Dicembre 2021 è sinonimo di classifiche, Top 10, "I migliori...", e dopo YouTube (i goal di Italia-Inghilterra il video più visto nel nostro Paese, ovviamente), TikTok (l'anno dei Måneskin piglia-tutto) e Spotify (solo per citarne alcuni), non poteva mancare l'anno di Waze. Ci stiamo riferendo proprio a lei, l'app di navigazione social acquistata da Google nel lontano 2013, che in Retrospettiva 2021 ha voluto ricostruire l'identikit degli italiani (e non solo) al volante sulla base delle modalità di utilizzo dell'app stessa e del loro comportamento alla guida.
Il quadro che ne emerge è davvero interessante, sia come semplice curiosità sia come analisi puramente etologica. La ricerca è stata condotta su un campione di 11.000 adulti in UK, USA, Brasile, Francia, Canada, Messico, Israele e Italia: vediamo se ci riconosciamo o meno in questa descrizione.
I BRASILIANI I PIÚ FELICI AL VOLANTE
- I più felici al volante sono i brasiliani e i messicani: in generale, 6 automobilisti su 10 sono contenti quando guidano, con una valutazione pari o superiore a 8 su 10. Il dato è stato ottenuto sulla base dei mood scelti: a prevalere quest'anno sono stati Divertente ed Ecologico
- Italia: considerando il bicchiere mezzo pieno verrebbe da dire che anche dalle nostre parti gli automobilisti sono piuttosto felici (ma siamo proprio sicuri?), ma se si vede il bicchiere mezzo vuoto ci rendiamo conto che il voto 7/10 è inferiore alla media mondiale. I più contenti al volante sono le persone con età compresa tra 35 e 44 anni, i meno contenti i 45-54enni
- i più pazienti sono gli inglesi (quelli meno gli americani): il 60% dichiara di non suonare il clacson se davanti c'è un'auto che non si muove. In Italia sembra esserci una discreta pazienza (ancora: siamo proprio sicuri?) con il 53% degli automobilisti pronto ad attendere senza troppa ansia. I più nervosi sono i giovani con età compresa tra 25 e 34 anni
- Italia:
- conducente o passeggero: l'uomo preferisce guidare più della donna (82% vs 54%). L'11% degli uomini vuole stare di fianco a chi guida, percentuale che cresce al 40% per le donne
- parcheggiare: chi ha tra 55 e 64 anni si dichiara bravo a parcheggiare in parallelo, i più giovani (18-24 anni) non vuole nemmeno provarci
- ansia da pieno: Italia Paese di ansiosi, con i 18-34enni che mostrano ansia se il serbatoio è anche solo a 3/4 e si mettono subito alla ricerca di un benzinaio
- motivi degli spostamenti nel 2021: shopping e visita a parenti e amici
- colonna sonora 2021: STAY di Justin Bieber e The Kid LAROI
- alla guida si mangiano dolci e caramelle, ma non negli USA dove si preferiscono gli hamburger dei fast food
- l'1% delle persone preferisce stare seduto in macchina nel sedile centrale posteriore

LONTANI DAL TRAFFICO - DATI ITALIA
- il 21% degli intervistati sarebbe disposto a cambiare casa qualora ciò significasse un tragitto verso il lavoro più breve
- il 21% degli over 55 è disposto a condividere il viaggio con un collega o amico se questo significasse un tragitto più breve. La percentuale cresce fino al 49% nel caso dei 18-24enni
- a cosa si rinuncerebbe per avere un anno senza traffico: niente alcool per il 35%, niente smartphone per il 6% (0% per i più anziani!, niente shopping per il 19% dei 35-44enni, niente TV per il 4% dei 65enni, metà dei quali rinuncerebbe anche ai servizi di consegna a domicilio.
VORREI...
- KITT: l'auto di Supercar è il sogno proibito dei 35-44enni
- Go Kart di Mario va per la maggiore tra i giovani
- la Batmobile di Batman mette tutti d'accordo (specie in Italia), ma non sarebbe male nemmeno avere l'Aston Martin di James Bond e la DeLorean di Ritorno al Futuro.
- al mio fianco vorrei ci fossero Jennifer Lopez ed Elon Musk, ma alle donne piacerebbe anche fare un viaggio con Lady Gaga
NATALE
E arriva immancabile il tema natalizio su Waze, che consente agli utenti di viaggiare assieme a Babbo Natale. Si può cambiare il proprio mood, così come è possibile modificare l'icona di navigazione saltando direttamente dall'auto di Ghostbusters alla slitta volante. Se ci si accontenta di ricevere le indicazioni in inglese, francese e spagnolo si avrà anche l'opportunità di essere guidati da Babbo Natale in persona. L'integrazione con Spotify consente di accedere alla playlist per le feste.
- Waze | iOS | App Store, Gratis
- Waze | Android | Google Play Store, Gratis
Credits immagine d'apertura: Pixabay
Commenti
Entrato solo per dire che avevo quella macchinetta a pedali da bambino... Linea allo studio.
"Felice, sulla mia auto a benzina, concentrato nella guida, da solo........." questo è il mio identikit
Ma che domanda è, perché uno dovrebbe rinunciare ad alcool, smartphone o spesa per non avere traffico. Non trovo nessun nesso logico
Sì ma è la ripetitività alla fine a infastidire di più, e parlo per me. Ovvio che dipende da così tanti fattori che è inutile discuterne (lunghezza del tragitto e località in primis). :)
Ok ora è mio anche questo
Le donne quando c'è da spendere in trucco e vestiti non badano a spese mentre nel settore tech son le solite tirchie: preferiscono portarsi appresso lady gaga piuttosto che pagarsi spotify...
I clienti di Waze, non tutti per fortuna, non stanno bene se preferiscono Musk al loro fianco.
Dipende dal tragitto...se è un bel percorso, può essere piacevole anche il tragitto casa lavoro...soprattutto se fatto con una youngtimer rigorosamente col cambio manuale e senza controlli elettronici invasivi.
Troviamo altra mansione al titolista dai, senza offesa.
era la 128 che avevano copiato per fare la Golf Mk1
L'aveva mio zio. Però maròn.
Titolo di articolo altamente comprensibile.
Sarebbe un sogno!
Uhm Fiat 124? La macchina più copiata al mondo?!
Ah i giovini! A 18 anni viaggiavo costantemente in riserva, i 3/4 di serbatoio erano generalmente quelli vuoti.
ahahahahaahaha
Il tuo sogno è che la gente la smetta di rubarti i sogni?
Mettiamola così: appoggio quasi tutto :)
Ahahahahha davvero! Quello non lo capisco proprio, specie considerando che uno dopo un paio di pieni ha già capito l'andazzo e quindi sa benissimo quanta autonomia ha, in particolare quando si fanno spesso gli stessi tragitti. Io non ho ansia ma faccio il pieno a cadenza settimanale, più per abitudine che altro. Vuoi sentire una cosa ancora più assurda? Quelli che dicono "eh ma io non posso fare il pieno ogni settimana perché mi costerebbe troppo"... Ahahahahahhah
Ma si, quello è anche ragionevole, quello che mi lascia molto perplesso è l'ansia per il serbatoio sotto i 3/4.
Guidano tutti una GT500?
Il problema della guida è che la si fa al 90% per cose oggettivamente poco piacevoli, tipo il tragitto giornaliero casa-lavoro. Se uno invece guida solo quando si sposta per piacere, ovvio che ha una percezione molto migliore della cosa ed è generalmente più rilassato.
Appoggio tutto ma con Giulia Quadrifoglio al posto di Stelvio Quadrifoglio.
E i piedi sul cruscotto no.
Prendo il tuo sogno ma sostituisco con la Giulia e con l'aggiunta di cibo che non sporca.
Beh ma parcheggiare in parallelo è una cosa che già di suo è più complessa rispetto al guidare normalmente. Se in più ci si aggiunge il fatto che lo si fa poco e che quando lo si fa c'è sempre qualcuno che deve passare e non vogliamo ostacolarne il passaggio, o ancora che gli unici che troviamo il più delle volte lasciano 1 cm di luce davanti e dietro e che si teme di rigare la propria e quella altrui, non mi sembra difficile capire perché sia così "temuta" come fase, specie tra chi non ha ancor accumulato abbastanza esperienza.
Al volante di una Alfa Romeo Stelvio di colore verde smeraldo, allestimento Quadrifoglio, con al mio fianco Alexandra Daddario, rigorosamente coi piedini poggiati sul cruscotto. Da mangiare ovviamente nulla, perché nelle mie auto non si mangia MAI. Al limite, un bel the fresco al limone, mentre la Daddario canta a squarciagola uno struggente brano del cantante Pupo. https://uploads.disquscdn.c...
L'alternativa era "occhio ai veci con il cappello"
bello il title html...lol