Apple lancia l'app Android che aiuta a non essere tracciati dagli AirTag

14 Dicembre 2021 68

Gli AirTag sono stati lanciati ad aprile scorso con lo scopo di porsi come utili accessori per localizzare gli oggetti. Ma dall'uso consigliato a quello improprio il passo è breve. Non sono mancati timori che questi piccoli dispositivi possano essere usati non solo per ritrovare il mazzo di chiavi o il proprio zaino, ma anche per monitorare gli spostamenti delle persone. Così la casa di Cupertino poco dopo il lancio ha introdotto accorgimenti per migliorare l'aspetto della privacy e ha promesso l'arrivo di un'app Android introdotta con lo stesso scopo. L'app è stata pubblicata da poco nel Play Store: si chiama Tracker Detect.

Obiettivo dell'app è consentire agli utenti Android di individuare AirTag e altri tracker compatibili con la tecnologia Dov'è (Find My) di Apple presenti nelle vicinanze. Come recita la descrizione: se tu pensi che qualcuno stia usando AirTag o un altro dispositivo per tracciare la tua posizione, puoi effettuare una scansione e provare a trovarlo.

Se Tracker Detector individua un AirTag lontano dal suo proprietario lo contrassegna con la dicitura "AirTag sconosciuto". L'app può quindi far emettere al tracker una notifica sonora entro 10 minuti dall'individuazione. Apple chiarisce che per il rilevamento può essere necessario attendere sino a 15 minuti dal momento in cui il dispositivo si è separato dal suo proprietario. Quando l'app identifica un AirTag fornisce istruzioni per disabilitarlo (in concreto dice come rimuovere la batteria) e per acquisire informazioni sul dispositivo (compreso il numero seriale) tramite connettività NFC. L'app infine suggerisce all'utente di rivolgersi alle forze dell'ordine se ritiene di essere indebitamente monitorato. Da tenere presente che, a differenza di quanto avviene su iOS, l'app non effettua una scansione in background del tracker: l'operazione viene eseguita solo dopo l'avvio manuale.

Un portavoce di Apple spiega ai colleghi di Cnet:

AirTag offre funzionalità di sicurezza e privacy al vertice del settore e oggi stiamo estendendo ai dispositivi Android nuove funzioni. Tracker Detect offre agli utenti Android la possibilità di cercare un AirTag o i tracker di oggetti abilitati a Dov'è che potrebbero viaggiare con loro a loro insaputa. Stiamo alzando l'asticella della privacy dei nostri utenti e del settore e speriamo che altri ci seguano.

Per scaricare l'app è sufficiente collegarsi al Play Store di Google:

VIDEO


68

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
csharpino

Scusa ma non c'è scritto quello che dici:

Se l’AirTag di un’altra persona finisce per sbaglio tra le tue cose, il tuo iPhone si accorge che si sta spostando con te e ti avvisa. Dopo un po’, se non l’hai ancora trovato, l’AirTag inizierà a suonare per farsi sentire.


Il suono è una conseguenza del primo punto ovvero che un iphone non proprietario si è accorto della sua presenza.

Per quanto riguarda le 8h ora ho trovato, si tratta di un aggiornamento fatto successivamente all'uscita è per questo che non ne avevo sentito parlare.
Detto questo a prescindere dal fatto che l'airtag suoni se rilevato o no da un dispositivo, rimane il fatto che il suono è facilmente eliminabile se si vuole tracciare qualcuno, basta un cacciavite, apri l'airtag e sganci lo speaker..

MK50

No, lo screenshot che ho postato io dice che un iPhone, se si accorge che un AirTag si sta spostando insieme ad esso senza che il proprietario sia nei paraggi, manda una notifica per avvisare della presenza del tag. Dopo di che, se il tag ancora non è ancora stato trovato (e questo a prescindere dal fatto che sia o meno nei paraggi di un altro iPhone), allora comincerà a suonare per farsi sentire.

Non ho trovato scritto da nessuna parte che a random tra le 8 e le 24h inizia a suonare, se mi dai un link dove lo hai letto ti ringrazio...

Effettivamente forse è una notizia che è passata un po' in sordina, però ti basta cercare "AirTag 8 hours" su Google per trovare quello che cerchi.
Qui la notizia di MacRumors, datata 2 giugno: https://www.macrumors.com/2021/06/03/apple-airtags-anti-stalking-measures/
HDBlog l'ha condivisa una ventina di giorni dopo: https://www.hdblog.it/accessori/articoli/n540138/apple-aggiornamento-firmware-airtag/
Riguardo alla quasi inutilità di quest'app, penso che siamo d'accordo (come ho detto prima, dato che un modo per avvertire della presenza dell'AirTag già c'era, non era indispensabile quest'app, a maggior ragione, come dici tu, se non è sempre attiva in background).

csharpino

Tu dici: "quando l'AirTag rimane scollegato dall'iPhone del proprietario per un tempo random che va dalle 8 alle 24 ore, e non ha "seguito" alcun iPhone, allora comincerà a suonare (in un commento più sotto ho anche postato uno screenshot della pagina del sito Apple riguardante gli AirTag che conferma quanto dico)." Io l'unico tuo screenshot che ho trovato è questo e non dice affatto quello che scrivi tu:

https://uploads.disquscdn.c...

Dice invece quello che ho scritto io ovvero che l'air tag si inizia a suonare ma solo se rimane nel range di un iphone non proprietario per un certo tempo senza che il proprietario sia nelle vicinanze e come detto questo espone chiunque non abbia un iphone ad essere tracciato.
Non ho trovato scritto da nessuna parte che a random tra le 8 e le 24h inizia a suonare, se mi dai un link dove lo hai letto ti ringrazio...
Infine questa app per android è in sostanza inutile, non tracciando nulla se non quando attiva io per essere sicuro di non essere tracciato dovrei tenere aperta l'app continuamente il che la rende inutile a meno di non avere preventivamente dei sospetti.

MK50

Come ho scritto nei commenti più sotto, se l'oggetto si trova in casa viene considerato in un'area sicura, dove non serve che suoni.
Per il resto, non ho trovato informazioni in merito alla durata del suono, nè tantomeno ho mai avuto l'occasione di provare con il mio, però di base è esattamente così che funziona.

csharpino

Quindi se ho un AirTag e lo lascio a casa quando vado in vacanza questo incomincia a suonare fino a scaricare la batteria??? Se perdo un qualcosa in un punto non di passaggio questo comincia a suonare fino a scaricare la batteria? Non penso possa funzionare cosi..

MK50

Senza offesa, ma quello con le idee confuse qui non sono io...
Quello che dici tu in parte è vero, ma è inesatto. Infatti, quando un iPhone rileva per un po' di tempo la presenza di un AirTag non associato al suo ID Apple, senza che il proprietario di quell'AirTag sia nei paraggi, al posto di far suonare l'AirTag manda direttamente una notifica sull'iPhone, che avverte della presenza di un AirTag non tuo che "ti ha seguito". Tuttavia, quando l'AirTag rimane scollegato dall'iPhone del proprietario per un tempo random che va dalle 8 alle 24 ore, e non ha "seguito" alcun iPhone, allora comincerà a suonare (in un commento più sotto ho anche postato uno screenshot della pagina del sito Apple riguardante gli AirTag che conferma quanto dico). In ogni caso, in un modo o nell'altro, l'AirTag segnala la sua presenza. Quest'app ha semplicemente lo scopo di portare la prima funzionalità citata sopra (che ovviamente è già integrata di base su iOS) anche su Android, ma alla fine non era strettamente indispensabile, dato che un modo per avvertire della presenza dell'AirTag già c'era.

Per la questione degli altri sistemi più adatti per tracciare una persona, so bene che sicuramente sono meno diffusi e probabilmente pure più costosi, ma l'ho detto per far capire che i malintenzionati (soprattutto quelli che non ci stanno più con la testa) non si fermerebbero di certo se non ci fossero gli AirTag (che, ripeto, non sono certo lo strumento migliore per provare a tracciare qualcuno), neanche davanti al doppio del prezzo.

csharpino

Mi sa che hai le idee un pò confuse...
Il tag non inizia a suonare quando si scollega dal telefono del proprietario... Inizia a suonare se il tuo Iphone rileva per un po di tempo la presenza continua nelle vicinanze di un tag che non è tuo e contemporaneamente non vi è nelle vicinanze anche il proprietario. Morale della favola se non hai un Iphone o non usi su Android l'app di questo articolo puoi essere tracciato senza alcun segnale...
Che poi esistano altri sistemi anche più precisi sono pienamente d'accordo ma la differenza sta nella loro diffusione e nel loro utilizzo.. Uno smartphone o un tracciatore GPS per darti la posizione devono avere a bordo una SIM e questo in teoria implica che se trovati è possibile risalire al possessore, in più sono nettamente più costosi, un airtag invece è molto diffuso, alla portata di tutti sia nell'utilizzo che nel costo e soprattutto totalmente anonimo se usato con le dovute precauzioni.

salvatore esposito

airtag non smette di funzionare fuori dal raggio d'azione dello smartphone del proprietario, altrimenti sarebbe sufficiente il Bluetooth e stalker e ladri non potrebbero usarli per affari sporchi.
invece di fare app per mitigare il problema, dovrebbero pensare a un modo per risolverlo definitivamente, se non è possibile allora l'unica è il ritiro dal mercato perché pericoloso.
difendere apple su questo punto significa solo essere fanboy...

Squak9000

considerando che poi le chiavi le tengo nella borsa... diciamo che ho doppio avviso.
Sia per la chiavi che per la borsa

MK50

Hai ragione e lo so bene, però a volte non riesco proprio a trattenermi.
Tra l'altro c'è sicuramente qualche simpaticone che mi segnala i commenti con tanti account, quindi il mio commento paradossalmente è stato contrassegnato come spam. Ho dovuto repostarlo... Siamo ai limiti del rïdïçøIø.

MK50

Reposto questo commento perchè qualcuno si sta divertendo a togliere i commenti di una persona che ragiona, invece di quelli di chi spara a zero.

Innanzitutto, “fanboy” dillo ad un tuo parente. Ho solamente esposto dei fatti, e ti ho anche fatto una domanda che hai tranquillamente glissato, perché chiaramente non ti conveniva rispondere. Perchè non sono sorpreso?
Partiamo dalle basi:

se fosse tutto come dici tu

Caro mio, ma guarda che è tutto come dico io.
https://uploads.disquscdn.c...
Puoi leggerlo tu stesso qui, se ancora non ci credi: https://www.apple.com/it/airtag/
Sei davvero così disonesto da volermi far passare per bugiardo?

perché avrebbero dovuto fare un'app per android, non per utilizzare airtag e quindi aumentare la fetta di mercato, ma per scoprire se un airtag ti segue

Il senso è semplicemente quello di rendere disponibile una funzione già presente di base su iOS anche su Android, ma come ho già detto, non è un app indispensabile, perchè dopo un tempo random compreso tra le 8 e le 24 ore comincia a segnalare la sua presenza. Ripeto, se non sai di cosa stai parlando faresti meglio ad informarti, genio.

se attacco airtag al telecomando della tv (alcuni lo fanno) poi scendo (ovviamente senza portarmelo dietro) e chi sta a casa deve sorbirsi l'airtag che suona?

Come ti ha già detto il buon @Anatras, se l'oggetto si trova in casa viene considerato in un'area sicura, dove non serve che suoni. Ti rinnovo il mio invito ad usare Google per più di due minuti e informarti.

nel portafogli che non ricordo mai dove li metto, se per strada mi cade, poi mi allontano, inizia a suonare così è più facile che un malintenzionato lo trovi prima di me?

Tralasciando che, come ho già detto, hai come minimo 8 ore di tempo per rintracciarlo, prima che si metta a suonare (e penso sia decisamente inusuale perdere un portafogli e non accorgersene nemmeno dopo 8 ore), comunque è già stato dichiarato una marea di volte che l'AirTag NON è un antifurto. La sua funzione è semplicemente quella di essere ritrovato, non di evitare i malintenzionati.

con questi aggeggi ci hanno fatto già furti d'auto e in appartamento attaccando all'auto e scoprendo dove abiti

Certo, come se prima dell'AirTag non fosse possibile farlo con strumenti pure più adatti, vero? Come se non bastasse prendere un banale tracker GPS o un telefonino qualsiasi da 50€, "attaccarlo" alla vittima e stalkerarla con quelli tramite la geolocalizzazione, giusto? E qui di nuovo ci ricolleghiamo alla mia domanda originale, a cui hai preferito non rispondere perchè non ti conveniva farlo.
Evito di dire quello che sto pensando adesso perchè altrimenti mi rimuoverebbero il commento, forse giustamente.
La prossima volta, pensaci due volte prima di catalogare una persona come "fanboy" completamente a caso.

MK50

Veramente il fatto che sia stata rilasciata quest'app "perchè
si è sentita in dovere di mitigare la pericolosità" lo dite solamente tu e le altre tue personalità.
Io ho solamente detto fatti, e i fatti dicono che, con o senza app, dopo un po' di tempo che l'AirTag è disconesso dallo smartphone proprietario si mette a suonare, per segnalare la sua presenza. Tu invece fai solamente supposizioni basate su conclusioni che definire "affrettate" è riduttivo, e lo hai ampiamente dimostrato. Qui quello che non è riuscito a rispondere, semmai, sei proprio tu. E in effetti, l'emoji del clown nel nickname ti sta proprio bene.
Addio.

"Immagino che quando ho detto “Geni super informati”"...

ho pensato a te che non hai realizzato che se Apple si è sentita in dovere di mitigare la pericolosità di qualcosa, significa che è pericolosa
Il resto sono chiacchiere (cit,)

E con questa addio, quello che dovevo dire, l'ho detto e non sei riuscito a rispondere (ne potresti visto che è un fatto)

MK50

Concordo. La mia era solo una piccola correzione perchè utenti come quello sopra si aggrapperebbero a qualsiasi scusa pur di attaccare.

MK50

Hai ragione e lo so bene, però a volte non riesco proprio a trattenermi.

MK50

Argomentazioni incredibili e dove trovarle eh… Immagino che quando ho scritto “Geni super informati” tu ti sia sentito offeso nel profondo e ti
sia sentito in dovere di fare questo commento che di fatto non significa nulla, giusto?
Quest’app
serve ad aggiungere una funzionalità che è già presente di base su
iPhone anche agli smartphone Android, ma ribadisco che non è
indispensabile, dal momento che come ho già detto l’AirTag segnala la
sua presenza.
Il resto sono chiacchiere.

ahaha le storie strappalacrime...

Anatras

Ok ero rimasto ai 3 giorni, comunque anche fossero 8 ore, la notifica di smarrimento arriva all'istante, quindi hai tempo a sufficienza per cercarlo prima che inizi a suonare.

BerlusconiFica

non ti sprecare

MK50

Ti faccio solo una piccola correzione: non sono più 3 giorni, ma un periodo random compreso tra le 8 e le 24 ore. Per il resto, ti appoggio.

MK50

Innanzitutto, “fanboy” dillo ad un tuo parente. Ho solamente esposto dei fatti, e ti ho anche fatto una domanda che hai tranquillamente glissato, perché chiaramente non ti conveniva rispondere. Perchè non sono sorpreso?
Partiamo dalle basi:

se fosse tutto come dici tu

Caro mio, ma guarda che è tutto come dico io.
https://uploads.disquscdn.c...
Puoi leggerlo tu stesso qui, se ancora non ci credi: https://www.apple.com/it/airtag/
Sei davvero così disonesto da volermi far passare per bugiardo?

perché avrebbero dovuto fare un'app per android, non per utilizzare airtag e quindi aumentare la fetta di mercato, ma per scoprire se un airtag ti segue

Il senso è semplicemente quello di rendere disponibile una funzione già presente di base su iOS anche su Android, ma come ho già detto, non è un app indispensabile, perchè dopo un tempo random compreso tra le 8 e le 24 ore l'AirTag comincia a segnalare la sua presenza con un segnale acustico. Ripeto, se non sai di cosa stai parlando faresti meglio ad informarti, genio.

se attacco airtag al telecomando della tv (alcuni lo fanno) poi scendo (ovviamente senza portarmelo dietro) e chi sta a casa deve sorbirsi l'airtag che suona?

Come ti ha già detto il buon @Anatras, se l'oggetto si trova in casa viene considerato in un'area sicura, dove non serve che suoni. Ti rinnovo il mio invito ad usare Google per più di due minuti e informarti.

nel portafogli che non ricordo mai dove li metto, se per strada mi cade, poi mi allontano, inizia a suonare così è più facile che un malintenzionato lo trovi prima di me?

Tralasciando che, come ho già detto, hai come minimo 8 ore di tempo per rintracciarlo, prima che si metta a suonare (e penso sia decisamente inusuale perdere un portafogli e non accorgersene nemmeno dopo 8 ore), comunque è già stato dichiarato una marea di volte che l'AirTag NON è un antifurto. La sua funzione è semplicemente quella di essere ritrovato, non di evitare i malintenzionati.

con questi aggeggi ci hanno fatto già furti d'auto e in appartamento attaccando all'auto e scoprendo dove abiti

Certo, come se prima dell'AirTag non fosse possibile farlo con strumenti pure più adatti, vero? Come se non bastasse prendere un banale tracker GPS o un telefonino qualsiasi da 50€, "attaccarlo" alla vittima e stalkerarla con quelli tramite la geolocalizzazione, giusto?
E qui di nuovo ci ricolleghiamo alla mia domanda originale, a cui hai preferito non rispondere perchè non ti conveniva farlo.
Evito di dire quello che sto pensando adesso perchè altrimenti mi rimuoverebbero il commento, forse giustamente.
Ah, ti ho segnalato. Pensaci due volte la prossima volta, prima di catalogare una persona come "fanboy" completamente a caso.

Anatras

Pima di catalogare una persona pensaci due volte (però visto come scrivi è difficile che lo farai), io ho avuto htc, sony, xiaomi e pixel, sono tutto tranne che fanboy Apple, mi da solo fastidio la gente che sparla a caso come te.

1) Anche i tag non funzionano fuori il raggio d'azione dello smartphone, appena vengono rintracciati da uno smartphone viene aggiornata la loro posizione, così come i Tile.
3) Il tag inizia a suonare solo in 3 casi:
- Lo fai suonare manualmente
- Si trova fuori dal raggio del tuo smartphone e viene spostato da qualcuno
- Sono più di 3 giorni che è fuori dal raggio, ma non è stato spostato o ritrovato da qualcuno.

Quindi te lo ripeto, non etichettare qualcuno che non conosci e secondo argomentati prima di sparare a zero

Pistacchio

https://media4.giphy.com/me...

salvatore esposito

1-tiles fuori dal raggio d'azione dello smartphone non funziona quindi mai usato per furto d'auto o per stalkerare qualcuno.
3- se inizia a suonare è più facile che qualcuno lo trovi prima di te che magari ti sei allontanato.

ma voi fanboy siete sempre così? difendere ste Apple anche se producesse missili nucleari da lanciare a caso nel mondo dicendo "siamo troppi, quindi lanciare missili nucleari a caso sulla popolazione è green"

"Ma i geni super informati"

vallo a dire ad Apple, visto che si è sentita in dovere di mitigare i rischi con quest'app.

LOL

Anatras

1) Esistono i Tile da anni che hanno lo stesso identico funzionamento, ma nessuno ci ha mai fatto un articolo perchè non fa notizia come Apple..
2) Se lo attacchi al telecomando, puoi settare che se si trova in un'area sicura (casa), non suonerà, ma si limiterà alla sola funzione di ritrovamento con la freccia che indica.
3) Se perdi il portafoglio è vero che inizia a suonare e uno può raccoglierlo, ma è anche vero che possono farlo anche adesso se lo vedono in giro senza tag dentro, però nel primo caso se non sai dove l'hai perso, potresti ritrovarlo se sei fortunato.
4) L'app è stata fatta proprio per indicare come disabilitare il tag e individuare il numero seriale, non so se potrà essere utilizzato per individuare il proprietario che l'ha messo per spiare.
5) Loro non aumenteranno mai la fetta di mercato, perchè questi tag utilizzano i servizi cloud Apple e dubito che li renderanno disponibili a tutti, a meno che qualcuno dall'alto non li forzi a farlo (spero che succeda).

Simplyme

La cosa buffa è che non basta scaricare l'app, va lanciata e poi eseguita una scansione.

Per avere un monitoraggio automatico in background Apple dovrebbe chiedere l'aiuto di Google (e anche qui probabilmente ci sarebbero comunque limiti tecnici a causa del controllo non totale che Google ha sulle vecchie versioni di android), ma non credo che succederà.

salvatore esposito
MK50

Ma i geni super informati che nei commenti parlano di rischio per la privacy, lo sanno che questi AirTag, a prescindere o meno che si abbia installato quest’app, dopo un po’ che rimangono scollegati dal telefono del proprietario cominciano a suonare per segnalare la loro presenza? Eppure c’è scritto a chiare lettere sul sito Apple, nella pagina dedicata a questi oggetti. Basta poco per informarsi.
Che poi, davvero vi spaventate tanto per un AirTag (che ha comunque adottato delle misure per prevenire lo stalking, come detto sopra), quando esistono da ben più tempo dei dispositivi che per tracciare una persona funzionano decisamente meglio, tipo un tradizionale tracciatore GPS o un banalissimo smartphone (che è geolocalizzabile)? Non è di certo l’AirTag a mettere a rischio la vostra privacy, un malintenzionato aveva mille modi per rintracciare una persona da molto prima che uscisse l’AirTag, e quest’ultimo è forse il peggiore di tutti, per questo scopo.

Geel

Ladri tordi, un tracker gps è molto più adatto allo scopo e non avvisa il proprietario

MK50

I tracciatori GPS esistono da ben prima dell’AirTag. Anche uno smartphone può essere usato per tracciare una persona, con tutti i servizi di geolocalizzazione che esistono. Anzi, paradossalmente, per stalkerare qualcuno ha decisamente più senso usare uno smartphone piuttosto che un AirTag, dal momento che quest’ultimo, dopo un po’ che è rimasto scollegato dal telefono del proprietario, si mette a suonare per segnalare la sua presenza, a prescindere o meno dal fatto che tu abbia installato quest’app.
Quindi, perché l’AirTag dovrebbe rischiare di essere ritirato dal mercato, mentre un “banale” tracciatore GPS (smartphone inclusi) non corrono questo rischio?

xpy

Peccato che sia stato detto espressamente che non sono un antifurto

xpy

Non mi sorprenderebbe se l'app stessa funzionasse come segnalatore per il sistema dov'è, quindi quando lo rilevi viene mandata la notifica al proprietario

sailand

Poco cambia se non è concepito come antifurto, anche solo smarrito fornire un sistema per rintracciare e disabilitare ne riduce l’efficacia.
Oltretutto Apple ha i suoi haters che si metterebbero a caccia di airtag da disabilitare solo per far dispetti.
Poi chi vuol tracciare basta usi altri dispositivi più specifici che si occultano meglio e non si disabilitano facilmente. Andate a guardarvi un sito che vende articoli per investigatori e troverete diavolerie molto più efficaci degli airtag.

salvatore esposito
salvatore esposito
Squak9000

ma cosa diamine c'entra con l'app di Apple che mitiga la pericolosità degli air tag????????

ma non riuscite a parlare dell'oggetto dell'articolo?????

Squak9000

non nasce come antifurto

Squak9000

non c'è bisogno si scaricare nulla... Android si base è un tracker e penso ne siano tutti a conoscenza

Marcomanni

Mi pare che sia stato più volte precisato da apple che lairtag non è un sistema di antifurto.

Roberto

beh... ho letto di un articolo in cui si diceva che i criminali installavano airtag nelle macchine per seguirne il percorso, e poi quando erano in posti isolati spaccavano i vetri rubando di tutto e di più se non anche la macchina...
nuova feature? XD

Superstar never dies

Come uccidere il proprio mercato

non mischiare cose che NON C'ENTRANO NULLA.

certo che è assurdo: è una palese ammissione di pericolosità.

Pericolosità per cui andrebbero banalmente banditi dal commercio.

Tiwi

beh però cosi si risolve un problema e se ne crea un altro
da un lato se qualcuno mi ha messo un airtag nello zaino o in auto per tracciarmi, posso scoprirlo e quindi disattivarlo, dall'altro posso fare ricerche x vedere se vicino a me ci sono airtag (magari attaccati a oggetti persi) e posso disabilitarlo..
insomma, questi airtag hanno pro e contro

in sostanza ha messo in vendita aggeggi che ora ammette essere talmente pericolosi che necessitano di un software per essere meno pericolosi.

Ma bene.

Alphabeto

Si infatti con questa app il ladro individua se ci sono air tag e se ne sbarazza ancora prima che tu ti accorga che ti sia stato rubato. Questi cosi hanno senso solo per evitare sbadataggini di quando non sai dove hai messo la roba ma non contro i furti. Io ad esempio ne ho attaccato uno al telecomando e più volte mi è stato utile

nonècosì

ah si scusami avevi ragione, probabilmente è nel caso che qualcuno lo usi per pedinare qualcuno e lo voglia disabilitare

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione