Opera entra nel web3 e lancia Crypto Browser su Windows, Mac e Android

20 Gennaio 2022 12

Lo scopo di Crypto Browser, lo ha spiegato l'EVP di Opera Jorgen Arnensen, è quello di rendere più facile la vita del numero sempre crescente di utenti che si confrontano col web3 e con le sue novità e difficoltà. L'intenzione è quella di rendere Opera Crypto Browser un riferimento nel caos attuale tramite la presenza di un portafoglio crittografico integrato, un accesso facilitato agli scambi di criptovaluta e NFT, supporto per le app decentralizzate (dApp) e tanto altro ancora.

Opera Crypto Browser arriva oggi nella sua prima Beta, ed è disponibile per Windows, Mac e Android. Per quanto riguarda iOS, al momento manca all'appello, ma dall'azienda fanno sapere che più avanti arriverà una versione anche per i dispositivi mobili di Cupertino.

La forma attuale quindi è embrionale, e però già include quelli che secondo gli sviluppatori sono i pilastri fondativi di tutta l'esperienza, a cominciare dal portafoglio crittografico integrato con supporto a blockchain come Ethereum, Bitcoin, Celo e Nervos (partnership con altre realtà, come ad esempio Polygon, verranno implementate in futuro).


L'idea di base è semplice: consentire agli utenti un accesso al proprio patrimonio in cripto senza la necessità di installare estensioni dedicate. Tutto questo con la tutela di una clipboard abbastanza sicura da garantire che altre applicazioni non siano in grado di leggere i contenuti copiati e incollati.

Con Opera Crypto l'intenzione è quella di offrire un browser a prova di futuro, e quindi pensato per la navigazione nel web3, ovvero l'internet decentralizzato basato sulla blockhain, una sorta di "terra promessa" per tutti coloro che si stanno lanciando nel settore delle criptovalute.

Avendo osservato il contraccolpo registrato da Mozilla quando ha annunciato di voler introdurre sul proprio browser Firefox un sistema per accettare donazioni in criptovalute, con la reazione della community che è stata critica per via dell'impatto ambientale della blockhain sull'ambiente, Opera si è affrettata a precisare che in questo senso sta già lavorando all'implementazione dello standard Ethereum Layer 2 per garantire una maggiore efficienza in termini energetici.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
matteventu

Praticamente di Opera ormai si sente parlare solo quando lanciano il browser in versione "gaming" o "crypto".

Cosa non si fa per cercare di stare sulla cresta dell'onda...

Che brutta fine che hanno fatto.

PuckBeastOfTheEnd

Una volta, con tipo opera 9 erano cose molto all'avanguardia, che solo adesso altri stanno aggiungendo.
Purtroppo vi erano anche funzioni che non andavano o avevano serie limitazioni, come il supporto ai torrent

PuckBeastOfTheEnd

Per YouTube esiste vanced

PuckBeastOfTheEnd

Magari è la volta buona che la smettono di aggiungere collegamenti a siti di crypto sullo Speed Dial.

Giulk since 71' Reload

Certo ma se stai su uno di quelli grandi come Coinbase o Binance i rischi sono minimi e comunque ti rimborserebbero

rockerey

L'Exchange però potrebbe comunque essere soggetto ad attacchi e violazioni (tipo BitMart, KuCoin...)

Giulk since 71' Reload

Mah se uno vuole tenere al sicuro le proprie crypto ci sono i Wallet HW, altrimenti le tengo direttamente sull'exchange come faccio ora, anche perchè se le metti in un wallet non le puoi mettere i staking senza contare le commissioni ( fee ) per lo spostamento da e verso il wallet e il fatto che come dice anche l'articolo, questi wallet gestiscono un numero di crypto molto limitato

ErCipolla

Perché su iOS il motore non è quello di Opera, è quello di Safari, Apple non permette di usare motori di rendering alternativi.

Tito.73

Su amdroid mi permette di togliere la pubblicità youtube, di rendere lo sfondo nero anche ovunque e di poterlo rendere ancora piu scuro a scelta x proteggere gli occhi e consumare meno!!!in più ha il resize dei testi che è ottimo…su ios non fa nulla di tutto ciò a parte blocco pubblicità

ErCipolla
Stefano Paoli

Non lo usare

ErCipolla

Quello che non mi è mai piaciuto dei browser Opera è proprio che sono infarciti di 10mila funzioni extra. Se uso un browser è per navigare, se ho altre esigenze uso un'app dedicata. Questi strumenti all-in-one alla fine fanno mille cose ma nessuna bene al 100%

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO