune, e cioè il finto SMS di allerta da parte della propria banca. Sostanzialmente l'utente è indotto con l'inganno a installare un'app esterna al Play Store. Diciamo che è molto raro che qualcuno ci caschi, ma non impossibile.
Secondo la fonte, ci sono almeno tre varianti di Brata in circolazione dallo scorso dicembre. L'app che l'utente viene indotto a scaricare non è il virus vero e proprio, ma un downloader - un tramite, diciamo, il cui compito è di scaricare a sua volta il virus vero e proprio. Questo aiuta a non farsi scoprire dagli antivirus.
Commenti
Potrebbero benissimo uscire altri store con gli stessi controlli ai malware, semplicemente vogliono tassare i soldi delle transazioni e mantenere il monopolio decidendo quale app far passare e quale no
Sono anni che dice che i Mac sono molto meno sicuri degli iPhone e che questi ultimi non possono essere come i Mac per la loro natura portatile
Apple lascia installare fuori dagli store su Mac.
Quindi la scusa della sicurezza cade rovinosamente.
diciamo che tutti i torti non li ha.
io in uno smartphone cerco la sicurezza e il non dover stare dietro ad aggiornamenti, bug e virus.
poi, affidarsi ciecamente all'appstore e' da incoscienti.
Ovviamente è una misura in più, diciamo che bisogna essere attenti, la colpa è dell'utente non del sistema aperto.
Ma quindi ha ragione Apple a non far installare applicazioni fuori dall’App Store?
non hai risposto al p.s.
pensavo che l'utenza media del blog avesse conoscenze sufficienti almeno per evitare queste caxxate. mi sono sbagliato un'altra volta
Nessuno è inferiore a me, questo non toglie che ci siano dei pirla e che mi facciano ridere.
eh ma te mangi pane e volpe tutte le mattine!
A te proprio non la si fa!
E allora sì: sei degno di prendere in giro i tuoi inferiori!
BRAVO!
p.s.
ricordo male o sei un no vax?
Non sono mai cascato in nessun tranello, e sicuramente non sono Einstein, chissà perché.
Bravo. vedo che hai capito: in qualche ambito capita a chiunque.
Quindi sei solo infantile a godere di chi casca in tranelli, visto che in altri ambiti toccherà a te.
Ma continua pure a sentirti intelligente solo perchè non caschi in un SMS truffa, eh...
LOL
l'aumento dei prezzi c'è stato quando, nelle auto, hanno introdotto obbligatori airbag, freni assistiti, cinture e via dicendo.
la gente se ne dovrà fare una ragione, come sempre accade.
Nel dubbio non aggiorno come faccio sempre, funziona benissimo e faccio sempre le stesse cose ogni giorno, chi se lo prende il rischio di buttare via 900€ di telefono perché le patch sono buggate, non funzionano, introducono nuove falle o combinate con i nuovi major update di incasinano il telefono rendendotelo inutilizzabile? No grazie, lascio agli altri il piacere.
L'idraulico viene fregato da quelli che se ne intendono di informatica tutti i giorni, tutto torna indietro.
a me arrivò messaggio da dogana per sblocco e invito a pagamento su un app-link...chiamai subito amazon e mi dissero che purtroppo ci cascano in tanti ringraziandomi della segnalazione, nacque una piccola discussione sui miei dati sensibili prelevati dal marketplace ma negarono la cosa pur avendo nel sms pishing il mio nikname univoco che uso SOLO su amazon, va bè
concordo, ma si lamenterebbero tutti per l'aumento dei prezzi.
alla fine il margine di molti produttori, soprattutto su alcune fasce (ancora di piu con lo street price) è molto basso
fosse per me regolamenterei in modo durissimo tutto ciò che viene distribuito in UE.
Se chi fa hardware/software ma non puoi garantire un certo grado di sicurezza (security by design) e parecchi anni di aggiornamenti (di sicurezza), può anche cambiare lavoro: sotto il ponte della Ghisolfa si è liberato il posto del venditore di salsicce ;)
la lezione è sempre la stesa: ognuno si crede più furbo degli altri, mentre nella realtà nessuno lo è in tutti i campi e chi si sente in dovere di umiliare chi subisce un torto illegale prima o poi riceverà lo stesso pane (a forma di baguette, magari) ;)
sfortunatamente non è un troll, ma è quello a cui android ha prortato dopo piu di 10 anni di schifo (non dico in generale, soprattutto di recente la situazione è migliorata, ma la strada è lunga soprattuto per le fasce piu basse e per diverse società). per anni me la sono raccontata anche io quella storiella che gli aggiornamenti cambiavano solo il numerino o che peggioravano solo le prestazioni, poi inizi a metterci sopra cose importanti e qualche dubbio su quanto sia groviera un sistema inizia a venire
È lo stesso tipo di godimento che hanno la moglie e la figlia dell'idraulico mentre lui ripara a casa di quelli che si credono esperti di informatica
è un troll o non ci arriva.
continui a fare lo stesse errore madornale messaggio dopo messaggio.
ragioni con 0 oppure 1.
Tutto oppure niente.
Di conseguenza ti mancano le basi per vivere nel mondo reale, continua pure a stare in quello della tua fantasia.
te lo sto dicendo anche io da un ora. ma sai cos'è la probabilità?
è meglio che una cosa negativa sia piu o meno probabile?
Si ma il sistema con le ultime patch non vuol dire che sia sicuro al 100%. Il malware o comunque l'attacco puoi sfruttare buchi che non sono mai stati chiusi o scoperti od addirittura buchi che hanno introdotto le nuove patch ma che le vecchie patch non hanno.
e insiste pure... lol
è lo stesso tipo di godimento che ha l'idraulico quando ripara a casa di quelli che si credono esperti di informatica ;)
bisogna pur sme***re l'ignoranza, casomai qualche novizio leggesse
???? l'app non te la installa l'SMS, così come un sito web non ti installa un exe sul PC.
Ma l'AV ti blocca *QUANDO* provi ad installare
"Se uno vuole entrarti nel telefono specificamente alla tua persona non saranno delle banali patch di sicurezza a fermarlo."
ah!
tu devi essere uno di quelli che nOn la porta di casa perchè "SE VOGLIONO ENTRANO"
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHH
ma che razza di 50enni conosci te? no, lo dico in quanto parte in causa...
Conosco gente che è andata dal tabaccaio a pagare un bollettino perché gli era spuntato Napolitano con la Guardi di Finanza nel PC... non sono degli stupidi o cosa, solo tanta, tanta ignoranza.
Quando il nonno ti chiama e dice "compaiono le tipe nude, non so perché"
Non hai minimamente capito a cosa servono le patch di sicurezza, scusami se te lo dico
piccola obiezzione, ti ricordi il genio che non aveva aggiornato outlook e avevano bloccato mezza america con il trasporto di petrolio?
ovviamente questa è una, ma ci sono infiniti esempi di questo tipo, se poi te preferisci avere piu probabilità di subire attacchi sono affari tuo, diciamo che a me non cambia niente.
infine voglio ricordarti, che basta visitare una pagina web infetta per subire gravi danni. altro esempio, nick si è dimenticato di togliere admin/admin come user e pwd per modificare il suo sito, aggiungo del codice malevolo alle pagine, chi pensi possa soffrirne di piu? tu che hai le patch di sicurezza di 5 anni fa o gli altri?
tu in questo caso non hai scaricato niente, visitato siti strani, eppure i danni li hai subiti lo stesso in quanto ci sono centinaia di falle patchate su browser e le sue componenti di cui una parte sono sul sistema, altre per tua fortuna (sempre come patch di sicurezza) sono incluse negli aggiornamenti dei browser.
e non è solo una questione di banche, ma anche banalmente il credito telefonico (non rispondermi che ricarichi 10€ al mese perchè non è per niente quello il concetto), e moltissime informazioni personali tra cui le password che sono sul dispositivo
La rottura è quando lo fa il parente imbranato e poi ti chiama in panico e devi "sistemargli il telefono", cose successe più volte...
Lo so, non sono un 50 enne od un ragazzino di 18-25 anni che non sa neanche che differenza c’è tra un iPhone ed un telefono Android.
Si ma perché mai uno ti dovrebbe attaccare il telefono proprio a te (considerando che non scarichi p0rcate)? Chiudi una falla e ce ne sono altre 10 aperte. Se uno vuole entrarti nel telefono specificamente alla tua persona non saranno delle banali patch di sicurezza a fermarlo. Anche perché se non hai manco un antivirus sul telefono allora tanto vale avere le patch di sicurezza. Tra l’altro le app bancarie hanno una propria sicurezza così come le altre app che rilevano accessi anomali (e ricordo che ci sono gli accessi a 2 fattori). E le stesse banche quando vedono movimenti molto strani non te li lasciano neanche far andare a buon fine oltre al fatto che ricevi notifiche sul telefono.
Godo quando la gente installa sta roba, molto probabilmente poi non hanno nulla in banca e quindi il danno è minore.
Ma ti metti a discutere pure?
Un app è un app, un SMS è un SMS.
Se ci sono è un bene: servono.
non risolvono il problema ma servono.
Basta che non sia un messaggio generico, ma sia specifico, tipo gli AV che ti dicono "Trojan bancario"
si, esistono persone che ancora oggi cadono in questi tranelli.
E a cosa serve se l'utente ti dice di andare avanti lo stesso? Ovvio che gli avvisi ci sono, ma se uno fa avanti senza pensare non ci puoi fare nulla.
"Ed in ogni caso se forzi l'installazione di app c'è poco da fare, non ci sono antivirus che tengano."
è questo che chiedevo: la funzionalità di Google che verifica le app non avverte se cerchi di installarne a mano una ritenuta malware?
In qualsiasi OS desktop avviene questa cosa...